Indice  :

Vairone

 

<< Torna all'indice
S-Z

<< Torna all'indice
Generale

< Precedente

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

VAIRONE

dal vivo

Morfologia forma del corpo affusolata; testa piccola con bocca piccola ed in posizione terminale inferiore; colorazione bruna sul dorso, grigia sui fianchi e bianca sul ventre, lateralmente corre una fascia scura inferiormente alla quale è presente un'altra sottile fascia arancione, una macchia arancione è presente alla base delle pinne pettorali.
 
Distribuzione corsi d'acqua, ma anche zone litorali lacustri, delle regioni settentrionali (prevalentemente in Piemonte e Liguria) e centrali fino alla Campania
 
Habitat ha abitudini gregarie e predilige acque limpide con fondo ghiaioso, ma è rinvenuto anche in acque stagnanti con fondali fangosi; nelle acque montane è stato ritrovato fino sul Monviso (2113 m s.l.m.).
 
Riproduzione ha luogo tra fine Aprile e Luglio (più tardi in montagna) in acque a corrente vivace presso la foce di immissari a lago, su fondali preferibilmente ghiaiosi. Le uova sono piccole e numerose. I riproduttori, dopo la deposizione migrano a valle. Le larve schiudono dopo 10-20 giorni e si portano in acque più calme per nutrirsi di organismi planctonici. L'accrescimento è rapido e la maturità sessuale è raggiunta a tre anni quando la lunghezza è di 10-12 cm
 
Taglia 15-20 cm, eccezionalmente 25 cm
 
Alimentazione invertebrati bentonici
 

Curiosità...

NOMI DIALETTALI: Vairon, Strion (Piem.); Varun, Verù, Torlon (Lomb.); Varò, Brusolo, Fagon, Fregarola, Pessata, Strai (Ven.); Gulla (Lig.); Vairon (Emil.); Roione (Abr.)
 
 


[ Mail ] [ Newsletter]  [  supportaci  ] [ Aggiungi ai preferiti ]  

[Questo sito  è stato visitato  volte]  [Copyright © 2001-2005Tutti i Diritti Riservati]