Ravalico (Domenico Eugenio) - Servizio radiotecnico - Vol. 1 - Misure e strumenti - Hoepli [Ed. 4 - 1943]

La copertina

La copertina

Si tratta del primo dei due volumi della coppia "Servizio radiotecnico" destinata ai radioriparatori (il secondo è "Radio Riparazioni").

Il volume, nella quarta edizione del 1943 (ripristino), è composto da XII-347 pagine, 278 figure - 2 tabelle - 75 schemi di strumenti di misura e di collaudo. Formato: 19 x 12,5. Brossura.

Il frontespizio

Il frontespizio


INDICE DEI CAPITOLI

PARTE PRIMA


MISURE

CAPITOLO PRIMO


MISURE DI TENSIONI E DI CORRENTI CONTINUE
1.1. Il voltmetro e l'amperometro
1.2. Categorie di voltmetri
1.3. Errori di misura con voltmetri a bassa resistenza
1.4. Voltmetri a più portate

Schema di voltmetro a quattro portate ottenuto mediante milliamperometro da 1 mA

Schema di voltmetro a quattro portate ottenuto mediante milliamperometro da 1 mA


1.5. Estensione della portata dei voltmetri
1.6. Estensione delle portate dei milliamperometri
1.7. Strumenti per la misura di tensioni e di correnti continue

CAPITOLO SECONDO


MISURE DI RESISTENZE
2.1. Le resistenze e la legge di Ohm
2.2. Applicazione pratica della legge di Ohm. Principio dell'ohmmetro
2.3. Misure di resistenze con il voltmetro
2.4. Misure di resistenze di basso valore
2.5. Taratura degli ohmmetri
2.6. Riduzione della portata degli ohmmetri
2.7. Esempio di ohmmetri a due portate
2.8. Esempi di ohmmetri
2.9. Esempio di ohmmetro per radioriparatori
2.10. Esempio di ohmmetro alimentato in alternata
2.11. Ponti di misura

CAPITOLO TERZO


MISURE DI TENSIONI, CORRENTI E RESISTENZE CON STRUMENTI MULTIPLI
3.1. Semplice strumento per prove di continuità e misure di tensioni e correnti
3.2. Multimetro di facile costruzione
3.3. Strumento multigamma per dilettanti e riparatori
3.4. Multimetro per misure di correnti, tensioni e resistenze
3.5. Multimetro ad interruttori
3.6. Volt-ohmmetro per dilettanti e riparatori
3.7. Semplice ohmmetro per misure di resistenze di basso valore
3.8. Praticissimo strumento multiplo per radiotecnici riparatori

CAPITOLO QUARTO


MISURE DI TENSIONI E CORRENTI ALTERNATE
4.1. Voltmetri per corrente alternata
4.2. Raddrizzatori ad ossido
4.3. Strumenti con raddrizzatore
4.4. Volt-milliamperometro per corrente continua e alternata

Milliamperometro con raddrizzatore ad ossido per misure in corrente continua e alternata

Milliamperometro con raddrizzatore ad ossido per misure in corrente continua e alternata


4.5. Voltmetro con valvola rettificatrice
4.6. Multimetro per corrente continua e alternata
4.7. Ohmmetro-voltmetro-milliamperometro per corrente continua e alternata
4.8. Misuratore universale Weston mod. 772
4.9. Misuratore universale Chinaglia mod. PT-3

Schema del misuratore universale Chinaglia mod. PT-3

Schema del misuratore universale Chinaglia mod. PT-3

CAPITOLO QUINTO


MISURE DI CAPACITÀ
5.1. Prova dei condensatori
5.2. Principio di funzionamento dei capacimetri
5.3. Costruzione di capacimetro a lettura indiretta
5.4. Capacimetro per condensatori elettrolitici
5.5. Principio dei ponti di capacità
5.6. Capacimetro a ponte per la misura di qualsiasi tipo di condensatore

Schema di strumento per la misura di capacità di qualsiasi tipo di condensatore (a carta, a mica, elettrolitico, ecc.)

Schema di strumento per la misura di capacità di qualsiasi tipo di condensatore (a carta, a mica, elettrolitico, ecc.)


5.7. Ponte per misure di resistenze e di capacità
5.8. Ponte di misura ad indicatore elettronico NOVA mod. 1094

Ponte Nova mod. 1094

Ponte Nova mod. 1094

Ponte di misura Nova mod. 1094, con valvola indicatrice elettronica EM 1

Ponte di misura Nova mod. 1094, con valvola indicatrice elettronica EM 1


5.9. Ponte universale MIAL mod. 650

CAPITOLO SESTO


MISURE DI TENSIONE CON IL VOLTMETRO ELETTRONICO
6.1. Caratteristiche principali del voltmetro elettronico
6.2. Esempio di semplice voltmetro a valvola
6.3. Voltmetro a valvola a « zero falso »
6.4. Voltmetro elettronico supersensibile MIAL mod. 300

PARTE SECONDA


ANALISI E CONTROLLI

CAPITOLO SETTIMO


ANALISI DELLE TENSIONI NEGLI APPARECCHI RADIO
7.1. Controllo delle tensioni
7.2. Tensioni ai condensatori livellatori
7.3. Misure di tensione anodica e di tensione catodica
7.4. Misure di tensione negativa di griglia della valvola finale
7.5. Misura della tensione di griglia schermo

CAPITOLO OTTAVO


ANALISI DELLE RESISTENZE NEGLI APPARECCHI RADIO
8.1. Ricerca di interruzioni
8.2. Esame delle resistenze. Analisi a freddo
8.3. Controllo dei ricevitori con l'ohmmetro
8.4. Analisi da « punto a punto »

CAPITOLO NONO


STRUMENTI ANALIZZATORI
9.1. Scopo degli strumenti analizzatori
9.2. Principio di funzionamento degli analizzatori
9.3. Il più semplice analizzatore
9.4. Prese d'innesto ed adattatori
9.5. Esempio di analizzatore a commutatore
9.6. Esempi di analizzatori a punto libero
9.7. Disposizione degli elettrodi nelle valvole di tipo americano
9.8. Inversori di polarità e inseritori di portata
9.9. Commutatori bipolari

CAPITOLO DECIMO


IL CONTROLLO DELLE VALVOLE
10.1. Il controllo delle valvole radio e gli strumenti provavalvole
10.2. Provavalvole ad emissione
10.3. Provavalvole ad emissione ed a lettura diretta
10.4. Controllo dei cortocircuiti
10.5. Esempio di provavalvole ad emissione
10.6. Prova della conduttanza mutua delle valvole
10.7. Caratteristiche dei provavalvole
10.8. Prova delle valvole raddrizzatrici biplacche
10.9. Prova delle valvole con doppio diodo
10.10. Controllo del vuoto
10.11. Esempio di provavalvole a conduttanza mutua
10.12. Provavalvole con raddrizzatore
10.13. Controllo delle valvole con zoccolo « octal »
10.14. Provavalvole Chinaglia mod. CD/P4

PARTE TERZA

CAPITOLO UNDICESIMO


IL GENERATORE DI SEGNALI
11.1. Caratteristiche dei generatori di segnali. Oscillatore modulato
11.2. Produzione di oscillazioni a radiofrequenza
11.3. L'oscillatore, il modulatore e l'attenuatore
11.4. Il modulatore ad audiofrequenza
11.5. Sistemi di modulazione
11.6. Valvole oscillatrici-modulatrici
11.7. Generatori di segnali ad automodulazione
11.8. Esempio di semplice generatore di segnali, ad una sola valvola
11.9. Produzione di armoniche
11.10. L'attenuazione del segnale
11.11. Esempio di generatore di segnali a tre valvole
11.12. Taratura del generatore di segnali
11.13. Il multivibratore
11.14. Uso del multivibratore
11.15. Costruzione pratica di uno strumento multivibratore
11.16. Multivibratore Allocchio, Bacchini e Co. mod. 1687

CAPITOLO DODICESIMO


L'OSCILLATORE MODULATO
12.1. Oscillatore modulato Pontremoli mod. E .P. 1 [curiosità: questo oscillatore fu il primo apparecchio prodotto della società Pontremoli, di Enzo Pontremoli e Giovanni Bozzi, poi divenuta Unaohm]

Oscillatore modulato Pontremoli mod. E. P. I.

Oscillatore modulato Pontremoli mod. E. P. I.

Schema dell'oscillatore modulato Pontremoli mod. E. P. I.

Schema dell'oscillatore modulato Pontremoli mod. E. P. I.


12.2. Oscillatore modulato Pontremoli mod. E. P. 202
12.3. Oscillatore modulato MIAL mod. 540 A
12.4. Oscillatore modulato C.G.E. mod. 906
12.5. Oscillatore Allocchio, Bacchini e Co. mod. 1633
12.6. Oscillatore modulato Siemens mod. 107.608
12.7. Generatore di segnali RCA mod. TMV 97 C
12.8. Generatore di segnali RCA mod. 153

CAPITOLO TREDICESIMO


MISURATORI D'USCITA
13.1. Misura della potenza utile dei ricevitori
13.2. Indicatore ottico d'uscita
13.3. Uso di milliamperometro quale indicatore d'uscita
13.4. Misuratore d'uscita a cristallo
13.5. Misuratore d'uscita a valvola
13.6. Indicatore d'uscita al neon
13.7. Misuratore d'uscita Allocchio, Bacchini e Co mod. 1658
13.8. Misuratore d'uscita Weston mod. 571
13.9. Misuratore d'uscita Weston mod. 695

CAPITOLO QUATTORDICESIMO


L'OSCILLOGRAFO A RAGGI CATODICI
14.1. Principio di funzionamento dell'oscillografo a raggi catodici
14.2. Categorie di oscillografi
14.3. Produzione della traccia luminosa
14.4. Esame di forma d'onda con l'oscillografo
14.5. Comandi principali dell'oscillografo
14.6. Uso dell'oscillografo per l'allineamento dei radio ricevitori
14.7. Generatore di segnali adatto per oscillografo (Pontremoli mod. EP 401)
14.8. Uso dell'oscillografo per la messa a punto di amplificatori a bassa frequenza

Esempio di oscillografo a raggi catodici con tubo provvisorio di schermo diametro 70 mm. (Ing. E. Pontremoli e C., mod. G35)

Esempio di oscillografo a raggi catodici con tubo provvisorio di schermo diametro 70 mm. (Ing. E. Pontremoli e C., mod. G35)


14.9. Oscillografo MIAL mod. 125
14.10. Oscillografo MIAL mod. 170

INDICE ALFABETICO