ISTITUTO
Di ricerca sulla
Comunicazione A. GEMELLI
C. MUSATTI
|
|
|
|
|
|
Via Pancrazi, 1020145 Milanotel. 02315102 /02313260 fax
02316932
e-mail:istgem@libero.it |
|
|
Presidente:
Vincenzo Montrasio Direttore
scientifico: Francesco Casetti Segreteria: Adriana Coppini, Mariano Painelli Direttore
responsabile della rivista Ikon: Massimo Brambilla
|
L'Istituto
di ricerca sulla comunicazione A. Gemelli e C. Musatti
è nato a Milano nel 1960 su iniziativa della Provincia di Milano e del Centro
Nazionale di Prevenzione e Difesa Sociale. Pubblica la rivista Ikon – Forme e processi del comunicare
erede della testata “Revue
Internationale de Filmologie”. L’Istituto si caratterizza per un approccio
multidisciplinare alla comunicazione in cui convergono psicologia,
sociologia, semiotica e pedagogia, con un particolare interesse per i
mass-media. |
|
Istituto di ricerca sulla
comunicazione A. Gemelli e C. Musatti was founded in Milan in 1960 by the
Province of Milan and Centro Nazionale di Prevenzione e Difesa Sociale. The
Institute publishes the review Ikon –
Forms and processes of comunication which in 1962 took over the “Revue Internationale de Filmologie”. The
Institute adopts multidisciplinary approach to communication dealing with
psychology, sogiology, semiotics and pedagogy with special reference to mass
media. The latest
reserch topics investigated by the Institute include: forms of consunption of
television; construction of data in mass media researches; cognitive
processes in the interpretation of written texts and in the viewing of
audiovisual messages; political and institutional communication; filmology |
GLI ORGANISMI DELL’ISTITUTO |
|
|
|
Consiglio di
Amministrazione: |
Consiglio scientifico: |
Vincenzo
Montrasio (Presidente), Maria Antonietta Banchero, Guido Brignone, Paolo
Iacci, Livia Pomodoro |
Egle
Becchi, Gianfranco Bettetini, Francesco Casetti, Marcello Cesa-Bianchi,
Vincenzo Cesareo, Lucia Lumbelli, Assunto Quadrio, Dario Romano, Franco
Rositi, Renato Sigurtà, Dario Varin |
Revisori dei Conti:
|
|
Roberto Antonelli, Nice Montanini, Rosa Nucera |
LA BIBLIOTECA DELL’ISTITUTO |
|
L’Istituto
è dotato di una biblioteca di volumi e riviste specialistiche, italiane ed
estere annualmente aggiornate nei settori della psicologia, sociologia,
semiotica e comunicazioni di massa. La biblioteca è aperta al pubblico dalle ore 9 alle 12.30 e dalle 14 alle 17 previo appuntamento telefonico al numero 02315102 |
La rivista |
|
|
Ikon Forme e processi del comunicare Quaderni semestrali dell’Istituto di ricerca sulla comunicazione A. Gemelli e C. Musatti |
|
LE RICERCHE In corso L’attività
di ricerca dell’Istituto è guidata da un Consiglio scientifico composto da
docenti universitari nei settori dell’indagine sociologica, psicologica,
pedagogica e semiologica. |
La
rivista è diretta dal Consiglio Scientifico
dell’Istituto Segreteria di redazione: Adriana Coppini, Mariano Painelli Direttore
responsabile: Massimo Brambilla Redazione: via Pancrazi, 10, 20145 Milano |
|
Ogni anno viene predisposto
un piano di ricerche, con particolare attenzione per l’approccio
multidisciplinare ai fenomeni della comunicazione. I temi di ricerca possono
poi avere uno sviluppo pluriennale, in modo da procedere ad un accumulo
significativo di conoscenze.
|
|
|
I ricercatori provengono anch’essi
|
La storia di Ikon è legata alla vicenda dell’Istituto di ricerca sulla comunicazione A. Gemelli e C. Musatti, che è da quasi quarant’anni punto di riferimento di molti docenti universitari e ricercatori nel campo della psicologia, della sociologia, della semiotica e in generale delle scienze sociali. La rivista ha anch’essa una storia importante: che data appunto 1960, anno in cui Ikon rilevò la “Revue Internationale de Filmologie”, per poi assumere definitivamente, nel 1977, l’attuale configurazione. Ikon
è caratterizzata da una dimensione del tutto peculiare: da un lato, infatti,
si offre come luogo di stimolo alle continue intersezioni del sapere
interdisciplinare, dall’altro come veicolo di ricerche originali e
innovative. Il
carattere distintivo della rivista è quindi in un approccio multidisciplinare
alla comunicazione in cui convergono psicologia, sociologia, semiotica e
pedagogia, con un particolare interesse per i mass-media. I
più recenti temi di ricerca hanno riguardato: le forme di consumo della
televisione; la costruzione dei dati nelle indagini sui mass-media; i
processi cognitivi nella lettura dei testi scritti e nella visione dei
messaggi audiovisivi; la comunicazione politica e istituzionale. Escono
due numeri l’anno. I
numeri della rivista possono essere richiesti all’editore: Franco Angeli Viale
Monza, 106 Tel.
02.2827651 Fax 02.2613268
|
|
dall'università
e lavorano generalmente in équipes, che consentono di sviluppare le diverse ottiche sui fenomeni
investigati. |