Ravalico (Domenico Eugenio) - Il radiolibro - Hoepli [Ed. 1 - 1933]

La copertina

La copertina

Costruzione installazione riparazione dei moderni apparecchi

Dagli elementi di elettricità ai più recenti radio-ricevitori nazionali e stranieri

400 figure - 100 circuiti - XIII tabelle - Copertina di Ottorino Schipani.

Il radiolibro fu uno dei classici della letteratura per radiotecnici del secolo scorso. Dopo questa prima edizione, uscita si può dire all'inizio della diffusione degli apparecchi commerciali in Italia, numerose altre edizioni videro la luce in un arco di tempo lungo più di trent'anni, in un periodo in cui la radio andava diffondendosi sempre più nelle case degli italiani. Una delle ragioni che decretarono il successo di questo libro è la raccolta di schemi e note tecniche di apparecchi commerciali, sempre diversa ad ogni edizione, che costituiva un'importante "banca dati" per i radioriparatori. Il «Radiolibro» segnò l'inizio della collaborazione di Ravalico con la casa editrice Hoepli, collaborazione durata oltre 40 anni e che vide la pubblicazione di un gran numero di testi dedicati alla tecnica della radio e, poi, della televisione.

Formato 13 x 19,5. Pagine XV-571. Brossura.

Il frontespizio

Il frontespizio


PREFAZIONE

Il presente volumetto ha lo scopo di fornire le nozioni più indispensabili di elettricità e di radiotecnica a coloro che si dilettano alla costruzione degli apparecchi radiofonici o che si dedicano alla loro riparazione. Ho eliminato le discussioni esclusivamente teoriche, ed ho saltata la trattazione dei sistemi antichi di ricezione, che scarsissimo interesse possono avere oggi, dato l'enorme progresso raggiunto in questi ultimi anni dalla radiotecnica. Così non ho creduto opportuno trattare degli apparecchi trasmittenti. Spero di essere riuscito a dare a tutto il volumetto un carattere di praticità tale da riuscire utile al dilettante e al riparatore. Per questa ragione ho dedicato un intero capitolo alla descrizione degli apparecchi commerciali. Trattandosi di ricevitori lungamente studiati nei laboratori dei maggiori costruttori, i loro schemi possono servire ai dilettanti per perfezionare la loro coltura tecnica, e ai riparatori per effettuare con maggior rapidità il loro lavoro. A proposito di questi schemi, faccio notare che non tutti gli apparecchi sul mercato sono costruiti dalle Ditte che li presentano. Molti apparecchi si distinguono soltanto per il mobiletto e il diverso nome. Ho dovuto quindi includere soltanto gli apparecchi originali: gli altri non essendo che un diverso aspetto commerciale di essi. Sarò lieto di mettermi a disposizione di tutti i miei lettori per chiarimenti o consigli, così come gradirò ricevere le loro osservazioni per poter migliorare questo mio lavoro.

Trieste, maggio 1933

L'AUTORE


INDICE DEI CAPITOLI

CAPITOLO I.


NOTIZIE DI ELETTRICITÀ UTILI AL RADIOTECNICO.
1. Gli elettroni
2. Elettricità statica
3. Elettroscopio
4. Induzione elettrostatica
5. Elettroforo
6. Il principio del condensatore
7. La corrente elettrica
8. Unità di misura della corrente elettrica
9. Produzione della corrente elettrica
10. La legge di Ohm
11. Caduta di tensione
12. L'unità elettrica di potenza
13. Conduttori ed isolatori
14. Il coefficiente resistenza-temperatura
15. Leggi delle resistenze elettriche
16. La resistenza specifica
17. Resistenze in serie ed in parallelo
18. Effetti della corrente elettrica
19. Magnetismo
20. Campo magnetico e linee di forza
21. Effetti magnetici della corrente
22. Forza magnetomotrice
23. Riluttanza
24. Isteresi magnetica
25. Magnetismo residuo
26. Induzione elettromagnetica
27. Leggi dell'induzione elettromagnetica
28. Direzione della corrente indotta
29. Auto-induzione
30. Mutua-induzione
31. La corrente alternata
32. Induttanza
33. Capacità
34. Il circuito oscillante
35. La frequenza del circuito oscillante
36. La risonanza

Simboli adoperati negli schemi radiofonici

Simboli adoperati negli schemi radiofonici

CAPITOLO II.


LA VALVOLA.
37. L'effetto Edison
38. La valvola di Fleming
39. La curva caratteristica della valvola di Fleming
40. L'emissione elettronica
41. La valvola di De Forest
42. Il coefficiente di amplificazione
43. La resistenza interna
44. La mutua-conduttanza
45. Caratteristiche statiche e caratteristiche dinamiche
46. La valvola bigriglia
47. La valvola schermata
48. L'emissione secondaria nelle valvole schermate
49. Il pentodo
50. L'alimentazione del catodo nelle valvole
51. Valvole per accensione a corrente alternata
52. Valvole per l'alta frequenza
53. Caratteristiche costruttive delle valvole

Disposizione degli elettrodi delle valvole, sotto i relativi supporti

Disposizione degli elettrodi delle valvole, sotto i relativi supporti

CAPITOLO III.


L'APPARECCHIO RICEVENTE.
54. Come avvengono le radio-comunicazioni
55. Gli organi elementari dell'apparecchio ricevente
56. Il circuito d'antenna
57. L'amplificatore ad alta frequenza
58. Accoppiamento di valvole amplificatrici in alta frequenza
59. La selettività di un amplificatore ad alta frequenza
60. Il rivelatore
61. Rivelatori a cristallo
62. Rivelazione a valvola per caratteristica di placca
63. Rivelazione a valvola per caratteristica di griglia
64. L'amplificatore a bassa frequenza
65. Curve caratteristiche dell'apparecchio ricevente

CAPITOLO IV.


L'ALIMENTAZIONE DEI RICEVITORI CON CORRENTE D'ILLUMINAZIONE
66. I diversi sistemi di alimentazione dei ricevitori
67. Raddrizzamento della corrente alternata
68. Livellamento della corrente rettificata
69. Valvole rettificatrici
70. L'alimentazione dei piccoli ricevitori
71. L'alimentazione degli apparecchi moderni
72. L'alimentazione dalla rete di corrente continua

CAPITOLO V.


ORGANI DELL'APPARECCHIO RICEVENTE.
73. Considerazioni generali
74. Condensatori
75. Condizioni di lavoro dei condensatori
76. Condensatori fissi
77. Condensatori induttivi e non induttivi
78. Condensatori di blocco multipli
79. Condensatori elettrolitici
80. Funzionamento dei condensatori elettrolitici
81. Costruzione dei condensatori elettrolitici
82. Condensatori elettrolitici secchi
83. Condensatori variabili
84. Condensatori variabili multipli
85. Forma delle piastre dei condensatori variabili
86. Bobine d'induttanza
87. Perdite nelle bobine d'induttanza
88. Diverse forme di bobine d'induttanza
89. Trasformatori ad alta frequenza
90. Il primario nei trasformatori ad alta frequenza
91. Impedenze ad alta frequenza
92. Lo schermaggio dell'alta frequenza
93. Trasformatori a bassa frequenza
94. Trasformatori di tensione
95. Costruzione dei trasformatori di tensione
96. Resistenze nei circuiti radio
97. Resistenze fisse
98. I divisori di tensione
99. Calcolo delle resistenze catodiche

Condensatore variabile midget

Condensatore variabile midget

Condensatore variabile con dielettrico mica

Condensatore variabile con dielettrico mica

Codice per i colori delle resistenze

Codice per i colori delle resistenze

Tipo di resistenza in filo

Tipo di resistenza in filo

Divisore di tensione

Divisore di tensione

Resistenza flessibile

Resistenza flessibile

CAPITOLO VI.


LA SUPERETERODINA.
100. Il principio di funzionamento della supereterodina
101. La valvola oscillatrice
102. Il cambiamento di frequenza
103. Il fenomeno delle armoniche
104. I principali tipi di supereterodina
105. La moderna supereterodina: l'alta frequenza
106. La moderna supereterodina: il cambiamento di frequenza
107. La moderna supereterodina: il comando unico
108. La moderna supereterodina: la media frequenza
109. La moderna supereterodina: la rivelatrice
110. La moderna supereterodina: la bassa frequenza

CAPITOLO VII.


L'AMPLIFICAZIONE ELETTRO-FONICA.
111. Il principio di funzionamento degli amplificatori a bassa frequenza
112. Potenza utile delle valvole amplificatrici
113. Misura dell'efficienza degli amplificatori: il decibel
114. La divisione degli amplificatori nelle classi A-B-C
115. Amplificatore di piccola potenza
116. Amplificatore di media potenza con push-pull di pentodi

Esempio di amplificatore di media potenza

Esempio di amplificatore di media potenza

CAPITOLO VIII.


I DIFFUSORI DINAMICI.
117. La riproduzione elettrica della voce e dei suoni
118. I diffusori dinamici
119. L'avvolgimento di campo
120. Il trasformatore d'entrata per dinamici
121. Lo schermo acustico
122. I dinamici a magnete permanente
123. Dinamici giganti
124. Diffusori elettrostatici
125. La riproduzione elettrica dei dischi
126. Regolatori di potenza

CAPITOLO IX.


IL COLLAUDO DEI RICEVITORI.
127. Strumenti di misura
128. Modo d'uso dei voltmetri e amperometri
129. Strumenti speciali
130. Misure su apparecchi riceventi
131. Milli-amperometro da 1 mA fondo scala
132. Costruzione di un ohmmetro
133. Uso dell'ohmmetro
134. Misuratori d'uscita
135. L'uso degli oscillatori
136. L'oscillatore ad assorbimento
137. L'oscillatore modulato
138. Come si costruisce un oscillatore adatto per il collaudo delle supereterodine
139. Oscillatore modulato con pick-up
140. Allineamento degli stadi ad alta frequenza
141. Gli strumenti prova-valvole
142. Prova-valvole Brunpa mod. 33-11
143. Strumento prova-valvole di facile costruzione
144. Principio di funzionamento del voltmetro a valvola
145. Come si inserisce il misuratore di uscita
146. Collaudo finale dei ricevitori

CAPITOLO X.


L'INSTALLAZIONE DELL'APPARECCHIO RICEVENTE.
147. Considerazioni generali
148. Antenne
149. La presa di terra
150. Il commutatore-scaricatore d'antenna
151. Antenna interna
152. La linea elettrica di luce come antenna o presa di terra
153. Installazioni speciali
154. Installazioni su automobili

CAPITOLO XI.


LA RICERCA DEI GUASTI NEGLI APPARECCHI RICEVENTI.
155. L'analisi del ricevitore
156. La ricerca dei guasti con il voltmetro
157. Principio di funzionamento dell'apparecchio di controllo
158. Principali guasti e relative cause

CAPITOLO XII.


CIRCUITI DI APPARECCHI RICEVENTI.
159. Norme generali per la costruzione dei ricevitori
160. Ricevitore per la locale con pentodo
161. Ricevitore a tre valvole con pentodo e diffusore dinamico
162. Ricevitore a quattro valvole
163. Apparecchio a quattro valvole con pentodi
164. Ricevitore a cinque valvole ad amplificazione diretta con valvole multi-mu
165. Ricevitore a cinque valvole per onde medie
166. Ricevitore a cinque valvole per onde medie e lunghe
167. Ricevitore supereterodina a 6 valvole
168. Ricevitore supereterodina a 7 valvole
169. Messa a punto dell'apparecchio
170. Amplificatore con due pentodi in controfase

CAPITOLO XIII.


CIRCUITI DI RICEVITORI COMMERCIALI.
171. Caratteristiche dei moderni ricevitori commerciali
172. Apparecchio « Allocchio Bacchini 32 C.A. » a 4 valvole
173. Apparecchio « Allocchio Bacchini 41 C.A. » a 5 valvole
174. Apparecchio « Allocchio Bacchini 52 C.A. » a 6 valvole
175. Apparecchio « Allocchio Bacchini 61 C.A. » a 7 valvole
176. Apparecchio « Allocchio Bacchini 72 C.A. » a 8 valvole
177. Apparecchio « Brunet 50 e 51 » a 5 valvole
178. Apparecchio « Radietta C.G.E. » a 5 valvole
179. Apparecchio « Phonolette C.G.E. » a 8 valvole
180. Apparecchio « Fada 15/A-15/B-15/C » a 7 valvole
181. Apparecchio « Fada 48 e 48/C » a 10 valvole
182. Apparecchio « Ferranti » a 7 valvole
183. Apparecchio Radio-Marelli « Coribante » a 5 valvole
184. Apparecchio Radio-Marelli « Musagete Junior » a 4 valvole per corrente continua
185. Apparecchio Radio-Marelli « Musagete II e Musagete III » a 8 valvole
186. Apparecchio Radio-Marelli « Aedo » a 6 valvole
187. Apparecchio Radio-Marelli « Kastalia » e « Argirita » a 8 valvole
188. Apparecchio « Phonola 520 » a 5 valvole
189. Apparecchio « Phonola 510 » a 8 valvole
190. Apparecchio « Radiola 44 » a 5 valvole
191. Apparecchio « Radiola 80 » a 9 valvole
192. Apparecchio « R.C.A. Superette » a 8 valvole
193. Apparecchio « Safar-Melode » a 5 valvole
194. Apparecchio « Safar-Liricon » a 7 valvole
195. Apparecchio « Siare » a 6 valvole
196. Apparecchio « Siare-Alfa » a 6 valvole
197. Apparecchio « Siti 53 » a 5 valvole
198. Apparecchio « Siti 530 » a 5 valvole
199. Apparecchio « Supertone » a 5 valvole
200. Apparecchio « Unda-Mu 3 » a 3 valvole
201. Apparecchio « Unda-Mu 60 » a 6 valvole
202. Apparecchio « Unda-Mu 18 A » a 8 valvole
203. Apparecchio « Watt Balilla » a 2 valvole
204. Apparecchio « Watt 3 valvole » a 3 valvole
205. Apparecchio « Watt 31D » a 4 valvole
206. Apparecchio « Watt 905 » a 5 valvole
207. Apparecchio International Radio "Folletto" a 4 valvole

Schema apparecchio Allocchio-Bacchini 61 C.A.

Schema apparecchio Allocchio-Bacchini 61 C.A.

Indice alfabetico