LETTERATURA ITALIANA: LE ORIGINI

 

Luigi De Bellis

 


  HOME PAGE

Le prime manifestazioni del volgare

La lirica d'arte in Italia

Il tema d'amore nella poesia medioevale

Poeti comico realistici

La prosa del Duecento

Questioni della lingua

La scuola siciliana

La scuola toscana

La letteratura volgare in poesia


Iscriviti alla mailing list di Letteratura Italiana: inserendo la tua e-mail verrai avvisato sugli aggiornamenti al sito

   
   

Iscriviti
Cancellati




Origini: le origini della lingua italiana


Storia della letteratura. Letteratura e poesia

I concetti di "letteratura" e "poesia", spesso confusi tra loro, vanno invece ben distinti: infatti il primo è relativo a tutte le opere scritte in una determinata lingua,siano esse propriamente artistiche (testi lirici,narrativi e drammatici) o non artistiche (testi filosofici, politici, scientifici, ecc.); il secondo riguarda invece soltanto i testi d'arte. Quindi il coretto di "letteratura" è più ampio e generico, quello di "poesia" più ristretto e specifico.

Fare la storia della letteratura significa descrivere la storia civile di un popolo attraverso l'esame dei testi scritti,artistici e non artistici, con particolare riferimento - anche per questi ultimi - alla forma espressiva (stile ,linguaggio, ecc.): ad esempio, per descrivere le caratteristiche salienti della civiltà italiana del sec. XVI (il Cinquecento) attraverso i testi letterari,non si può fare a meno di studiare l' "Orlando Furioso" dell' Ariosto (opera di poesia) e il "Principe" del Machiavelli (opera di filosofia politica),ma è chiaro che l'opera del Machiavelli nella storia letteraria interessa sia per il contenuto che per la forma,mentre nella storia della filosofia interessa solo per il contenuto.

Le origini della lingua italiana

Ai tempi del suo grande impero,Roma impose l'uso ufficiale della sua lingua a tutte le popolazioni sottomesse e cercò di diffondere anche la lingua parlata del popolo romano,lingua che si distingueva in vari gerghi a seconda dei vari ceti sociali. Questa lingua "volgare",cioè del volgo,era assai inferiore a quella letteraria usata dagli scrittori e dalle persone colte. l'evoluzione della lingua latina letteraria è testimoniata dalle opere dei vari autori sia dell'antichità che del Medioevo (difatti anche nel Medioevo si continuò a scrivere in latino),ma dell'evoluzione del latino parlato ovviamente non si ha alcun documento. Però fu proprio questo latino volgare che,miscelandosi coi vari linguaggi locali nei territori soggetti a Roma,diede vita alle varie lingue "romanze" (cioè derivate in qualche misura dal volgare romano e così definite dall'espressione medievale "romanice loqui",dapprima usate solo nell'uso parlato,poi assunte anche per le opere scritte (dopo il Mille). In Italia i primi documenti scritti in volgare risalgono ai secoli VII ed VIII (denominazioni di luoghi),al IX (un indovinello), al X (la testimonianza di alcuni contadini in una causa civile fra il monastero di Montecassino e un certo Rodelgrino d'Aquino). Ma solo nel XIII secolo il volgare fu usato per opere poetiche (in Umbria,in Lombardia e nel Veneto per opere letterarie di ispirazione religiosa; in Sicilia e Toscana per opere di ispirazione amorosa e civile). E' merito soprattutto dei poeti siciliani della corte di Federico II di Svevia l'aver tentato di elaborare un volgare che avesse dignità letteraria e che fosse usato da scrittori di diverse regioni. Questo "volgare", perfezionato dai Toscani (e particolarmente da Dante,Petrarca e Boccaccio), divenne poi la lingua letteraria italiana.

L'eredita della cultura classica

Il Medioevo continuò in letteratura la tradizione classica di Roma, per quanto riguarda lo stile e la lingua, ma ne rinnovò sostanzialmente la spiritualità che da "pagana" divenne "cristiana". Naturalmente i nuovi scrittori, pur essendo cristiani, continuarono a nutrire interessi legati ai problemi della vita civile (come Aurelio Cassiodoro, segretario di Teodorico e autore dei "Variarum libri XII", una raccolta di epistole di argomento politico; e Severino Boezio, anch'egli dignitario della corte di Teodorico - che lo fece però uccidere per un presunto tradimento -, autore dell'opera filosofica "De consolatione Philosophiae" scritta in carcere). Via via, però, l'aspetto ascetico della spiritualità cristiana prese il sopravvento sui valori prettamente terrestri (età di Gregorio Magno) e la letteratura ebbe un notevole degrado, che durò fino alla metà del sec. IX, anche se in questi secoli videro la luce alcune importantissime opere storiche, come la "Historia Langobardorum" di Paolo Diacono e l' "Antopodosis" di Liutprando. Naturalmente,nel campo della storiografia furono prevalenti,nel numero se non nella qualità,le cronache monastiche.



2000 © Luigi De Bellis - letteratura@tin.it  - Collaborazione tecnica Iolanda Baccarini - iolda@virgilio.it