Indice  :

Barbo comune

 

<< Torna all'indice
A-B

<< Torna all'indice
Generale

< Precedente

Successiva >

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

BARBO COMUNE

dal vivo

Morfologia

forma affusolata, profilo dorsale maggiormente convesso di quello ventrale; testa appuntita, rivolta verso il basso con bocca inferiore e labbra spesse, munite di quattro barbigli; colorazione verdastra sul dorso più o meno punteggiata di nero (soprattutto nei giovani), giallo dorata sui fianchi e biancastra sul ventre.

Distribuzione nelle acque dolci di tutto il territorio italiano, escluse le isole.
Habitat acque correnti limpide non troppo fredde, con fondo ghiaioso o sassoso (corso medio dei fiumi, zona del barbo); vive anche nelle zone litorali dei laghi profondi; i giovani sono di carattere socievole e vivono in piccoli banchi, gli adulti sono per lo più solitari.
Riproduzione le uova, non adesive, misurano circa 2 mm e vengono deposte in gran numero nel periodo di Maggio-Giugno tra le pietre o sulla sabbia dove rimangono fino alla schiusa (10-15 giorni). L'accrescimento è lento (ad un anno di età la lunghezza è di 8-9 cm) e la maturità è raggiunta al 4 o 5 anno di età.
Taglia mediamente sui 30 cm, può tuttavia eccezionalmente superare i 50-60 cm ed il peso di 4 kg.
Alimentazione invertebrati di fondo, in prevalenza, occasionalmente anche detrito di fondo, materiale vegetale e piccoli pesci.

Curiosità...

Ovaie velenose all'ingestione; anticamente erano usate come vomitivo.

 
 


[ Mail ] [ Newsletter]  [  supportaci  ] [ Aggiungi ai preferiti ]  

[Questo sito  è stato visitato  volte]  [Copyright © 2001-2005Tutti i Diritti Riservati]