Ravalico (Domenico Eugenio) - Radio elementi - Hoepli [Ed. 13 - 1991]

La copertina

La copertina

Corso preparatorio per radiotecnici e riparatori. Tredicesima edizione riveduta ed aggiornata a cura di Giorgio Terenzi.

Il volume è composto da 419 pagine, 286 figure. Formato: 12 x 17, brossura.

Il frontespizio

Il frontespizio


INDICE DEI CAPITOLI


Simboli, abbreviazioni e prefissi
Segni matematici - Prefissi metrici - Equivalenti decimali
Multipli e sottomultipli delle unità di misura
Frequenza e lunghezza d'onda
Equivalenza misure statunitensi e metriche - Filo rame per avvolgimenti bobine
Scienziati che hanno contribuito al progresso della radiotecnica
Principali tappe della radiotecnica

Capitolo primo - Tensione, intensità di corrente e resistenza


Volt, ampere e ohm
Multipli e sottomultipli - La pila
Tipi di pile
Strumenti di misura

Capitolo secondo - I resistori nei circuiti elettronici


Le tre caratteristiche dei resistori
Codice a colori per le resistenze
Codice dei colori e valori ohmici dei resistori
Circuiti con resistenze in serie
Caduta di tensione ai capi di resistenze in serie
Resistenze in parallelo
Circuiti a resistenze accoppiate in serie-parallelo
Il collegamento delle resistenze
La divisione della corrente nei circuiti a resistenza
Il divisore di tensione senza carico
Divisore di tensione con carico
Le resistenze variabili, il reostato e il potenziometro

Capitolo terzo - Il condensatore fisso


Tipi di condensatori
I condensatori ceramici
I condensatori a film
Codice a colori per le capacità
Condensatori elettrolitici
Tipi di condensatori elettrolitici
Condensatori elettrolitici per alte tensioni
Elettrolitici al tantalio
Collegamento di condensatori
La corrente di spostamento
Reattanza del condensatore
Perdite nei condensatori

Passaggio di corrente in un condensatore

Passaggio di corrente in un condensatore

Capitolo quarto - Il circuito di sintonia


La sintonia
Il condensatore variabile
La bobina di sintonia
Esempio di bobina di sintonia

Capitolo quinto - Le onde radio


Lunghezza e ampiezza d'onda
Frequenza e velocità di propagazione
Semplici formule
Spettro e gamme d'onda
Estensione di gamma

Capitolo sesto - Principi basilari


L'apparecchio radio più semplice
L'amplificazione

Capitolo settimo - I transistor


Tipi di transistor
Principio di funzionamento del transistor
Esempi di transistor
La sigla dei transistor

Capitolo ottavo - Circuiti a transistor


Il transistor amplificatore
Stadio con transistor al silicio
Stadio a transistor con partitore di tensione
Transistor a collegamento diretto
Condizioni di lavoro dei transistor
Condizioni di lavoro dei transistor ad alta frequenza

Capitolo nono - Norme per le costruzioni sperimentali


Montaggio di piccoli apparecchi radio

Capitolo decimo - Schemi di semplici apparecchi radio


Apparecchietto ad un diodo e un transistor
Apparecchietto con due transistor per le locali
Apparecchietto con un transistor e un diodo alimentato dalla rete luce
Apparecchietto con transistor in alta frequenza

Ricevitore a transistor in reazione su basetta preforata

Ricevitore a transistor in reazione su basetta preforata

Capitolo undicesimo - Apparecchi radio di tipo reflex


Reflex a un transistor e un diodo
Reflex a un transistor e due diodi
Altro schema di reflex a due transistor
Due apparecchi reflex in altoparlante

Capitolo dodicesimo - Apparecchi a circuiti integrati


Generalità
Ricevitore «sincrodina» con PLL NE561B
Amplificatore audio con l'integrato TDA1010
Ricevitore per O.M. con C/MOS
Ricevitore per O.M. con ZN416
Apparecchio a due circuiti integrati

Capitolo tredicesimo - Apparecchi per onde ultracorte


Principio della super-reazione
Il circuito di sintonia
Unitransistor in super-reazione
Superreattivo per la gamma aeronautica
Radiocuffia FM
Ripartizione delle frequenze molto alte (VHF)

Capitolo quattordicesimo - I transistor ad effetto di campo


Principio dei transistor FET
Preamplificatore audio con FET
Apparecchietto radio con FET
Ricevitore in super-reazione con FET
Ricevitore in reazione per la CB
I transistor ad effetto di campo MOSFET
Esempio di apparecchietto con un MOSFET
Superreattivo per FM con MOSFET

Capitolo quindicesimo - Il radiomicrofono


Il trasmettitore-giocattolo
Esempio di radiomicrofono
Radiomicrofono FM con diodo varicap
Apparecchio per l'ascolto personale dell'audio TV senza fili

Capitolo sedicesimo - Apparecchi supereterodina


Premessa
Caratteristiche generali
Principio di funzionamento
I circuiti del primo transistor
Sezione ad alta frequenza con transistor al silicio
Apparecchietto Philips 90 RL073
Semplice supereterodina per onde medie con un solo integrato
Supereterodina con integrati TDA 1072 e LM 386
Supereterodina per la CB con TDA1220

Capitolo diciassettesimo - Apparecchi a modulazione di frequenza


La modulazione di frequenza
L'apparecchio a modulazione di frequenza
La rivelazione dei segnali FM
Lo stadio di alta frequenza FM
Lo stadio a media frequenza AM/FM
Lo stadio di rivelazione AM/FM
Ricevitore FM con I.C. SO42P
Ricevitore VHF con due I.C.
Ricevitore per la banda FM 87 ÷ 108 MHz

Capitolo diciottesimo - La sezione audio


I controlli di volume e di tono
Il controllo di tonalità
Principio della controreazione
La controreazione selettiva
Stadio finale con due transistor complementari
La tensione di polarizzazione dei transistor finali
La stabilizzazione con termistore NTC
Stabilizzazione termica con transistor
Stabilizzazione con diodo
Raffreddamento dei transistor finali
Amplificatore di media potenza con TBA 810 AS
Amplificatore da 6 W con TDA 2003

Capitolo diciannovesimo - L'alimentazione


Caratteristiche
Alimentatore stabilizzato da 9 V - 50 mA
Alimentatore a 9 V senza trasformatore
Alimentatore stabilizzato da 100 mA con IC
Alimentatore riduttore di tensione per auto
Alimentatore stabilizzato da 12 V - 1 A

Capitolo ventesimo - L'altoparlante e la riproduzione sonora


Principio di funzionamento e parti componenti
Parti componenti l'altoparlante magnetodinamico
Particolarità degli altoparlanti
Il fonorivelatore o pick-up
Il microfono

Capitolo ventunesimo - Allineamento e taratura degli apparecchi radio


Allineamento del circuito d'oscillatore con la scala parlante
Strumenti necessari
Taratura delle supereterodine
Ordine di taratura
Taratura della MF (Media Frequenza)
Taratura della RF
Allineamento del circuito d'oscullatore. Alcuni casi particolari
Taratura e sensibilità di ricezione

Capitolo ventiduesimo - La ricezione FM-Stereo


I due canali stereo
Il decoder FM-Stereo
Indice alfabetico analitico