Attrezzatura
Dopo aver passato alcuni anni
con l’Antares Giove 114/1000 (Ormai Venduto), sono passato ad un Konus Sky
200/1000 F.5 (ormai venduto), molto piu’ luminoso ma anche molto più
voluminoso.
Questo Telescopio possiede una
robusta montatura denominata Konus Polar Evolution, praticamente a tutti gli
effetti una EQ5.
Questa Montatura è totalmente
motorizzata in A.R., in Dec. ed in Fuoco; con il cavalletto totalmente
retratto riesce a sostenere abbastanza bene il peso del telescopio e della
macchina fotografica, in assenza di vento ovviamente.
Fra le modifiche da me
apportate, vi è stata l’aggiunta di un Telescopio Guida, nel mio caso un
Rifrattore 80/900 Acromatico, con l’autocostruzione di due anelli per il
montaggio ed il decentramento, (vedi il Sito di Riccardo Ricci per
suggerimenti sulla costruzione nei miei collegamenti preferiti in Home Page).
Una Idea che ho realizzato è
stato un supporto per il solo Rifrattore, in modo di poter sfruttare appieno
i vantaggi della montatura EQ5 anche su di esso, visto la più facile
trasportabilità ed il rendimento in visuale ottimo.
Poi fra gli ultimi arrivi un
meraviglioso 10 pollici Meade LXD55 SCHMIDT-NEWTON da 254mm/1000 a
F.4, luminosissimo e dotato di montatura computerizzata ed Autostar #497 da -
30.223 oggetti memorizzati con funzione GO TO automatica; 9 velocità.
Con fuoco Elettronico da me realizzato, vedi Progetto
FocusNavigator su questo stesso sito.
Ed ancora un Meraviglioso Celestron Schmidt-Cassegrain C11
trattamento StarBright da 280mm/2800 a F10 l’ideale per l’alta risoluzione e
per i pianeti. Attualmente lo uso anche con i riduttori di focale a 6.3 e 3.3
per il profondo cielo.
Per finire un Cannocchiale
russo da 40 mm con Zoom 8 – 24, a cui
Seguono tre macchine fotografiche:
Una Canon EOS-5, completamente automatica
con messa fuoco visuale e Zoom 28-200 della Tamron luminosissimo.
Una Yashika 108 MP semiautomatica con Zoom
36/70 in dotazione.
La mitica Yashica Fx Super 2000
completamente manuale.
Venduta la mia prima esperienza
CCD cioè la gloriosa MX5C ho acquistato
un nuovo CCD a colori sempre
della StarLight Express cioè la nuova MX7C, apprezzando l’aumento della
risoluzione e della notevole sensibilità.
Potete vedere le caratteristiche
di tutti gli oggetti elencati cliccando sull’immagine che vi porta
direttamente al Link del Costruttore
Lo S.T.A.R. 2000 di cui
trovate il progetto del Control Box Relay su questo sito
La Fast Interface MK2 per raddoppiare (2.5x) la velocita’
di scarico delle immagini dal CCD MX5C
La mitica Philips Vesta Pro Scan
Fantastica per i pianeti
Con il Suo raccordo di Astromeccanica
I Nuovi Arrivati:
Meade LXD55 da 254mm/1000 F.4 ed a fianco il tubo Ottico
Celestron C11 280mm/2800 a F10
Montatura Computerizzata e Fuoco Elettronico da me
realizzato vedi progetto FocusNavigator 1.0 in questo sito.
Inoltre Incluso Cannocchiale polare con reticolo
illuminato, treppiede in alluminio ad altezza variabile; Autostar #497 -
30.223 oggetti memorizzati con funzione GO TO automatica; 9 velocità;
Portabatterie a 12v.
La Synta/SkyWatcher EQ6 SkyScan distribuita da Auriga
Italia
con motorizzazione in Micropassi
|
|
SkyWatcher 80ED PRO – APO F600
Il Mio Osservatorio Astronomico
StarNavigator Astronomical Observatory
|
Il mio Primo Telescopio il
piccolo Antares Giove 114/1000 su montatura EQ3.
Con sistema di motorizzazione
autocostruito + motore sincrono da 220 Volt.
In Nuovo Konus Sky 200/1000 F.5
Su montatura EQ5 Motorizzata in A.R., Dec, Fuoco
Con Telescopio Rifrattore Guida 80/900 Acro
Particolare
Supporto per l’uso del Rifrattore Acromatico con supporto
a coda di rondine per la montatura EQ5
Ovviamente Autocostruito
L’ MTO
100/1000 usato soprattutto per l’osservazione e la fotografia delle eclissi,
modificato dal sottoscritto per la messa a fuoco su oggetti celesti).
Ovviamente
su un Robusto Cavalletto Fotografico, (nella foto con diagonale a specchio
della Meade ed un Kelner da 25 mm a 31.8, filtro solare a tutta apertura).
La Valigetta con i Nuovi Oculari Serie 4000 SuperPloss
Lente Di Barlow 2x
Meade, più la lente dei Barlow 5x APO COMA
Per completare la Serie un
Riduttore di Focale 0.7xper MTO, i riduttori 6.3 e 3.3 della Meade per il
Celestron C11, un Flip Mirror della ditta COMA di Lolli Adriano ed un
FlipMirror della Meade, un Laser Collimator ed un Dew Zapper ed un Dew Shield
della Orion Binoculars; poi un oculare a reticolo illuminato da 12.5mm/31.8mm
Ploss multicoatetd a doppia croce (#), n.3 diagonali a Specchio una ibrida
24.5/31.8 della Celestron; una della ditta Scala di Verona ed una della Meade
sempre 31.8, vari sistemi e prolunghe per proiezione d’oculare ed anelli
parafocale, filtro solare in AstroSolar sempre della Orion, un GPS-USB da
collegare al portatile per la trasmissione delle cordinate e dell’ora precisa
all’AutoStar.
La Pulsantiera dello
SkyScan 3.xx
|
|
Il mio nuovo CCD –
StarLight Express SXV H9C 1392x1040 Pixel
+ SXV Guide Head CCD
Guida Dedicato
|
|
|
|