IL TRENO DI DINOSAURI
IL TRENO DI ACROBATICI  
SCRIVIMI

IL TRENO DI ACROBATICI

 

Riprendendo in mano un libro di Wolfgang Schimmelpfenning una sera di qualche hanno fà mi è venuta la voglia di provare a mettere in treno degli aquiloni che avevo costruito ma usavo poco.

Il primo treno che ho provato era composto dallo Stuckwerk e dal Waco, in volo mi ha stupito perchè ho potuto eseguire alcuni trick tipo: Fade, Axel e Mezzo Axel, per citarne alcuni, in seguito ho aggiunto il Kalipso.

In volo per in vento leggero basta un cavo da 250 libbre quando usavo solo due aquiloni, da quando ho aggiunto il Kalipso, ho usato il 300 libbre, infatti è molto importante conoscere ogni singolo aquilone componente il treno se fatto con aquloni diversi.

Recentemente ho deciso di smontare alcuni aquiloni che non usavo, per costruire un secondo Stuckwerk col quale fare il mio definitivo treno di acrobatici, dato il taglio dei ferzi che si presta a vari giochi di colore.

Per la messa in treno dei vari aquiloni ho predisposto dei set di cavi lunghi 1,5 volte la lunghezza del bordo alare.

Tendenzialmente ci volo in vento leggero ma se il vento aumenta regolo il ramo della briglia alla traversa alta a picchiare.

 

 

 

Stuckwerk

Lo Stuckwerk.

 

 

 

 

 

Waco

Il Waco.

 

 

 

 

 

Kalipso

Il Kalipso.

 

 

IL TRENO DI DINOSAURI
IL TRENO DI ACROBATICI  
SCRIVIMI