Ravalico (Domenico Eugenio) - La moderna supereterodina - Hoepli [Ed. 8 - 1952]

La copertina

La copertina

Principi generali di funzionamento dei moderni apparecchi radio. I recenti progressi della tecnica degli apparecchi radio ad ampiezza ed a frequenza modulata e dei ricevitori di televisione. Schemario degli apparecchi radio (produzione americana).

Ottava edizione. 201 figure di cui 69 schemi di apparecchi radio (con una tavola f.t.). Formato 12,5 x 19. Pagine XII-344.

Oltre agli schemi indicati nell'indice, nel volume sono contenuti numerosi altri schemi, o parti di schemi, di altri apparecchi (es. Hallicrafter S-72, Siemens 841, Motorola 77FM21, Emerson 602, Phonola 595-5503, Philips BI 591 A, Philips BI 281 U, Marelli 9U65, ABC Radio R851, Siemens AR48, Unda AR48, Phonola 401, Phonola 301/1, Phonola 301/2, Phonola 593, Philips 1+1 bis, Philips 333, Westinghouse H 125, Westinghouse H 126, Farnsworth ET 064, Farnsworth ET 065, Farnsworth ET 066, RCA 56 x 10).

Il frontespizio

Il frontespizio


INDICE

PARTE PRIMA


ELEMENTI TEORICI

CAPITOLO I


PRINCIPI BASILARI
Premessa generale
Principio della supereterodina
Il cambiamento di frequenza
La media frequenza
Gli stadi dell'apparecchio supereterodina
Esempio di supereterodina moderna
Condizioni tipiche di funzionamento di una moderna supereterodina

CAPITOLO II


L'AMPLIFICAZIONE MF NELLE SUPERETERODINE
Come viene scelto il valore della media frequenza
La selettivitā del canale adiacente
Azione selettiva degli stadi a media frequenza
Accoppiamento dei circuiti a media frequenza
Guadagno dello stadio MF

CAPITOLO III


LA SINTONIA NELLE SUPERETERODINE
La sintonia a comando unico
La riduzione del rapporto di capacitā
Estremi e punti di coincidenza
Allineamento con la scala parlante
Variazione della residua
Doppio allineamento
Esempi pratici
Padding fisso e induttanza variabile
Padding e trimmer nella gamma onde corte
Inutilitā del padding in OC
Sezioni suddivise del variabile o fisso in serie
Correttore e gamma OM divisa
Il correttore nelle supereterodine a gamma spostate
Divisione della gamma OM con variabile a sezioni divise (Phonola modd. 595-5503)

CAPITOLO IV


CALCOLO DEL CORRETTORE
Punti di allineamento
Valori del condensatore variabile
Metodo grafico Philips di determinazione delle costanti del circuito oscillatore

CAPITOLO V


SINTONIA AD INDUTTORE VARIABILE
Tipi di induttori variabili
La permeabilitā
Circuiti accordati a variazione di permeabilitā
Emittenti sulla scala e gamma OM suddivisa
Commutazione di gamma nelle supereterodine a permeabilitā
Induttore variabile a sezione intera
Induttore variabile suddiviso
Induttori variabili distinti
Circuiti oscillatori a induttore variabile
Induttanza riduttrice
Circuiti con reazione Colpitts

CAPITOLO VI


I CIRCUITI DEL C.A.V.
Considerazioni generali
Definizioni
Principio del c.a.v.
Azione del c.a.v. sulle valvole
Collegamento del diodo c.a.v.
Controllo automatico di volume ritardato
Filtraggio della tensione c.a.v.
Il c.a.v. e la costante tempo
Curve di regolazione del c.a.v.
Controllo automatico amplificato
Esempio di tracciamento di curva c.a.v.
Tabella segnale AF- segnale BF
Variazione della curva c.a.v.
C.A.V. e bassa frequenza
La tensione di ritardo

PARTE SECONDA


CARATTERISTICHE DI MODERNE SUPERETERODINE

CAPITOLO VII


SUPERETERODINE MINIATURA
Caratteristiche generali degli apparecchi miniatura
Esempio di " personale 8 ore " [Olympic mod. Gems]
Supereterodina portatile miniatura [Garod 4A1]
Esempio di " miniatura 40 ore " [Garod 4B1]
Supereterodine portatili da campeggio

Ricevitore portatile americano miniatura Garod 4A1

Ricevitore portatile americano miniatura Garod 4A1

CAPITOLO VIII


PICCOLE SUPERETERODINE CA/CC
Caratteristiche generali
Stadio alimentatore di supereterodine CA/CC
Piccole supereterodine Marelli 9 U 65
Supereterodine CA/CC con cambio tensione
Piccole supereterodine con valvole rimlock
Esempi di piccole supereterodine CA/CC di produzione americana (RCA Mod. 56 x 10)
Farnsworth modd. ET 064-5-6
Westinghouse modd. H 125 e H 126

Supereterodina RCA 56X10

Supereterodina RCA 56X10

CAPITOLO IX


SUPERETERODINE PORTATILI PILE-RETE
Caratteristiche dei portatili alimentati da pile o rete luce
Conseguenze del collegamento in serie dei filamenti
Svantaggi derivanti dal collegamento in serie dei filamenti
Esempio di portatile pile-rete (3-way portable)
Esempi di portatili con valvole europee
Portatile pile-rete con rettificatore a selenio

Ricevitore portatile pile-rete Westinghouse 185

Ricevitore portatile pile-rete Westinghouse 185

CAPITOLO X


PICCOLE SUPERETERODINE AD AUTOTRASFORMATORE
Caratteristiche generali
Stadi alimentatori di piccole supereterodine ad autotrasformatore

CAPITOLO XI


PICCOLE SUPERETERODINE D'ANTEGUERRA
Caratteristiche generali
Esempio di supereterodina a due valvole
Piccole supereterodine Philips (modd. 333 e 1 + 1 bis)
Piccola supereterodina Phonola (mod. 401)

CAPITOLO XII


SUPERETERODINE AD INDUTTORE VARIABILE
Pregi e inconvenienti
Esempio di piccole supereterodine ad induttore variabile
Supereterodina ad induttore variabile con telaio di ricezione
AR 48 con valvole tipo americano e induttore variabile
Piccola supereterodina ad induttore variabile con valvole europee (Siemens mod. AR 48)
Supereterodine a permeabilitā variabile Marelli
Supereterodine a variazione differenziale di permeabilitā

Induttore variabile doppio nel ricevitore Siemens AR48

Induttore variabile doppio nel ricevitore Siemens AR48

Esempio tipico di apparecchio a induttore variabile Nova Radio

Esempio tipico di apparecchio a induttore variabile Nova Radio

Ricevitore a induttore variabile triplo ABC radio R861

Ricevitore a induttore variabile triplo ABC radio R861

CAPITOLO XIII


IL CAMBIO D'ONDA NELLE MODERNE SUPERETERODINE
Distinzione
Il cambio d'onda negli apparecchi a gamma onde medie intera
Il cambio d'onda negli apparecchi a gamma onde medie divisa

CAPITOLO XIV


LE BANDE ALLARGATE NELLE MODERNE SUPERETERODINE
Principio generale
Bande allargate con circuiti accordati indipendenti (Phonola 589, 722 e 723)
Bande allargate onde corte con condensatore variabile a sezioni divise
Gamme allargate e spostate (Phonola modd. 595-5503)
Passaggio da gamme a bande di ricezione
Bande allargate con condensatori fissi in serie e in parallelo
Apparecchi a molte gamme onde corte e bande fortemente allargate (Siemens modd. 8108-8113)
Cambio banda con condensatore variabile (Banda mobile)

CAPITOLO XV


SUPERETERODINE A FREQUENZA MODULATA (FM)
Caratteristiche degli apparecchi FM
Piccola supereterodina FM
Esempio di moderna supereterodina AM/FM
FM a doppia conversione di frequenza
Supereterodine FM per radiotelefoni da automobili

CAPITOLO XVI


SUPERETERODINE PER TV
Caratteristiche generali
Segnali AM-visione e segnali FM-suono
L'amplificazione AF nei ricevitori per TV
Separazione dei segnali MF
L'amplificazione MF nei ricevitori TV
Supereterodine a linea artificiale di trasmissione per TV (Apparecchi RCA)

PARTE TERZA


SCHEMARIO DEGLI APPARECCHI RADIO DI PRODUZIONE AMERICANA
ADMIRAL mod. 6 E 1
AIR KING mod. 4604 D
ARVIN modd. 152 T - 153 T
AUTOMATIC mod. 640
BELMONT mod. Boulevard
BELMONT mod. 5 D 110
BELMONT mod. A-5 D 118
BELMONT mod. 5 D 128
BENDIX mod. 636 A
CROSLEY mod 56 FC
CROSLEY mod. 56 TK
CROSLEY mod. 56 TP-L
CROSLEY 56 XTA
CROSLEY mod. 88 TA - 88 TC
DETROLA mod. 571 A/B
GAROD mod. 5 A 4
GAROD mod. 6 AU-1
GENERAL ELECTRIC mod. 60
GENERAL ELECTRIC modd. 102-115
GENERAL ELECTRIC mod. 110
GENERAL ELECTRIC mod. 250
GENERAL ELECTRIC mod. 280
GENERAL ELECTRIC mod. 321
GRANTLINE modd. 500-501
MAJESTIC mod. 7 C 432
OLYMPIC mod. 501
RCA mod. Q 10
RCA mod. 61
STROMBERG CARLSON mod. 1020
TELETONE serie D
TRUETONE mod. D 2630
TRUETONE mod. D 4620
UNITED mod. 980744
WARDS modd. 64 BR-1205/6
WARDS modd. 74 BR-1055 A
WARDS modd. 74 BR-2707 A
WESTINGHOUSE mod. H-104
WESTINGHOUSE mod. H-148
ZENITH modd. 4 K 016 - 4 K 035
ZENITH modd. 5 D 011 - 5 D 027
ZENITH mod. 5 G 036

INDICE ALFABETICO