Questo documento sfrutta i fogli di stile (CSS); senza il supporto dei fogli di stile, benché il testo sia comunque visualizzabile, non saranno visibili ne le formattazioni ne la struttura della pagina.

Sommario   Precedente   Successivo

Introduzione alle espressioni regolari

Raggruppamento: il metacarattere composto \(\)

Il metacarattere \(\) serve per raggruppare porzioni della sequenza di caratteri che costituisce il pattern; la sequenza raggruppata è qualificata come sottoespressione regolare in quanto idonea a descrive solo un sottoinsieme delle stringhe che complessivamente sono riferibili con l'intero pattern.

La parte raggruppata è valutata dal motore regexp prima delle parti esterne al metacarattere \(\), cioè prima delle sequenze di caratteri non raggruppate; ciò conferisce alla porzione raggruppata il valore di autonoma espressione regolare, definita, appunto, sottoespressione regolare, proprio perché essa è una espressione regolare inclusa in una più ampia espressione regolare.

La porzione di pattern raggruppata è quella racchiusa nelle parentesi tonde. Il backslash \ che precede sia la parentesi aperta che quella chiusa, serve per attribuire a tali parentesi il valore di metacarattere di raggruppamento; senza il backslash le parentesi sarebbero considerate caratteri semplici che corrispondono solo a se stessi.

Alla sottoespressione regolare, creata con il raggruppamento, si può applicare un metacarattere di ripetizione; tale ripetizione avrà effetto non su un singolo elemento di base, ma sull'intera sequenza di caratteri corrispondente alla sottoespressione regolare medesima.

Esempio: Ripetere sottoespressioni regolari create con il raggruppamento
\([a-z][1-9]\{1,3\}\)\{1,2\}.\{1,\}