Ravalico (Domenico Eugenio) - La moderna supereterodina - Hoepli [Ed. 5 - 1943]

La copertina

La copertina

I recenti progressi della tecnica degli apparecchi radio

Quinta edizione aggiornatissima completamente rifatta e notevolmente aumentata

258 figure - 30 circuiti - 3 tavole fuori testo - 18 tabelle

Formato 13 x 19. Pagine XVI-383.

La supereterodina, cioè la conversione della frequenza della stazione da ricevere in una frequenza minore più facilmente amplificabile, ottenendo anche una maggior selettività, iniziò ad essere applicata in Germania durante la prima guerra mondiale. Successivamente ebbe alternanze di maggiore diffusione e recessione a seconda dei perfezionamenti dei tubi elettronici e del moltiplicarsi delle stazioni trasmittenti. La supereterodina si imponeva per la maggiore sensibilità rispetto ai ricevitori a reazione ma la costruzione di nuove valvole, provviste di griglia schermo, che consentivano una maggiore amplificazione nei vecchi ricevitori a reazione, li fece tornare in auge, determinando un provvisorio abbandono della supereterodina. I ricevitori a reazione avevano il vantaggio di poter funzionare con un minor numero di valvole e conseguentemente con minor consumo di corrente (gli apparecchi erano spesso alimentati esclusivamente a batterie). Successivamente, il moltiplicarsi delle stazioni trasmittenti e la scarsa selettività degli apparecchi a reazione, decretarono la definitiva affermazione dei ricevitori supereterodina. In Italia, i primi ricevitori di questo tipo furono costruiti proprio dall'autore di questo libro, all'inizio degli anni '20. Questo è anche uno dei primi libri italiani in cui si inizi a trattare, seppure solo in linea di principio, la tecnica della modulazione di frequenza (in America già funzionante dagli anni '40, in Italia solo dal 1948).

Il frontespizio

Il frontespizio


INDICE DEI CAPITOLI

PARTE PRIMA


PRINCIPI TECNICI DELLA SUPERETERODINA ATTUALE

CAPITOLO PRIMO


ELEMENTI INTRODUTTIVI
Nozioni basilari
Parti essenziali della supereterodina
Disposizione dei componenti
Esempi di piccole supereterodine
Schema semplificato
La frequenza di ricezione
Dalla frequenza di trasmissione a quella di ricezione
La corrente elettronica oscillante
Caratteristiche tecniche del circuito di conversione di frequenza
Caratteristiche tecniche del circuito di amplificazione a media frequenza
Caratteristiche tecniche del circuito di amplificazione a bassa frequenza
Caratteristiche tecniche del circuito di alimentazione
Schema completo di supereterodina a 4 valvole
Esempio di moderna supereterodina con valvole WE
Valvole convertitrici
Valvole amplificatrici a media frequenza
Valvole amplificatrici a bassa frequenza

Schema teorico completo di supereterodina

Schema teorico completo di supereterodina

CAPITOLO SECONDO


GRUPPI DI VALVOLE PER SUPERETERODINA
[In questo capitolo sono indicate le 35 configurazioni standard (cioè gli abbinamenti di diverse valvole) utilizzate nei ricevitori commerciali nel periodo 1938 ÷ 1943]

CAPITOLO TERZO


IL COMANDO DI SINTONIA NELLA SUPERETERODINA
Il comando unico dei condensatori variabili
Il compensatore in parallelo (trimmer)
Il compensatore in serie (padding)
Messa in passo del circuito oscillatore

PARTE SECONDA


REALIZZAZIONI PRATICHE DI SUPERETERODINE

CAPITOLO QUARTO


ESEMPI PRATICI DI SUPERETERODINE NORMALI
Valvola sovrappositrice ed oscillatrice
L'amplificazione di banda. La selettività
Esempio di supereterodina con ottodo
Convertitore di frequenza con triodo-esodo
Supereterodine a due gamme d'onda
Supereterodine a tre gamme d'onda
Esempio di moderna supereterodina a tre gamme d'onda
Supereterodine a quattro gamme d'onda
Supereterodina a quattro gamme ed a valvole di tipo europeo
Supereterodine con due valvole finali

CAPITOLO QUINTO


ESEMPI PRATICI DI SUPERETERODINE POPOLARI
Il circuito riflesso (reflex)
Supereterodine reflex a 3 valvole
Inconvenienti del circuito riflesso
Esempio di supereterodina commerciale a tre valvole
Supereterodine reflex a 4 valvole
Piccole supereterodine senza reflex (1930-41)
Recenti supereterodine popolari

CAPITOLO SESTO


ESEMPI PRATICI DI SUPERETERODINE DI LUSSO
Supereterodine a 6 valvole
Supereterodine a 7 valvole
Supereterodine a 18 valvole

PARTE TERZA


CARATTERISTICHE CIRCUITALI DI RICEVITORI SUPERETERODINA

CAPITOLO SETTIMO


L'ACCOPPIAMENTO D'ANTENNA
Generalità
Accoppiamento diretto e capacitivo
Accoppiamento diretto e induttivo
Accoppiamento all'estremo inferiore
Accoppiamento indiretto
Accoppiamento a filtro di banda

CAPITOLO OTTAVO


I CIRCUITI DELL'OSCILLATORE
Caratteristiche del circuito anodico accordato
Influenze delle capacità e delle resistenze sul circuito oscillatore

CAPITOLO NONO


L'AMPLIFICAZIONE A MEDIA FREQUENZA
Valore della media frequenza e interferenza d'immagine
Il valore della media frequenza in relazione alle sue armoniche
Nuclei ferromagnetici
Vantaggi delle bobine con nucleo ferromagnetico
Forme pratiche dei nuclei ferromagnetici
Medie frequenze per onde corte e per televisione
Amplificazione a media frequenza raddoppiata

CAPITOLO DECIMO


IL CONTROLLO AUTOMATICO DI VOLUME
Considerazioni generali
Definizioni
Principio del c.a.v.
Azione del c.a.v. sulle valvole
Collegamento del diodo c.a.v.
Controllo automatico di volume ritardato (o dilazionato)
Filtraggio della tensione c.a.v.
Il c.a.v. e la costante-tempo
Curve di regolazione del c.a.v.
Controllo automatico amplificato
Esempio di tracciamento di curva c.a.v.
Tabella segnale AF - segnale BF
Variazione della curva c.a.v.
La tensione di ritardo

PARTE QUARTA


PERFEZIONAMENTI E INNOVAZIONI

CAPITOLO UNDICESIMO


LA REAZIONE NEGATIVA
Definizione
Principio della reazione negativa
Sistemi di reazione negativa
Stadii di BF interessati alla reazione negativa

CAPITOLO DODICESIMO


IL SILENZIATORE AUTOMATICO E L'ESPANSORE DI VOLUME
Esempio di silenziatore automatico
Esempio di controllo automatico di volume e silenziatore
L'espansore di volume. L'amplificazione dinamica. La regolazione automatica dei contrasti
Esempio pratico di dispositivo espansore di volume

CAPITOLO TREDICESIMO


IL CONTROLLO AUTOMATICO DI FREQUENZA
Il discriminatore e il controllo di frequenza
Caratteristiche dei ricevitori a controllo automatico di frequenza
Azione del controllo di frequenza
Tensione di controllo frequenza
Principio del discriminatore a bande laterali
Principio del discriminatore a riporto di frequenza
La valvola elettronica quale induttanza virtuale

CAPITOLO QUATTORDICESIMO


SUPERETERODINE A MODULAZIONE DI FREQUENZA
Caratteristiche generali
Rivelazione di segnali a frequenza modulata

CAPITOLO QUINDICESIMO


L'ESPANSIONE DI GAMMA
Definizioni e caratteristiche
L'espansione di gamma nei ricevitori ad onde corte
Principio dell'espansione di gamma
Esempi di realizzazioni particolari
Esempio di supereterodina con espansione di gamma (Voce del Padrone mod. 1677)
Espansione con secondo quadrante di sintonia

PARTE QUINTA


CENNI STORICI E TEORICI

CAPITOLO SEDICESIMO


CENNI STORICI
Invenzione della supereterodina
Primi passi della supereterodina
Realizzazione della supereterodina moderna

Supereterodina del tipo in uso dal 1923 al 1929. Provvista di 4 trasformatori di media frequenza (custodie cilindriche) e di 2 trasformatori di bassa frequenza. (Costruzione dell'Autore).

Supereterodina del tipo in uso dal 1923 al 1929. Provvista di 4 trasformatori di media frequenza (custodie cilindriche) e di 2 trasformatori di bassa frequenza. (Costruzione dell'Autore).

CAPITOLO DICIASSETTESIMO


LA SOVRAPPOSIZIONE DI FREQUENZE
Cenni introduttivi
Sovrapposizione di frequenze. Procedimento di modulazione
Applicazione del procedimento di eterodina
Sovrapposizione di tensioni alternate
La modulazione di ampiezza
Frequenza di battimento
Dalla oscillazione in arrivo alla frequenza acustica
Le frequenze armoniche

CAPITOLO DICIOTTESIMO


SELETTIVITÀ E INTERFERENZE
Selettività della supereterodina
Interferenza d'immagine
Ricezione della stessa emittente su due punti della scala
Interferenze per armonica dell'oscillatore
Interferenza di battimento
Interferenza per armonica della media frequenza

CAPITOLO DICIANNOVESIMO


LA CORREZIONE DI FREQUENZA
I tre punti di allineamento
Curva del correttore (curva padding)

Capacità del variabile ai tre punti di allineamento

CAPITOLO VENTESIMO


LA CAPACITÀ VARIABILE DI SINTONIA
Definizioni
Tipi di condensatori variabili usati nelle supereterodine
Distribuzione delle stazioni sulla scala parlante
Caratteristiche fondamentali dei condensatori variabili
Condensatori variabili a sezioni suddivise
L'effetto microfonico
Rumorosità in onde corte

INDICE ALFABETICO

INDICE DEGLI APPARECCHI RADIO


[il volume non contiene gli schemi completi di tutti gli apparecchi sotto elencati, spesso si tratta solo di parti di schemi, note tecniche, ecc.]

Allocchio, Bacchini e C.


540, 541, 510, 518, 519, 520, 528, 529, 530, 526

Carisch Radio


Emilia, 735, 737

Compagnia Generale di Elettricità


« Roma », 460, 720, 741, 1331, 1332, 733

Ducati Radio


RR 4400

Geloso


G 46R, G 48R, G 65A, G 66, G 67

Imca Radio


71

Irradio


B 510, BE 10, BM 20, DL 13, CM 514, CL 514, DL 511, DL 15, DL 22, DL 594, DX 5, DL 619, EX 23

Lambda (Olivieri e Glisenti)


GL 141, GL 241, R 164, R 264, E 245, EB 845, R 945, GL 351, R 466

Magnadyne Radio


S 33, S 36, SV 54, M 15

Marelli


Ual Ual I, Ual Ual II, Altair, Anteo, Nilo Bianco, Aldebaran, Assale, Nilo Azzurro

Minerva Radio


314, 404, 385, 386, 387, 388, 405, 415, 415L, 425S, 406, 416, 418

Philips Radio


478, 486, 365, 1 + 1, 996, 1 + 1 bis, 469, 777, 518, 521, 466, 478, 665 A, 678, 682, 744, 749, 755 M, 666, 1001, 460, 476, 655 M, 715

Phonola (S. A. Fimi)


301, 559, 401, 405, 561 B, 559 F, 523, 529, 617, 707, 551, 559 A, 567, 561, 562, 622, 567, 715, 716, 530, 515, 525, 526, 527, 528, 1800/1, 519

Safar


« Roma », 412, 417, 416, 535, 744, 414

Savigliano


95, 96, 99, 105, 106, 107, 110

Siemens (Telefunken)


« Roma », 468, 471, T. 421, 568, 571, 640, 645, 788, 792, T. 510, 530, 535, 531, 536, 562, 563, 1045

Superla


529, 531, 550, 640

Unda Radio


Supertriunda 5, Quadriunda 538, Triunda, 541, 543, 639, 637, 760, 838

Vertex


145, 421, 353, 531, 2145

Voce del Padrone


469, 458, 545, 545 B, 546, 557, 560, 566, 1562, 570, 571, 1677, 552, 1551, 531, 1756, 1062

Supereterodina Voce del Padrone mod. 469

Supereterodina Voce del Padrone mod. 469

Watt Radio


« Roma », « Cadetto », « Cucciolo », « Stella », 900, « Super Stella », «Super Stella 2° », « Alfiere », « Autosinton », « Freccia », « Frejus », « Reflex 4 »