![]() |
|
![]() |
• premessa sulla multidisciplinarietà • proposta di temi di approfondimento per Filosofia • proposta di temi di approfondimento per Storia |
Martedì, 29 febbraio 2000
Premessa sulla multidisciplinarietà La multidisciplinarietà ha la sua base necessaria nella disciplinarietà; cioè nelle conoscenze di base e dello statuto epistemologico (metodi di indagine, oggetto, linguaggio specifico) di ciascuna materia. Quindi non è tanto un discorso di collegamenti fra discipline (interdisciplinarietà), ma di sviluppo di uno o più argomenti dai punti di vista delle diverse discipline (multi- o pluri-disciplinarietà, appunto). In linea di principio si può ben scegliere un argomento specifico di una sola disciplina, ma è assai consigliabile pensare a un argomento che, pur specifico, dia la possibilità di agganci a punti di vista diversi. Per alcune analisi specifiche sulla multidisciplinarietà, il nuovo esame e le relative prove in questo sito è disponibile un altro file (anche se è piuttosto lungo...). Sulla nuova maturità è disponibile anche un file semiserio: pendolagando... |
Proposta di temi di approfondimento per Filosofia • tema della natura: filosofi vari da Kant a idealisti a Schopenhauer (N.B. periodi diversi!) • età del romanticismo/idealismo: legame fra letteratura e filosofia (ma anche differenze!) • scientismo/antiscientismo => positivismo e neopositivismo/(Schopenhauer) Nietzsche e Bergson • i paradossi dell’infinito (testo di Bolzano): paradosso come «cifra» del ‘900 • problema dei fondamenti della matematica (testi di Casari e Barker) • concezioni epistemologiche (del ‘900): • alienazione/nichilismo (maestri del dubbio: Marx, Nietzsche, Freud) • scorrere del tempo: Bergson, James, Husserl • razionalismo/irrazionalismo |
Proposta di temi di approfondimento per Storia • scheda storia/storiografia => scienza geo-storico-sociale • Destra/Sinistra => contestualizzazione storica delle categorie D/S (modo d’interpretare periodi storici) • età della belle époque, primi tangibili segni dell’attualità ‘900: massa e -ismi • I guerra mondiale: trincea e guerra totale • età dannunziana: legami fra filosofia (≠ Nietzsche!), letteratura, storia • politica estera nell’età giolittiana => colonialismo/imperialismo • storia Russia-URSS (rivoluzione d’ottobre, Lenin, Stalin: ma posso anche privilegiarne uno) • II guerra mondiale: i totalitarismi, l’olocausto, l’atomica (secolo delle barbarie) • guerra fredda • ‘900 come Europa degli -ismi (esasperazioni di massa: barbarie e avanguardie) • tolleranza/intolleranza • donna (femminismo, suffragio...) • amore: storia sociale e mentalità |
Restyled: Lunedì, 3 aprile 2000