Gattostanco.it
Non importa se si è di destra, di centro o di sinistra: oggi è urgente e necessario l'impegno di tutti gli italiani onesti e intelligenti
per salvare la Repubblica italiana dallo sfascismo populista e immorale di Berlusconi
Gattostanco.it: moto, Romagna, Sangiovese, politica & piadina
Il sito Web di Gattostanco:
Motoferie 2009!


Da novembre 2000: visitatori.
Aggiornamento più recente: 8 luglio 2009

e-mail
Alsazia, Linea Maginot, Ardenne, Foresta Nera...
e qualche altra simpatica divagazione...
Più una normale (ma lunghetta) "balade" in moto, che un viaggio turistico...
L'idea era quella di tornare in Alsazia (c'eravamo stati alcuni anni fa) e poi seguire la Linea Maginot, vedere le Ardenne per poi rientrare per la Foresta nera.
Avevamo abbozzato un itinerario di massima cercando su internet le posizioni dei forti, dei colli, dei luoghi della battaglia delle Ardenne. Poi siamo partiti, Claudia ed io, sapendo di poter improvvisare mète e divagazioni) infatti ci siamo regalati una sosta sull'Oceano a sud di Calais, dopo aver visitato la spiaggia di Dunkerque). Ecco un breve report scritto per non dimenticare, col tempo, tanti grandi e piccoli dettagli che non meritano di esserlo. E per fornire qualche idea a chi vorrà partire... ed una piccola scelta di fotografie... tra le quasi 2.000 scattate.

Gallery:

L'Ospizio del Sempione Tranquilli: la marmotta sta benissimo. Sta semplicemente leccando il sale ancora sparso sulla strada del Nufenen

Domenica 21 giugno 2009:
L'itinerarioL'idea alla base di questo giretto in moto era quella di rivedere l'Alsazia (ci siamo stati parecchi anni fa) ed i colli dei Vosgi, e collegarla prima ai luoghi della Linea Maginot, poi con le Ardenne (che nelle grandi foreste hanno visto l'ultima grande offensiva tedesca) per rientrare a sud visitando la Foresta Nera.
Grazie ad internet, consultando report di viaggio, Wikipedia, Google Map & c., abbiamo "buttato giù" nel nostro vechissimo GPS una bozza di percorso che ci aiutasse a non "perdere la via" evitandoci di doverci fermare troppo spesso per consultare le cartine tradizionali. E anche per saper dove cercare (e trovare) alcune cose da vedere che non volevamo perderci...
Siamo partiti alle 7.30 di domenica mattina. Velocità di crociera i 130 in autostrada. Tranquilli, senza dover fare attenzione ad autovelox e Tutor. L'autostrada è il terreno meno amato dalla Multistrada: troppo piccolo e ravvicinato il cupolino, per proteggere efficacemente ad alta velocità. I 120 o 130 chilometri all'ora invece permettono di non stancarsi troppo. Dopo Domodossola finalmente l'autostrada finisce, e ci dirigiamo verso il Passo del Sempione. L'idea è quella, infatti, di utilizzare il pomeriggio e la mattina successiva per ripercorre i fantastici passi svizzeri che si trovano subito a nord del sempione e della Val Formazza (Nufenen, S. Gottardo, Furka, Grimsel, Susten)
Il Sempione, tra l'altro, non l'avevo ancora affrontato, quindi diventa il 252° della Collezione!
In realtà non è che mi abbia affascinato più di tanto. Come tracciato è veloce ed abbastanza banale. Cmq una volta in Svizzera compriamo la vignetta per il traferimento previsto all'indomani, facciamo quattro chiacchiere in un'area di sosta con una coppia italiana a bordo di una fiammante Stelvio bianca (Claudia ha ancora un debole per quella moto) e poi ci dirigiamo verso il Nufenenpass.
Salire al Nufenen è sempre molto bello, ma oggi fa anche un gran freddo. Indossiamo tutto quello che abbiamo (d'altronde lo sapevamo che, vestiti con abbigliamento molto leggero per visitare i paesi della pianura alsaziana, sui passi avremmo dovuto "bardarci"). Come sempre deludente invece il bar/rifugio in cima: non si può essere in un posto così bello e doversi fare un cappuccino (da 3.30 euro!!!!) con la macchinetta a pulsante del self-service...
Scendiamo quindi senza troppo rimpianto verso Airolo per affrontare la salita sulla vecchia strada del San Gottardo. Bellissimo! I tornanti si affrontano con calma, visto l'acciottolato di sampietrini, ma il fascino di questo tracciato è impagabile. Incontriamo anche la vecchia carrozza trainata da cavalli bianchi, ed il traffico automobilistico sulla "vecchia" strada è ridottissimo. In cima però ci accoglie il maltempo: le nuvole chiudono ogni panorama e addirittura sulla visiera vediamo qualche fiocco di neve. Il vento aumenta e ci consiglia di scendere in fretta. Scegliamo Andermatt, dove troviamo un'ottima sistemazione, in centro, presso la Gasthaus Zum Schwarzen Baren che ci mette anche a disposizione il garage per la Multistrada.

Gallery:

Nufenen Pass La splendida (vecchia) strada in sampietrini che porta in cima al San Gottardo


Si parte già con l'antipioggia... l'idea è di inanellare gli splendidi passi svizzeri ...ma il tempo è veramente troppo inclemente: al SustenPass la neve attacca!!! Riquewihr Ribeauvillè


Lunedì 22 giugno 2009:
L'itinerario Da ieri sera non ha ancora smesso di piovere. Non è una pioggia intensa: certo, sarà un peccato non trovare strada asciutta, ma non pensiamo a problemi particolari. Indossiamo le antipioggia e ci dirigiamo verso il Sustenpass (è l'unico che siamo riusciti a percorre solo una volta, e già alcuni anni sono passati, quindi è quello che ci interessa di più. Fa freddo, le nuvole basse tolgono parecchio piacere alla vista del paesaggio circostante. Vediamo un cartello "pericolo ghiaccio" e ci preoccupiamo. Ne abbiamo ben donde: già molto prima della cima comincia a nevicare, poi vediamo che la neve riesce anche ad attaccare in alcuni punti. In cima, oltre al freddo pungente, una sorta di tormenta di neve ci fa decidere di ripartire molto ma molto in fretta... e di abbandonare l'idea di proseguire il giro dei passi... Furka e Grimsel li rivedremo un'altra volta.
Anche una volta scesi a quote più basse il maltempo non ci molla: acqua a volontà e temperatura che non ha nulla del secondo giorno d'estate. Avevo puntato sul GPS una panoramastrasse svizzera mai percorsa ma al contrario seguiamo l'itinerario più diretto per Lucerna e ci infiliamo in autostrada prima possibile. In un Imbiss proviamo a rifocillarci non appena i continui scrosci di temporale ci lasciano mezz'ora di tranquillità, poi atraversiamo in fretta Basilea e ci troviamo in Francia. Risaliamo fino a Rouffach e troviamo il sole (che meraviglia togliere l'antipioggia!).
E siccome è presto per cercare un albergo, ne approfittiamo per visitare la splendida cittadina di Riquewihr, con il suo centro meravigliosamente conservato e pedonale, le case in graticcio, le pasticcerie che sfornano loverie a getto continuo. Passeggiare un'orettta sotto il sole (seppur freddo, per la stagione) ci fa rinascere.
Dopo un buon dolcetto alsaziano riprendiamo la moto e raggiungiamo Ribeauvillè, dove avevamo deciso di far base almeno per un paio di giorni. Avevamo infatti individuato un paio di Logis de France interessanti. Lo Cheval Blanc è nella parte antica e "pittoresca" di Ribeavillè. Là: la stanza è nostra per due giorni.
E la cena si rivela veramente notevole


Ribeauvillè: le cicogne sono il simbolo dell'Alsazia, ma qui sono uno spettacolo Ribeauvillè: le cicogne sono il simbolo dell'Alsazia, ma qui sono uno spettacolo Ribeauvillè: il paese è assolutamente gradevole e caratteristico dell'Alsazia


Partenza per il giro dei colli nei Vosgi I Vosgi: colline, foreste, laghi. Pochissimi i paesi, i limiti, la cosiddetta civiltà. E tanti, tanti, tanti colli per la 'collezione' Tra i colli più famosi e panoramici le Ballon d'Alsace (sulla Route des Cretes) Le Barrage d'Alfeld Thann


Martedì 23 giugno 2009:
L'itinerarioFacendo tappa per due notti allo Cheval Blanc non dobbiamo fare le valigie... e viaggiamo quindi leggeri. Meglio, perchè oggi si guida: abbiamo infatti deciso di vedere come sono le strade dei Vosgi. A casa mi sono preparato un anello di circa 300 chilometri e sono certo di incontrare sul percorso almeno una decina di colli... (in realtà saranno ben 14, portando la Collezione a quota 266!!!).
Dopo l'ottima colazione partiamo quindi per il Col Haut de Ribauvillè, poi puntiamo sul Col de Bagenelles (il che ci fa perdere mezz'ora di tempo a causa del traffico dovuto alla fiera di S.te Marie). Dopo il Bonhomme puntiamo a sud per Gerardmer e Comimont (questa è la parte meno bella del percorso: sono zone dove il turismo legato allo sci invernale, soprattutto fondo, hanno rovinato e cementato molto l'ambiente). Ma in mezzo ai Vosgi le strade sono immerse tra i boschi, i paesi sono rari e quasi mai ci si trova di fronte a limiti di velocità che riducano quelli generali. Ballon d'Alsace e Grand Ballon regalano panorami di notevole bellezza, la salita al Col de Bramont è una vera e propria pista con curve raccordate e guidabili. Quasi ovunque noto le protezioni sotto i guardrail... evidentemente qui, soprattutto nei week-end, i motard locali sfogano la loro passione...
Ecco l'elenco dei colli (in ordine): Col Haut de Ribeauvillè, Col de Bagenelles, Col du Prè de Raves, Col du Bonhomme, Col de Grosse Pierre, Col du Menìl, Col du Ballon d'Alsace, Col du Schirm, Col de Hundsruck, Col Amic, Le Grand Ballon, Col du Bramont, Col de Platzerwales, Col de la Schlucht
Il freddo però, in questo strano inizio d'estate, in quota è ancora molto ma molto pungente, rovinandoci un po' il gusto delle soste ad ammirare gli splendidi panorami. Questa zona comunque è veramente bella se si amano le foreste ed i grandi spazi selvaggi...
Oltre all'interminabile sequenza dei colli e lo splendiso percorso della Route des Cretes dobbiamo anche annoverare alcune altre chicche di valore mototuristico: la diga ed il lago di Alfeld (Barrage d'Alfeld, costruita tra il 1884 ed il 1887) il centro di Thann, la Necropoli Nazionale di Le Vieil Armand dedicata ai caduti francesi della Prima Guerra Mondiale.
Cmq la doccia bollente una volta arrivati a Ribeauvillè, l'ottimo Gigot d'Agneau con tortino d'orzo e zuppa bollente di cavoli con formaggio fuso offertaci dallo Chaval Blanc ci fanno rinascere. E darci la forza per una passeggiata serale in questo splendido paesino dominato dagli immensi nidi delle cicogne sulle case...


La Necropoli Nationale di Le Vieil Armand dedicata ai morti delle guerre mondiali Le Grand Ballon. La vista è splendida, peccato che quando siamo passati noi le nuvole minacciassero pioggia e la temperatura fosse INVERNALE Col du Bramont. Colle secondario, ma strada veramente bella e divertente! Da annotare. Dopo una giornata così, tutta di curve & foreste, Ribeauvillè ci accoglie ospitale Le cicogne, nei nidi sulle case del centro, sono uno spettacolo ormai consueto


La chiesa fortificata di Hunawihr Nidi di cicogne tra Hunawihr e Ribeauvillè .... Colmar: il quartiere della Petite Venise Neuf Brisach: sito Unesco, ma tenuto molto male e ben poco accogliente verso i turisti... Traffico commerciale sul Canale d'Alsazia, che corre parallelo al Reno Markolsheim: anche qui sulla Maginot si è combattuto


Mercoledì 24 giugno 2009:
L'itinerarioTorniamo a fare le valigie. L'idea è quella di rimanere in zona, ma di essere poi liberi di allontanarci da Ribeauvillè se le cose da vedere e le strade da percorrere si rivelassero meno interessanti o più veloci del previsto. Prima fermata è Hunawihr. La mattinata ci offre finalmente un clima gradevole, un sole che scalda e quindi è molto piacevole passeggiare attorno alla chiesa fortificata ammirando peraltro le piantagioni di vite che si estendono a perdita d'occhio tra le dolci colline, sulle quali, ovviamente, da ogni anche minimo "cucuzzolo" spunta un castello, una torre, un piccolo forte. Zone contese, zone ricche: sono state difese e conquistate per secoli grazie alla forza delle armi.
Dopo Hunawihr facciamo rotta per Kaysersberg, che ci è piaciuta veramente molto. Antica città imperiale, è molto piacevole ammirare i giochi d'acqua attorno al ponte fortificato, alle mura del castello, le numerosissime case in graticcio. E a non avere problemi di bagaglio (nè di guida, visto che è mattina presto), ci sono moltissime cantine che offrono degustazioni e bottiglie di vino a prezzi vantaggiosi! Noi ci limitiamo ad acquistare qualche souvenir poco ingombrante... e resistiamo anche alla tortura dei profumi che si sprigionano dalle tante pasticcerie!
Evitiamo Mulhouse, in quanto città grande che diamo per 'già vista' vent'anni fa, e raggiungiamo, nel centro di Colmar, il quartiere della 'Piccola Venezia' (Petite Venise). E' una zona molto pittoresca, dove in alcuni angoli avresti veramente voglia di fermarti a lasciar scorrere il tempo placidamente, come le acque dei canali che regalano a questo quartiere il fascino della più famosa città lagunare...
...ma la moto è già pronta a ripartire, la prossima mèta è Neuf Brisach. Avevamo letto in una guida turistica che Neuf Brisach è un villaggio classificato nel patrimonio mondiale dell'UNESCO e che per Luigi XIV 'di tutti i diamanti della corona di Francia, il più bello è la fortezza del Reno".
Ora, che questa città-fortezza costruita nel XVII secolo sia stato uno dei più bei capolavori di architettura militare realizzati da Vauban non lo mettiamo in dubbio, però oggi, nel 2009, abbiamo trovato una Neuf Brisach poco curata, con le erbacce alte che ti impediscono di camminare sui bastioni, case e strade ben poco curate, bar e ristoranti desolanti. E' mezzogiorno: una salade (pessima) in un bar/brasserie sulla polverosa piazza d'armi e la Multistrada riparte...
Seguiamo in direzione nord il percorso del Reno, sperando di poter ammirare il grande fiume. Ma approdi commerciali, la ferrovia, gli altissimi argini rendono impossibile apprezzare il lungo-Reno dalla moto: facciamo una fermata e saliamo la ripida scalinata che ci porta in cima all'argine. La portata è imponente, così come il traffico di battelli e chiatte commerciali. Come sono diversi i nostri fiumi!
Nei pressi di Marckolsheim decidiamo di rientrare verso l'Alsazia, non prima di aver dato un'occhiata alla Casamatta 35-3 dove è stato realizzato un Memoriale/museo dedicato alla Linea Maginot del Reno. Non entriamo al museo, ma i reticolati, i crateri dei bombardamenti ed il cemento armato scheggiato della casamatta ci colpiscono ancor più dei mezzi militari esposti nel piazzale.
Dopo queste ore di pianura abbiamo voglia di guidare qualche ora: ripassiamo Ribeauvillè, troviamo (il nostro GPS della Mutua deve aver avuto uno sbalzo di pressione) una stradina sterrata in mezzo ai vigneti, ma poi mettiamo finalmente le ruote sull'ottimo asfalto e le belle curve dela strada che porta al Col de Fouchy.
Siamo di nuovo (finalmente) tra i boschi, e abbiamo lasciato la civiltà. Ecco il Col d'Urbeis, il Col du Hantz, il Col du Donon.
Dopo il Col du Donon, mentre già siamo in direzione Obernai e pensiamo a cercare un alloggio accogliente ed un buon ristorante per la cena, non possiamo non fermarci: troviamo il Campo di Concentramento nazista di Schirmeck-Labroque. Ormai è tardi per una visita, ma anche 'dal di qua' del reticolato, la vista delle casermette di legno, dei fili spinati, delle torrette delle guardie è qualcosa che tocca nel profondo ognuno di noi. Ed il rullo compressore a trazione umana esposto sulla strada ci fa andare a tempi in cui una ideologia razzista e totalitaria azzerò la dignità umana.
Ma poi raggiungiamo la pittoresca Obernai, dove i locali all'aperto, nell'unica strada pedonalizzata del centro, sfornano pietanze tipiche appetitosissime, e le mura illuminate, di notte, rendono romantica anche la passeggiata digestiva obbligatoria...


Markolsheim: anche qui sulla Maginot si è combattuto A nord-est di Ribeauvillè. La Multi non si ferma neppure davanti agli sterrati Di nuovo tra i colli dei Vosgi. A nord di Ribeauvillè troviamo il campo di concentramento di Schirmeck-Labroque Schirmeck-Labroque era un campo di lavoro. E come fossero i lavori... beh, non ci vogliono commenti... Obernai Obernai


Ben prima della Linea Maginot era già stato costruito Forte Mutzig Case 'trogloditiche' a Graufthal La Petite Pierre La Petite Pierre, le mura Haguenau Linea Maginot: casamatta Esch Gli immensi spazi della campagna francese Hunspach


Giovedì 25 giugno 2009:
L'itinerario A nord-ovest di Obernai c’è Forte Mutzig: la cui costruzione è stata iniziata nel 1893 dall’imperatore Guglielmo II all’epoca in cui l’Alsazia era ridiventata tedesca. La biondina del punto informativo è graziosa e dolcissima, ma non ci convince ad investire due ore e mezza nella visita al forte quasi completamente interrato. La giornata è splendida per viaggiare in moto. Arrivano degli appassionati di opere militari enoi ci sganciamo. Come ho scritto in premessa, queste due settimane sono una balade, un giro in moto che tocca alcuni punti interessanti che gli danno un senso compiuto, ma non una visita turistico/culturale... (questa è una riflessione che facevo, tra me e me, mentre ripartito da Forte Mutzig mi trovavo a guidare per chilometri e chilometri su stradine secondarie in mezzo alla desolata campagna dell'Alsazia del nord, dove le viti lasciano il campo alle coltivazioni estensive e la presenza umana si fa più rarefatta...).
Dopo il Col de Saverne ci ritroviamo nuovamente in mezzo alle foreste, che ci avvolgono per chilometri. Siamo in direzione per La Petite Pierre, ma facciamo una piccola deviazione per vedere le 'Case trogloditiche' (così era indicato nel cartello stradale) di Graufthal.
La Petite-Pierre è un’antica piazzaforte circondata da un magnifico ambiente montano nel Parco Naturale Regionale dei Vosgi del Nord. La città è un’antica piazza forte che sorvegliava l’altopiano lorenese. E' un posto tranquillo e molto pittoresco in mezzo a ettari ed ettari di foreste. Rispetto alla bellezza del luogo c'è anche fin troppo poco turismo... (ma per chi volesse fermarvisi, fuori dalle mura della cittadella abbiamo visto due Logis de France).
Noi facciamo rotta su Haguenau, la città dove fu stanziata la Compagnia Easy della serie Band of Brothers dopo la Battaglia delle Ardenne... Qui ritroviamo la civiltà, i bar e le brasserie aperte nella zona del centro pedonale, gli studenti ed i turisti che azzannano baguette immense tranquillamente piazzati sulle panchine. Noi acquistiamo qualche pasta molto ma molto attraente, un paio di bibite fresche, ma riprendiamo la moto per andarcele ad assaporarle con calma all'ombra di grandi alberi in un'area di sosta della nazionale che ci condurrà verso Hatten. In quest'area di sosta dividiamo l'ombra e poche parole con un motociclista scozzese che, da solo, con la sua Caponord rientrava verso casa dopo una decina di giorni tra Ardenne ed Alsazia.
Dalle parti di Betschdorf troviamo un'altra casamatta della Maginot, la Esch.
Ora la foresta ha lasciato definitivamente spazio ai pascoli e agli ampi fondi coltivati. Hunspach è un tipico villaggio alsaziano della Strada dei vini, classificato fra i più bei villaggi di Francia. In effeti è molto pittoresco e ben conservato, ma non pensate che vi sia turismo: forse riuscireste a trovare un ristorante/caffè!
A poca distanza da Hunspach troviamo il Forte di Schoenenbourg, il più potente della zona del nordest e lui, questa volta, di nuovo ben nascosto in una buia foresta.
E' ormai pomeriggio inoltrato: dedichiamo mezz'ora ad una passeggiata a Wissembourg: poi, visto che il caldo è arrivato, proviamo a guidare un altro po', affrontando il Col du Pigeonnier ed il divertente Col du Pfaffenschlick.
Poi un altro forte della Linea Maginot: Four a Chaux di Lembach e, a Bitche, una cittadella fortificata che domina il paese. Avremmo anche pensato di fermarci qui, ma nonostante le dimensioni da cittadina non proprio piccola, un albergo non siamo proprio riusciti a trovarlo. Così prendiamo una nazionale, diamo un'occhiata veloce a Fort Simserhof ed arriviamo alla città di Sarreguemines che è quasi ora di cena... La città, a parte il lungo fiume con i suoi battelli turistici, non è granchè (ed un po' troppo grande per i nostri gusti) però l'Hotel Union è un Logis de France di buon livello, anche come ristorante. Peccato che qualcuno del personale abbia occupato abusivamente con la sua auto il garage che ci era stato assegnato in omaggio per la moto e non l'abbia liberato prima che andassimo a nanna (comunque il parcheggio dell'albergo era lo stesso molto tranquillo).


Linea Maginot: Fort Schoenenbourg... L'esplosione che ha frantumato la spessa corazza di questa spessa cupola di ferro deve essere stata spaventosa... Gli immensi spazi della campagna francese Wissembourg Four a Chaux Fort Simserhof Battelli lungo il corso della Saar a Sarreguemines


Forte di Hackenberg Forte di Immerhof Forte di Immerhof Forte Fermont Forte Fermont: la garitta blindata per le sentinelle. Era posizionata su un paolo a 15 mt. d'altezza


Venerdì 26 giugno 2009:
L'itinerario Ripartiamo da Sarreguemines di buon'ora, dopo la solita abbondante colazione. Sappiamo di dover affrontare un trasferimento anche autostradale per passare velocemente la periferia e la zona industriale di Saarbrucken.
Ci colpisce la facilità con la quale si passa il confine franco-tedesco: sono giorni che viaggiamo tra cittadelle fortficate, forti, bunker costruiti negli ultimi 600 anni ed ora, da quasi un decennio, l'unico segnale del confine è un cartello blu, con le stelle dell'Unione Europea, con scritto Bundes Republik Deutscheland. A pensarci c'è da avere la pelle d'oca per quello che (finalmene) gli europei sono riusciti a fare: sopportarsi, poi unirsi, poi far sparire le barriere e provare a costruire una vera grande Europa. E' una sfida storica, che troppo spesso noi europei sottovalutiamo, indebolendola. Eppure qui, tra i forti sbrecciati, i carri armati sforacchiati, le cittadelle fortificate che sono costate così tante energie, risorse, fatiche, questo risultato ha un sapore nuovo, più forte, più bello!
Bandoalle ciance: dopo Saarlouis svoltiamo in direzione Siersburg e ci ritroviamo in Francia. E poco dopo Veckring ecco spuntare le colline di Fort Hackemberg
Passiamo velocemente Thionville ed Hettange Grande e troviamo Fort Immerhof, il più vicino al confine con il Lussemburgo.
In realtà, percorrendo le decine di chilometri di dolce e desolata campagna della Mosella, non possiamo non notare bunker e piccole fortificazioni che seguono il confine senza soluzione di continuità. La particolarità di Fort Immerhof è che è praticamente interrato, per renderlo ancora meno vulnerabile, e che sono ancora presenti i reticolatiche lo proteggevano dalle avanzate della fanteria... dev'essere terribile ricevere l'ordine di attaccare un obiettivo difeso da fili spinati e mitragliatrici...
In mezzo al nulla, poi, tra la campagna e le colline attorno a Ugny, troviamo anche Forte Fermont, il più settentrionale della Linea Maginot. Sì, proprio in mezzo al nulla, perchè in questi paesini è spesso impossibile trovare anche solo un fornaio, un distributore, un salumiere... un bar! Occorre cercare il paese più grande e lì, magari all'entrata dell'abitato, ecco un SuperU o un Leclerc, con tanto di pompa di benzina nel piazzale... La piccola distribuzione deve essere stata veramente falcidiata in questi anni. Mi chiedo come facciano, anche solo a fare la spesa, le persone anziane o senz'auto!
Noi facciamo rotta su Montmidi. Al SuperU ci compriamo un po' di generi alimentari ed andiamo a pranzare su una panchina nella piazza della splendida cittadella fortificata che domina l'abitato! Economico e divertente.
Dall'alto della cittadella notiamo con preoccupazione, però, anche un fronte nuvoloso molto minaccioso. Indossiamo le antipioggia e passiamo Sedan (giusto un'occhiata alla cittadella fortificata, visto il temporale in arrivo) e passiamo Charleville Mezieures sotto un'acquazzone tropicale.
Troviamo riparo nella sconosciuta ma bellissima Rocroi. La cittadina è tutta all'interno di enormi mura e terrapieni difensivi costruiti, nell'arco di secoli, dagli strateghi francesi (anche l'immancabile Vauban, naturalmente!). Assomiglia molto a Neuf-Brisach, ma il paese, le mura, le installazioni militari sono tenute molto meglio. Nella cittadina c'è vita, negozi, bar. Troviamo un vecchissimo albergo in piazza, l'Hotel du Commerce. Vecchissimo sì, ma la stanza è grande e pulita, e così pure i servizi. La Tartiflette della casa ci scalda dopo i temporali. E spendiamo pure poco.


La cittadella fortificata di FortMidi All'interno della cittadella fortificata di FortMidi Viaggiando tra un paese e l'altro, le fortificazioni seguono le strade senza soluzione di continuità... La cittadella fortificata al centro di Sedan La cittadina fortificata Rocroi


Partiamo da Rocroi, entriamo in Belgio per alcune decine di chilometri e ci trasferiamo velocemente verso Dunkerque Dunkerque Dunkerque: sulla spiaggia che ha visto la disperata operazione di salvataggio delle truppe anglo/francesi A sud di Calais, gli splendidi panorami tra Cap Blanc-Nez e Cap Gris-Nez


Sabato 27 giugno 2009:
L'itinerario Rocroi è stata una bella scoperta. Siamo in formissima e di buon umore. E visto che non abbiamo investito molto tempo nel visitare forti o bunker, abbiamo deciso di regalarci un saluto all'Oceano. Da qui sono poco pù di 200 chilometri!
Il problema è che il primo trato è molto lento: da Rocroi, per Chimay, Rance, Beaumont... fino a Mons è tutta strada normale. Da Mons finalmente c'è l'autostrada, ma fra Tournay e Lille troviamo una quindicina di chilometri di fila: ci sono dei lavori sulla diramazione per Parigi, e l'ultimo sabato di giugno, evidentemente, scatta l'esodo anche qui in Francia. E' incrdibile, però, la sensazione che si prova nel vedere le auto che, al tuo arrivo, si scostano quella di sinistra verso il guard rail di sinistra, quella di destra verso i mezzi in prima corsia! E così, anche se oviamente a 20 o 30 chilometri all'ora, noi procediamo praticamente senza mettere il piede a terra... Questo rispetto per i motard è solo ed esclusivamente francese! Chapeau, cugini!!!
Arriviamo a Dunquerke perchè voglio vedere con i miei occhi la spiaggia che ha visto la grande operazione di salvataggio del Corpo di Spedizione inglese nel 1940 (e che ha permesso anche a tanti militari francesi di continuare la guerra contro i nazifascisti).
Reso questo omaggio, però, ovvio che Claudia ed io preferissimo cercare un posticino di mare piccolo e pittoresco. Prima di partire avevo visto, pochi chilometri a sud di Calais, due 'capi', Cap Blnc-Nez e Cap Gris-Nez.
Li raggiungiamo con l'autostrada che passa sopra l'imbocco all'Eurotunnel. Scelta azzeccata: la costa che si impenna sulle scogliere n riva al mare, la campagna lavorata, colorata e ondulata a far da contorno all'Oceano... Piccole calette o spiaggette di ciottoli bagnate dal mare. Troviamo una stanza ad Escalles poi passiamo il resto del pomeriggio a goderci i panorami di Cap Blanc-Nez e Cap Gris-Nez. E la sera, ovviamente, Claudia affronta una marmitta di Moules+Frites (cozze più patatine fritte).
Il dopocena è dedicato a passeggiare sulla spiaggia lasciata libera dalla bassa marea a cercare conchiglie ed osservare il tramonto...


A sud di Calais, gli splendidi panorami tra Cap Blanc-Nez e Cap Gris-Nez In tutta la zona sono moltissimi i bunker tedeschi del Vallo Atlantico Sull'Oceano Claudia non rinuncerebbe mai ad una 'marmitta' di Moules+frites!!! Il tramonto, dopo cena, a Cap Blanc-Nez


Verso le Ardenne: Givet Verso le Ardenne: lungo la Mosa poco dopo il confine belga Verso le Ardenne seguendo il corso della Mosa Dinant Verso le Ardenne: Givet


Domenica 28 giugno 2009:
L'itinerario Ieri abbiamo comprato le cartoline, le abbiamo scritte ma... tra sti paesini pare che neppure i tabaccai abbiano mai i francobolli... Vabbeh, le porteremo con noi fino alla prossima tappa. Il trasferimento autostradale questa volta è molto meno caotico e quindi più veloce e tranquillo. Peccato: avevo chiesto a Claudia di, in caso di file ferme in autostrada, girare un filmato sui comportamenti degli automobilisti da mettere su You Tube... ieri non mi era venuto in mente:peccato!
Il Belgio tra Mons, Charleroi, Marcinelle non mi esalta. Siamo in zone minerarie, ma le strade principali e l'arredo urbano sono molto somiglianti alle nostre strade più brutte: mercatoni e capannoni industriali senza soluzione di continità, aree di sosta non eccezionali, molti limiti di velocità e pochi spazi aperti.
Per fortuna poi iniziano le Ardenne. Giochiamo a rimpiattino con il confine franco-belga e pranziamo al sacco sotto la Rocca di Givet sulle sponde della Mosa, poi seguiamo il corso del grande fiume con il suo continuo andirivieni di battelli di ogni tipo e dimensione.
La strada che porta a Dinant è molto, molto bella: non per le curve, ma per gli scorci che regala la Mosa.
Giungiamo a Dinant, purtroppo, in mezzo ad una sagra o a una fiera. E' un caos di auto e moto parcheggiate ovunque, e ovunque una folla di visitatori. Ci basta quindi guardare la splendida fortezza che domina la cittadina (punto più a sud raggiunto dall'offensiva tedesca nelle Ardenne), poi fuggiamo in mezzo alle foreste e alle collne, dove un dedalo di strade e piccolissimi borghi contadini mettono a dura prova il senso d'orientamento persino di chi è dotato di un GPS
(seppure della Mutua!).
Anche ad Hotton c'è una festa paesana, ma qui c'è meno folla. Facciamo due passi e ci gustiamo le evoluzioni di una sorta di corsa a staffetta su strani macchinini a pedali (dove gli equipaggi composti da ragazze, stranamente, ricevono sempre spinte ed aiuti in salita).
Ma per la sosta notturna cerchiamo un paesino più vivo: troviamo La Roche en Ardenne, con la sua rocca, le tante brasserie aperte, un pubblico molto giovane di appassionati di mountain-bike. E' un paesino molto accogliente e pittoresco. Troviamo anche i francobolli: le cartoline dell'Oceano le spediremo dalle montagne del Belgio!


Da Dinant verso Hotton A Hotton capitiamo nel bel mezzo della Festa del PAESE... La Roche en Ardenne La Roche en Ardenne: la strepitosa salade vegetarienne della Brasserie Ardennaise La Roche en Ardenne


La Roche en Ardenne, tank inglese 'Achilles' Bastogne Bastogne: Sherman in Place Mc Auliffe Bastogne: Sherman in Place Mc Auliffe Cambio lampadina per la Multistrada...


Lunedì 29 giugno 2009:
L'itinerario Ripartiamo da La Roche en Ardennes dopo aver scattato un paio di foto al tank inglese Achilles posto ad un ingresso della città.
Queste sono le Ardenne che mi aspettavo: bellissime. Boschi, pascoli, boschi, pascoli... e solo ogni tanto un paesino o una valle con i campi coltivati.
Anche la periferia di Bastogne è ben poco invadente: arrivi subito sulla Grand Rue ed in Piazza Mc Aluiffe, dove fa bella mostra di sè uno Sherman con la blindatura posteriore sforacchiata da un colpo anticarro...
Facciamo rotta verso nord per dare un'occhiata al parco delle Hautes Fagnes. Boschi, pascoli, boschi, pascoli... qui in mezzo troviamo anche una concessionaria Kia dove cambiamo la lampadina fulminata della Multistrada (maledette H7... le monta anche la mia auto e ne consumo a manciate...).
Boschi, pascoli, boschi, pascoli... passato il Col du Rosier raggiungiamo Spa, dove in una Brasserie un po' fighetta con i tavolini sotto i tigli di fronte al Casinò, ci regaliamo un'ottima e fresca salade ammirando la fauna locale (molto carine le ragazze di Spa)!
Raggiungiamo il verdissimo Parco delle Hautes Fagnes (poteva non essere verdissimo un parco da queste parti?), sostiamo ad ammirare la diga e l'invaso del Lac de La Gileppe ma poi... mentre girovaghiamo praticamente senza meta tra le strade alte ed in qualche caso anche panoramiche del Parco... ecco il solito nuvolone pomeridiano che ci raggiunge, scaricando peraltro non una tranquilla pioggerellina, ma pioggia a catinelle.
Visto che non è divertente visitare un Parco sotto l'acquazzone, e neppure le belle strade delle Ardenne sono godibili in queste condizioni, decidiamo di anticipare il trasfrimento in direzione Foresta Nera. Non ci arriveremo certaemente entro questa sera, ma quando sarà ora di cena un albergo lo troveremo.
In effetti in mezzo alla Germania agricola non è che ci siano molte sistemazioni. Notiamo però un'insegna Hotel vicino ad un'uscita autostradale a Nonnweiler e l'Hotel Simon si dimostrerà una scelta fortunata, con un'ottima sistemazione, tanta gentilezza ed anche una buona cucina. Se poi fossimo stati degli amanti della birra, la sera nel BierGarten dell'albergo si trovava praticamente tutto il paese (ma senza urli o schiamazzi, qui siamo nella civile Germania) a bere la locale BitBurger!


La Gleize Tank Tigre in Rue de l'Eglise accanto al Museo del 44 Le dimensioni e la possenza del Tigre, dal vivo, sono ancora impressionanti Verso Spa Nel Parco delle Hautes-Fagnes, il Lac de La Gileppe Trasferimento tra spazi incredibili


Nel trasferimento verso la Foresta Nera ripassiamo dall'Alsazia... Troviamo una buona sistemazione a Nonnweiler, vicino all'autostrada... il Reno... il Reno... La Hochestrasse della Foresta Nera


Martedì 30 giugno 2009:
L'itinerario Ottima sosta, l'Hotel Simon. E la colazione è strepitosa: crdo che qui in Germania potremmo anche saltare dfinitivamente il pranzo...
Autostrada fino a Bann, belle strade in mezzo alle foreste nella zona di Ramstein ed in direzione di Rinthal. Poi, praticamente ad un tratto, si torna in Alsazia, con le case a graticcio, le colline morbidissime coltivate solo a vite, il sole che scalda parecchio.
A Kandel troviamo casualmente anche un vero caffè italiano (ma in questi giorni ci eravamo anche abituati a bere il caffè lungo in tazza grande che usa al di fuori dell'Italia).
Attraversiamo il Reno nei pressi di Wintersdorf e ci pappiamo un semplice panino sulle rive del grande fiume, osservando il traffico di chiatte e battelli che entra ed esce dalle immense chiuse regolatrici di livello.
Ci dirigiamo verso Baden-Baden, e qui riusciamo senza problemi ad individuare le indicazioni per la Schwarzwald Hohestrasse (la strada alta della Foresta Nera).
Molto bella, tutta, la Schwarzwald Hohestrasse, peccato che il romantico hotel sulla riva del MummelSee sia bruciato nel corso dell'inverno, e che la riva del piccolo laghetto alpino sia un enorme, polveroso e chiassoso cantiere per la ricostruzione.
Freudenstadt è un centro molto carino ma un po' troppo grande e trafficato per i nostri gusti. Altensteig con i suoi vicoli in pendenza e le case che sembrano sospese nel nulla merita sicuramente una sosta. Dopo ci dirigiamo verso Calw, ma troviamo questa una deviazione troppo lunga e su strade trafficate e non particolarmente divertenti... a Calw poi c'è un gran caldo ed un gran traffico... insomma, torniamo verso sud e capitiamo ad Horb am Neckar. Siamo in moto da tanto, vediamo una bella insegna nella parte alta della cittadina (della quale non sappiamo assolutamente nulla) ma decidiamo di fermarci.
In effetti il paese non pare avere alcun flusso turistico, però è molto carino, con case, torri e chiese medioevali molto ben tenute e strade scoscese tra parte vecchia e parte nuova. La Gasthof ha quattro o cinque secoli, ma le stanze sono grandi e riammodernate di recente. Il menù è semplice e veramente tipico. Si mangia nella sala che è un po' il ritrovo della parte alta del paese, in pochi enormi tavoloni dove ti capita di avere, all'altro lato, anche altri commensali. Beh, anche questa sosta la consideriamo ottima. Da questo punto di vista questo viaggio non ci sta assolutamente deludendo!


La Hochestrasse della Foresta Nera: peccato che al Mummelsee ci sia solo un cantiere... Le strade della Foresta Nera... Altensteig Calw


Horb am Neckar Schiltach Schiltach Schiltach Donaueschingen: la sorgente del Danubio (Donauquelle)


Mercoledì 1 luglio 2009:
L'itinerario Rientriamo nel cuore della Foresta Nera turistica. Già a Glatt vediamo alberghi e bar che a Horb sarebbero stati improponibili.
Schiltach in questo senso è molto carina, con il centro scosceso in acciottolato, il placido corso del torrente con le panchine, le concerie delle pelli con le finestre aperte a far essiccare le lavorazioni...
Dirigiamo per Villingen (ma senza entrare in centro) e poi per Donaueschingen dove è molto facile seguire le indicazioni per la Donauquelle, ovvero la Sorgente del Danubio.
Furtwangen, Triberg, Schonach... ecco la strada degli orologi a cucù famosi in tutto il mondo. Claudia riesce addirittura a stipare nel bauletto un orologio di costruzione artigianale acquistato da Rombach & Hass a Schonach... (a parte il nome niente di fighetto: è un vecchio laboratorio artigianale dove due ragazzi continuano il mestiere tradizionale del posto)
Finalmente la PanoramaStrasse. Ce ne godiamo una bella fetta asciutta, ma già in veloce fuga dalla nera perturbazione in arrivo... poi ovviamente ci raggiunge e, di nuovo, pioggia a catinelle, fino al TitiSee. Allora proseguiamo fino al meno turistico ma più tranquillo SchluchSee...


Lungo la strada tra Triberg e Schonach ecco il Cucù più grande del mondo... Claudia è riuscita a comprare un cucù di costruzione artigianale e caricarlo sulla Multistrada!... Panoramastrasse della Foresta Nera Acquazzoni della Foresta Nera ;) Tramonto sullo SchluchSee


La campagna svizzera... perfetta sempre, anche vicino alle città E dopo la Svizzera... dopo aver passato FeldKirch e Bludenz, finalmente, la SILVRETTA!!! Silvretta: le mucche non pagano il pedaggio, ma i primi tornanti sono molto affollati ;) Silvretta: non solo mucche... Silvretta Silvretta: lo Stausee


Giovedì 2 luglio 2009:
L'itinerario Come tutte le mattine, ecco il sole. A pochi metri dagli alberghi di SchluchSee siamo già nella Wilderness delle foreste e dei campi di fattorie che rasentano la perfezione. Ogni tanto, scherzando (ma scherzando davvero?) Claudia mi chiede se stiamo attraversando un campo da golf. No. Sono i campi ed i pascoli delle fattorie tedesche. Che fanno a gara con i campi delle fattorie svizzere per perfezione. In questa gara gli austriaci rischiano addirittura di rimanere terzi a vita...
Strada ancora piacevole fino a Stuhlingen (però troppe volte si è in paese e quindi limitati a 50 chilometri all'ora...), nei pressi della quale si entra in Svizzera. Direzione Sciaffusà. Prendiamo l'autostrada (tanto abbiamo la vignetta) fino a San Gallo poi, dopo Au, usciamo a Widnau, entrando da lì a poco in Austria.
Per risparmiare la vigneta austriaca decidiamo di stare su strade normali, ma il traffico di Feldkirch e Bludenz ci mette a dura prova, sapendo che ci aspetta la Silvretta e che nel tardo pomeriggio piove tutti i giorni.
Comunque a Bludenz troviamo finalmente le indicazioni per la Silvretta HochapAlpenstrasse ed entriamo in Paradiso. Mucche, cavalli, tornanti, neve, laghi, ghiacciai... Questo è il mio ambiente. Qui mi sento meglio. Ho visto altre strade, molte mi sono piaciute, ma solo questi monti così alti che ti guardano dall'alto e che si fanno ossrrvare, amare, ammirare, ogni volta che salgo sulle Alpi... beh, io in mezzo a queste Montagne ci sto bene!
Pranziamo al self-service con il terrazzo sul lago in cima alla Silvretta, poi anche se comincia a spiovigginare sono comunque soddisfatto!
Perdiamo un po'di tempo dopo Ischgl in attesa che i boscaioli liberino la strada, poi per evitare il traffico di Landeck, utilizziamo la bella deviazione alta di Tobadill.
Poi il PillerHohe (strada splendida) e infine la sosta a Wenns.


La strada alta di Tobadill per evitare il traffico cittadino di Landeck Tempo minaccioso in direzione PillerHohe E dopo l'acquazzone, arrivati in Albergo, subito il grasso alla catena (che bella comodità che era il cardano...) Il piatto della casa del Pitztaler Hof di Wenns... tranquilli, è per tutti e due ;) La vista da Wenns, al tramonto...


L'Otzalertal verso il Passo del Rombo (Timmelsjoch)... Sopra Solden, la Strada dei Ghiacciai (Gletscher Strasse) Gletscher Strasse: il piazzale a 2800 metri sul ghiacciaio Strada dei Ghiacciai: fuori dal tunnel il punto più alto, a 2829 metri! Gletscher Strasse: i panorami sono mozzafiato... Salendo verso il Passo del Rombo la compagnia aumenta


Venerdì 3 luglio 2009:
L'itinerario C'è una strada che non ho mai percorso. Ci sono passato vicino molte volte, ma una volta pioveva, un'altra non avevo tempo... insomma, è ora di percorrerla, anche perchè è una delle strade asfaltate più alte d'Europa: è la Gletscher Strasse, la strada dei Ghiacciai che parte da Solden.
Questa volta abbiamo fortuna: il tempo visto da Wenns non prometteva nulla di buono, invece tiene.
Paghiamo sorridenti gli 8 euro e saliamo, saliamo, saliamo... al bivio in alta quota, tenendo la destra si raggiunge il ghiacciao a quota 2800. A sinistra di imbocca il tunnel che sbuca nei pressi di Tunnelausgang Sud (che fantasia: significa 'Uscita dal tunnel sud') a 2829 metri. Il panorama è... glaciale, ma merita, anche se in quota è tutto un cantiere per predisporre le piste per l'inverno (qui partono le discese mondiali di Solden).
Scendiamo a quote più 'umane' ma sempre piacevolissime e pago volentieri gli 11 euro della Timmelsjoch Hochalpenstrasse... è sempre una delle mie prefrite. Per la bellezza dell'ambiente circostante, per la plendida strada posata sui massi di origine glaciale nella parte austriaca.
Scendiamo e decidiamo di passare l'ultima notte del nostro giretto sullo Stelvio. E' ancora lontano, ma evitiamo il pranzo per gustare il classico paninazzo wurstel-senape-crauti che l'omino in cima ci offrirà assieme ad un quartino di vino.
La salita allo Stelvio la faremo sotto un forte temporale, ma il tempo di prendere la stanza al 'Genziana' e sbafare i panini, il sole fa di nuovo capolino..
Per asciugarci ci facciamo tutto l'Umbrail fino alla Val Mustair e ritorno, poi stiamo a zonzo per lo Stelvio in attesa che non rimangano solo i pochi ospiti dei pochissimi alberghi... la cena al Genziana ci mette di buon umore nonostante il rientro si avvicini. E dormire lassù, in quel silenzio glaciale, con il tetto dell'albergo che ancora è in pieno disgelo... è troppo, troppo bello!


Passo del Rombo La salita molto bagnata verso lo Stelvio... Il meritato panino in attesa che la strada si asciughi ;) Dallo Stelvio all'Umbrail Il tratto sterrato dell'Umbrail Pass Lo Stelvio ha sempre un suo fascino...


...si torna a casa... La strada che dallo Stelvio scende a Bormio... ...il sole sveglia qualche altro abitante... Pellegrinaggio a Bormio :-)


Sabato 4 luglio 2009:
L'itinerario Tornare a casa è la parte che mi piace sempre meno.
Claudia ed io ci siamo goduti un sacco queste due settimane. Nessun impegno, nessuna prenotazione, nessuno con cui doversi mettere d'accordo su un itinerario, su una sosta, su una mèta. E' stato un giretto in moto allungato estremamente rilassante. Fai le borse, colazione, parti, ti fermi dove e quando vuoi, se e quando ne hai voglia.
Quattrodici giorni sempre insieme, complici nelle piccole scelte e uniti da una sella, un interfono, una passione. Credo che una passione in comune possa veramente fare bene anche alla vita di coppia. Ripartirei subito!!!
Comunque scesi dallo Stelvio ci siamo rcati in pellegrinaggio a Bormio presso la Ditta Peloni (quella del Braulio). Ma sono pigri: lo Show Room apriva alle 10, e noi avevamo voglia di salire al Gavia, che con i suoi panorami è sempre uno dei passi più bell delle Alpi.
Siamo rimasti per un bel po' in cima al Gavia... forse perchè non trovavamo la forza di ripartire verso casa
Il viaggio finiva lì, perchè il Tonale è ormai una pista per smanettoni in un ambiente montano rovinato e violentato da palazzi e costruzioni oscene... beh, dopo c'è solo l'autostrada, che ci porta a casa. E poi tre lunghi giorni di lavoro per sistemare questa pagina... ma un giretto in moto di quasi 5000 chilometri, meriterà pure un report sul sito di Gattostanco, no?

Gattostanco, 8 luglio 2009




Verso il Gavia... Verso il Gavia... c'è chi fatica più di noi... Il Gavia offre sempre uno dei panorami più affscinanti delle Alpi La discesa, la stretta carreggiata, altri 'coraggiosi'... Il Tonale (troppi smanettoni decerebrati che lo scambiano pe runa pista!!!) chiude il nostro giretto... dopo c'è solo un trasferimento fino a Ravenna...

Note:
In questi 14 giorni abbiamo percorso circa 4800 chilometri, spendendo 340 euro in benzina.
Tra alberghi, autostrada, ristoranti e panini, acquisto di souvenirs, stampa delle fotografie, alla spesa della benzina vanno sommati altri 2.000 euro, per una spesa totale quindi vicina ai 2.500 euro.
Non occorre portare con sè troppi contanti: con la carta di credito si paga praticamente tutto...
I distributori di benzina in Francia sono molto meno diffusi che in Italia, se in Alsazia non ci sono grossi problemi, tra le campagne della Mosella, Champagne-Ardenne o tra i colli sperduti dei Vosgi, chi ha una moto con autonomia meno ampia della Multistrada è meglio che dìa un'occhi alla lancetta del serbatoio. In Belgio, Svizzera, Germania e Austria la situazione è più "italiana". Abbigliamento: stivali tecnici con membrana in GoreTex, ovviamente. Come lo scorso anno in Bretagna & Normandia, per quanto riguarda i pantaloni Claudia ed io abbiamo optato per due modelli Spidi in cotone (Claudia i jeans) con protezioni leggere a ginocchia ed anche. Molto più comodi e freschi di quelli in pelle quando c'è da camminare nei paesi o per visitare cittadelle e fortificazioni. E sempre per essere più liberi e leggeri nella parte più turistica del viaggio (ovvero appunto le visite ai paesi ed alle bellezze naturali) abbiamo scelto un abbigliamento leggero e a cipolla anche per la parte superiore del corpo: giubbotto areato (sempre Spidi) con membrana antivento-antipioggia da mettere sotto, micropile (caldo e leggero), t-shirt in fibra (lavabile in albergo la sera, che si asciuga in due ore). Mettendo e togliendo uno o più strati a seconda dell'occasione, non abbiamo mai (o quasi... la tempesta di neve sul SustenPass avrebbe richiesto sicuramente un capo invernale...) avuto problemi di freddo, mentre camminando in paese sotto il sole la leggerezza di pantaloni e giubbotti era molto gradita. Ovviamente in caso di pioggia (o di freddo ancora più intenso) avevamo sempre pronto anche un classico completo antipioggia esterno.
Guanti in pelle (areati per me, protetto dai paramani). Per la pioggia un paio di guanti estivi antipioggia Tucano Urbano, e pronti i sottoguanti Bikers che li hanno trasformati in guanti invernali durante le nevicate...
Il casco è il fido Schuberth C2, ormai ci siamo abituati bene e sarà difficile trovare un casco altrettanto confortevole...
Ovvio comunque l'utilizzo delle borse interne per le valigie rigide (valigie, tra l'altro, ottimamente realizzate, che non hanno fatto entrare una sola goccia d'acqua, nonostante alcuni temporali non indifferenti.
La borsa serbatoio su copriserbatoio Bagster ha completato la dotazione turistica insieme all'inseparabile Top Case Maxia 52 litri della GiVi.

La Multistrada è partita per questo giretto con 8.600 chilometri all'attivo, e nei quasi 5.000 km percorsi non ha riscontrato alcun inconveniente o difetto di alcuna natura, a parte il fulminarsi della lampadina (le malefiche H7... anche la mia macchina ne mangia in continuazione... in compenso è un tipo di lampada che si trova ovinque e nella Multistrada si cambia senza grossi problemi).
Anzi: la Multistrada si sta confermando molto più confortevole di quanto pensassi. A parte la protezione scarsa offerta dal cupolino (troppo piccolo e ravvicinato), in sella ci si sta veramente bene, ed anche per molte ore. La Multi, poi, è molto facile e maneggevole. Anche nelle inversioni, nelle fermate improvvisate per una foto, negli sterrati, si è dimostrata facile, gestibile, per niente affaticante!
I consumi si sono attestati sempre su percorrenze attorno ai 20 chilometri/litro. E' vero che stavamo facendo del turismo, quindi non si è mai corso, però era anche veramente stracarica. Se non si corre, prima che si accenda la spia della riserva si superano i 300 km!

P.S.: non ho inserito il file con la cartografia perchè il mio GPS è vecchissimo (roba arcaica, del 2001, con software e mappe di quell'anno) e non riuscireste ad utilizzarlo con le nuove versioni di Map Source... sono convinto che seguendo le indicazioni ed i paesi citati nel testo e dando un'occhiata alle immagini degli itinerari (e scegliendo sempre le strade più storte in montagna e più vicine alla costa, sul mare) possiate godervi le stesse sensazioni e gli stessi piaceri che abbiamo vissuto noi!

Buone strade a tutti!

Gattostanco, 8 luglio 2009

e-mail

Torna indietroTorna SU Torna alla Home Page