Comune di Seminara

 

Abitanti: 3.400

Storia: Secondo molti autorevoli studiosi Seminara fu fondata tra il VII° e l’VIII° sec., presumibilmente, dalla vicina Taureana gravemente danneggiata dalle varie scorrerie dei Saraceni d’Africa e dei Longobardi verso la fine del VI° sec. dell’era volgare.  In seguito all’ultimo assalto del 951, infatti, un’orda di Arageni, Mori e Cartaginesi distrusse Taureana, i cui abitanti, consapevoli di non potersi apprestare a valida difesa, trovarono scampo nei vicini castelli, la maggior parte a Seminara, la quale, invece, era riuscita a resistere e a non farsi distruggere dalle medesime scorrerie. Questo esodo forzato della popolazione di Taureana, antica colonia greca, segnò la grecizzazione di Seminara. Ma forse la testimonianza più probante dell’assimilazione della cultura greca sin dai tempi delle prime colonizzazioni del VIII° e VII sec. a.C. è la produzione della ceramica in particolare delle maschere, delle anfore, delle “bambule” e delle “cortare”. Come non riconoscere, infatti, nelle forme più antiche delle maschere seminaresi, a buon diritto famose, le rappresentazioni più classiche ed antiche del teatro greco. Forme ed espressioni chiaramente personalizzate attraverso il filtro di una cultura indigena che comunque doveva essere notevole anche prima della colonizzazione greca. Dopo la distruzione di Taureana, Seminara, che ne ereditò il prestigio religiosio ed il potere politico, cominciò ad esercitare la sua influenza su tutto il territorio ad essa circostante e furono suoi casali: Palme (oggi Palmi), S. Anna Strangi, Petrola, S. Andrea e S. Opolo. Seminara fu anche centro d’importanza commerciale e militare perché attraversata dalla vi aconsolare “Popilia” che collegava dal foro di Capua la via Appia con Reggio Calabria. Percorrendo questa strada l’imperatore Carlo V, dopo la vittoria di Tunisi, nel viaggio da Reggio verso Napoli passò oer Seminara e vi sostò nel 1535. I più importanti fatti d’arme che si verificarono in territorio di Seminara furono le ormai famose battaglie tra francesi e spagnoli in C.da Figurella nel 1495, vinta dai francesi e durante la quale lo stesso re di  Napoli, Ferdinando II d’Aragona, si salvò riparandosi dalle mura di Seminara; la seconda fu combattuta in C.da S. Leo nel 1503 e vide vittoriosi gli spagnoli. In entrambe le battaglie i feriti di entrambi le parti furono ricoverati nell’ospedale S.S. Trinità di Seminara. Testimonianza della viva fede religiosa e del potere ecclesiale che gestiva gran parte della vita pubblica è lo stesso straordinario numero di chiese e conventi esistenti dentro e fuori le mura della città. Un manoscritto del tempo (Platea Acquino, edita a Seminara nel 1932 e composta nella parte centrale da Tinerio Acquino, morto nel 1797) elenca ben 32 chiese e 8 conventi il più antico e importante di quelli era quello di S. Filareto, dove svolse, per un certo periodo di tempo, i suoi studi filosofici Bernardino Telesio di Cosenza. A Seminara nasceva nel 1290 il monaco Bernardo Barlaam, teologo, umanista e filosofo, iniziatore della polemica “Esicastica” con la Chiesa Ortodossa e maestro di greco di Petrarca. L’antica città di Seminara venne distrutta quasi completamente dal terribile terremoto del 05/02/1783 e la nuova cittadina venne progettata e costruita più a monte dello stesso crinale aspromontano su pianta del reggio architetto Vincenzo Ferrarese. Nuovamente devastata dal sisma del 1908 Seminara trovò grazie alla tenacia ed al coraggio della propria gente la forza del risorgere dalle rovine.

 

Ristorante, pizzeria, pub

Indirizzo

Telefono

La collina

Bivio S. Elia

0966410130

Il lupetto

Via Nazionale

0966410814

Pizzeria Costantino

Via Nazionale

0966410190

 

Monumento

Indirizzo

Autore

Falcone e Borsellino

C.so Barlaam

Prof. A. Lucifaro

Monumento ai caduti

Largo Teatro

Anonimo

Padre Pio

Largo S. Marco

-

 

Chiesa

Indirizzo

Note

Basilica Imm.ta C.ne

C.so Barlaam

-

S. Michele

Largo S. Michele

-

S. Marco

Largo S. Marco

-

Maria SS. Addolorata

P.zza I° Maggio

-

 

Prodotti tipici: Ceramica artistica, grappa, tessitura tradizionale dei tappeti, tamburelli in legno, pane.

 

Feste: 25 novembre San Mercurio; 14 agosto Madonna dei poveri; domenica dopo 13 giugno Sant’Antonio; 16 luglio Madonna del Carmine; metà settembre San Rocco; 26 luglio Sant’Anna; settembre Madonna Addolorata (Barritteri).

 

Seminara | San Ferdinando | Sant'Eufemia d'Aspromonte | Terranova Sappo Minulio | Rizziconi | Polistena | Oppido Mamertina | Maropati | Palmi | Laureana di Borrello | Galatro | Cittanova | Cinquefrondi | Candidoni | Gioia Tauro | Home