Vai alla homepage

Un po' di storia dell'OFS
 

Fin dai primi secoli i seguaci di Francesco d'Assisi nel mondo, con la loro fedeltà al Vangelo, hanno saputo incarnare la spiritualità francescana nei rapporti tra gli uomini, nell'economia, nelle strutture sociali e civili, incidendo profondamente nella trasformazione della società.

Possiamo rendercene conto riportando alcuni aspetti salienti dell'espressività del francescanesimo secolare. Ancora vivente Francesco, professando una Regola per la pace, i laici francescani operarono concretamente in ordine a tale valore. Rispetto al sistema feudale e al nascente comune il "non portare armi" e il "non fare giuramento" al signore o al podestà, costituì una forza dirompente; intere città furono poste in situazione di "obiezione di coscienza" ante litteram, provocando un indebolimento del potere feudale prima e poi delle mire espansionistiche dei comuni.

Pensiamo solo alla portata profetica del non girare armati, fatto del tutto assurdo per un uomo libero di quel periodo, che vedeva invece il suo nuovo stato di cittadino significato dalla possibilità di portare armi. E i penitenti francescani seppero rivolgere a favore degli uomini del tempo anche i contraccolpi che il potere civile inflisse loro per questo atteggiamento. In alternativa al servizio militare i Comuni imposero ai terziari una specie di servizio "civile", molto impegnativo, protratto per lungo tempo, nel quale i terziari dettero prova di una credibilità e affidabilità tali da venire richiesti di occupare posti di rilievo.

Furono loro affidati compiti di controllo di ponti e strade, la sovraintendenza ai viveri, la delicata responsabilità di scegliere determinate figure di governanti del Comune, e altri importanti incarichi. Un altro aspetto significativo sul piano della riconciliazione: il ritrovarsi insieme, da fratelli, nobili, plebei, artigiani, commercianti, uomini e donne di ogni condizione, condividendo la stessa vocazione, pose un germe alternativo rispetto ad una società strutturata in classi come la società medioevale.

Nella nuova fraternità di san Francesco non aveva alcun peso la differenza di origine. E se questo aveva già un profondo significato nell'esperienza dei frati e delle clarisse, si può intuire quale testimonianza a largo raggio veniva a produrre attraverso coloro che praticavano la penitenza rimanendo nel mondo, nel proprio lavoro, nella propria famiglia, nella società. A mano a mano, poi, i terziari francescani, assieme ai frati del Prim'Ordine, diventano capaci di istituzioni notevolissime, in grado ad esempio di sottrarre all'usura gli uomini del tempo, attraverso i Monti di Pietà.

E nell'esercizio di questa vigilanza evangelica per la situazione di ogni uomo, i penitenti francescani scoprono di potersi identificare con la figura del "buon samaritano", facendosi prossimo come singoli e come fraternità ai più diseredati. Nascono in questo modo tante iniziative: ospedali, poderi dei poveri, assistenza ai carcerati, assistenza alle puerpere; nasce sui campi di battaglia il primo servizio di soccorso; nascono opere per la difesa di chi non può difendersi.

L'attendere fedele allo spirito di penitenza, di conversione, da parte di questi uomini e donne raccolti in fraternità, produce una presenza, e piano piano diventano forme di assistenza che riconoscono concretamente ai più piccoli la loro dignità umana. Progressivamente tali istituzioni vengono assunte dalla società stessa e diventano parte del vivere civile.

Mentre nei primi secoli l'Ordine è fortemente caratterizzato da una incidenza della fraternità, nei secoli successivi sarà più la testimonianza di singoli importanti personaggi ad esprimere il valore del vivere la penitenza nel secolo. Questo non significa che l’incidenza sia minore; ne è la prova il fatto che ogni regime oppressivo fino ad oggi ha visto sempre con grande preoccupazione questa sorta di ordine "religioso" presente nel mondo.

Basti pensare anche a tempi vicini a noi, alla soppressione delle Fraternità del Terz'Ordine Francescano operata da Napoleone, alla proibizione durante il regime nazista di riunirsi in Fraternità, simile a quella vigente fino a pochi anni fa in tutti i paesi dell'Est.

Bisogna inoltre notare che da questa forte caratterizzazione personale che contraddistingue alcuni secoli della storia dell'Ofs, sono nate centinaia di istituzioni, proprio in quell'ardore di conversione e di salvezza per ogni uomo che solo può scaturire dalla coscienza di essere "ministri" del Signore, da Lui mandati a costruire il suo regno di pace e di amore nel mondo.

Tuttavia, non possiamo non registrare un certo empasse nell'ultimo secolo, fino alla promulgazione della nuova Regola che sostituisce quella di Leone XIII del 1883 (seconda Regola dell'Ofs). A livello legislativo l'intento di Leone XIII di rendere più semplice la Regola perché tutti potessero beneficiarne, ha lentamente introdotto una perdita di quell'identità originale, così fortemente caratterizzante, che solo con l'attuale Regola (1978) l'Ofs sta recuperando. Paradossalmente da parte del Papa che voleva fare del Tof la punta di diamante per la questione sociale, l'aver tolto ogni specificità francescana alla Regola provoca una perdita di identità che unitamente ad altri fatti — quali ad es. la proibizione durante il periodo fascista di operare come Fraternità —arriverà inevitabilmente, soprattutto a partire dal dopoguerra, a creare una stasi nella proposta francescana secolare.

Per l'ingente carica di santità insita nella vocazione francescana abbracciata con coerenza, non viene meno comunque il proliferare di santità personale. È la santità tutta riempita dalla fatica del quotidiano, nel lavoro, nella famiglia, nell'accettazione della sofferenza, un quotidiano illuminato dalla sapienza del Vangelo, nella fedeltà alla povertà, alla Chiesa e alla Croce. Una santità che oggi emerge dalle numerose cause di beatificazione: almeno sessanta figure di terziari francescani sono tra i beati, santi e venerabili di quest'ultima parte di secolo. Tra essi politici, casalinghe, persone inferme, lavoratori, sacerdoti e anche la prima coppia salita agli onori degli altari, i coniugi Beltrame Quattrocchi.

E oggi? Oggi il Terz'Ordine è presente in tutto il mondo, con una grande varietà di espressioni e di partecipazione. Continua certamente ad avere tra le sue fila giovani, anziani, persone sposate, vedove, celibi, consacrati, ed anche sacerdoti; persone che testimoniano la loro vocazione con dignità e con gioia anche nelle situazioni più difficili. Potremmo parlare di un vero e proprio popolo francescano che sta cominciando a prendere coscienza di appartenere ad un organismo fraterno mondiale e chiamato a ridire nell'oggi la parola di Francesco d'Assisi vivendo sempre più in comunione vitale reciproca con il Primo e con il Secondo Ordine.

È una presenza più anziana in Europa come media, una presenza più giovane maggiormente incidente nella società a livello di Terzo Mondo — Sud America e Africa. In America e in Africa molti i giovani della Gioventù Francescana e dell'Ordine Francescano Secolare che si fanno promotori di una interpretazione della vita sociale, civile, politica a partire dal Vangelo stando in mezzo ai poveri.

In Canada e anche negli Stati Uniti l’impegno dei francescani è volto soprattutto a formare una coscienza di pacificatori, ritornando al comportamento non violento di Francesco d'Assisi.

In Africa e in Asia un particolare impegno nel servizio e nella condivisione con i lebbrosi e le persone abbandonate. E comunque anche nel vecchio mondo, al quale noi apparteniamo, c'è tutto un fermento rinnovato di presenza, una misericordia che i laici francescani sono consapevoli di aver ricevuto dal Signore e che non possono trattenere per sé. Si sono rimesse in cammino le Fraternità che hanno scelto uno stile di condivisione, di accoglienza. E cominciano a farlo anche in forme nuove: gemellaggi stanno nascendo con i paesi del Terzo Mondo, tra aree povere ed aree ricche.

Soprattutto è in atto (e ne vedremo la fioritura nei prossimi anni) una rifondazione culturale dell'Ordine Francescano Secolare che ha nella nuova Regola di Paolo VI del 1978 il suo punto di partenza. Questa Regola attraverso le parole stesse di Francesco poste come Prologo — "Esortazione ai fratelli ed alle sorelle della Penitenza" — innesta la riproposta dell'Ofs per l'oggi nel recupero delle origini e dà al laicato francescano la connotazione di Fratelli e Sorelle della Penitenza con una missione specifica, "riparare la Chiesa" nel mondo con lo stile della fraternità, portando la conversione nelle comuni attività del quotidiano.

Nota: il testo è una sintesi tratta dal sito dell'OFS nazionale (http://www.ofsitalia.net)




O.F.S. S.Croce in Fossabanda - c/o Convento Francescano OFM
Piazza S.Croce, 1 - 56127 Pisa - tel. 050570193

Clicca QUI per la piantina di Pisa con l'indicazione del convento.

Per contatti e informazioni clicca QUI oppure scrivi all'indirizzo:
ofs.scroce@libero.it


visite dalle Stimmate di San Francesco 2002