Ravalico (Domenico Eugenio) - Il videolibro - Hoepli [Ed. 10 - 1980 - ISBN 88-203-1132-1]
La copertina
Decima edizione ampliata e aggiornata a cura di Giorgio Terenzi.
Il volume è composto da 702 pagine, 590 figure, 36 tavole fuori testo con schemi di televisori in bianco e nero ed a colori, 19 tavole fuori testo a colori. Formato: 17 x 24, brossura.
Il frontespizio
Indice
INDICE DEI CAPITOLI
CAPITOLO PRIMO
IL CINESCOPIO DEL TELEVISORE
Principi basilari
Lo schermo fluorescente
Il pennello di raggi elettronici
Il cannone elettronico
La lente elettrica
La deflessione dei raggi catodici
Lo spot e il raster
Il pennello di raggi catodici
L'EAT e le altre lenti
Le tre lenti del cinescopio
Le "griglie" del cinescopio
La griglia di focalizzazione automatica
Fuoco elettrostatico con cannone tripotenziale
Messa a fuoco del punto luminoso
Il cannone elettronico del cinescopio
Il rivestimento conduttore esterno del cinescopio
Lo schermo fluorescente del tubo a raggi catodici
L'inconveniente della bruciatura ionica
Lo schermo alluminato
Dimensioni dello schermo
Simboli di cinescopi
CAPITOLO SECONDO
RIGHE LUMINOSE SULLO SCHERMO
Principi basilari
La corrente a denti di sega
La corrente a denti di sega, di quadro
Frequenza delle righe e dei quadri
Oscuramento di fine riga
Formazione del quadro luminoso
Righe e quadri sullo schermo del cinescopio
Immagini distorte
Denti di sega e dimensioni del quadro
CAPITOLO TERZO
IL GIOGO DI DEFLESSIONE DEL CINESCOPIO
Principio di funzionamento
Posizione delle bobine del giogo
Scansione e quadro luminoso
Gli oscillatori
Le due coppie di bobine del giogo
Isolamento delle bobine
Lo smorzamento delle oscillazioni
Il giogo di deflessione negli schermi dei televisori
CAPITOLO QUARTO
CARATTERISTICHE DEL CINESCOPIO
Sviluppo dei cinescopi, da 50° a 110° di deflessione
Primi tubi catodici, con angolo di deflessione da 50° a 70°
Tubi catodici con angolo di deflessione di 110°
L'angolo di deflessione
La sensibilità di deflessione
Distorsioni del quadro, dovute alla deflessione
Il centratore del giogo di deflessione
Cinescopi con schermo anti-implosione
Tipi di schermi a contatto
Vantaggi conseguenti alla presenza dello schermo a contatto
CAPITOLO QUINTO
PRINCIPIO DELLA TELEVISIONE
Premessa
La telecamera
Relazione tra visione e televisione
Riproduzione dell'immagine televisiva. Righe, campi e quadri
Il sincronismo
Modulazione dell'onda portante TV
Intervallo e segnale di riga
Intervallo e segnale di campo
Vari standard di televisione
Elenco impianti TV
Il collegamento delle stazioni TV
Rete Europea di televisione
CAPITOLO SESTO
L'IMMAGINE TELEVISIVA
Il monoscopio
Definizione e risoluzione dell'immagine televisiva
Risoluzione verticale dell'immagine televisiva
Risoluzione orizzontale dell'immagine televisiva
Esempi di monoscopi
Come va vista l'immagine televisiva
Caratteristiche dell'immagine televisiva
Qualità dell'immagine e comando di sintonia fine
Contrasto del chiaroscuro dell'immagine
Luminosità del quadro
Messa a fuoco dell'immagine
Ampiezza del quadro
Linearità dell'immagine
Sincronismo dell'immagine
Centraggio dell'immagine
I comandi del televisore
I controlli del televisore
Monoscopio Rai
Rappresentazione schematica del monoscopio a colori Rai
CAPITOLO SETTIMO
L'AMPLIFICATORE A MEDIA FREQUENZA VIDEO
Caratteristiche basilari
Segnali TV, bande passanti e frequenze portanti
L'amplificatore a media frequenza video
Esempio pratico di curva di responso
Il circuito trappola suono
Smorzamento dei circuiti a MF-video
Curve di responso e allineamento di circuiti MF-video
Esempio di taratura di amplificatore MF-video
La reiezione dei canali adiacenti
Amplificatore MF-video a tre valvole
Amplificatore MF-video con valvole e transistor
Esempio di amplificatore MF-video a 4 transistor
Pannello a circuiti stampati
Amplificatore MF-video per televisori a colori
CAPITOLO OTTAVO
IL CONTROLLO AUTOMATICO DI SENSIBILITA'
Necessità del CAG
Principio del CAG
CAG con segnali di sincronismo di riga
Esempio di CAG Keyed
CAG con regolatore
CAG amplificato
Secondo esempio di CAG amplificato
Terzo esempio di CAG amplificato
CAG con 1 transistor e 2 diodi
CAG con diodo al silicio
CAG-Selettori a diodo
Controllo automatico di sensibilità a transistor
CAG-MF ad un transistor
Controllo automatico di amplificazione dei selettori
Esempio di CAG-MF e di CAG-RF
Stadio CAG a 3 transistor e 2 diodi
Esempio di CAG per televisori a colori
CAPITOLO NONO
IL SELETTORE VHF
Selettori, bande e canali
Categorie di selettori
La conversione di frequenza
Lo stadio oscillatore del tuner VHF
Lo stadio convertitore del tuner VHF
Commutazione VHF-UHF
Il trasformatore d'entrata
L'adattatore balun
I condensatori d'isolamento
I filtri d'ingresso
Il cambio di canale del selettore VHF
Esempio di selettore a valvole con commutatore rotativo
La valvola amplificatrice in cascode
Esempi di selettori di canali di tipo precedente
Selettore di canali con bobine stampate
Selettore VHF con triodo PC900 in circuito neutrode
Selettori di canali a circuito neutrode
Il circuito oscillatore
Il circuito d'uscita
Sintonia fine con diodo varicap
Selettori VHF con transistor
Caratteristiche circuitali
CAPITOLO DECIMO
IL SELETTORE UHF E IL SELETTORE INTEGRATO VHF-UHF
Bande ultra high frequencies (UHF)
Canali della banda quarta
Canali della banda quinta
Caratteristiche dei circuiti UHF
Il conduttore interno
La superficie esterna
La lunghezza d'onda
Il circuito accordato UHF
Filtro di banda UHF
Presa alla linea risonante
Esempio di linea risonante UHF
Tuner UHF a transistor
L'abbinamento del selettore UHF con il selettore VHF
Lo strip tuner UHF
Collegamento selettori VHF-UHF a valvole
Collegamento di selettore VHF a valvole con selettore UHF a transistor
Sintonizzatore integrato per VHF e UHF
Combi-tuner per televisori a colori
Sintonia fine automatica
Selettore integrato VHF-UHF Philips 9019
Tuner VHF con sintonia a potenziometro
Tuner integrato a doppia conversione di frequenza
Tuner VHF-UHF Grundig Monomat
Tuner omnicanale con sintonia elettronica
Selettore di bande per televisori a colori
Tuner integrato a pannelli stampati separati
La tastiera a sensori
CAPITOLO UNDICESIMO
LA SEZIONE VIDEO
Caratteristiche basilari
Il rivelatore video
L'amplificatore video
Il controllo di contrasto
Il controllo di luminosità
Le bobine di compensazione
Il circuito d'assorbimento a 5,5 MHz
Amplificatori video per televisori portatili
I circuiti di cancellazione di riga e di quadro
Circuiti di rivelazione a due diodi
CAPITOLO DODICESIMO
LA SEZIONE AUDIO
Le tre parti della sezione audio
L'amplificatore MF-audio
Le tre parti della sezione audio
Il rivelatore FM
Esempio di rivelatore FM audio
Rivelatore FM sbilanciato
La sezione audio dei televisori a transistor
L'amplificatore a MF-audio a 5,5 MHz
Il rivelatore FM
L'amplificazione audio
Esempio di amplificatore audio a tre transistor
Esempi di amplificatore audio a 4 transistor
Amplificatori audio tipo controfase-serie
La sezione audio a circuiti integrati
Stadio BF con TBA800
Modulo audio per TVC
Sezione audio da 3,5 W d'uscita
CAPITOLO TREDICESIMO
LA SEZIONE DI SINCRONISMO
I segnali di sincronismo
Compiti della sezione sincronismi
Esempio di sezione di sincronismi
Il differenziatore e l'integratore
Filtro differenziatore
Filtro integratore
Principio di funzionamento del filtro integratore
Esempio pratico di filtro integratore
Il circuito antidisturbo
CAPITOLO QUATTORDICESIMO
LE DUE SEZIONI DI DEFLESSIONE
Gli oscillatori di riga e di quadro
Principio dell'oscillatore bloccato
Esempio di oscillatore bloccato verticale
Oscillatore bloccato orizzontale
Gli oscillatori a multivibratore
I controlli di altezza e di linearità
Il multivibratore ad accoppiamento catodico
I controlli del multivibratore
Il controllo automatico di frequenza dell'oscillatore orizzontale
Esempio pratico di CAF a discriminatore
Esempio di CAF con valvola a doppio diodo
Il CAF per televisori a transistor
Esempio pratico di oscillatore bloccato di riga e CAF
CAF con transistor a reattanza
CAF con comparatore a transistor
La sezione di deflessione verticale
Lo stadio di deflessione verticale
Il multivibratore verticale
Il controllo di sincronismo
Controllo di ampiezza verticale
Controlli di linearità
Altezza automatica
Stabilità della geometria
Sezione di deflessione verticale con oscillatore bloccato
Lo stadio d'uscita verticale a transistor
La valvola d'uscita verticale
Il trasformatore d'uscita quadro
Il circuito di spegnimento ritorno quadro
Esempi di circuito di spegnimento ritraccia
Sezione verticale per televisori a transistor
CAPITOLO QUINDICESIMO
IL GENERATORE EAT E L'ALIMENTATORE BT
Principio di funzionamento
Il trasformatore d'uscita orizzontale
La valvola damper
Funzionamento della valvola finale di riga
Forma d'onda della tensione di griglia
Forma d'onda della corrente di placca
Formazione della corrente a denti di sega
Azione della valvola damper
Il controllo di linearità orizzontale
Altri esempi di controlli di linearità
Bobina di linearità
Esempio di stadio finale di riga ed EAT per cinescopio da 19 pollici
La valvola rettificatrice EAT
La bobina EAT
Esempio di trasformatore d'uscita di riga e EAT
La gabbia schermante
L'anello anticorona
Il controllo di ampiezza orizzontale
Principio del controllo di larghezza
Il controllo di ampiezza con potenziometro
Controllo di larghezza a riluttanza variabile
Controllo di ampiezza con bobina a prese
Esempio pratico di controlli di linearità e di larghezza
Il controllo automatico di larghezza
Secondo esempio di controllo automatico di larghezza
Spegnimento della ritraccia di riga
Circuiti di tensione rialzata e di uscita orizzontale e verticale
Generatorie EAT per televisori portatili a transistor
L'extra alta tensione per televisori a colori
Alimentatore EAT separato per televisori a colori
Alta tensione, precauzioni necessarie
Alimentatori BT con trasformatore di tensione
Alimentatori ad autotrasformatore
L'autotrasformatore con presa al centro
Valvole con filamenti in serie
Alimentatori BT con rettificatore a silicio
Alimentatori BT a semionda, con diodi al silicio
Alimentatore anodico ad autotrasformatore e diodo al silicio
Protezione del diodo rettificatore
Catena di filamenti con rettificatore
Alimentatori a raddoppiatore di tensione
Altro esempio di raddoppiatore di tensione
Esempi pratici di alimentatori a raddoppiatore
L'alimentatore stabilizzato per televisori a transistor
Alimentatore stabilizzato per cinescopio da 11 pollici
Televisori a transistor con batteria interna
Schema di alimentatore con batteria interna
Alimentatore per televisore a colori
CAPITOLO SEDICESIMO
LA SEZIONE A COLORI
Principi basilari
Tinta, saturazione e luminanza
Il segnale di luminanza e i segnali differenza di colore
La modulazione d'immagine e la modulazione di colore
Le tre portanti a media frequenza
Formazione dei colori sullo schermo
Due modulazioni in un segnale
La rivelazione del segnale MF-colore a 4,43 megahertz
Terminologia
I rivelatori sincroni in schema a blocchi
Segnale di sincronismo e di colore-burst - Figura a blocchi
Principio del demodulatore sincrono
Esempio di demodulatori sincroni
Il trasformatore sfasatore
La rivelazione
Altri demodulatori
Amplificatori differenza colore
Principio del circuito matrice
Principio dell'oscillatore locale a 4,43 MHz
Il cristallo di quarzo
Terminologia
Semplice oscillatore locale a 4,43 MHz
Il controllo automatico di frequenza dell'oscillatore locale
La tensione di controllo
Controllo di frequenza con diodo varicap
Controllo manuale di frequenza
Terminologia
Principio basilare del sistema PAL
I due tipi di PAL
Segnale R-Y in opposizione di fase a righe alterne
Televisori a colori a PAL semplice
Commutatore PAL
Il generatore a 7,8 kHz
Terminologia
Principio del sistema PAL a linea di ritardo
Il decodificatore PAL
Segnali all'uscita del decodificatore
Esempi pratici di decodificatori PAL
Il commutatore PAL a multivibratore
Schema a blocchi di commutatore PAL con multivibratore
Il generatore del burst e il segnale d'identificazione
Valvola amplificatrice e oscillatore a 7,8 kHz
Il multivibratore
L'invertitore PAL
Il soppressore di colore
I due rivelatori audio e video
Rivelatore audio
Rivelatore video
Gli amplificatori video e MF-colore
Esmpio di amplificatore video
Esempio di amplificatori MF-colore
Pilotaggio del cinescopio a colori
Telvisori con pilotaggio di catodo
Lo stadio matrice
Stadio matrice e stadio finale colore
Stadio stabilizzatore
Stabilizzazione ad agganciamento
Convergenza dei tre raggi al centro dello schermo
Esempio di circuiti di convergenza statica
Principio di convergenza dinamica
Unità di convergenza
Correnti di convergenza
Convergenza verticale dinamica
Le correnti di correzione
Errori trasversali ed errori longitudinali
Controlli per la correzione differenziale
Corrente parabolica dal catodo della finale verticale
Convergenza orizzontale dinamica
Controlli di convergenza orizzontale
La piastra di convergenza
Piastra di convergenza Grundig serie 1000
Circuiti di convergenza dinamica verticale
Convergenza statica fine
Circuiti di convergenza dinamica orizzontale
Posizione dei controlli
L'unità di convergenza dei piccoli televisori
Componenti montati sul collo del cinescopio
Schermo magnetico e smagnetizzatore
Purità di colore
I controlli della scala dei grigi
Messa a punto del cinescopio tricromico
Messa a punto della convergenza statica
Messa a punto della purità di colore
Messa a punto della convergenza dinamica
Funzione dei controlli
Il generatore PAL per la messa a punto dei televisori a colori
La deformazione a cuscinetto. Il trasduttore magnetico
Il cinescopio
Cinescopio Philips 20 AX
Cinescopio Sony Trinitron
Il monoscopio a colori
Emissione di radiazioni nocive da parte di ricevitori TV a colori
Regolazioni di convergenza dinamica
Cinescopio 20AX Philips
CAPITOLO DICIASSETTESIMO
L'ANTENNA PER LA RICEZIONE TELEVISIVA
Il dipolo
Principio del dipolo
Portata dei segnali di televisione
Ricezione nella zona marginale
Ricezione oltre la portata ottica
Collegamento tra il dipolo e l'apparecchio
Adattatori d'impedenza per cavo coassiale
Linea e fili intrecciati
Cavo coassiale
Piattina bifilare
Linea bifilare schermata
Norme per la posa in opera della discesa d'antenna
Riflettore e direttore del dipolo
Dipolo a due elementi
Il dipolo ripiegato
Antenne ad alta direttività
Antenne ad alto guadagno, per zone marginali
Varianti del dipolo ripiegato
Il Challenger Yagi
Antenne ad alto guadagno, a doppio dipolo
Antenne omnicanale, a larghissima banda
Il dipolo a V
Il dipolo a ventaglio
Antenne UHF per il secondo programma TV
Il dipolo a cono
Lo schermo riflettore
Il riflettore a cortina
Il dipolo Yagi per UHF
Antenne multiple VHF-UHF
L'adattatore d'impedenza per UHF
Gli amplificatori d'antenna dei segnali TV
Esempio di amplificatore TV per il canale 55
Riassunto delle disposizioni legislative inerenti all'utenza di aerei esterni
CAPITOLO DICIOTTESIMO
IL COMANDO A DISTANZA
Generalità
Sistema di telecomando TRD Philips
Esempi di comandi a distanza
Telepilot 21 Grundig
Telecontrol 160 Nordmende
Supercontrol Telefunken
Telecomputer Sinudyne
CAPITOLO DICIANNOVESIMO
TUBI CATODICI PER TELEVISORI DI TIPO AMERICANO
Tubi catodici per televisori di tipo americano
[sono presenti i collegamenti, le misure e le caratteristiche dei seguenti cinescopi: 5TP4, 7DP4, 10BP4, 10BP4/A, 10FP4, 10FP4/A, 11TC1, 11TC3, 12TC1, 12TC3, 12LP4, 12LP4/A, 14EP4, 16BK1, 16BK2, 16BM1, 16BM3, 17AP4, 17AVP4/A, 17BM1, 17BM3, 17BP4, 17CP4, 17HP4/A, 17RP4, 17HP4, 17LP4, 17VP4, 17QP4, 19AP4/A, 19AP4/B, 19BAP4, 19BCP4, 19BEP4, 19BSP4, 19BM1, 19BS1, 19CVP4, 19CTP4S, 20CP4, 20CP4/A, 20DP4/A, 20HP4/A, 21ACP4, 21ACP4/A, 21ALP4, 21ALP4/A, 21AP4/A, 21AUP4/A, 21AWP4, 21CEP4, 21EP4/A, 21FP4/A, 21MP4, 21YP4, 21YP4/A, 21ZP4/A, 21ZP4/B, 23ARP4, 23BCP4, 23AXP4, 23CFP4, 23BM2, 23BS1, 23AYP4, 23HBP4, 23SP4, 23BP4, 23BAP4, 23DHP4, 23DJP4, 23MP4, 24BM1, 25BP1, 25NC1]
CAPITOLO VENTESIMO
TUBI CATODICI PHILIPS PER TELEVISORI
Denominazione nuova
Denominazione vecchia
Primo e secondo gruppo di cifre
Tubi catodici europei per televisori
[sono presenti i collegamenti, le misure e le caratteristiche dei seguenti cinescopi: A28-13W, A28-14W, A44-120W, A47-11W, A47-26W, A47-14W, A51-500X, A56-500X, A56-510X, A59-11W, A59-23W, A59-15W, A59-16W, A61-120W, A63-11X, A65-11W, A66-500X, A66-510X, AW43-20, AW43-80, AW43-88, AW47-91, AW53-80, AW53-88, AW59-90, AW59-91, MW6-2, MW36-22, MW36-24, MW36-29, MW36-44, MW43-43, MW43-61, MW43-64, MW43-69, MW53-20, MW53-80]
APPENDICE
CIRCUITI INTEGRATI PER TELEVISORI
Caratteristiche basilari dei circuiti integrati
Circuito integrato TAA570 - Amplificatore MF-audio, rivelatore FM e preamplificatore BF
Circuito integrato TBA750A - Canale audio televisori bn e a colori
Circuito integrato TAA700 - Preamplificatore video, CAG, sincronismi e antidisturbo
Circuiti integrati TBA890 e TBA900 - Preamplificazione video, CAG, sincronismi e antidisturbo
Circuito integrato TCA270 - Demodulatore sincrono, amplificatore video, CAG, comparatore di fase e antidisturbo
Esempio di televisore portatile a 4 circuiti integrati, 28 transistor e 29 diodi
Esempio di televisore portatile a 5 circuiti integrati, 20 transisto, 1 tiristore e 32 diodi
TAVOLE FINALI
1 - Schema a blocchi delle varie sezioni componenti il televisore
2 - Valvole e segnali nel televisore
3 - Schema a blocchi di televisore in bianco e nero. Tutti i televisori sono costituiti dalle stesse sezioni, quelle indicate in questo schema
4 - Schema a blocchi di piccolo televisore portatile a valvole, con cinescopio di 12 pollici
5 - Schema a blocchi di televisore con cinescopio da 23 pollici, E' provvisto di due rivelatori (D1 e D2) per consentire la ricezione in bianco e nero delle trasmissioni TV a colori. Appartiene alla categoria dei televisori ad alta sensibilità, con tre valvole amplificatrici a media frequenza
6 - Schema a blocchi di televisore economico, a 10 sole valvole, di cui quattro della serie decal a 10 piedini. Funziona con cinescopio da 19 pollici. Lo stadio CAG non è indicato, essendo costituito da un solo diodo inserito nel circuito di rivelazione video. Lo schema completo è riportato dalla tavola ottava
7 - Schema di televisore di tipo economico, funzionante con cinescopio da 12 o da 16 pollici. La media frequenza è a 38,9 per la portante video ed a 33,4 per quella audio. (Le indicazioni TP sono terminali di prova). Compagnia Generale di Elettricità modelli 270 e 272
8 - Esempio tipico di televisore in bianco e nero, di produzione economica, con 10 valvole di cui 2 contenute nel selettore VHF. Quattro delle valvole indicate sono decal a 10 piedini. Per ottenere la tensione CAG è usato un diodo a silicio BA100 (D7). Il cinescopio è da 19 pollici. Lo schema a blocchi è riportato dalla tavola VI
9 - Schema a blocchi di televisore in bianco e nero interamente a transistor. Funziona con cinescopio da 23 pollici. Data la presenza dei transistor, comporta quattro alimentatori, due dei quali stabilizzati, uno a 150 volt e l'altro a 45 volt, si trovano riuniti, in basso a sinistra. Uno dei due alimentatori stabilizzati si trova all'entrata dello stadio finale di riga. Lo schema completo è riportato dalla tavola tredicesima
10 - Schema a blocchi di televisore in bianco e nero di tipo portatile, interamente a transistor, con cinescopio da 11 pollici
11 - Schema di televisore in bianco e nero completamente a transistor, con schermo da 23 pollici. Lo schema a blocchi di tale televisore è quello riportato dalla tavola IX. Va notato che le bobine di deflessione sono indicate con L500 ed L402. Uno degli alimentatori stabilizzati si trova lo stadio finale di riga e lo stadio finale di quadro. Le tensioni indicate entro un rettangolo s'intendono in posizione VHF, quelle fuori del rettangolo in posizione UHF. Televisore Voxson-Faret modelli 1818 e 1818SC
12 - Schema di televisore in bianco e nero di tipo portatile, interamente a transistor, con cinescopio da 9 pollici. Può funzionare con rete-luce o con batteria. Costruito dalla Autovox. Modello 258 "Jolly minor"
13 - Televisore portatile a quattro circuiti integrati, 25 transistor e 29 diodi. Lo schema a blocchi è quello di fig. A15, nell'Appendice, in fondo al volume
14 - Circuiti stampati del televisore portatile a circuiti integrati della tavola precedente. Questo televisore è descritto nell'Appendice, in fondo al volume
15 - Televisore portatile a 5 circuiti integrati, 20 transistor, 1 tiristore e 32 diodi. E' descritto nell'Appendice, a pag. 676
16 - Circuiti stampati e oscillogrammi del telvisore della tavola precedente. I venti oscillogrammi corrispondono ai punti indicati con numeri bianchi sui dischetti neri, nella tavola XV
17 - Televisore a colori - Schema generale a blocchi (omissis)
18 - Televisore a colori - Schema a blocchi con la indicazione delle valvole, dei transistor e dei diodi impiegati. (omissis). CGE TXC378, Siemens Ultra FF92
19 - Televisore a colori a PAL semplice - (omissis) - CGE TPC279/11
20 - Televisore a colori con linea di ritardo - (omissis) - Siemens Elettra FF92
21 - Televisore a colori Grundig - Modelli T800, T1000, S1000, T1200, S1200 - (omissis)
22 - Televisori a colori Grundig - Disposizione dei componenti
23 - Televisore a colori Phonola (FIMI) mod. TV 25 C 76/6 - prima parte (omissis)
24 - Televisore a colori Phonola (FIMI) mod. TV 25 C 76/6 - seconda parte (omissis)
25 - Televisore a colori Phonola (FIMI) mod. TV 25 C 76/6 - terza parte (omissis)
26 - Televisore a colori Phonola (FIMI) mod. TV 25 C 76/6 - quarta parte (omissis)
27 - Schema elettrico completo di commutazione di programmi e indicazione a led - (omissis) - Telefunken
28 - Schema elettrico completo del sistema di telecomando TRD. (Da "Note di applicazione" Philips n. 126)
29 - Schema elettrico di telecomando Nordmende, mod. Telecontrol 160 - prima parte - (omissis)
30 - Schema elettrico di telecomando Nordmende, mod. Telecontrol 160 - seconda parte - (omissis)
31 - Schema elettrico della sezione ricevente del telecomando "Supercontrol" a raggi infrarossi della Telefunken (omissis) - Schema a blocchi di televisore a colori Nordmende con telaio a moduli FVI/110
32 - Schema elettrico di televisore a colori Nordmende della serie FVI/110
33 - Schema elettrico del televisore a colori Brionvega mod. TVC 2653/16 CD da 26" (omissis)
34 - Televisore a colori Brionvega mod. TVC 2653/16 CD schemi elettrici dei singoli moduli (omissis)
35 - Schema elettrico di televisore in bianco e nero Sinudyne Compact Modular Chassis 500 (omissis)
36 - Schema elettrico di televisore a colori Sinudyne Professional 2000