Home - La Scuola Online


LETTURA CEDOLINO






Pagina 1         Pagina 2         Pagina 3

Il Cedolino in Dettaglio

Il cedolino di stipendio è composto da una struttura standard, che prevede tre pagine logiche (ovvero composte da una o più pagine fisiche a seconda della quantità di informazioni da prospettare).

La prima pagina, con informazioni riepilogative, la seconda pagina logica con gli elementi di dettaglio delle informazioni riepilogative contenute nella prima pagina, ed infine la terza che contiene eventuali note all'amministrato.
Di seguito il dettaglio:




> Voce

> Descrizione

(1) Logo

Logo del Ministero dell’Economia e Finanze – Direzione Centrale dei Sistemi informativi e dell’Automazione – Servizio SPT

(2) Rata

Mese e anno di riferimento della rata di stipendio

(3) ID cedolino

Identificativo del cedolino da utilizzare nel caso in cui il dipendente richieda un prestito presso una banca/finanziaria aderente al progetto Creditonet.

(4) Anagrafica del dipendente

La sezione riporta i dati anagrafici dell’intestatario del cedolino quali: cognome, nome, codice fiscale, data di nascita, comune di residenza e partita.

Il domicilio fiscale e il Comune di appartenenza sono informazioni necessarie per:

·   individuare l’aliquota addizionale Comunale da applicare in sede di conguaglio fiscale sulla retribuzione annuale percepita

·   inoltrare eventuali comunicazioni al dipendente.

Si ricorda che, per una corretta applicazione dell’aliquota addizionale, è necessario dare comunicazione al proprio ufficio responsabile, di eventuali variazioni intervenute entro il 31 dicembre.

Il partita è il codice di iscrizione numerico necessario per:

·   identificare in modo univoco il dipendente nel Sistema SPT

·   consultare le informazioni presenti sulla banca dati SPT

·   presentare eventuali comunicazioni all'ufficio responsabile

(5) Ente di apartenenza

La sezione riporta i dati dell'amministrazione, dell’Ufficio Responsabile e del relativo codice fiscale e dell'Ufficio di Servizio del dipendente.

(6) Dati di dettaglio della retribuzione

la sezione contiene i dati di dettaglio delle voci di retribuzione che compongono gli importi totali riguardanti:

·   competenze fisse: stipendio, altri assegni, assegno nucleo famigliare, arretrati a debito, arretrati a credito, tredicesima.

·   competenze accessorie: assegni accessori.

·   ritenute: previdenziali, fiscali al netto delle detrazioni, altre ritenute.

·   conguagli fiscali: 730

(7) Importi progressivi

La sezione contiene gli importi progressivi riguardanti:

·   imponibile anno corrente

·   irpef anno corrente

·   aliquota massima – nel campo relativo all’imponibile vengono indicati gli importi relativi alla tredicesima e agli eventuali arretrati riferiti all’anno corrente

·   imponibile anno precedente

·   irpef anno precedente

·   aliquota media – nel campo relativo all’imponibile vengono indicati gli importi relativi agli arretrati dell’anno precedente

(8) Riferimenti per informazioni

La sezione contiene i riferimenti utili per richiedere informazioni agli uffici competenti.

(9) Codici bidimensionali

I codici grafici bidimensionali sono necessari alla certificazione del cedolino, qualora lo stesso venisse presentato come documento attestante il proprio reddito. Al loro interno è registrato il contenuto completo del documento nonché la firma elettronica.