Ravalico (Domenico Eugenio) - Radiotelefonia - Lattes [1920]

La copertina

La copertina

Domenico Ravalico del Regio Politecnico di Milano, della Scuola di Radiotrasmissioni, della Compagnia Intern. Marconi e Direttore Gen. dell' « Electra ».

Prima (e credo unica) edizione di questo secondo testo pubblicato dal Ravalico (per quelle che sono le mie conoscenze il primo libro pubblicato da questo autore fu « Le recenti conquiste delle scienze fisiche » edito da Sonzogno nel 1918).

Pagine VII-219. Formato: 12 x 16,5, copertina rigida.

Il frontespizio

Il frontespizio


Prefazione

Nessun ramo della multiforme attività umana ha avuto in questi ultimi anni una evoluzione così rapida e cospicua, come l'ha avuta quel meraviglioso, direi quasi fantastico, campo dell'elettrotecnica che viene denominato: radiotelefonia. Per essa, oggi la parola umana può essere lanciata oltre agli oceani, meglio che non lo possa fare la telefonia ordinaria, la quale cede man mano le armi alla potentissima rivale. È così abbondante la messe dei risultati ottenuti e dei progressi che giornalmente vengono conseguiti nel campo della telefonia senza filo che è difficile orientarvisi e mettersi al corrente delle conquiste di questa nuova esplicazione della nostra civiltà. Non ho creduto quindi, di far cosa inutile, riassumendo nel presente volume tutte le tante invenzioni che collaborarono alla costruzione di quell'edificio favoloso che costituisce la radiotelefonia, pur cercando di farlo apparire agl'occhi del lettore in tutta la sua grandezza. All'ardua impresa fui spinto anche in vista alla scarsezza ed alla frammentarietà delle pubblicazioni relative all'interessante argomento.

In un avvenire non lontano dal nostro: ogni nave, ogni treno, ogni velivolo, ogni abitazione saranno provvedute di apparecchi radiotelefonici con i quali gli uni si manterranno in stretta e continua relazione con gli altri, e solamente così si andrà incontro ad un affratellamento sincero e duraturo fra i diversi popoli della terra. Nell'America del Nord alcuni grandi giornali sono radiotelefonicamente collegati con il Parlamento, dal quale i propri redattori inviano, prima che con ogni altro mezzo, le notizie da pubblicare. Ciò non può apparire strano qualora si pensi che un'intera stazione radiotelefonica può essere contenuta entro un'ordinaria valigia da viaggio. Di una simile stazione si prevede che si muniranno anche i nostri agricoltori, per la ricezione con questo mezzo delle notizie meteorologiche, così preziose per la condotta della coltivazione, quando giungono in tempo. I grandi trans-continentali americani, ed alcune ferrovie francesi, sono già provviste di una propria stazione radiotelefonica, che permette loro di tenersi in comunicazione con le stazioni e con le ferrovie interessate. Ugualmente accade per gli aereoplani e dirigibili.

Il giovanissimo ed attraente ramo dell'elettrotecnica che stiamo considerando, deve tutta la sua grande evoluzione ai genî degli uomini che costituiscono il glorioso trinomio: Majorana, Fleming, Marconi. Majorana è il padre della telefonia elettrica senza filo, in lui brillò il primo concetto, al suo genio è dovuta la prima battuta d'inizio; Fleming è l'inventore della valvola ionica, che ha permesso alla radiotelefonia di raggiungere il grado attuale di sviluppo; Marconi è l'uomo il di cui genio ha saputo riaffermare l'ultimo decisivo successo, dimostrando al mondo attonito, che non vi sono più distanze, che non vi sono più barriere che la voce, mediante la radiotelefonia, non sappia superare. Il lungo studio e più il grande amore, mi permettano di sperare che questo mio modesto lavoro abbia ad avere larga e benevola accoglienza.

L'Autore.


INDICE

PREFAZIONE

CAPITOLO I. - Le basi teoriche della radiotelefonia.


1. I principi fondamentali
2. La produzione della parola
3. La percezione della parola
4. Il telefono con fili
5. Le trasformazioni dell'energia nelle comunicazioni radiotelefoniche

CAPITOLO II. - Proprietà generali delle oscillazioni elettromagnetiche.


6. Movimento oscillante
7. Movimento radiante
8. La scarica elettrica
9. Esperienze di Hertz
10. Propagazione delle oscillazioni elettromagnetiche
11. Le radiazioni visibili ed invisibili

Generatori di arco elettrico

Generatori di arco elettrico

CAPITOLO III. - Generazione e propagazione delle oscillazioni elettromagnetiche.


12. Produzione delle oscillazioni elettromagnetiche
13. Oscillatori
14. Risonatori
15. Fenomeni di risonanza
16. Fenomeni di riflessione e rifrazione delle oscillazioni e. m.
17. Attivazione degli oscillatori

CAPITOLO IV. - La fototelefonia.


18. Distinzione dei sistemi di fototelefonia
19. La telefonia ottica
20. Il selenio
21. La selenofonia
22. Stazioni fotoelettriche

Segnalatore ottico trasportabile

Segnalatore ottico trasportabile

Proiettore per segnalazioni

Proiettore per segnalazioni

Segnalatore ottico montato su autocarro

Segnalatore ottico montato su autocarro

CAPITOLO V. - Sistemi diversi di radiotelefonia.


23. La radiotelefonia nella pratica
24. Il sistema R. T. F. Fessenden
25. Il sistema R. T. F. Slaby Arco
26. Il sistema R. T. F. Collins
27. Il sistema R. T. F. Ruhmer
28. Il sistema R. T. F. Poulsen
29. Il sistema R. T. F. Jeance-Colin
30. Il sistema radiotelefonico a ricambio automatico dei granuli di carbone nel sistema G. B. Marzi

CAPITOLO VI. - Il sistema Majorana di telefonia elettrica senza fili.


31. Apparecchio trasmittente
32. Modulazione delle scintille
33. Microfoni idraulici
34. Risultati ottenuti

CAPITOLO VII. - Le valvole termo-ioniche.


35. Le correnti termo-ioniche
36. La valvola di Fleming
37. Le lampade a tre elettrodi
38. Le valvole a vuoto perfetto
39. Emissione e ricezione di onde per mezzo della lampada a tre elettrodi

Tubo elettronico montato su apposito supporto

Tubo elettronico montato su apposito supporto

Valvola Marconi

Valvola Marconi

Triodo

Triodo

Schema di ricevitore a un triodo

Schema di ricevitore a un triodo

CAPITOLO VIII. - I più recenti progressi.


40. Nuovi sistemi di radiotelefonia
41. Sistema trasmettente radiotelefonico Marconi
42. Stazione radiotelegrafonica Marconi
43. Comunicazioni radiotelefoniche con treni in moto
44. La radiotelefonia sui grandi velivoli