Indice  :

Bottatrice

 

<< Torna all'indice
A-B

<< Torna all'indice
Generale

< Precedente

Successiva >

 

 

 

 

 

 

 

BOTTATRICE

dal vivo

Morfologia corpo allungato a sezione cilindrica nella porzione anteriore e compresso nella regione caudale; capo appiattito con bocca in posizione inferiore e mandibola munita di un barbiglio; doppia pinna dorsale, la seconda delle quali molto allungata, pinna anale anch'essa assai allungata; cute liscia e ricca di muco; colorazione bruno verdastra sul dorso con macchie più intensamente colorate anche sulle pinne, giallastra sul ventre.
 
Distribuzione nei laghi e nei fiumi dell'Italia settentrionale compresi tra il Fiume Toce ed il Lago di Garda (limite meridionale della distribuzione di questa specie). La sua presenza è stata rilevata anche a quote superiori a 1200 m, fino ad un massimo di 1900 m s.l.m.
 
Habitat predilige le acque fredde e profonde (fino a 200 m di profondità) dei soprattutto dei grandi laghi prealpini ed i fiumi con corrente non eccessivamente rapida.
 
Riproduzione depone in inverno (tra Dicembre e Marzo) con temperatura dell'acqua assai bassa, in acque profonde e su fondo ghiaioso o sabbioso; le uova sono di piccole dimensioni (1 mm); con temperatura di 2 °C le uova impiegano un mese e mezzo per schiudersi; le larve misurano 3 mm e si disperdono nella massa d'acqua e spesso è possibile ritrovarle nelle acque superficiali. I giovani hanno colorazione nera e, ad un anno di età, misurano 10-15 cm di lunghezza; la maturità è raggiunta a 2-3 anni, raramente a 4.
 
Taglia mediamente sui 40-50 cm, può raggiungere gli 80-100 cm.
 
Alimentazione si alimenta prevalentemente di notte con crostacei, molluschi, larve di insetti; soprattutto nello stadio adulto è predatore discretamente vorace di altri pesci e danneggia spesso il fregolo di altre specie.
 

Curiosità...

Nomi dialettali: Bottaris, Bottris, Butris, Trinzal, Stringa, Bosa.
questo Gadide è l'unico che risiede in acque dolci. Le sue carni richiedono una buona cottura per eliminare l'eventuale presenza di parassiti (Diphyllobothrium).

 
 


[ Mail ] [ Newsletter]  [  supportaci  ] [ Aggiungi ai preferiti ]  

[Questo sito  è stato visitato  volte]  [Copyright © 2001-2005Tutti i Diritti Riservati]