Questo sito viene mantenuto aderente agli standard HTML e testato su
Internet Explorer e Mozilla Firefox per garantirne la
compatibilità con IE e tutti i browser basati su Gecko
(derivati da Mozilla).
Per problemi di visualizzazione di qualsiasi genere per favore
inviatemi
un'e-mail all'indirizzo
ho-oh_page@libero.it
(indicando
il browser e il sistema operativo). Se state usando un browser il cui
logo non è visualizzato sotto al titolo di questa pagina e
tutto
si visualizza bene segnalatemelo! In questo modo mi aiuterete a
eliminare i problemi di incompatibilità!
Sia chiaro: preferisco ricevere solo segnalazioni riguardanti la
violazione degli standard HTML (vedi sotto) o problemi riguardanti gli
script Javascript. Se l'HTML è perfetto e il tuo browser non
riesce a visualizzare bene il sito, non mi interessa: prenditela con
lui. Passa a Firefox e vedrai che miglioramenti scoprirai!
Questo sito è a favore della diffusione del browser
Mozilla Firefox, nonostante si mantenga esplorabile con tutti i
software di tale genere. Clicca
qui
per leggere la lista "101 cose che Mozilla può fare e
Internet
Explorer no".
Bollini del W3C
Le pagine del sito contengono tutte i bollini del World Wide Web
Consortium, ciò significa che sono state validate sia sotto
l'aspetto dell'HTML, sia sotto l'aspetto del CSS. Se riscontrate codice
non valido, che quindi non permette la presenza dei bollini, per favore
segnalatemelo subio via e-mail.
Attenzione!!!
La prima pagina di questo sito (cioè quella divisa in
riquadri che
contiene la barra in alto, il sommario e lo spazio per la navigazione)
NON è valida perché contiene nel suo codice
l'attributo border
nel tag frameset
.
Ciò non ne compromette la compatibilità
con tutti i browser, dato che si tratta di un piccolo dettaglio grafico.
Storia dei browser
Qui di seguito riporterò un riassunto della storia dei
principali browser, dato che i browser sono molti non posso certo
inserirli tutti! La fonte di queste informazioni è il sito
di
Wikipedia:
l'enciclopedia on-line libera. Ho rielaborato le informazioni
riassumendole e utilizzando solo le parti cronologiche; senza
soffermermi sulle caratteristiche dei singoli software.
Anche se oggi siamo abituati a vedere i browser come programmi
gratuiti, essi sono nati come prodotti a pagamento. L'ultimo browser a
pagamento è stato Opera, che è diventato gratuito
solamente il 20 settembre 2005; a quanto ne so non ce ne sono altri.

Il
primo browser grafico in assoluto è stato Mosaic. Ho scritto
browser grafico perché prima esistevano altri browser,
quelli testuali in cui compariva appunto solo il testo senza nessuna
formattazione. Anche se ora hanno perso gran parte della
popolarità, ne esistono ancora, come ad esempio Lynx;
comunque a mio parere è orribile navigare senza godere
dell'impatto grafico di un sito...
Mosaic è stato sviluppato presso il
National
Center for Supercomputing Applications
tra il 1992 e il 1997: è stato una rivoluzione per l'epoca
perché “fu il primo programma a fornire uno
strumento leggero di navigazione multimediale per Internet”.
Mosaic fu progettato per UNIX da Marc Andreessen e Eric Brina;
successivamente fu portato anche su altri sistemi operativi.
Marc Andreessen lasciò il NCSA con Jim Clark e insieme ad
altri quattro studenti dell'
University
of Illinois fondò la
Mosaic Communications Corporation che per motivi legali
cambiò il suo nome in Netscape Communications Corporation.

Spyglass
Inc. in seguito acquistò i sorgenti e i marchi di Mosaic per
sviluppare il proprio browser che poi venne venduto alla Microsoft, la
quale lo chiamò Internet Explorer.

Dalla
Netscape Communications Corporation nacque Netscape Navigator (dalla
versione 8 si chiama Netscape Browser). Fu il primo browser grafico di
successo nella storia dell'informatica e rimase leader indiscusso del
settore fino al 1997 quando Internet Explorer venne regalato insieme ad
ogni copia del sistema operativo Windows 98, e poi i successivi. Da
allora fino ad oggi è andato in declino, tanto che ora viene
utilizzato da non più dell'1% dei navigatori. Nel 1998
Netscape Communications Corporation ha rilasciato il codice sorgente
del suo browser ed è nato il progetto Mozilla (questa parola
era il nome in codice di Netscape Browser).

Da
esso si base la
suite di programmi
Mozilla Suite; i più famosi software da essa derivati sono
il browser Mozilla Firefox e il gestore di posta Mozilla Thunderbird.

Mozilla
Firefox è nato nel 2002 come un progetto non ufficiale di
Dave Hyatt (ora responsabile di Safari) e Blake Ross. Fu un progetto
non ufficiale perché quando Mozilla era ancora finanziato da
Netscape Communications Corporation i programmatori non avevano una
grande autonomia nelle decisioni; quindi cercavano maggiore
libertà in piccoli progetti.

Nel
luglio del 2002 il gruppo Aol-Time Warner proprietario della Netscape
Corporation ha deciso di abbandonare il mercato dei browser. Per questo
motivo è stata costituita una fondazione no-profit chiamata
Mozilla Foundation che è attualmente responsabile del
proseguimento del progetto Mozilla, con il supporto esterno di una
vasta comunità di volontari e di numerose industrie del
settore.
Solo nel 2000 venne distribuito Netscape Navigator 6: basato
sull'innovativo motore Gecko si rivelò un fallimento. Tra il
2002 e il 2004 ci furono altri fallimenti con varie versioni 7 di
Navigator.
Nel 2003 Mozilla Foundation ha annunciato che punterà solo
su Firefox e
non più sulla Mozilla Suite, che ora ha preso il nome di
Seamonkey.
A maggio 2005 è stata annunciata l'uscita di Netscape
Browser 8; un
software
tutto riscritto da
capo e basato sul sempre
più popolare
Mozilla Firefox.
A settembre 2005 è uscita la nuova e rivoluzionaria versione
1.5 di Mozilla Firefox, molto migliorata rispetto alla precedente.
Ultimamente la quota di mercato di Internet Explorer sta calando grazie
all'uscita di Mozilla Firefox che è molto più
sicuro.
Si citano per completezza altri browser:
- Opera, è il terzo
più usato dopo Internet Explorer e Mozilla Firefox;
- K-meleon, browser
ultraleggero basto su Gecko e utilizzato anche in The
Open CD;
- Konqueror, browser e gestore
di file per i sistemi operativi Linux in ambiente KDE;
- Cyberdog, browser della
Apple per i sistemi operativi Mac OS precedenti alla versione 10;
- Safari, nuovo browser della
Apple basato su Konqueror;
- Maxthon, non è
proprio un browser, visto che ha bisogno di Internet Explorer per
funzionare, aggiunge altre funzionalità.




 |
 |
Materiale
ricavato da
Wikipedia, generalmente
distribuito con licenza GNU.
Testo elaborato e scritto da Ho-oh.
Le immagini sono state prese dalla rete.
Tutti i marchi citati appartengono ai rispettivi proprietari.
Per segnalare omissioni, errori o imprecisioni potete scrivermi a ho-oh_page@libero.it.
|