BED & BREAKFAST “LA POIANA

-   I   D I N T O R N I   -

 

Home page

L'Azienda

Dove si trova

Il paesaggio

L'Arte

L'enogastronomia

La natura

L'artigianato

Gli itinerari culturali

Galleria fotografica

 

La Provincia di Macerata è ricca di mille piccole città d’arte. Partendo dal B.& B. “La Poiana” è possibile effettuare un grand tour per i centri storici della “marca maceratese” durante il quale non si può non restare affascinati dai paesaggi incontaminati, da un territorio che ha saputo coniugare al meglio sviluppo economico e conservazione delle caratteristiche paesaggistiche raggiungendo un’invidiabile qualità della vita. Dalla “Poiana” si può raggiungere con tempi di viaggio che vanno dai 10 ai 40 minuti:

Panorama

Macerata

il capoluogo,  dal centro storico tutto di palazzi con mattoni a vista. Da vedere l’elegante Loggia dei Mercanti dei primi anni del ‘500, la suggestiva Arena dello Sferisterio, la Pinacoteca Comunale ed infine Palazzo Ricci, che ospita una raccolta d’arte del Novecento italiano tra le più importanti della penisola oltre ad una collezione di arredi settecenteschi, italiani e qualche francese, risultando quindi un originalissimo museo che unisce arte e artigianato prezioso, nel contesto di una casa signorile con una storia tutta da scoprire.

 

Recanati

patria dei divini Giacomo Leopardi e Beniamino Gigli.

D’obbligo la visita alla Piazza Leopardi ed al palazzo Leopardi (casa natale del poeta) ed alla villa Colloredo (XII secolo), sede del Museo e della Pinacoteca con capolavori del Lorenzo Lotto.

 

Palazzo Leopardi

Santuario

 

Loreto

con la sua imponente basilica che ospita all’interno la Santa Casa di Nazareth, portata qui alla fine del XIII secolo dalla Palestina.

Coronano la semplice dimora  capolavori di grandi artisti: il campanile di Luigi Vanvitelli, i transetti e le absidi  del presbiterio di Baccio Pontelli, i rivestimenti marmorei disegnati dal Bramante e nel Palazzo Apostolico accanto,  i dipinti di Lorenzo Lotto.

Esterno della S.Casa

Tolentino

con la bellissima Basilica di San Nicola del XIII secolo che ospita un ciclo di affreschi trecentesco, opera di Pietro da Rimini

 

Basilica di S. Nicola

Panorama

Camerino

Da non perdere il Palazzo Ducale, sede della quattrocentesca Università, la Rocca, costruita nel 1503 da Cesare Borgia, la Pinacoteca e il Museo Archeologico

 

Matelica

Da vedere la stupenda Piazza Mattei, il Palazzo Ottoni, quattrocentesco che ospita la Pinacoteca e il Museo Archeologico con reperti dell’età del ferro e dell’antica civiltà picena, Museo Piersanti.

 

Palazzo del Comune

San Severino M.

la cui piazza ellittica, coronata da edifici sei-settecenteschi è una delle più belle dell’Italia centrale. Da visitare inoltre la Pinacoteca con capolavori del Pinturicchio e di Vittorio Crivelli, la parte alta della città con la torre degli Smeducci e il Duomo Vecchio.

 

Panorama

Cingoli

immersa tra boschi impenetrabili e paesaggi incantevoli, a 631 m. di altitudine offre un ampio panorama a 360 gradi per il quale è nota come “Balcone delle Marche”.

Il suo assetto urbanistico conserva l’impianto medioevale, suggestivo   nell’intreccio   dei  vicoli impreziosito da nobili  palazzi.Meritano una visita palazzo Castiglioni, palazzo Puccetti, la Chiesa di S. Esuperanzio, la chiesa di S. Domenico, dove si può ammirare la tela del Lotto “Madonna del Rosario e Santi".

Oltre a questi centri storici, si incontrano, sempre a breve distanza dal B.& B. “La Poiana” altri borghi, altre realtà più piccole, tutte di alta qualità:

Urbisaglia, Loro Piceno, Mogliano, Montelupone (inserito dall’Associazione Nazionale dei Comuni Italiani nel Club dei “Borghi più belli d’Italia”), San Ginesio e Sarnano che sono stati insigniti della Bandiera Arancione per valori turistici e ambientali, Montecassiano, Montecosaro, Civitanova M. Alta, Penna San Giovanni, Belforte, Caldarola, Visso (cuore dei Monti Sibillini), ecc…  

Tutti questi paesi, grandi e piccoli, hanno ognuno la loro piazzetta, le loro mura, il loro teatro, a volte delle piccole bomboniere semisconosciute, e conservano opere d’arte  sorprendenti (nella zona numerosissime le opere di due sommi artisti: Carlo Crivelli e Lorenzo Lotto).

 

 

Top

Home