Ravalico (Domenico Eugenio) - Radio elementi - Hoepli [Ed. 4 - 1957]

La copertina

La copertina

Corso preparatorio per radiotecnici e riparatori.

Quarta edizione riveduta, 380 figure, 2 tavole fuori testo e 12 tabelle. Formato 12,5 x 19. Pagine XXXI-585. Brossura.

Il frontespizio

Il frontespizio


INDICE DEI CAPITOLI


Simboli, abbreviazioni e prefissi
Segni matematici - Prefissi metrici - Equivalenti decimali
Multipli e sottomultipli delle unità di misura - Frequenza e lunghezza d'onda
Equivalenza misure statunitensi e metriche
Filo rame per avvolgimenti bobine
Scienziati che hanno contribuito al progresso della radiotecnica
Principali tappe della radiotecnica
Parti componenti l'apparecchio radio e relativi simboli inseriti nello schema di ricevitore a 4 valvole (tavola fuori testo)
Parti componenti l'apparecchio radio e loro disposizione nei vari stadi di ricevitore a 4 valvole (tavola fuori testo)

Capitolo primo - TENSIONE, INTENSITÀ DI CORRENTE E RESISTENZA


Volt, ampere e ohm
Multipli e sottomultipli
Circuiti con pile e lampadine

Vari componenti di una pila elettrica a secco

Vari componenti di una pila elettrica a secco

Capitolo secondo - CIRCUITI A RESISTENZA


La legge di Ohm
Circuiti con resistenze in serie
Caduta di tensione ai capi di resistenze in serie
Resistenze in parallelo
Circuiti a resistenze accoppiate in serie-parallelo
Il collegamento delle resistenze

Caduta di tensione ottenuta con la resistenza

Caduta di tensione ottenuta con la resistenza

Capitolo terzo - DIVISORI DI CORRENTE E DIVISORI DI TENSIONE


I. - Divisione di corrente:
La divisione di corrente nei circuiti a resistenza
Divisione della corrente nei circuiti in serie-parallelo
Resistenze in ponte non bilanciato. Divisione della corrente
II. - Divisori di tensione:
Divisione della tensione in circuiti a resistenza
Divisore di tensione a due resistenze
Il divisore di tensione senza carico
Divisore di tensione ad intensità di corrente prestabilita
Divisore di tensione con carico
Divisore di tensione negativa
Determinazione grafica

Esempio per il calcolo della divisione di corrente in circuito a resistenza

Esempio per il calcolo della divisione di corrente in circuito a resistenza

Capitolo quarto - POTENZA ELETTRICA E RESISTENZE FISSE


La potenza elettrica
Energia consumata e lavoro
Le resistenze fisse
Tolleranza dei valori delle resistenze
Carico ammissibile delle resistenze
Resistenze per la polarizzazione di griglia

Capitolo quinto - CAPACITÀ ELETTRICA E CONDENSATORE


La capacità elettrica
Costante dielettrica
Condensatori a carta
Codice a colori per condensatori
Il condensatore variabile
Condensatori elettrolitici
Tensione di lavoro e tensione di prova
Collegamento di condensatori
Invenzione del condensatore
La corrente di spostamento
Reattanza del condensatore
Esempio di applicazione pratica
Perdite dielettriche
Il vuoto come dielettrico

Passaggio di corrente in un condensatore

Passaggio di corrente in un condensatore

Avvolgimento di condensatore a carta

Avvolgimento di condensatore a carta

Capitolo sesto - BOBINE D'INDUTTANZA


Induttanza
Tipi di bobine
Capacità distribuita
Filo conduttore
Esempio di avvolgimento e fili
Nuclei di poliferro
Schermi di bobine
Il trasformatore d'alta frequenza
Regolazione dell'induttanza
Determinazione dell'induttanza

Capitolo settimo - INDUZIONE E RADIAZIONE


Induzione
Radiazione
Frequenza e lunghezza d'onda
Spettro e gamme d'onda
Estensione di gamma
Produzione di corrente oscillante
Riassunto

Capitolo ottavo - PRINCIPIO BASILARE DELL'APPARECCHIO RADIO


Onde sonore e onde radio
Alta e bassa frequenza
Compiti dell'apparecchio radio
Circuito d'antenna
Il circuito di sintonia
Caratteristiche generali dell'apparecchio radio

Capitolo nono - PICCOLI APPARECCHI RADIO


L'apparecchio a cristallo
Circuito di rivelazione e di riproduzione sonora
La cuffia telefonica
Apparecchio a cristallo per ricezione di due o più stazioni
Apparecchio a cristallo con circuito preselettore
Apparecchio a cristallo di germanio
Apparecchio con due cristalli di germanio in controfase
Apparecchietto ad una valvola miniatura
Apparecchietto ad una valvola subminiatura
Esempio di apparecchio ad una valvola in reazione
Apparecchio ricevente ad una valvola per prime prove pratiche
Esempio di apparecchio a due valvole con reazione
Esempio di apparecchio con due valvole in miniatura
Apparecchio a tre valvole miniatura per onde corte e medie

Telaio e parti componenti dell'apparecchio a tre valvole. È indicata la disposizione dei piedini della valvola 1S5.

Telaio e parti componenti dell'apparecchio a tre valvole. È indicata la disposizione dei piedini della valvola 1S5.

Capitolo decimo - LE VALVOLE RADIO


La corrente elettronica
Il catodo
L'amplificazione con valvole elettroniche
Alimentazione in alternata
Caratteristiche di funzionamento delle valvole
La tensione negativa di polarizzazione
Polarizzazione con batteria
Polarizzazione con resistenza catodica
Le valvole riceventi più comuni

Capitolo undicesimo - CARATTERISTICHE BASILARI DELL'APPARECCHIO RADIO


La sensibilità, la selettività e la potenza
La gamma di ricezione
Parti componenti l'apparecchio radio
Selettività e circuiti accordati
Principio degli apparecchi radio a conversione di frequenza
Conversione di frequenza
Esempio di supereterodina moderna

Trasformatore d'entrata con schermo metallico

Trasformatore d'entrata con schermo metallico

Capitolo dodicesimo - LA CONVERSIONE DI FREQUENZA CIRCUITI E VALVOLE


Lo stadio convertitore di frequenza dell'apparecchio radio
Allineamento dei circuiti
Valvole convertitrici
Valvole convertitrici di tipo americano
[Valvole convertitrici di tipo europeo]

Caratteristiche costruttive di valvola moderna

Caratteristiche costruttive di valvola moderna

Capitolo tredicesimo - L'AMPLIFICAZIONE A MEDIA FREQUENZA, CIRCUITI E VALVOLE


Caratteristiche generali
L'interferenza d'immagine
Filtro di media frequenza
Valvole amplificatrici di media frequenza di tipo americano
Valvole amplificatrici di media frequenza di tipo europeo

Capitolo quattordicesimo - CIRCUITI E VALVOLE DI RIVELAZIONE E DI CONTROLLO AUTOMATICO DI VOLUME


I. - Circuiti e valvole di rivelazione:
Principio della rivelazione
Componenti il circuito
Valvole rivelatrici di tipo americano
Valvole rivelatrici di tipo europeo
II. - Il controllo automatico di volume e l'indicatore ottico di sintonia:
Principi generali del controllo automatico di volume
L'indicatore ottico di sintonia

Capitolo quindicesimo - L'AMPLIFICAZIONE FINALE, CIRCUITI E VALVOLE


Amplificazione finale con la EL41
Amplificazione finale con la 6AQ5
Amplificazione finale con la 6L6 G
Amplificazione finale in controfase
Controreazione a BF
Il controllo di tono
Controllo della tonalità mediante la variazione della capacità di accoppiamento
Controllo di volume a compensazione di tono
Valvole finali di tipo americano
Valvole finali di tipo europeo

Capitolo sedicesimo - L'ALIMENTAZIONE DEGLI APPARECCHI RADIO CIRCUITI E VALVOLE


Lo stadio alimentatore
Principio di funzionamento della valvola rettificatrice
Principio della valvola raddrizzatrice
Principio del trasformatore di alimentazione
Il cambio tensione
Avvolgimenti del trasformatore
Esempio pratico di trasformatore [di alimentazione]
Valvole raddrizzatrici di tipo americano
Valvole raddrizzatrici di tipo europeo

Capitolo diciassettesimo - ALIMENTATORI DEI PICCOLI APPARECCHI RADIO E PER AUTORADIO


Caratteristiche generali
Alimentazione senza trasformatore
Schemi di alimentatori senza trasformatore
Esempio di apparecchio a due valvole alimentato in alternata
Alimentazione con rettificatori a selenio
Caratteristiche di un rettificatore a selenio
Esempio di piccolo apparecchio con rettificatore a selenio
Esempi di alimentatori a selenio per apparecchi senza trasformatore
Alimentatore a selenio per apparecchi portatili
Esempio di piccolo apparecchio radio ad autotrasformatore
Esempio di calcolo semplificato di autotrasformatore
Alimentatori a vibratori per apparecchi autoradio

Capitolo diciottesimo - L'ALTOPARLANTE E LA RIPRODUZIONE SONORA


Principio di funzionamento e parti componenti
Parti componenti l'altoparlante magnetodinamico
Il trasformatore d'uscita
Particolarità degli altoparlanti
Il fonorivelatore o pick-up

Capitolo diciannovesimo - IL CAMBIO D'ONDA NEGLI APPARECCHI RADIO


La commutazione di gamma
Gamma onde medie divisa

Capitolo ventesimo - SUDDIVISIONE DELLA GAMMA ONDE CORTE


Esplorazione della gamma onde corte-cortissime
Suddivisione della capacità del variabile
Estensione di gamma e rapporto di frequenza
Le bande allargate in onde corte
Bande allargate con condensatore in serie e condensatore in parallelo
Esempio di apparecchio ad una gamma onde medie e quattro bande onde corte

Collegamenti sotto il telaio del ricevitore G.516

Collegamenti sotto il telaio del ricevitore G.516

Capitolo ventunesimo - APPARECCHI RADIO AD INDUTTORE VARIABILE


La sintonia a permeabilità variabile
Esempi di apparecchi ad induttore variabile
Apparecchi ad induttore variabile per onde medie e corte
Esempio di apparecchio con sintonia a permeabilità variabile

Capitolo ventiduesimo - ALLINEAMENTO E TARATURA DEGLI APPARECCHI RADIO


Allineamento del circuito d'oscillatore con la scala parlante
Strumenti necessari
Taratura delle supereterodine
Ordine di taratura
Riepilogo
Allineamento del circuito d'oscillatore. Alcuni casi particolari

Capitolo ventitreesimo - ASPETTI FONDAMENTALI DELLA RADIOTRASMISSIONE


Principi e definizioni
Circuiti di valvole oscillatrici
Il cristallo di quarzo nei trasmettitori
Trasmettitore ad una valvola per principianti
Caratteristiche dei trasmettitori di media potenza per dilettanti

Capitolo ventiquattresimo - ULTRAFREQUENZE, SUPERFREQUENZE E SUPER-REAZIONE


I. - Onde ultracorte e microonde:
Metri e megacicli
Onde ultracorte e altissime frequenze
Microonde decimetriche e ultrafrequenze
Microonde centimetriche e superfrequenze
II. - Impiego pratico della super-reazione:
Principio della super-reazione
Rivelatori in super-reazione
Apparecchi riceventi a super-reazione per onde ultracorte
Funzionamento dei ricevitori a super-reazione

Pentodo a ghianda 954 per ultrafrequenze

Pentodo a ghianda 954 per ultrafrequenze

Capitolo venticinquesimo - APPARECCHI RADIO A MODULAZIONE DI FREQUENZA


Modulazione di ampiezza (AM) e modulazione di frequenza (FM)
La rivelazione a modulazione di frequenza