Passo del Cuvignone (1070 m)




Il passo del Cuvignone (1070 m) scavalca, quasi in cima, il monte Nudo (1235 m) che a sua volta si trova alle spalle della cittadina di Laveno sul Lago Maggiore.

Esistono tre strade distinte che portano in cima al passo, due delle quali hanno il tratto finale in comune e salgono dai versanti nord-est e nord-ovest, mentre la terza sale dal versante sud (vedi cartina).

Non ci sono particolari differenze, a mio parere, fra le tre alternative, che presentano tutte una salita decisamente impegnativa con sporadici tratti di strada in cui la pendenza non è eccessiva e si può riprendere fiato.

Personalmente sono sempre salito dai versanti sud e nord-ovest, sono quelli che conosco meglio e che vi descriverò nel caso in cui qualcuno voglia informazioni a riguardo prima di provarli.

Clicca sulla strada per la descrizione del percorso
Versante Sud Versante Nord-Ovest

Versante Sud (variante azzurra)
La salita da questo lato inizia a Cittiglio, raggiungiblile in pochi Km da Laveno seguendo le chiare indicazioni.
Giunti a Cittiglio da Laveno , al primo semaforo si gira a sinistra e ci si trova subito alle prese con la salita (la strada è stretta e non è indicata molto chiaramente; bisogna stare attenti a non mancarla).
La strada si presenta subito molto ripida e si mantiene a pendenze prossime, e a volte superiori, al 10% per circa 4,5 Km. A questo punto (pressi località Vararo) la pendenza cala ed è possibile pedalare meno faticosamente, per circa 2,5 Km.
Appena lasciato Vararo la strada riprende a salire molto ripida (>10%) per cira 2 Km, il che ci porta al tratto finale di circa 1,5 Km che, per un effetto ottico in salita, sembra falso piano ma in realta ha una pendenza che oscilla tra il 7% ed il 9%. Ancora una curva e si è in cima.

Versante Nord-Ovest (variante rossa)
La salita da questo lato inizia a Casteveccana che, da Laveno, si raggiunge dopo circa 6 Km in direzione Luino costeggiando il Lago Maggiore.
Il primo tratto non è particolarmente impegnativo e rimane tale per circa 3 Km. Dopo di che si percorre, per poco meno di un Km, un falsopiano quasi piatto.
A questo pundo comincia la salita dura con una rampa di 900 m, senza tornanti, con pendenza media pari a 11%. Superata la rampa ci sono ancora due tornanti prima di giungere al raccordo con la strada che sale dal versante Nord-Est (Casalzuigno).
Mancano ancora poco meno di 5 km al passo, e la strada rimane deisamente ripida e avvolta nelle piante fino in cima.

Inizio Sezione