Indice  :

Spinarello

 

<< Torna all'indice
S-Z

<< Torna all'indice
Generale

< Precedente

Successiva >

 

 

 

 

 

 

 

 

 

SPINARELLO

dal vivo

Morfologia forma del corpo affusolata e compressa lateralmente; peduncolo caudale molto sottile; pinna dorsale arretrata e preceduta da tre aculei; un numero variabile di placche ossee rivestono i fianchi; colorazione verde-blu scura sul dorso, va attenuandosi sui fianchi fino al bianco del ventre; nei maschi, ventre e fianchi si colorano di rosso acceso nel periodo riproduttivo.
Distribuzione gran parte dell'Italia peninsulare, la Sardegna, manca in Lombardia e Sicilia; in Piemonte è presente nel Fiume Toce, immissario del Lago Maggiore.
Habitat acque a debolissima corrente o stagnanti con abbondanza di vegetazione e fondali melmosi.
Riproduzione le uova vengono deposte in un nido costruito con frammenti di piante acquatiche tenuti insieme da una sostanza mucillaginosa secreta dai reni del maschio. Le uova deposte (100-400) sono custodite dal maschio. La schiusa avviene in 4-27 giorni, in relazione alla temperatura dell'acqua. I piccoli nati rimangono nel nido per circa una settimana e si disperdono poi tra la vegetazione.
Taglia 8-10 cm.
Alimentazione invertebrati planctonici e bentonici.

Curiosità...

nessuna segnalazione
 
 


[ Mail ] [ Newsletter]  [  supportaci  ] [ Aggiungi ai preferiti ]  

[Questo sito  è stato visitato  volte]  [Copyright © 2001-2005Tutti i Diritti Riservati]