il

INTRODUZIONE GENERALE

LA FILOSOFIA ITALIANA CONTEMPORANEA
(da Cioffi.., Corso di filosofia.., cit., p.676 sgg.)

Le radici della filosofia italiana contemporanea sono in gran parte ottocentesche, affondano cioè nel periodo della travagliata costruzione politico-sociale postunitaria.
A partire dagli anni sessanta del XIX secolo la progressiva modernizzazione dell’economia, la crescente frattura tra classe politica liberale e gerarchia cattolica in seguito alla ‘~questione romana", la costituzione, infine, di una comunità scientifica nazionale, determinano la crisi delle filosofie spiritualistiche in precedenza egemoni e l’affermarsi di un nuovo atteggiamento culturale, rivolto allo studio di problemi e fatti particolari.
Influenzata dall’evoluzionismo spenceriano, ma anche dal materialismo e dal socialismo, la filosofia italiana si orienta in larga misura verso il positivismo. Esponenti ditale corrente sono:
nella storiografia Pasquale Villari (1827-1917),
in medicina Salvatore Tommasi (1813-88) e Augusto Murri (1841-1932),
in pedagogia Aristide Gabelli (1830-91), nella psicologia e nell’antropologia Enrico Morselli (1852-1929) e Giuseppe Sergi (1841-1936).
L’altra principale corrente della filosofia accademica italiana di fine Ottocento è rappresentata dal neocriticismo.
La filosofia italiana nei primi due decenni del secolo è caratterizzata invece da molteplici figure ed esperienze che fanno riferimento all’idealismo, o a esso si richiamano polemicamente.
Tale aspetto della nostra cultura primo-novecentesca, che l’accomuna ad analoghe esperienze straniere, quali l’idealismo angloamericano, il pragmatismo, la filosofia della vita, è stato interpretato come un moto di reazione allo scientismo positivistico.
Una deplorevole semplificazione manualistica ha finito per ridurre tale movimento - assai articolato al suo interno - al solo "neoidealismo" di Croce e Gentile, dimenticando la presenza di altre figure di pari dignità speculativa e il carattere non meramente polemico e antiscientifico della variegata esperienza dell’idealismo del nostro secolo.






Benedetto CROCE
Giovanni GENTILE
Link del 1° Nucleo
Link generali
Link interdisciplinari
INDICE GENERALE
HOME