Ravalico (Domenico Eugenio) - L'apparecchio radio ricevente e trasmittente - Hoepli [Ed. 4 - 1968]
La copertina
Aspetti fondamentali - Apparecchi radio per dilettanti costruttori - Apparecchi radio a modulazione di ampiezza - Apparecchi radio a modulazione di frequenza - Apparecchi radio di alta classe - Apparecchi autoradio - Apparecchi a ricerca automatica - Apparecchi professionali ad onde corte - Apparecchi radio trasmettitori in grafia e fonia - Apparecchi trasmittenti per dilettanti
Quarta edizione aggiornata
Con 325 figure nel testo e 12 tavole fuori testo. Pagine XXIV-442. Formato 17,5 x 24,5. Brossura.
Nel testo sono presenti gli schemi di alcuni apparecchi commerciali fra cui: Philips Philetta 5, Radiomarelli RD 234, FIMI-Phonola RV 6353 Grazia, Grundig PK58, Autoradio Condor mod. K2, Autoradio Motorola 6TAS8, Geloso G 4/216.
Il frontespizio
INDICE DEI CAPITOLI
Indice analitico-alfabetico
CAPITOLO PRIMO
ASPETTI FONDAMENTALI
1° - SCOPERTA E PRIME APPLICAZIONI DELLE ONDE RADIO
Da Galvani a Marconi
Il problema della sintonia ed il circuito accordato
Prime trasmissioni ad onde persistenti
Calcolo della frequenza del circuito accordato
2° - PRINCIPIO DELLA TRASMISSIONE RADIOFONICA
Modulazione e segnale
Frequenza e ampiezza dell'onda portante
3° - PRINCIPIO DELLA RICEZIONE RADIOFONICA
La rivelazione
Esempi di ricevitori a cristallo di galena
Apparecchi a cristallo di germanio
Principio della riproduzione sonora con cuffia
La cuffia telefonica d'ascolto
Cuffia bilanciata o Baldwin
Cuffia a bobina mobile
Cuffia a cristallo piezoelettrico
Semplice apparecchio con due diodi al germanio
CAPITOLO SECONDO
APPARECCHI RADIO AD 1, 2 E 3 VALVOLE
Categorie di apparecchi radio
Semplice apparecchio ad una valvola
Intercontinentale due
Due valvole in alternata
Apparecchi in reazione a 2 valvole
Apparecchio a 2 valvole e 1 diodo
Ricevitore per tre bande dilettantistiche
Apparecchio a due valvole, ad amplificazione diretta
Apparecchio per la ricezione delle principali emittenti ad onda corta del mondo
Ricevitore per la banda dei due metri
Apparecchio a 2 valvole doppie
Schema di apparecchio ad 1 valvola, per la ricezione nella bande delle onde corte dei 15 metri
Apparecchio a due valvole, ad amplificazione diretta
CAPITOLO TERZO
PRINCIPIO DI FUNZIONAMENTO DELL'APPARECCHIO RADIO
Compiti dell'apparecchio radio
Organi di sintonia
Amplificazione del segnale radio
Necessitą della conversione di frequenza
La media frequenza
L'oscillazione locale
Principio fisico della conversione di frequenza
Principio della valvola convertitrice di frequenza
Principio dell'amplificazione a media frequenza
Scelta della MF
Diodo rivelatore
Il controllo di volume sonoro
Ricezione distante locale
Valvole ad amplificazione variabile
Il controllo automatico di volume
L'amplificazione del segnale audio
Schema di piccola supereterodina a 3 valvole e 2 diodi
La riproduzione delle voci e dei suoni
Il trasformatore d'uscita
Sistemazione dell'altoparlante
Apparecchio a quattro valvole noval
CAPITOLO QUARTO
L'APPARECCHIO RADIO AD ONDE MEDIE E CORTE
1° - APPARECCHI PER ONDE MEDIE
Esempio di apparecchio OM a quattro valvole pił rettificatore a selenio
Dati per l'autotrasformatore
Esempio di apparecchio OM con valvole di tipo americano
Esempio di apparecchio radio di produzione commerciale
Esempio di apparecchio portatile pile-rete, di produzione commerciale
2° - APPARECCHI PER ONDE MEDIE E CORTE
Il commutatore di gamma
Suddivisione della gamma onde corte
Il condensatore variabile per la gamma onde corte
Riduzione di capacitą con divisore dello statore
Riduzione della variazione di capacitą con condensatore fisso
Divisione delle gamme onde medie e corte
Commutazione di gamma con bobine in serie
Esempio di apparecchio radio per onde medie e corte
Onde corte e bande allargate
Esempio di commutazione con condensatore di fondo
Esempio di apparecchio a onde medie e due bande in onde corte, di produzione commerciale
3° - APPARECCHI A INDUTTORE VARIABILE
Sintonia a permeabilitą variabile
Bobine riduttrici e bobine correttrici
Allineamento dei circuiti d'entrata e di oscillatore
Accoppiamento capacitativo di antenna
Esempio di commutazione con circuiti a permeabilitą variabile
Schema di apparecchio radio a induttore variabile
Apparecchio radio a 5 valvole, con sintonia a induttori variabili
Schema di apparecchio a onde medie e due bande allargate ad onde corte, di produzione commerciale (Radio Marelli modelli RD 174 e RD 175)
CAPITOLO QUINTO
LA MODULAZIONE DI FREQUENZA
Necessitą della modulazione di frequenza
Banda delle onde ultracorte
Abbreviazioni in uso
Svantaggi delle onde ultracorte
Principio della modulazione di frequenza
Ricezione della modulazione di frequenza
La funzione delle valvole negli apparecchi AM/FM
Esempio di valvole per apparecchio a modulazione di ampiezza e frequenza
Esempio di valvole di tipo americano per apparecchio AM/FM
Principali caratteristiche degli apparecchi AM/FM
L'unitą FM ad onde ultracorte
Unitą FM con due valvole EC92
Unitą FM con una sola valvola EC92
Unitą FM con triodo-eptodo ECH81
Unitą FM con valvola UCC85
Unitą FM con valvola 6BK7A e sintonia a permeabilitą variabile
Unitą FM con doppio triodo 12AT7
Principio del rivelatore FM
Il rivelatore fuori sintonia
Principio del rivelatore FM, fuori fase
Conversione del segnale FM in segnale AM
Principio del rivelatore FM a rapporto
Il rivelatore con diodi in serie
Il rivelatore a rapporto di tipo non bilanciato
Il filtro di deenfasi
Esempi pratici di ricevitori a modulazione di ampiezza e di frequenza
Rivelatore a modulazione di frequenza con diodi al germanio
Convertitori di frequenza FM e audio TV
CAPITOLO SESTO
APPARECCHI RADIO A MODULAZIONE DI AMPIEZZA E DI FREQUENZA
Gruppi d'apparecchi radio
Apparecchio a modulazione d'ampiezza e di frequenza, ad onde medie e ultracorte
Esempio di apparecchio AM/FM a cinque valvole, della serie americana
Apparecchio AM/FM ad induttori variabili
Apparecchio AM/FM ad onde medie e corte, da 2 watt
Apparecchio AM/FM a 5 valvole, di produzione commerciale
Apparecchio a onde medie, corte ed ultracorte (FM) di produzione commerciale
Apparecchio AM-FM, con onde lunghe e filodiffusione
Esempio di radiofonografo a onde medie, modulazione di frequenza e TV
Esempio di apparecchio a 5 valvole OM - FM - TV - Fono
Apparecchio a modulazione d'ampiezza e di frequenza a 4 valvole e 3 diodi
CAPITOLO SETTIMO
L'ALIMENTATORE DELL'APPARECCHIO RADIO
Caratteristiche generali
Principio della valvola rettificatrice o raddrizzatrice
Il trasformatore di alimentazione
Alimentatore ad onda intera
Esempio di alimentatore con valvola raddrizzatrice biplacca
Autotrasformatore e filamenti in serie
Esempio di alimentatore ad autotrasformatore
Alimentatori per apparecchi a modulazione di ampiezza e di frequenza
Principio del rettificatore a selenio
Caratteristiche dei rettificatori a selenio
Principio dell'alimentatore con rettificatore a selenio
Alimentatori con rettificatori a selenio
Principio di funzionamento degli alimentatori a duplicazione di tensione
Esempio di alimentatore duplicatore di tensione
CAPITOLO OTTAVO
I CONTROLLI DI VOLUME E DI TONALITĄ DELL'APPARECCHIO RADIO
Il controllo di volume
Il controllo di tono
Reattanza capacitativa
I controlli all'estremo alto ed all'estremo basso della gamma
Controllo di volume fisiologico
Principio della compensazione di tono
Controlli di tonalitą per apparecchi di alta classe
Principio e caratteristiche della reazione inversa
Reazione inversa limitata ai soli toni alti
Miglioramento della curva di risposta dell'apparecchio
Reazione inversa dalla bobina mobile dell'altoparlante
L'inconveniente dell'instabilitą
Il controllo della reazione inversa
Reazione inversa e commutatore di tonalitą
CAPITOLO NONO
LO STADIO FINALE DELL'APPARECCHIO RADIO
Esempio di stadio finale
Valvole finali in controfase
L'inversione di fase
Inversione di fase a circuito catodina
Catodina con triodo separato
Esempio di stadio finale in controfase
Esempio di schema di apparecchio radio di produzione tedesca
Valvola a doppio triodo
Valvola invertitrice di fase
I circuiti d'entrata e di conversione
CAPITOLO DECIMO
APPARECCHI RADIO AD ALTA FEDELTĄ
Caratteristiche principali
Controlli di tonalitą
Stadio finale con due altoparlanti
L'altoparlante elettrostatico
I registri di tonalitą con comandi a tastiera
Esempio di sezione audio di apparecchio di alta classe
Controllo volume con filtri passa alto
Circuiti di controreazione e di de-enfasi
Esempio di stadio finale di apparecchio AM/FM, con quattro altoparlanti
Apparecchio AM/FM con audio stereofonico
CAPITOLO UNDICESIMO
L'APPARECCHIO AUTORADIO
Caratteristiche generali
Il vibratore asincrono
Il vibratore sincrono
Principio del vibratore sincrono
Caratteristiche del vibratore
Efficienza di contatto
Il buffer
Soppressione dei radio disturbi
Silenziamento del sistema d'accensione
Esempi di apparecchi e di impianti autoradio
Impianto autoradio per Fiat 1400 con apparecchio Phonola 5521 F
CAPITOLO DODICESIMO
L'APPARECCHIO RADIO CON RICERCA AUTOMATICA
Caratteristiche generali
Ricerca automatica con meccanismo a molla
Il commutatore ricerca-ricezione e la valvola trigger
Il controllo di sensibilitą dei dispositivi di ricerca automatica
Principio del dispositivo elettronico per la ricerca automatica
Il problema della sintonia durante la ricerca automatica
Dispositivo di ricerca della emittente preferita
Comando a distanza
Autoradio Condor a ricerca automatica delle emittenti
Autoradio Phonola-Becker a ricerca automatica delle emittenti
Dispositivi di ricerca automatica azionati a motore
Alimentazione anodica a 12 volt
Controllo volumatico
Il circuito di ricerca automatica
Autoradio con ricerca automatica, Condor mod. K2
CAPITOLO TREDICESIMO
RICEVITORI PROFESSIONALI AD ONDE CORTE
Caratteristiche generali
Caratteristiche circuitali degli apparecchi professionali
Doppia conversione
Oscillatore di nota
Variazione di sensibilitą
Variazione di selettivitą
« S » Meter, CAV e antidisturbi
Ricezione in SSB
Stabilizzatrice di tensione
Posizione di stand by
Ricevitore professionale per onde corte e cortissime, per dilettanti
Caratteristiche generali
Comandi del ricevitore
Schema di principio
Circuiti di alta e media frequenza
Accoppiamento Link
Limitatore disturbi
Riproduzione sonora e alimentazione
Telaio e disposizione dei componenti
Dati per le bobine
Allineamento e messa a punto
Ricevitore ad onde corte per dilettanti
Dati per le bobine
Oscillatore di nota
Ricevitore professionale Allocchio Bacchini OC11
Ricevitore professionale Siemens
Ricevitore Geloso G207 per il traffico dilettantistico su OC
Ricevitore professionale Marelli mod. RR1/A
Ricevitore Geloso G 4/126 per AM-CW-SSB
CAPITOLO QUATTORDICESIMO
L'APPARECCHIO TRASMITTENTE
1° - PRINCIPI BASILARI
Premessa
Frequenza di lavoro e portata della trasmissione
Parti dell'apparecchio trasmittente
Potenza, resa AF e consumo del trasmettitore
2° - GENERAZIONE ED AMPLIFICAZIONE DELLA CORRENTE AD ALTA FREQUENZA
Lo stadio oscillatore
Tipi di oscillatori
Circuito Hartley
Circuito Colpitts
Circuito Ultra-Audion
Circuito Hartley modificato (VFO)
Circuito Colpitts modificato (VFO CLAPP)
Oscillatori con cristallo di quarzo
Stabilitą di frequenza
Il cristallo di quarzo
Assi del cristallo
Tipi di oscillatori controllati a cristallo
Circuiti oscillatori e moltiplicatori
Circuito Eco
Circuito Tritet
Circuito Pierce modificato
Circuito Colpitts-Pierce
Amplificatori AF, duplicatori e moltiplicatori di frequenza
Duplicatori
Polarizzazione degli amplificatori AF
Circuito accordato di placca
Messa a punto dell'amplificatore AF
Neutralizzazione dell'amplificatore AF
3° - LO STADIO FINALE DEL TRASMETTITORE
L'amplificazione di potenza AF
Amplificazione in classe C
Sistemi di modulazione
Modulazione di placca
Modulazione di soppressione
Modulazione di catodo e griglia controllo
Modulazione telegrafica
Trasmissione telegrafica e stabilitą di frequenza
Modulazione Clamp
Modulazione a portante controllata
Caratteristiche dello stadio finale di potenza
Potenza di pilotaggio
Sensibilitą di potenza dello stadio finale
Determinazione della sensibilitą di potenza
Rendimento anodico
Determinazione del rendimento anodico
Misura della potenza output
Dissipazione anodica massima
Carico e potenza dissipata
Dati di funzionamento di valvola finale 807 con modulazione di placca
Circuito accordato di placca
Induttanza e capacitą del circuito accordato di placca
Numero di spire della bobina
Oscillazioni parassite
4° - ANTENNE PER TRASMETTITORI
L'antenna e la linea di trasmissione
Tipi di linee di trasmissione
Direttivitą dell'antenna Hertziana
Antenne ad alta direttivitą
Adattamento d'impedenza
CAPITOLO QUINDICESIMO
ESEMPI DI APPARECCHI TRASMITTENTI PER DILETTANTI
Piccolo ed efficiente trasmettitore per prove iniziali di emissioni telegrafiche
Messa a punto del trasmettitore
Trasmettitore di minima potenza per prove iniziali di trasmissione in grafia e in fonia
Trasmettitore ad una valvola, di media potenza, per collegamenti in telegrafia
Messa a punto
Piccolo trasmettitore da 2 watt, per fonia e grafia
Semplice trasmettitore da 10 watt
Stadio oscillatore
Stadio finale
Alimentatore
Messa a punto
Trasmettitore da 15 watt con modulazione di griglia di soppressione
Stadio alta frequenza
Stadio modulatore
Stadio alimentatore
Messa a punto del TX
Trasmettitore da 10 watt, con modulazione anodo-grigla-schermo
Trasmettitore da 70 watt fonia e 100 watt grafia
Oscillatore e moltiplicatore di frequenza
Amplificatore finale AF
Il modulatore
L'alimentatore
Messa a punto
Trasmettitore da 70 W con modulazione a portante controllata
Sezione alta frequenza
Sezione modulatrice
Sezione alimentatrice
Verifica preliminare
Messa a punto
Trasmettitore Collins mod. 32 V-3
APPENDICE
Norme per la licenza di radioamatore
Principali sigle in uso nel traffico dilettantistico
Tipi di trasmissione
Codice RST e RSM usato nelle comunicazioni tra dilettanti
Frequenze assegnate agli OM e ai vari servizi
Schema di trasmettitore a modulazione di griglia di soppressione da 15 watt in fonia e 30 watt in grafia