Ravalico (Domenico Eugenio) - L'audio libro - Hoepli [Ed. 8 - 1979]

La copertina

La copertina

Amplificatori - Altoparlanti - Microfoni - Giradischi - Registratori magnetici

Il suono - Elementi basilari della riproduzione sonora - L'altoparlante e la cuffia - Il disco fonografico - Il fonorivelatore - Il microfono - L'amplificatore ad audiofrequenza mono e stereofonico - Dati pratici e schemi per la costruzione di amplificatori di piccola, media e grande potenza a transistor ed a circuiti integrati - Apparecchi interfonici ad alta voce - Il registratore magnetico - Il nastro magnetico - Dati pratici e schemi di registratori magnetici a bobine ed a cassette, monofonici e stereofonici - Descrizione e schemi di apparati complessi mono e stereo per alta fedeltà

Ottava edizione aggiornata ed ampliata a cura di Giorgio Terenzi - con 314 figure, di cui 62 schemi elettrici - 15 tavole fuori testo

Formato: 17 x 24, brossura.

Il frontespizio

Il frontespizio


INDICE DEI CAPITOLI

CAPITOLO PRIMO - IL SUONO


1. - L'INTENSITÀ SONORA
La sensazione auditiva
Gamma delle intensità sonore
- Unità di misura teorica: il bar
- il watt acustico
- Unità pratica di misura: il decibel
- La gamma dei suoni, in decibel
Dinamica dei suoni
Livello sonoro
- il livello di sensazione auditiva
Variazione dell'intensità sonora e sensazione auditiva
- il controllo di volume
- La variazione logaritmica
- Incremento dell'intensità sonora
Misura di rapporto della potenza sonora
a) Formula per indicare in decibel la potenza sonora misurata
b) Valori di tensione e di corrente corrispondenti a livelli sonori
2. - LA GAMMA DELLE FREQUENZE SONORE
La frequenza, la nota e l'ottava
L'onda sonora
Frequenza, sensazione auditiva e potenza sonora
- Frequenza a zero decibel
Il tempo di riverberazione
Intensità sonora e distanza
Gamma di frequenza e ottave del pianoforte
La frequenza fondamentale e le frequenze armoniche
Infrasuoni, suoni e ultrasuoni
a) Lo spettro sonoro
b) Lo spettro udibile
La zona dell'udito e l'audiogramma
3. - L'ORECCHIO
Caratteristiche basilari dell'orecchio

CAPITOLO SECONDO - LA RIPRODUZIONE SONORA


Elementi basilari
- L'amplificazione audio
- La registrazione audio
- La sorgente di segnale
- La catena audio
- il segnale audio
- La fonovaligia
- il giradischi
- il sintonizzatore
- il registratore magnetico
L'amplificatore
- Parti principali dell'amplificatore
- La risposta di Frequenza
- Potenza e distorsione
La qualità della riproduzione sonora
La riproduzione stereofonica
- La stereofonia
- I canali stereo
- L'ascolto stereofonico in cuffia
- L'impianto stereofonico quadricanale

CAPITOLO TERZO - L'ALTOPARLANTE E LA CUFFIA STEREOFONICA


Principio di funzionamento e parti componenti
- il magnete
- La bobina mobile
- il cono diffusore
- I centratori ed il cestello
Caratteristiche di funzionamento dell'altoparlante
- Responso dell'altoparlante e curve di fedeltà
- Efficienza dell'altoparlante
- distorsione
- Curva di direzionalità o Responso polare
- Responso transiente
- Scala delle audio frequenze
Principio dell'altoparlante a tromba
Altoparlanti a membrana e cono
Coppie di altoparlanti
- Corrispondente aumento diametro cono
L'altoparlante coassiale bifonico
- L'altoparlante coassiale bicono
- Altoparlante coassiale a cono e tromba
- Altoparlante coassiale cono-tromba
- Lente acustica per altoparlanti
L'altoparlante biassiale
L'altoparlante triassiale o tritonico
L'altoparlante elettrostatico
L'altoparlante ionofonico
Le cuffie stereofoniche
Le cuffie quadrifoniche

Principio dell'altoparlante triassiale

Principio dell'altoparlante triassiale

CAPITOLO QUARTO - LA SISTEMAZIONE DELL'ALTOPARLANTE


1. - SCHERMI E CASSE ACUSTICHE PER ALTOPARLANTI
Lo schermo acustico
Casse acustiche aperte
Casse acustiche chiuse
- Esempio di cassa acustica per Altoparlante supplementare
Casse acustiche Bass Reflex
- Esempi di casse Bass Reflex
- Come va accordata La cassa
Casse acustiche per stanze di soggiorno
Bass Reflex particolari
2. - LA RIPRODUZIONE ACUSTICA AD ALTA FEDELTÀ
L'alta fedeltà (Hi-Fi)
Principio del separatore di frequenza
- il divisore LC
Esempio di installazione ad alta fedeltà, con cinque altoparlanti
Diffusore acustico BR50

CAPITOLO QUINTO - IL DISCO FONOGRAFICO


L'incisione fonografica
- Ampiezza dell'incisione e frequenza
Caratteristiche basilari dell'incisione
- Ampiezza costante
Attenuazione dei toni bassi, rinforzo dei toni alti
La curva di equalizzazione
Curve standard d'incisione fonografica
Dischi a microsolco
- Dischi a 45 giri al minuto
- Dischi a 16 giri al minuto
- Velocità, solco e durata
- giradischi per microsolco
- Dischi stereofonici
Puntine e stili
Pressione della puntina e fruscio
L'errore di tangenzialità

CAPITOLO SESTO - IL FONORIVELATORE


Definizioni
Il rivelatore a cristallo piezoelettrico
- Caratteristiche generali
- Principio del funzionamento del pickup a cristallo
- pickup a cristallo del tipo a flessione
- pickup a cristallo del tipo a torsione
- Pickup a cristallo del tipo « a diagonale »
- Cautele necessarie
- Sostituzione della cartuccia a cristallo
Il fonorivelatore magnetico
- il rivelatore magnetico a ferro mobile
- il rivelatore magnetico a riluttanza variabile
Il rivelatore ceramico
Pickup speciali
- il pickup FM
- il pickup radionico
- il pickup a bobina mobile
- il pickup a puntina libera
- il pickup a resistenza variabile
- il pickup a fotocella
Il fonorivelatore stereofonico
- Cartucce stereo a cristallo
Equalizzatori per pickup
- Equalizzatori per pickup a cristallo
- Equalizzatori per pickup magnetici
Calcolo numerico degli elementi dell'equalizzatore

Incisione stereofonica

Incisione stereofonica

CAPITOLO SETTIMO - IL MICROFONO


Il microfono a carbone
- Cautele per l'uso dei microfoni a carbone
Il microfono a cristallo piezoelettrico
- Microfono a cristallo del tipo a membrana
- Microfono a cristallo del tipo a cellula sonora
- Cautele per l'uso del microfono a cristallo
Il microfono a bobina mobile
Il microfono a nastro
- Cautele per l'uso del microfono a nastro
Il microfono a cardiodide
Il microfono a condensatore

Microfono a cardioide Turner

Microfono a cardioide Turner

Parti componenti il microfono a cardioide Turner

Parti componenti il microfono a cardioide Turner

CAPITOLO OTTAVO - L'AMPLIFICATORE A TRANSISTOR


Caratteristiche generali
I transistor
Lo stadio amplificatore
Esempio di semplice amplificatore
Principio della controreazione
Cautele per minimizzare la distorsione
Transistor finali in controfase
Lo stadio finale con due transistor e con due batterie
Lo stadio finale « single ended »
Esempio di amplificatore con stadio finale in single ended
Transistor finali in simmetria complementare
Esempio di semplice amplificatore con stadio finale a simmetria complementare
La corrente di riposo dei transistor finali
Stabilizzazione dello stadio finale
Raffreddamento dello stadio finale
Tre amplificatori da 1 watt, a 4 transistor
Un amplificatore da 1,5 watt
Esempio di amplificatore da 3,5 watt con 4 transistor
Giradischi stereofonico da 2 x 1,5 watt
Amplificatori a circuiti integrati
- il circuito integrato TAA300
Amplificatore da 1 watt con il circuito integrato TAA611
Amplificatore da 4 watt con il circuito integrato TAA320
L'alimentazione dell'amplificatore
- Esempio di alimentatore da 15 volt
- Alimentatori con raddrizzatore a ponte
- Alimentatori stabilizzati

CAPITOLO NONO - ESEMPI DI AMPLIFICATORI


Caratteristiche dell'amplificatore
- segnale
- La risposta di Frequenza
- gamma di frequenze
- distorsione
- Ronzio
- Guadagno e potenza dell'amplificatore
- Potenza continua sinusoidale (RMS)
- Potenza musicale
- Potenza nominale
- Potenza di sovraccarico
- Potenza di picco
- Esempi di Potenza
Potenza necessaria dell'amplificatore
- La riverberazione
- Rendimento degli altoparlanti
- Potenza acustica necessaria
- Potenza elettrica dell'amplificatore
Avvertenze per la costruzione di amplificatori ad audio frequenza
- Montaggio dei componenti
- Cautele per evitare il Ronzio
- Difficoltà costruttive
Principio del controllo di tono
Principio dei controlli di tonalità
- Esempio di controlli bassi e alti, di tipo passivo
- Principio di funzionamento del controllo toni alti
- Principio di funzionamento del controllo toni bassi
- il controllo di volume
- Curva di Responso dei controlli toni bassi e alti
Esempio pratico di controlli di tonalità
Controlli di tonalità in controreazione
Attenuatori d'ingresso
Mixer a 6 canali
L'equalizzazione del segnale d'entrata
Preamplificatore equalizzatore PE3 Vecchietti
Amplificatore da 2,5 watt con controlli di tonalità
I MOSFET di potenza
Amplificatore da 4 watt con MOSPOWER VMP1
I complessi stereo
Amplificatore stereo da 4 watt
Amplificatore da 8 watt con la coppia di transistor AD161/AD162
Amplificatore da 8 watt in simmetria quasi complementare, con una coppia di AD139

CAPITOLO DECIMO - AMPLIFICATORI DI GRANDE POTENZA


Amplificatore da 15 watt ad alta fedeltà
Amplificatore Hi-Fi da 15 W Philips
Amplificatore da 15 W a circuiti integrati
Amplificatore da 25 W Hi-Fi
Amplificatore ad alta fedeltà da 30 watt
Amplificatore da 50 W con MOSPOWER
Amplificatore stereofonico Augusta ACC240

CAPITOLO UNDICESIMO - L'IMPIANTO INTERFONICO


Principio di funzionamento degli impianti interfonici
L'inversore « parla-ascolta »
Esempio di semplice interfonico
Esempio di interfonico a due transistor
Gli impianti intercomunicatori
Esempio di impianto interfonico a transistor
- Entrata
- Transistor
- Trasformatori
- altoparlanti
- Polarizzazione
- Alimentazione
- Commutatore
- Avvisatore di chiamata
- Amplificatore
- Apparecchio principale
- Collegamenti
Interfonici ad onde convogliate
Originale interfonico a onde convigliate

Schema di interfonico a due transistor e due batterie

Schema di interfonico a due transistor e due batterie

CAPITOLO DODICESIMO - I REGISTRATORI A NASTRO MAGNETICO


Principi basilari
- Avvolgimento e riavvolgimento del nastro
- Bande, piste o tracce
- Capovolgimento delle bobine
- Avanti-veloce e pausa
- Cancellazione della registrazione
- Schemi di Principio
Le tre parti del registratore
Le cassette di nastro magnetico
Esempio di registratore a cassetta
- Schema del registratore
- il motore elettrico
- L'alimentatore
- Manutenzione
Mini-registratore da tasca
Registratore Castelli mod. 131

CAPITOLO TREDICESIMO - IL NASTRO E LE TESTINE MAGNETICHE


Caratteristiche del nastro magnetico
Tipi di nastro
- Le tracce o piste magnetiche
Durata della registrazione o ascolto
Il nastro stereofonico
Velocità di corsa del nastro magnetico
- Le Velocità normalizzate
- La gamma registrabile
- bobine di nastro
Riparazione del nastro
Principio della registrazione su nastro
La testina di registrazione e riproduzione
La cancellazione delle impressioni magnetiche del nastro
La polarizzazione magnetica
- La Frequenza supersonica
- Vantaggi della Polarizzazione con Frequenza supersonica

CAPITOLO QUATTORDICESIMO - RUOTISMI DEL REGISTRATORE


Il movimento del nastro
I piattelli porta-bobina
La trasmissione del movimento
L'arresto automatico di fine nastro
Esempio di ruotismi di trazione, avvolgimento e riavvolgimento
- Trazione del nastro
- Rotazione della bobina di Avvolgimento (registrazione e ascolto)
- Rotazione della bobina di riavvolgimento
Esempio di complesso meccanico
- il comando a tastiera
- componenti sopra il pannello
- componenti dei ruotismi
- motore e ruota libera
Registratori a inversione automatica del nastro
- Due coppie di testine
- Due ruotismi di Avvolgimento e di Trazione
- Registratori a Due motori
- il Commutatore di registrazione

CAPITOLO QUINDICESIMO - REGISTRATORI MONOFONICI E STEREOFONICI


Esempio di registratore a bobina, da 1,5 watt
- Schema del registratore
Schema di registratore a bobina, da 2 watt
- Primo e secondo stadio di preamplificazione
- stadio pilota
- stadio finale
- Oscillatore supersonico
- testine magnetiche
- controllo di modulazione
- alimentatore
Schema di piccolo registratore a cassetta, con circuito integr. TAA310
Esempio di registratore magnetico ad alta fedeltà
- Schema a blocchi
Esempio di giranastri stereofonico
- Schema dell'apparecchio
Registratore stereofonico Hi-Fi mod. TK248
- Meccanica del movimento
- il freno veloce e il comando a distanza
- Arresto automatico a fine nastro
- Lo Schema a blocchi
Registratore stereofonico con cambiacassette
Registratore a cassette MC2400 Hi-Fi
Tape deck TS 1000 Hi-Fi stereo Grundig

CAPITOLO SEDICESIMO - COMPLESSI PER ALTA FEDELTÀ


Giradischi S500 Telefunken
Filodiffusore RB 324 Philips
- Dati tecnici
- Norme di taratura e controllo
Receiver 35 Hi-Fi Grundig
Audio Sistem 1000 Augusta Stereo Hi-Fi
Studio RPC 500 Hi-Fi Grundig
- Sezione radio e Amplificatore
- Sezione tape Deck CM830 a cassette
- Sezione cambiadischi Dual 1239 G
Integrated Audio Sistem Augusta Stereo Hi-Fi
- Sezione Amplificatore
- Sezione registratore
- Sezione tuner (IAS 805)
- Sezione cambiadischi

INDICE DEGLI SCHEMI ALLEGATI


Tavola I - Schema elettrico di mixer Hi-Fi a 6 canali (Vecchietti, mod. MX377)
Tavola II - Schema elettrico di amplificatore equalizzato dalle caratteristiche semiprofessionali (Vecchietti, mod. PE3)
Tavola III - Schema elettrico di amplificatore Hi-Fi da 50 W con transistor Mosfet di potenza (Siliconix)
Tavola IV - Schema elettrico di amplificatore stereo Hi-Fi da 70 W musicali (Augusta, mod ACC240)
Tavola V - Schema elettrico di interfonico a onde convogliate (Schema originale)
Tavola VI - Schema elettrico di registratore portatile a cassette da 4 W di potenza d'uscita (Castelli-Remco, mod. 131)
Tavola VII - Schema elettrico di registratore a cassette da Studio Hi-Fi (Telefunken, mod. MC2400Hi-Fi)
Tavola VIII - Schema elettrico e piastra del circuito stampato degli stadi d'ingresso, di commutazione e di regolazione motore di giradischi per complessi Hi-Fi stereo e quadrifonici (Telefunken, mod. S 500)
Tavola IX - Schema elettrico di ricevitore per filodiffusione a 6 canali (Philips, mod. RB324)
Tavola X - Schema elettrico di sintonizzatore FM e OM per Hi-Fi (Grundig, mod. R35 Hi-Fi)
Tavola XI - Schema elettrico di amplificatore stereo Hi-Fi. Col sintonizzatore della Tavola X fa parte del complesso Receiver 35 Hi-Fi Grundig
Tavola XII - Schema elettrico e circuiti stampati di amplificatore e cambiadischi stereo Hi-Fi (Augusta mod. AS1000)
Tavola XIII - Schema elettrico di sintonizzatore a tre gamme d'onda e registratore a cassette per complesso Hi-Fi (Grundig, RPC500 Hi-Fi)
Tavola XIV - Schema elettrico di amplificatore stereo da 2 x 50 W musicali facente parte del complesso Grundig RPC500 Hi-Fi
Tavola XV - Schema elettrico di complesso stereo comprendente amplificatore da 2 x 15 W musicali, registratore per cassette, sintonizzatore FM, preamplificatore microfonico e cambiadischi (Augusta, mod. IAS 805)