About
Documenti
Game
Staff
Contact




Saint Saga
VGMaker Italia
Game Maker Resorces
TMW Team
Fantasy Community
Rmk2 World Making
Asgard Project
Mugeneration
DragonMugen

 

 

Capitolo 5.2: Menu Edit

Il menu Edit contiene alcuni comandi che riguardano la risorsa (oggetto, sprite, suono, ecc.) o il gruppo di risorse correntemente selezionato. A seconda del tipo di risorsa alcuni comandi potrebbero non essere disponibili.

  • Insert resource: Inserisce una nuova risorsa, verrà aperta una finestra in cui puoi modificare le proprietà della risorsa. Ciò sarà trattato in dettaglio nei capitoli seguenti.

  • Duplicate: Crea e aggiunge una copia della risorsa corrente, verrà aperta una finestra in cui puoi modificare la risorsa.

  • Insert group: Le risorse possono essere raggruppate. Ciò è molto utile quando crei giochi piuttosto grandi. Ad esempio, puoi mettere tutti i suoni relativi a un certo oggetto in un gruppo, o puoi raggruppare tutti gli oggetti usati in un determinato livello. Questo comando crea un nuovo gruppo nel tipo di risorsa correntemente selezionato.
  • Delete: Elimina la risorsa (o il gruppo di risorse) correntemente selezionata, bisogna fare attenzione perché non c’è modo di annullare l’operazione. Ti sarà comunque chiesto di confermare.

  • Rename: Dà un nuovo nome alla risorsa, ciò può essere fatto anche dal menu delle proprietà della risorsa e anche selezionando la risorsa e poi ciccando sul nome.

  • Properties: Usa questo comando per visualizzare la finestra di modifica delle proprietà. Tutte le finestre delle proprietà compaiono all’interno della finestra principale. Puoi modificarne più di una contemporaneamente, si può anche modificare le proprietà con un doppio clic sulla risorsa.

  • Show Object Information: Con questo comando puoi avere una visione d’insieme di tutti gli oggetti nel gioco.

    Tutti questi comandi possono anche essere eseguiti in maniera differente. Premi con il tasto destro su una risorsa o su un gruppo di risorse, a apparirà il menu pop-up appropriato.

     

    Capitolo 5.3: Menu Add

    In questo menu puoi aggiungere una nuova risorsa di ogni tipo. Per ognuno di questi tipi c’è anche un pulsante nella barra degli strumenti e uno shortcut da tastiera.

     

    Capitolo 5.4: Menu Window

    In questo menu si trovano alcuni dei comandi per gestire le varie finestre delle proprietà nella finestra principale:

  • Cascade: Sistema le finestre in cascata, in modo che ognuna sia parzialmente visibile.

  • Arrange Icons: Riordina tutte le finestre che erano ridotte ad icona. (Utile soprattutto quando si ridimensiona la finestra principale).

  • Close All: Chiude tutte le finestre delle proprietà, chiedendo all’utente se vuole salvare le modifiche.

     

    Capitolo 5.5: Menu Help

    Qui troviamo alcuni comandi che potrebbero esserci d’aiuto:

  • Contents. Qui puoi accedere alla versione online di questo documento.

  • How to use help. Nel caso ti serva, un Help su come usare l’Help.

  • Web site. Ti collega al sito web di Game Maker, dove puoi trovare informazioni sulla versione più recente di Game Maker e raccolte di giochi e risorse. Ti consiglio di passare dal sito almeno una volta al mese.

  • About Game Maker. Dà alcune brevi informazioni sulla versione installata di Game Maker.

     

    Capitolo 5.6: Il resource explorer

    Nella parte sinistra della finestra principale c’è il resource explorer, uno schema ad albero di tutte le risorse del tuo gioco. Funziona nello stesso modo dell’Esplora risorse di Windows e molto probabilmente vi è familiare. Se una voce ha un segno + prima del nome puoi ciccare sul segno per vedere le risorse contenute. Ciccando sul segno - queste vengono nuovamente nascoste. Puoi cambiare il nome di una risorsa (eccetto quelle di base) selezionandola (con un solo click) e poi ciccando sul nome. Clicca due volte su una risorsa per modificarne le proprietà. Usa il tasto destro per accedere agli stessi comandi del menu Edit. Puoi anche cambiare l’ordine delle risorse cliccandoci sopra e tenendo premuto il tasto del mouse. Ora puoi trascinare la risorsa (o il gruppo) al posto desiderato. (Ovviamente il posto deve essere lecito. Ad es. non puoi trascinare un suono nella lista degli sprites).

    By Mark Overmars

    Capitolo 6