INDEX

 

                                                                                                   A mia moglie           

                                                                                                       Angelina

 

                             Marco Guido Corsini

 

Genesi della decifrazione della scrittura sillabica di Phaistos e evidenza storica

13 Settembre 2010. Tutti i diritti riservati. 

 

Precede un breve riassunto della sola genesi della decifrazione in inglese

Abstract

 

My crucial decipherment goes from 1970 to 1984.  All was decided there. At the end of this period of time the cards where on the table good to reach the properly said decipherment which would have come… 22 years later, towards the end of 2006 (but even earlier)

http://digilander.libero.it/mgcorsini/apoteosiradamanto.htm

From the start I was sure that the text, like Linear B, was to be read from left to right; the writing was syllabic  and distributed on 5 vowels (later I  discovered that the syllables were distributed on 4 vowels and that some signs had also a logographic value: DA, may be read also MEGAS and DRIS; and KERas, may be read also TAUROS); the Disk was impressed in Phaistos, Crete (one sign, LARissa, palace, was found in 1955 printed by a seal in the first palace of Phaistos, about 1800 B. C.; I did know that only recently, the would be  “experts” did, obviously, immediately, but did not understand).

During 15 years, till December 1984, I went on observing, observing and again observing the frequence of each sign, the combinations of signs, recurrent words, sentences, and so forth.

I was beginning my 1) structural analysis of the text.

 

The structural analysis rivealed, first of all, that 9 signs out of 46, that is 1/5 of the total, appeared 120 times, that is one half of the total impressions (242):  11 times  (man walking, DA; column, NA; head of cat, NO; branch of plane, I), 12 times (square, RA; kernos, TI; which appeared also with the plumed head  of Philistine), 15 ox-hide, PI; 18 and 19 times the breast, DEI, and the plumed head, SI (SYRios, not PI o PHI).  

 

These signs constitued the frame  of the text. To identify them signified to grasp all the text, because the continuous verification,  according to the rules of Greek grammar and syntax, of the translation of a text of perfect meaning and matching with our knowledge of the Minoan civilization would bring sooner or later to the perfect decypherment.

 

But the structural method properly said consists in the identification of the phonetical value of the signs which correspond  to the case endings. I first noted declined proper names whose first sign had under it a vertical or oblique stroke. And than applied this observation to all the text.

 

I fixed my attention on the direction of reading (not of impressing signs). In particular the couple “kernos” + “plumed head of Syrios” suggested to me a Pelasgic ending in -(n)thos. There were other signs which like the “kernos” and the “plumed head of SYRios”, preferred the ending position, like “head of cat”,   “breast”,  “forked stick” and “ox-hide”. These all were symptoms of flexional language, that is Greek, like Linear B writing.

 

The Phaistos Disk was clearly an important public document of the mythical palace of Rhadamanthus. Since the sign of the square was similar to the RA2 sign of Linear B, I wrote Ra-da-ma(n)-thu-s at the end of side A.  I made the hypothesis that Minos be mentioned on side B, and lastly I confirmed this hypothesis. In December 1984 I entered the Disk. The academicians did not trust my work. I continued it in silence.

 

Now the deciphering work continued till I noted quite soon that the Phaistos Disk was practically the comment to the pictures on the Hagia Triada sarcophagus. From this moment on I can say that 2) the Sarcophagus of Rhadamanthus (I would identify the two objects as the description of the same funerary ritual of Nebmaara Amenophis III, king of Phaistos as Rhadamanthus Amenophis III) plaied somehow the role of a Rosetta Stone: an illustrated bilingual as a track on which to verify  what now was not only a decipherment but more globally an 3) interpretation (on linguistic and cultural ground).

 

Nearly the end of 2006 I abandoned the archaeological datation of the Disk to 1550 or more, since I argued that the Sarcophagus and the Disk  were the chronicle in images and in words of the same funerals of the same king, buried in Egypt, but celebrated also in Phaistos, Crete, as a king over the  Greek people, Rhadamanthus (from Neb/Da-maet-ra > Rha-da-ma(n)t-) Amenhotep III:

Apoteosi di Radamanto “commento” al Sarcofago di Haghia Triada, XIV secolo a. C. (ottobre 2006)

 

It was getting more and more evident from the archaeological evidence, for example a scarab of queen Tiye, great royal wife of Amenophis III,  found  near the sarcophagus, that                                                                                                                                                                Rhadamanthus was the Greek  name of Pharaoh  Nebmaara, followed by the family name Amenophis (III), name lastly emerged from the decyphered text (side A), king of  Phaistos and Crete. So the Egyptian references in the  Disk underlined an Egyptian influence on Crete. In the same way  Egyptian documents from the time of Tuthmosis III to the time of Amenophis III showed that Egypt ruled on Crete and the Aegean Sea. On the other side Greek tradition related about  the domination of Rhadamanthus and Minos on Crete and the Aegean See.

So it was clear that Minos (Ehudu-Ya and Min-ehud –  the so called Yuya of egyptologists – the Grand Vizier of Tuthmosis IV and Amenophis III) and Rhadamanthus Amenophis III were Egyptians.

 

Having exploited all the possibilities of structural decypherment and grammatical and syntactical interpretation, I finally made use of the 4) acrophonic method, identifying the   TAR/TRA,  tragos, goat, and the DI, diktyon,  net. In my syllabary I finally attempted to explain all the syllabic values, found with the structural method, with the acrophonic technique, and found that the Greek scribe adopted an ancient Semitic syllabary when the values matched with Greek (YAM, YONa), otherwise innovating with new signs/syllables mathching with Greek language.  

 

The acrophonic principle identifies in general a sign with a ending in R (or L). So we have Semitic BAR, GARzen; Greek BYRsa, SYRios, NARthex, LARissa, KERas, KYRia, KROkos, TRAgos.

The signs may be read (case  by case) also in the inverse way, for example *NAR/NRA > NAI/NJA, KER/KRE, EY/YE,  MON/MNO, B/POR and B/PRO.

 

Here I want only to add that I suppose two main Proto-Greek (Indoaryan) speaking migrations from the Indus Valley to Caucasus > Syria > Crete > Greece. The first, about 2000 B. C., of Pelasgians, which I prefere to call Philistines, brought the writing of Phaistos (only isolated signs for sealing) and built the very first structures  of future palaces (we find Picol/Phicol in Gerar, near Gaza: Genesis 21, 22). The second, about 1800 B. C., of Hyksos (= Achaeans), to which perteined Abraham and Jacob, the Hyksos Pharaoh Yaqob-her, 1650 B. C., built the Cretan palaces. Yuya (which is not Joseph), or better Ehudu-ya/Min-heud > Minos, 1400 B. C., perteined to the Indoaryan élite of the Mitanni.      

 

ΠλευρΑ: Μεγίστη δάμαρ  λαβρυοῖjι βῆJης, μεγίστ’ Αὐσονία, δάμαρ  τ᾽ᾖς  τυχηρῶν, σώτειρα κὴ βίρας Φαιστοῦ βῆJης. Κρειοντὶς Μεγάρη ῾ρ᾽ἀναστάνειjι σοὶ, Κρειοντὶς ναΐδιῳ λαβρυοῖjι βῆJης, Κρειοντὶς Μεγάρη ῾ρ᾽ἀναστάνειjι σοὶ δίσκον. <Ἀ>μενώjις, δημῶν Ϝίδρις ἰσοἦJυς οἰκεῖων, j]ραχJεὶς Εὐρώπῃ τιτJεαjι, δι᾽ ὁμονοηJεὶς σJενὼ Νóδᾳ, Δῆλιᾳ Νóδᾳ, Jμενος ὁ ῾ΡαδάμανJυς. // B: Δῆλια νεανιασJενὼ, δεινὴ αἴξ  δ᾽εὐρ<υ>ἀκροταγοῦ Εὒδ-Μίνω, οὐρανία Jήλει, Δῆλι  Jήλει,    ἱρὰ  Jήλει   νεανιασJέ<νο>jι Εὒδ-Μίνω. Δῆλια Νóδᾳ μαιεύνος  Εὒδ-Μίνος. Μεγάλην jηγὸν Συραν   δυοκροαϕέρηκην μεγάλοιν δυον ῾ραντοῦσαν, ἱρέϜος οἶκου) ἄντρου Νóδας δαμνᾷjι μόνον Μινταῦρον σοὶ, ὕμνο<ν ἀ>Ϝoίδει νῆα  πρῷου Ῥὰ δάμαρ,  δὲ γάρ δυοκροαδάμαρ<τος>  Σελάνας. Θύρην ὁδοῖο ϕοίνει Βενάπρος εἰδείαjι δεῖμου τ᾽ᾖς . MGCorsini, 1 Giugno 2008, tutti i diritti riservati.

 

Side A: Most high Lady of the illustrious palace, Most high (A)usonia, Lady of the blessed and patroness of the palace of the capital city, Phaistos. Megare, the daughter of Creon, puts there to You, the daughter of Creon, in the chapel of the palace of the illustrious, the daughter of Creon, Megare, puts there to You the disk. Amenophis (III; an egyptian Pharaoh), very good judge of public and civil law, has been granted to Europe (his mother, the mitanni Mutemuya) for nursing, and therefore joined to the strong Noda, to Delia-Noda, the celebrated Rhadamanthus (= Nebmaetra Amenophis III).

Side B: To Delia, strenght of young people, strong goat of the Grand Vizier Ehud-Min (Minos). To the heavenly wet-nurse, to Delia wet-nurse, holy wet-nurse of Ehud-Min's youthful  vigour, Ehud-Min which Delia-Noda has helped to give birth.  Having been sprinkled to the two great (i. e. Rhadamanthus and Minos) the big (Syrian) oak supported by the double horns, the priest of the Ida (cave) then kills for You a Min (egyptian god) bull (= Minotaur) and tunes up a hymn to the morning ship  "The wife of Re", that is (to the ship) of the double horns Lady, Selene. Lastly Benapros (a priest) paints (with red) the entry stone (to the Ida cave) with the marks of Your great power. Marco Guido Corsini, June 1 2008, All rights reserved. 

Apoteosi di Radamanto A

Apoteosi di Radamanto B

 

A oltre due anni dalla pubblicazione della mia decifrazione in occasione del centenario della scoperta del Disco, questa tiene così bene che la posso considerare definitiva. E’ giunto il momento di riepilogare come sono giunto a questo risultato così sorprendente. Il riepilogo sarà tanto riguardo al metodo e al processo di decifrazione quanto ai dati storici illuminati dal testo riportato alla luce del Disco, Apoteosi di Radamanto, Nebmaara Amenophis III. L’importanza di questa decifrazione è enorme perché costituisce una finestra aperta sulla storia di Creta dai primi palazzi alla fine dei secondi palazzi, soggetta ai sovrani Hyksos/Achei del Secondo Periodo Intermedio e poi ai faraoni dell’Egitto del Nuovo Regno,  e consente di fare piazza pulita di molteplici inesattezze formulate dagli Antichi o dai pionieri dell’archeologia e pigramente ripetute dagli “esperti”.

 

Prima fase. Conobbi il Disco di Phaistos abbastanza presto. Sicuramente già alle elementari, dalle pagine de Il Leonardo (un sussidio didattico che veniva inviato regolarmente a mio padre in quanto insegnante elementare; mio padre fu anche il mio maestro per tutti e cinque gli anni delle elementari). Io amavo sfogliarlo per vedervi prima di tutto le foto riguardanti le civiltà antiche e particolarmente quella egizia di cui sognavo un giorno sapere tutto. Quel sogno si è poi avverato e oggi sono uno storico che spazia su tutto il Vecchio Continente. Posso affermare che sono cresciuto come storico linguista e archeologo lavorando alla decifrazione del Disco. La mia fantasia si appuntò immediatamente su questo oggetto insolito, unico nel suo genere, di cui si attendeva, allora, la decifrazione da oltre mezzo secolo. L’interesse per il Disco di Phaistos, via via più accentuato, mi accompagnò alle Medie e infine al Liceo.

  

Seconda fase. La fase centrale e decisiva della mia decifrazione va dal 1970 (dalla pubblicazione di Civiltà al Sole di Ceram negli Oscar Mondadori) al dicembre 1984. Tutto si giocò qui. Alla fine di questa fase le carte in tavola erano buone e decisive per raggiungere la decifrazione vera e propria, che sarebbe avvenuta… 22 anni più tardi, alla fine del 2006 (http://digilander.libero.it/mgcorsini/apoteosiradamanto.htm; considero avvenuta la decifrazione nel momento stesso in cui non solo fu evidente il contenuto funerario delle celebrazioni, ma anche l’identificazione del defunto e la datazione del reperto; altrimenti la decifrazione è avvenuta assai prima, nel momento in cui erano decifrati la maggior parte dei segni), e perfezionata nel centenario del ritrovamento.

  

Il primo problema da risolvere fu ovviamente da che parte cominciare a leggere il testo. Contrariamente a quanto suggeriva C. W. Ceram sulla base delle conquiste dei  “detectives”,  io ritenni subito naturale leggerlo dal centro verso l’esterno in senso antiorario e cioè da sinistra a destra, così come si leggono le tavolette in Lineare B. Tutti siamo d’accordo sul fatto che il Disco era di dimensioni già prestabilite quando lo scriba cominciò a tracciare la spirale e ad imprimervi i segni. Ed è più che evidente che la spirale fu tracciata dall’esterno verso l’interno in senso orario. Ma origine della spirale e origine dell’impressione dei segni non sono collegati fra loro. Il fatto è che abbiamo un supporto di dimensioni prestabilite, e in quanto tale si può riempire tanto in una che nell’altra direzione. In teoria, solo in teoria, perché è evidente che una ed una soltanto sarà la decifrazione e il suo decifratore. O in un senso o nell’altro. Dunque il testo era già noto nella sua lunghezza. Sicuramente esisteva una copia in papiro o simile semplicemente da copiare o comunque da tenere presente come canovaccio su cui alla fine improvvisare varianti, magari allo scopo di far entrare esattamente il testo nello spazio predefinito.  La spirale è stata tracciata per prima. Se l’evidenza mostrasse una spirale tracciata a tratti, ciò automaticamente darebbe ragione ai sostenitori della lettura dall’esterno, perché ciò vorrebbe dire che lo scriba tracciava un tratto di spirale e al suo interno imprimeva segni, e via di seguito, un altro tratto di spirale e altri segni impressi. Viceversa la spirale mostra segni evidenti di continuità. Per quanto riguarda le correzioni, che a dire dei sostenitori della lettura dall’esterno all’interno mostrano appunto un procedere da destra a sinistra, bisogna dire che nel caso di scrittura impressa con punzoni, scrittura (o, meglio, correzioni) e lettura  non camminano necessariamente nella stessa direzione. Per chi scrive in corsivo con una penna è certamente così, ma non è la stessa cosa per chi corregge un testo impresso nell’argilla così com’è impresso il testo del Disco. In questo caso, al fine di far entrare esattamente un testo che appare lungo in uno spazio  ristretto è accorgimento possibile quello di imprimere i segni al contrario del senso di lettura. Io feci, studente di ginnasio, se non ancora prima, il ragionamento più logico e corretto, cercando di identificare il senso intrinseco  di lettura, non quello apparente di scrittura, o, meglio, di correzione.

 

Fin dall’inizio ebbi chiaro che il testo procedeva dal centro verso l’esterno in senso antiorario, cioè da sinistra a destra, che la scrittura era sillabica come la Lineare B, e come questa distribuita su cinque vocali, che il Disco era stato scritto a Creta, a Phaistos.  Sembra curioso a dirsi, eppure nonostante il Disco, allora un unicum, sia stato trovato a Creta, e dunque fino a prova contraria originario di Creta piuttosto che di un’altra regione, pochi ritenevano che potesse essere originario di quest’isola. In realtà poi ho compreso che questa scrittura derivava dalla scrittura vallinda (attuale Pakistan) così come il greco dal sanscrito e vedico, come appunto si riteneva agli inizi dello studio delle lingue dell’India.

 

 

Cretula dal palazzo di Phaistos, MM II, 1800 a. C. ca., con impresso il segno del palazzo, LAR, egizio serekh, greco larissa.

 

Nel 1955, sotto il pavimento del vano 25 del Palazzo di Phaistos, mescolate a calce, fu scoperto un deposito di  6586 cretule insieme a moltissime coppette, piccoli boccali e altra ceramica in frammenti. Io avevo un anno. Dell’esistenza di questa cretula sono venuto a conoscenza qualche anno fa, non dai libri, ma da internet, strumento di democrazia che toglierà agli accademici le poltrone su cui poltriscono. Dopo la scoperta nel palazzo di Phaistos di questa cretula, HM 922, con impresso il segno che io chiamo  del palazzo, egizio serekh, greco LARissa, segno ricorrente due volte sulla faccia A del Disco, non si poteva mettere in dubbio che la relativa scrittura era originaria del palazzo di Phaistos e di Creta.  A maggior ragione la cretula in questione  la dovevano conoscere  loro, gli  “addetti ai lavori”, come amano definirsi.  La conoscevano, ma hanno dimostrato  di non possedere l’acume per trarne  le logiche deduzioni.

 

Avevo fatto i primi passi nella lingua greca al Ginnasio. Apprendevo la storia delle decifrazioni dal libro Civiltà al Sole di C. W. Ceram e poi, in modo più approfondito, da quello di M. Pope sulla decifrazione delle scritture scomparse. In particolare apprendevo la scoperta  a Creta e in Grecia di iscrizioni in Lineare B che M. Ventris aveva dimostrato trascrivere una forma di greco. Avevo anche fatto il riassunto di un libro, della biblioteca, che trattava della decifrazione della Lineare B, in previsione del fatto che mi sarebbe stato utile, e lo fu, per la decifrazione del Disco.  Avevo  a disposizione le foto del Disco, lato A e B, da un libro sulle civiltà antiche  che mio padre mi a veva comprato per assecondare i miei studi sull’antichità, e una di dimensioni maggiori, lato A, su Civiltà al Sole di Ceram.

 

Ricordo che  mio padre (aveva tante iniziative per sviluppare le innate tendenze dei ragazzi e stampava perfino un giornalino di classe, pagine e pagine di calcoli astronomici, e quant’altro; se dovessi definire mio padre come studioso dovrei pensare ad un multiforme ingegno, un Archimede Pitagorico, un Leonardo da Vinci che avrebbe prodotto chissà quali genialità se avesse potuto approfondire le sue idee scientifiche invece che dedicarsi a fare da balia ai bambini) mi fornì una matrice all’anilina per disegnarci sopra  il  testo del Disco  su linee orizzontali da sinistra a destra e dall’alto in basso lasciando sotto ogni riga uno spazio bianco per i tentativi di decifrazione. Mi fece poi stampare col ciclostile numerose copie.

Partivo comunque dall’idea che la mia resa per linee orizzontali fosse valida in entrambi i sensi di lettura, dall’alto in basso e da sinistra a destra oppure, nel caso opposto, dal basso in alto e da destra a sinistra.

 

Per ben 15 anni, fino al dicembre 1984, mi limitai ad osservare, osservare e ancora osservare la frequenza di ciascun segno in assoluto e ad inizio,  centro  e fine parola, le combinazioni  di segni, le parole ricorrenti, le frasi ricorrenti, e così via. 61  gruppi di segni apparivano separati fra loro  da linee verticali a formare voci del vocabolario dentro caselle. Si potevano chiaramente osservare frasi ricorrenti con variazione alla fine, sia sul lato A che su quello B.

 

Cominciavo la mia analisi strutturale del testo del Disco.  Una interpretazione strutturale di tipo astratto (non mi attendevo la decifrazione e dunque anche soltanto ciò sarebbe stato magnifico) che  sarebbe stata alla traduzione reale come l’archeologia sta alla storia. Tutti rilevavano che  mancava una Stele di Rosetta. In seguito ho compreso che una Stele di Rosetta non è necessaria, non fu necessaria nemmeno per la decifrazione di J.-F. Champollion.

 

Non mi attendevo di essere tanto fortunato da decifrare il Disco, un unicum senza possibilità di verifiche e confronti esterni (tale è rimasto anche dopo la comparsa e scomparsa del disco di Vladikavkaz). Mi sarebbe bastato intuire da tutti gli indizi disponibili di cosa poteva trattare. Prima dell’accesso del dicembre 1984 pensavo ad un testo di natura religiosa incentrato sul palazzo-santuario, che sul lato A contenesse la dedica alla dea del palazzo, tipo:  “alla grande signora del labirinto” e su quello B menzionava un personaggio illustre che sulle prime tradussi Minosse e alla fine ho confermato trattarsi proprio di Minosse. Quanto alla lingua le mie idee erano quelle che sentivo circolare e supponevo  si trattasse  di minoico o pelasgico, lingue che non conoscevo, ma, tranquilli, non le conosce nessuno. Evans fece una scelta infausta quando decise di definire minoica la civiltà da lui riportata alla luce. Ma chi sono questi Minoici? Dare il nome di un supposto re del periodo tardo o addirittura postpalazziale (per la verità io definisco il periodo tritopalazziale in base al palazzo di Haghia Triada) ad una civiltà palatina di II millennio fu già un errore, ma l’errore più grave fu quello di ignorare le popolazioni storiche di Creta  cui  Omero accennava  nell’Odissea con l’elenco degli Eteocretesi e Cidoni, dei  Pelasgi,  Achei e Dori. I Minoici non esistono e non sono mai esistiti. Evans non era un accademico e perciò è scusabile. Gli accademici si sono fiondati invece su questo nome e sull’astrusa cronologia dell’Evans per avere in mano un linguaggio di casta solo a loro comprensibile e non ai “non addetti ai lavori”. Il fatto è che, così facendo, non hanno contribuito affatto alla risoluzione dei problemi, li hanno solo resi più difficili, per loro stessi.  

 

Dal momento però che conoscevo solo il greco come lingua che in teoria poteva tradurre il Disco, tutti i miei tentativi erano nel senso di tradurre il Disco col greco. Quando raggiunsi la consapevolezza che la lingua era flessiva e che l’affinità con il sistema di scrittura della Lineare B, attestata tanto in Grecia che a Creta, non era casuale,  mi gettai a capofitto nella traduzione col greco.

 

L’analisi strutturale rivelava prima di tutto che ben nove segni su 45 (in realtà 46 anche se il 46mo non è illeggibile), cioè 1/5 del totale, comparivano   120 volte, cioè la metà delle impressioni su tutto il Disco (242):   11 volte (uomo che cammina, DA; colonna, NA; testa di gatto NO; ramo di platano, I), 12 volte (squadra, RA; kernos, TI; che compariva anche in coppia privilegiata con la testina piumata), 15 la pelle di bue, PI; 18 e 19 volte la mammella, DEI, e la testina piumata, SI (SYRios, non PI o PHI come ci si attenderebbe da  un Filisteo).  

 

Questi segni costituivano l’ossatura del testo. Azzeccarli significava avere in mano in pratica tutto il testo perché poi la continua verifica della traduzione secondo le regole della grammatica e sintassi greca, di un testo con senso compiuto e in linea con le nostre cognizioni della civiltà minoica avrebbe prima o poi portato alla perfetta traduzione.

 

All’inizio però la mia mente abituata a ragionare per lettere alfabetiche non riusciva ad entrare nell’ordine di idee di una scrittura sillabica. E’ evidente che 46 segni sono troppi per una scrittura alfabetica e troppo pochi per una complessa come quelle egizia o accadica. Eppure nel momento di assegnare valori ai segni finivo sempre per tentare nel senso di una lettura alfabetica e non sillabica. Dopo la lettura del libro di M. Pope sulla decifrazione delle scritture scomparse finalmente la mia mente si aprì (con un conseguente forte mal di testa; ciò che poi mi accadde ancora con la lettura di altre opere miliari) e cominciai a ragionare in termini di scrittura sillabica. Però devo subito aggiungere che al momento del primo tentativo di decifrazione nel dicembre 1984 diedi prova di un acume al di fuori del normale, che mi stupisce ancora, perché, nel cercare i valori consonantici (quelli vocalici li davo per secondari), addirittura ragionai in termini di generica dentale (invece di t, d, tz, z), labiale (p, b, f, v), ecc., cioè partendo da un  “archetipo” che poi all’atto pratico della ricerca sul vocabolario greco si materializzava in una precisa consonante seguita da una altrettanto precisa vocale. Dunque, pur ormai conoscendo bene il funzionamento della scrittura sillabica, utilizzai un procedimento estremo, più estremo, se vogliamo, di una decifrazione di tipo alfabetico.  

 

Ma la vera tecnica strutturale consiste nell’identificare il valore fonetico dei segni corrispondenti alle terminazioni di caso.  Gruppi di segni erano separati fra loro da linee verticali. Ritenni che fossero parti del discorso e dunque nomi, aggettivi, verbi e così via. A volte il primo segno di questi gruppi di segni aveva sotto un trattino verdicale od obliquo. Giunsi presto ad identificarlo come un marcatore di nome proprio (la nostra maiuscola) di divinità  o personaggio di rilievo, come re, sommo sacerdote e simili.  Erano proprio questi nomi propri a scandire il testo che dunque li riguardava come soggetto o complemento oggetto dell’azione. E furono proprio questi nomi propri, declinati, o apparentemente declinati, a suggerirmi il metodo strutturale come il più idoneo, perché la variazione finale doveva marcare una desinenza di caso. Poiché  dalla grammatica greca conosciamo le differenti declinazioni e come varia ciascuna terminazione di caso in base alla declinazione, al maschile/neutro e femminile, singolare/plurale, nominativo, accusativo, obliquo ecc., una volta ottenuto un testo rispettoso della grammatica greca, di senso compiuto e coerente con la nostra conoscenza della civiltà minoica, ecco che è proprio grazie all’identificazione del marcatore di caso che ciò è stato raggiunto in primo luogo.

 

Lato A: 1 me-gi-sta 2 da-mar 3 la-bru-i-phi-bi-ti-si 4 me-gi-sta 5 I-so-nya 6 da-mar-ti-si 7 ti-ker-yon 8 so-tei-ra-ki 9 bi-ra-phe-to-bi-ti-si 10 Kre-yon-ti-si 11 MEGA-ri 12 ra-na-sta-nei-phi-si 13 Kre-yon-ti-si 14 nai-dyo 15 la-bru-i-phi-bi-ti-si 16 Kre-yon-ti-si 17 MEGA-ri  18 ra-na-sta-nei-phi-si 19 di-ko 20 Me-na-pe-ti-si 21 dei-mon-wi-DRIS 22 i-so-wi-ti-si 23 i-ke-yon 24 [spa]-ra-ki-ti-si 25 Ey-ro-pi 26 ti-dei-ya-phi 27 dyo-mo-ni-ti-si 28 ste-no-NODA 29 Deil-ya-NODA 30 ti-mno-wo 31 Ra-da-man-ti-si. //  B: 1 Deil-ya 2 nea-nya-ste-no 3 dei-nya-i-ki-si 4 dei-ra-kro-ta-go 5 Ey-de-mi-no-o 6 wo-ra-nya-THELEIA 7 Deil-ya-THELEIA 8 i-ra-THELEIA 9 nea-nya-ste-phy 10 Ey-de-my-no-o 11 Deil-ya-NODA 12 ma-ye-no 13 Ey-de-mi-no 14 MEGALEN-phi-goSYRIAN  15 dyo-kro-pher-i-ki 16 MEGALOIN-dyo-no  17 ra-to-sa 18 i-re-wo-WOIKOUNODAS 19 da-me-nei-phi 20 mon-min-TAURON-si 21 i-mno-wo-dei 22 nei-a-pro-o 23 Ra-da-mar-de-gar 24 dyo-kro-da-mar 25 Se-ra-na-sa 26 ti-re-wo-dyo 27 phi-nei-o 28 Ba-na-pro-si 29 i-dei-ya-phi 30 dei-mon-o-ti-si. MGCorsini, 1 Giugno 2008, tutti i diritti riservati.

 

Per comprendere meglio ciò che intendo dire, riporto pari pari la mia traslitterazione del centenario.  In questo testo, nonostante la difficoltà della decifrazione, si rispettano le regole della grammatica e sintassi greca. Se poi qualcuno ritiene che sia poco chiaro che si tratta di greco, allora si vada a leggere le tavolette in Lineare B, poi tornerà più convinto che qui, davvero, si legge un testo greco.

  

La presenza di scrittura flessiva nel Disco mi si palesò dapprima attraverso quelli che ben presto definii nomi propri  di persona e divinità. Per me il trattino sottostante il primo segno di alcuni gruppi di segni separati da tratti verticali a comporre caselle distinte era il segno della maiuscola e comunque un segno che marcava l’eminenza del nome della divinità, del re, del grande funzionario civile o religioso. V’erano due nomi propri in apparenza declinati, uno che fin  dall’inizio si palesava come nome di  dea (Delia, Delia Noda, Delia Theleia) e uno che più volte proposi di identificare con Minosse e che infatti alla fine ho identificato con Minosse, sia pure in una grafia più  arcaica. Si trattava di lingua flessiva e dunque possibilmente greco. Noi sappiamo che ogni declinazione ha la sua caratteristica, per cui la desinenza viene marcata in modo inequivocabile a seconda che sia maschile femminile o neutro, singolare o plurale, nominativo accusativo obliquo ecc. E’ questa che io chiamo decifrazione col metodo strutturale. Si tratta di un metodo altamente sofisticato, non certo paragonabile al dilettantesco metodo acrofonico.

 

Io mi appuntai sul senso di lettura, non su quello di impressione dei segni.  In particolare la coppia “kernos” + “testina di Filisteo” (così viene tuttora chiamata) suggeriva una terminazione pelasgica in -(n)thos. Secondo le mie letture questa era ritenuta una chiara marca di origine pelasgica. V’erano altri segni che, come il “kernos” e la   “testina di Filisteo”, prediligevano la posizione finale, come la “testina di gatto”, la  “mammella”, il “supporto a forcella” e la “pelle di bue”. Questi erano tutti indizi di scrittura flessiva.

 

Nel 1974/5, compiuti gli studi classici,  fui chiamato al servizio di leva e feci l’allievo ufficiale di complemento a Foligno e poi partii per Udine come sottotenente di Artiglieria pesante campale semovente (ho raggiunto il grado di tenente). Ricordo che una delle prime sere in libera uscita in città con i colleghi mi imbattei in una libreria e vi acquistai il libro su Creta e Micene di Sp. Marinatos e M. Hirmer, con le bellissime foto in bianco e nero del Disco di grandezza superiore all’originale. Tornato dal servizio militare mi laureai in Giurisprudenza alla Sapienza di Roma nel luglio 1981. Sudiavo nel frattempo presso lo studio di un avvocato in vista di fare il concorso per Procuratore Legale. I miei studi sul Disco continuavano e ora continuavano più alacremente perché avevo deciso di fare l’avvocato e di chiudere con l’archeologia, tanto che vendetti tutti i libri, tranne quello di Sp. Marinatos e M. Hirmer e gli altri dedicati al Disco. Non mi pesava rinunciare agli studi storici ed archeologici, mentre dover mollare tutto senza sapere cosa ci fosse scritto nel Disco, questo sì era doloroso per me. Avevo realizzato una nuova stampa del testo del Disco su ciclostile con il solito spazio bianco sottostante per le ipotesi di traduzione. Questa volta le foto del Disco erano tali per cui il testo veniva trascritto in modo ineccepibile, almeno così pensavo.  Ormai avevo imparato quasi a memoria il testo, lo conoscevo tanto da poterlo riscrivere a memoria segno per segno.

Una sera andai a dormire sconsolato perché era ormai deciso che avrei abbandonato tutto per seguire la carriera di avvocato (da piccolo seguivo la serie televisiva di Perry Mason il quale aveva esercitato su di me un fascino particolare, da qui la mia passione per l’avvocatura; a dire il vero preferivo la serie di Attenti a quei due, e con un mio amico del liceo con cui mi ero iscritto a legge volevamo imparare le lingue e girare il mondo; io ho imparato diverse lingue – avevo una qualche inclinazione ad intraprendere la carriera diplomatica –, non so cosa abbia fatto lui, ma io non ho più fatto l’avvocato e finora non ho girato il mondo). Durante il dormiveglia, la mia mente si appuntò su un’altra attestazione del nome della dea, più breve, di soli due segni, la mammella e le onde, Delia, solo che a quanto ne sapevo sotto la mammella non c’era il trattino verticale indicante nome proprio. La mattina dopo andai a verificare e trovai invece il trattino sottostante, sottilissimo e appena visibile, tanto che non lo avevo annotato.

  

Dunque il testo del lato A iniziava con una evidente invocazione alla dea del palazzo. Analogamente sul lato B il discorso cadeva su quello che inizialmente e poi alla fine identificai con Minosse.  C’era ancora un altro interrogativo che mi ponevo. Di cosa trattava il Disco? Certo la sua forma a Disco con  una spirale entro cui si svolgeva il testo scritto aveva qualcosa di ieratico e dunque di prosa, non certo di contabilità come le tavolette micenee. Era un bel testo letterario, e poiché era stato trovato nel palazzo di Phaistos poteva menzionare il nome di qualche sovrano, come appunto Radamanto, mitico re di Phaistos. Si trattava dunque di approfondire la conoscenza della mitologia greca e di acquisire il maggior numero possibile di nomi di re e di divinità e di città e quant’altro in modo da verificare se qua o là un qualche gruppo di segni poteva parlare e rivelare uno di questi nomi.  In particolare la coppia “kernos” + “testina di Filisteo” suggeriva una terminazione “pelasgica” in -(n)thos, e poiché sul lato A  in fine compariva un nome proprio in -(n)thos, questo poteva bene riferirsi a Rhadamanthus, il mitico re di Phaistos. Poiché il segno della “squadra” (come potevo osservare anche e soprattutto nel lavoro che avevo riassunto dalla biblioteca del Liceo) era simile al RA2 della Lineare B scrissi Ra-da-man-thu-s, che da allora in poi, coi dovuti perfezionamenti, è sempre rimasto al suo posto. Naturalmente i valori così ipotizzati furono subito attribuiti da me ai corrispondenti segni dovunque si trovassero. Il lato A iniziava palesemente con una serie di invocazioni alla dea del santuario quali ad esempio “grandissima, altissima”: All’altissima signora del palazzo, e simili. Ma ricordo che scrissi Ke-pte-je-i-i-the-s, o qualcosa di simile, e intesi qualcosa come All’altissima signora dei cretesi (Keftju vengono chiamati nelle iscrizioni egizie). Nel dicembre del 1984 penetrai dunque  nel Disco il cui testo mi pareva emergere dalla fitta nebbia, e comunicai la decifrazione all’Istituto per gli Studi Micenei ed Egeo Anatolici di Roma e al suo direttore Anna Sacconi. Non si trattava di una vera decifrazione, come mi accorsi più tardi. Ma la chiave della futura decifrazione era tutta lì, lo capìi io solo e nessuno dei cosiddetti “addetti ai lavori”.

 

 

Terza fase. Intanto, dopo il Dicembre 1984, le mie indagini continuavano e scoprivo fino ad oltre una decina di segni impressi e poi cancellati dallo scriba o rimasti come leggere impronte marginali. Questa analisi continua e con il dettaglio della foto gigante del lato A che presento è evidente che il primo segno di A 24 non può essere il “bambino” da me integrato nel lavoro del centenario. A giudicare dalla foto sembrerebbe una testa  di porco. Si tratta  dunque del 46° segno (come notato del resto da P. Faure nel manoscritto che mi inviò). Di questo segno non posso affermare nulla di concreto se non che è sicuramente differente dagli altri 45. Questa osservazione smentisce dunque la mia integrazione del primo segno di A 24 col “bambino”, ma non intacca minimamente la mia traduzione, che era e rimane ricostruita ipoteticamente, di A 24. Corrispondendo con Faure e Faucounau scoprìi il segno n° 50, il dio Dagan, con la sua coda di pesce. Gli diedi questa numerazione perché Faucounau mi mise al corrente che fino al n° 49 ulteriori segni erano già stati scoperti da lui o comunque a lui noti (nessuno di quelli compariva fra gli oltre 10 da me scoperti).

 

Contemporaneamente la mia traduzione del Disco mi portava a scoprire che le sillabe non si ripartivano fra cinque vocali, come nella Lineare B, bensì fra quattro (a; e; i trascrivente anche èta e  y; o trascrivente anche u, ou). Dunque il sillabario di Phaistòs era più arcaico della Lineare B, come la stessa datazione di  Pernier ”pareva” indicare (1550 a. C. ca.).       

 

Intanto continuavo la mia decifrazione. Il metodo adesso consisteva soprattutto nell’interpretazione, nel far progredire il testo quanto più possibilmente in concordanza con la grammatica e la sintassi greca. Il testo doveva ovviamente dare un  senso compiuto e coerente in sé prima di tutto, e poi  essere armonico  con quanto conoscevo della civiltà minoica. Voglio sottolineare che io non  feci alcunché per manipolare il contenuto. Sarebbe stato sciocco perché ovviamente i conti non sarebbero tornati. Fu proprio un paziente lavoro di maieutica quello con cui cercai di far parlare il Disco con parole sue estraendole lentamente una di seguito all’altra. Ad un certo momento si delineò un testo funerario che richiamava le pitture sul sacrofago di Hagia Triada. Questo fu il vero tornante della decifrazione. Se vogliamo fu questa la mia Stele di Rosetta. Una bilingue figurata come traccia su cui verificare l’evolversi di quella che non definirei più soltanto come decifrazione, bensì, più globalmente, come  interpretazione (sulla base della grammatica e sintassi greca e sulla base dei dati culturali).

 

Però per molto tempo ritenni semplicemente che il Disco e il Sarcofago trattassero del medesimo tipo di rituale a distanza di  secoli l’uno dall’altro. Anche perché nel frattempo avevo scoperto che alcuni segni del sillabario di Phaistos avevano non soltanto un valore sillabico ma anche logografico, il che portava a datare ancora più anticamente il Disco, anche perché l’influenza egizia, che “sembrava” addirittura risalire al Medio Regno, risultava sempre più preponderante.

 

Quarta fase. Dalla mia costruzione di siti su internet a partire dal 2002, al luglio 2008, data del mio lavoro del centenario, 6 anni.

 

Continuamente approfondendo ottenni un testo in greco, sempre più corretto grammaticalmente e sintatticamente, coerente con quanto sappiamo della religione minoica che però subisce l’influsso del rituale egizio in quanto i signori defunti celebrati sono il faraone Amenophis III/Radamanto e il suo visir Min-heud/Minosse: I  nomi sono grecizzati in quanto visti dall’ottica di  Phaistos, e cioè di  reggenti di Creta. I due non erano fratelli e tuttavia fra loro esisteva un  forte legame di parentela sia perché Minosse era strettamente imparentato con la madre di Amenophis III/Radamanto Mutemuya/Europa, sia perché la figlia di Minosse Tiye era la grande sposa reale di  Amenophis III. In un certo senso poi Minosse era realmente più importante di Radamanto e comunque era più a contatto coi popoli sottomessi che dunque lo vedevano con una certa preminenza rispetto a Radamanto.

Per  giustificare il cambiamento di un  valore/segno doveva risultare una lettura differente ma con  maggior senso in greco. E’ evidente che cambiare contemporaneamente due valori/segni determinava una serie di ulteriori variabili difficilmente controllabili. Dunque gli aggiustamenti dovevano essere fatti gradualmente ed è per questo che la decifrazione, probabilmente definitiva, è stata assai lenta. Poi fortunatamente sono un conservatore, per cui prima di fare un passo ci penso bene. A volte feci anche dei tentativi azzardati ma tenedomi bene da parte le vecchie copie per tornare sui miei passi se necessario. Devo dire che a volte rischiare mi ha portato avanti nella giusta strada. Gli aggiustamenti dovevano essere fatti gradualmente e il testo emergente doveva rispondere a tutti i requisiti della grammatica e della sintassi greca. Almeno in linea di massima, perché non avevo nessun diritto di imporre ad un documento del XIV secolo a. C. le regole del greco classico del V secolo a. C. o di quello omerico del VII a. C. Sì perché nel frattempo sono diventato anche un esperto di Omero, poeta di corte di Numa Pompilio e Tullo Ostilio nel secondo e terzo quarto del  VII secolo a. C. Per Omero rimando soprattutto al sito http://xoomer.virgilio.it/corsinimg/index.htm

 

Il 27 aprile 2004 venni a conoscenza della apparizione (e sparizione), nel dicembre 1992, del cosiddetto disco di Vladikavkaz (un frammento di disco che la foto disponibile nemmeno riprende per intero) in Ossezia del Nord nel Caucaso. Terracotta marrone chiaro (il diametro originario è stimato a 10 cm.; spessore al centro 1,1 cm.; spessore al bordo 0,5) inciso su una sola faccia con segni corsivi affini a quelli del disco di Phaistos.

 

 

Verso la fine del 2006 abbandonai la datazione del Disco al 1550 e oltre perché ebbi chiaro che il Disco era coevo al Sarcofago di Haghia Triada, riproduceva la registrazione dei medesimi  rituali funerari relativi allo stesso Radamanto.

Apoteosi di Radamanto “commento” al Sarcofago di Haghia Triada, XIV secolo a. C. (ottobre 2006)

 

Non solo, si andava sempre più delineando che il re Rhadamanthus era in realtà il nome grecizzato del faraone Nebmaara, seguito  da Amenophis (III), nome poi emerso alla luce nel testo decifrato (lato A), signore su Phaistos e Creta, sia per i riferimenti egizi nel Disco, sia  per i resti ritrovati nelle adiacenze del sarcofago, fra cui uno scarabeo col nome della regina egizia Tiye, grande sposa reale di Amenophis III, sia ancora perché dai documenti egizi del tempo di Tuthmosis III fino ad Amenophis III risultava che Creta e l’Egeo  erano davvero sotto dominio egizio. Non si trattava  di spacconate di despoti orientali, come invece sostenevano gli accademici, mentre dalla tradizione greca risultava la stessa dominazione di Radamanto e Minosse cretesi su Creta e l’Egeo.

 

Tributari cretesi dalla tomba di Rekhmira, visir di Tuthmosis III e Amenophis II.

 

 

Sono riuscito a procurarmi il disegno delle iscrizioni (lista di toponimi) scoperti nel 1964 da una spedizione svizzera alla base della statua di Amenophis III (cartigli sovrastanti i due prigionieri in ginocchio e di schiena) a Kom el-Heitan (i Colossi di Memnone sono praticamente tutto quel che resta del tempio funerario di Amenophis III) e dunque posso tradurmeli da solo. Abbiamo:  1) Keftju (Cretesi) e 2) Tanayu (Danai) sulla  destra (il che ci da una sintesi delle località che seguono e che sono soprattutto ripartite fra Creta e Grecia), e poi,  ripartiti  sulla sinistra in fronte e  proseguendo sul lato sinistro per chi guarda: 1) A’njs? Verisimilmente in Egitto o al confine orientale dell’Egitto 2) Beisan (Bet Shea’n), 3) Citium/Kutunaja (Cipro), 4) Micene, 5) Tegai, 6) Messene, 7) Nauplia, 8) Cithera, 9) Wirj (= Welaia = Capo Trakhilas, Kissamos, a Creta), 10) Knossos,  11) Amnissos, e 12) Lyktos. Si va dalla Siria per Cipro in Grecia e per Cithera si passa a Creta. E’  il percorso già ipotizzato in Lineamenti, su questo sito, quando non avevo a disposizione altro che le congetture. Come tradurre 1) A’njs? Non trovando toponimi in Palestina mi sono messo a cercare in Egitto, nell’area del Delta. L’ipotesi è che si tratti di (T)anis. Leggo in Boris De Rachewiltz, I Miti Egizi, p. 251, che Tanis è l’antica Djan, biblica Zoan, capitale del XIV nomo del Basso Egitto; e a p. 227 che Djan corrisponde a Zalu. Dunque la fortezza di frontiera da cui partiva il viaggio verso Cipro, la Grecia e Creta. Anche a Beisan c’era una fortezza con guarnigione egizia.

 

Orbene, essendo impossibile che due distinte “prime donne”, nell’ipotesi cretese ed egizia, potessero contendersi lo stesso teatro di operazioni, è evidente che Radamanto e Minosse erano egizi (e infatti il Disco mi ha poi rivelato proprio il nome di Amenophis III e quello del suo visir Min-ehud > Minos), e non cretesi, per quanto dominatori su Creta e attraverso questa sulla Grecia e l’Egeo.

 

La tradizione greca parla della marineria di Minosse e di quella di Radamanto. Addirittura di talassocrazia. Ma poiché Minosse e Radamanto sono visir e faraone egizi, questa talassocrazia la dobbiamo giudicare dal loro punto di vista. Gli egizi si servivano da sempre della marineria di Byblos, dunque di Fenkhu/Fenicia. Erano già i Fenici dell’età del bronzo a mettere in comunicazione Creta e il mondo egeo con l’Egitto. Si trattava dunque semmai della talassocrazia fenicia e anche di quella dei Pelasgi/Peleset/Pelishtim/Filistei (che però si davano il nome di Siri, cf. la testina piumata di SYRios), sempre localizzata in Siria-Palestina, prima di approdare a Creta. Nulla di strano se poi anche la mitannica Europa e suo padre Agenore o Fenice finiscono col diventare appunto fenici da mitannici che erano, cioè originari dell’Alta Siria. Dunque non ci si deve far ingannare dal fatto che i capi delegazione di Creta e dell’Egeo sono dei semiti con il pizzetto. Costoro sono il comandante della nave e i suoi immediati aiutanti, mentre i cretesi ed egei  sono gli inviati nobili coi loro tributi. Ma sono i Fenici quelli che in qualche modo appaiono prima e dunque i veri capi delegazione. Non a caso  l’artista nota che sono i Fenici   in prima persona a rendere omaggio al faraone. Tra l’altro dobbiamo mettere in conto che l’espansione commerciale egizia nel Mediterraneo deve certo moltissimo agli Hyksos di Tell ed-Dab’a e che quando diciamo Fenici i qualche modo li mettiamo in campo (e sono Pelasgi/SYRioi ed Achei).

 

 

Tributari cretesi dalla tomba di Menkheperrasoneb, figlio di Rekhmira.

 

Alla fine il Disco e il sarcofago risultano essere celebrazione dell’Apoteosi di Nebmaara (greco Radamanto) Amenophis III, il re Sole, defunto appunto intorno al 1350 a. C. e sepolto nella Valle dei Re, e solo idealmente sepolto nel suo sarcofago (poi trasferito ad Haghia Triada) nell’Antro dell’Ida, in quanto divenuto dio dei Cretesi; ma anche la celebrazione del suo premorto fraterno amico e suocero visir Ehudu-Ja/Ehudu-Min > Minehud > Minosse.  

Dunque per un certo tempo curai la perfezione del testo greco (pur avendo presente che si trattava di un testo del 1350 a. C., in teoria difficilmente ricostruibile)  che doveva altresì corrispondere (anche qui grosso modo) per contenuto ai dipinti del sarcofago di Radamanto da Haghia Triada e al rituale funerario egizio del tempo di Amenophis III.

Quando mi resi sufficientemente conto che la mia decifrazione di tipo strutturale, cioè mirante ad identificare valori sulla base di grandi frequenze, ma soprattutto delle terminazioni di casi, e della grammatica e sintassi greca, aveva dato tutto quel che poteva,

 

trovai ulteriori valori utilizzando il metodo acrofonico. Il metodo acrofonico non si può seriamente utilizzare all’inizio, troppe essendo le variabili interpretative. Se anche, per assurdo, riuscissimo a capire per ogni pittogramma di che oggetto pianta o animale si tratta, il greco avrebbe una troppo ampia scelta di traduzioni. Al contrario, a decifrazione ampiamente effettuata, si restringe il campo delle ipotesi ed è possibile impiegare con profitto il metodo acrofonico, cioè quello con cui effettivamente furono creati i segni. Lo scriba per la sillaba TRA/TAR disegnò un tragos, capro, come noi nell’abecedario troviamo disegnato tavolo per T o un imbuto per I e così via. Ancora dall’identificazione dell’”arco” con una “rete” viene fuori il diktyon, da cui il riferimento al disco. Un’ultima osservazione. A questo punto pare che, in genere, i segni creati dallo scriba semitico prima ed ellenofono poi, siano stati identificati partendo da sillabe terminanti in liquida, preferibilmente R.   

 

Così abbiamo BYRsa, SYRios, NARthex, LARissa, KERas, KYRia, KROkos, TRAgos, tanto per fare qualche esempio più sicuro. L’esistenza possibile e probabile di segni che si possono leggere col semitico (BAR, YAM, YONa, GARzen) va a favore di un’uso di questa scrittura  in Alta Siria sotto probabile egemonia  Hyksos o Khurrita o Mitannica. Dagan è appunto il Signore dell’Occidente, della Naharina. Da un’area portuale poliglotta, da Arwad a Gaza fino a Avaris, lo scriba ellenofono (dell’élite achea  di ascendenza indoaria) avrebbe adattato i segni di lettura semitica (di una scrittura comunque di origine indoaria vallinda e attestata nel Caucaso) al greco pelasgico parlato a Phaistos

 

  

Altra osservazione è che i  segni  appaiono creati per essere letti caso per caso  in un senso o  nel senso opposto. Esempio NAI/NJA, KER/KRE, EY/YE,  MON/MNO, BPOR/BPRO. Sicuramente ce ne sono altri, ma solo di questi si ha attuazione pratica nel Disco.  Credo che questa regola sia assoluta anche se poi al lato pratico non tutte le coppie avranno applicazione concreta.

Infine i segni sillabici hanno alternative  letture logografiche, come DA, che si può leggere anche MEGAS e DRIS, e KER, che si può leggere anche TAUROS.

 

 

Riepilogo dell’evidenza storica dell’età palatina emergente dalla mia decifrazione dell’Apoteosi di Nebmaetra (Radamanto) Amenophis III.

 

Adesso passo al riepilogo dell’evidenza storica emergente dalla mia decifrazione dell’Apoteosi di Nebmaara Amenophis III. Non tanto il quadro storico del XIV secolo, cosa che ho già illustrato nei lavori precedenti, a partire da

Apoteosi di Radamanto “commento” al Sarcofago di Haghia Triada, XIV secolo a. C. (ottobre 2006)

bensì quello dell’età palatina, a partire da circa il 2000 a. C.

 

Premetto che come storico mi sono formato intorno alla decifrazione del Disco. Tutto ciò che volta a volta mi serviva per comprendere il suo contenuto, per interpretarlo, io l’ho studiato, per 26 anni. Col tempo questi studi sono diventati autonomi (e da quando ho aperto i miei siti su internet si sono intensificati) e sono diventato egittologo, orientalista, indoarianista, biblista, esperto dei poemi omerici e di Omero, ecc. ecc. A differenza degli accademici che conoscono, o credono di conoscere, una sola branca dello scibile storico-archeologico e spesso hanno poco più  di una conoscenza dell’arte e dell’architettura  o degli usi e costumi di una civiltà antica (non c’è bisogno di essere delle aquile per capire che questa limitazione di fondo di stampo archeologico, questo equivoco di fondo, viene a galla  anche in lavori che pretendono di essere storici; i veri storici dell’antichità sono pochissimi e autentici sono esclusivamente quelli che leggono nell’originale i testi antichi e hanno una formazione filologica e linguistica), io abbraccio tutta la storia antica del Vecchio Continente dal III millennio al III secolo dell’Impero Romano. Il fondamento della mia conoscenza è dato non solo, ma prima di tutto,  dai testi scritti originali. Sono prima di tutto uno storico e il mio primo obiettivo è riportare alla luce la storia globale di un determinato periodo al di fuori dei confini di un determinato stato antico, in una determinata area geografica che vede le relazioni fra stati diversi di diversa civiltà. Gli elementi culturali e archeologici sono importanti, ma a servizio della ricerca storica.

Orbene, come valutare, alla luce della mia decifrazione del Disco, dati quali l’impronta di sigillo del “palazzo” di MMII a Phaistos (praticamente identico al segno analogo del Disco), l’impronta di sigillo del Dagan sul Disco, il disco di Vladikavkaz proveniente dal Caucaso, le emergenze degli scavi austriaci a Tell ed-Dab’a, i sigilli e le cretule vallindi, in particolare quelli che più o meno palesemente ci parlano del “Minotauro”, della “taurocatapsia”, del culto del toro, dell’altare delle doppie corna? Ma occorre rilevare che uno sguardo generale sulla civiltà vallinda ci mostra grandi affinità con la civiltà cretese sia in quanto entrambe vivono sull’acqua e grazie all’acqua, sono apparentemente pacifiste, hanno palazzi concepiti in modo moderno con tutti i comfort che in epoche anche non troppo lontane da noi l’Europa nemmeno si sognava. E che dire poi della moda  “parigina” delle donne o della produzione ceramica?   

E’ evidente che senza Apoteosi di Radamanto questi indizi non sarebbero tali. Ma non sarebbero tali nemmeno senza i miei studi fondamentali sull’Antico Testamento, sui patriarchi ebrei, sul jahveismo, sui poemi omerici. Dopo i miei ultimi lavori sui patriarchi e sul jahveismo ho posto le basi per la decifrazione della scrittura vallinda.  

Gradualmente nella mia testa s’è formata l’idea che la civiltà palatina cretese è debitrice della civiltà della Valle dell’Indo. In un primo tempo dai libri a mia disposizione sapevo che questa aveva avuto termine intorno al 1500 a. C., una data troppo tarda per supporre una derivazione della civiltà palatina cretese da quella vallinda. Immaginavo dunque un’area da cui entrambe avevano avuto origine. Ma già il greco mi appariva come derivato dal sanscrito e vedico. Sono stati i miei studi sempre più approfonditi sui patriarchi e sul jahveismo ad immettermi sulla strada maestra. Ho scoperto così un’altra scuola di studiosi, specie indiani (che saggiamente seguono le indicazioni cronologiche degli scavi di Sir Mortimer Wheeler, secondo cui la civiltà vallinda termina praticamente intorno al 1900 a. C., se no  addirittura intorno al 2000 a. C.), che fa terminare la civiltà vallinda intorno al 1900 a. C., in seguito al prosciugamento del Sarasvati, l’antico corso di quello che oggi è l’Indo, nell’attuale Pakistan. Ora, se la civiltà vallinda termina intorno al 1900 a. C. è plausibile che, se  è all’origine della civiltà cretese palatina, quest’ultima sia iniziata intorno al 1800 a. C. o poco prima.

Non potremmo concepire la civiltà cretese dei palazzi senza appunto i palazzi e come questi sono organizzati. I palazzi sono così e solo così per poter ospitare il culto del Minotauro, del toro, le “taurocatapsie”, gli altari delle doppie corna, i grifoni, ecc. Dunque chi portò a Creta questi elementi che erano già della civiltà vallinda nel III millennio costruì i palazzi appositamente, appunto intorno al 1800 a. C.  Ma vedremo che una prima ondata di indoari (i Pelasgi, che io preferisco chiamare Filistei) indipendentemente dalla fine della civiltà vallinda, ma sempre come derivazione dalla civiltà vallinda, giunse in Occidente intorno al 2000 a. C., gettando le basi della civiltà dei palazzi cretesi anche se di questa fase non possediamo che tracce limitate.

 

Sopra Shiva Pashupati, “Signore degli Animali”. In quanto Maheshvara ha tre facce (Trimurti). Siede in posizione yoga col fallo (lingam) eretto. Le enormi corna ai lati di una colonna turrita suggeriscono il tridente. E concepibile come Minotauro in quanto porta le corna di toro o bufalo. Come si può notare il sigillo sotto e la cretula sopra sulla sinistra portano la stessa dicitura in un senso e nel senso opposto. Ciò è importante perché ci informa che con buona probabilità ci troviamo di fronte al nome della divinità. Supponendo che si tratti (leggo la cretula, da sinistra a destra) di Shiva Pashupati abbiamo identificato 6  segni. Il sigillo sulla destra porta un’iscrizione diversa ma è intuitivo che  inizierà con Shi -  i  - va e al limite il segno intermedio sarà una i.

 

Questa  su una cretula del 2000 a. C. da Mohenjodaro appare come la raffigurazione del Paradiso  indù. Abbiamo  in alto a sinistra la dea (nuda) con corona a tridente (?) fra i rami del sacro albero pipal della conoscenza  (bodhi, bo). Una specie di sfinge, mezzo toro, mezzo capra si trova alle spalle di una figura divina (con una corona con le corna) semi-inginocchiata in un atteggiamento di reverenza davanti alla dea e al calderone del Soma. Sotto abbiamo una fila di sette donne con sul capo una piuma e una lunga coda di capelli.   Potrebbe trattarsi del dio guerriero Skanda di fronte  a  sua madre Parvati, ma anche di Shiva inginocchiato davanti a sua moglie Parvati o Sati. Così il quadrupede dietro a Shiva potrebbe essere l’antenato del toro Nandi sua cavalcatura.

Le sette donne sono le Saptamatrika le “Sette madri” (Brahmani, Vaishnavi, Maheshvari, Indrani, Kaumari, Varahi, Chamunda o Narasimhi), corrispondenti alle Ilizie e a Nekhbet egizia (Selene Eilithyia) patrona dell’Alto Egitto. Secondo un sito in origine sarebbero sette sorelle (Poleramma e le sue sorelle). Potrebbero essere anche le sette sfere celesti associate a Kali moglie di Shiva. Create da Shiva per la lotta contro il demonio Andhakasura, che ha la capacità di duplicarsi da ogni goccia del sangue che scende da lui quando è ferito, svolgono un ruolo di protezione, anche se persiste in loro un carattere terribile o selvatico. Rappresentano la fecondità prodigiosa, un aspetto della natura, ma anche la forza distruttiva o distruttiva della natura stessa. Corrispondono alle sette stelle della costellazione delle Pleiadi. In basso nel sigillo controllano la preparazione del Soma in un calderone al centro della figura (nel Rigveda (IX 102,4) si parla di un gruppo di sette madri che controllano la preparazione del Soma). La figura inginocchiata con elmo cornuto tra il calderone del Soma e la dea lunare può essere tanto Shiva che  Skanda, dio guerriero figlio di Shiva e Parvati, associato con le Saptamatrika dalle quali viene adottato. Le Matrika sono legate agli Yaksha, e sono associate con Skanda e Kubera, entrambi raffigurati spesso con loro. Forse fra questi nomi si nasconde il quadrupede che appare come entità sapiente che sorregge un pesce (come segno di scrittura che richiamerà qualcosa, come il nome dell’essere stesso o forse una sua caratteristica ad esempio la sua sapienza come essere che scrive o ha inventato la scrittura; il pesce, secondo la decifrazione che sto tentando, ha valore VA) sul dorso. Il culto delle Saptamatrika è di origine vallinda ma oggi è prevalente nel sud dell’India. Le loro figure assumono un’importanza fondamentale nel Tantrismo. Nello shaktismo, sono descritte come aiutanti della grande Shakti Devi nella lotta con i demoni.  Le Matrika sono dee del campo di battaglia. descritte come assistenti di Durga e con caratteristiche sinistre, oltre che propizie.

Le Saptamatrika apparvero nell'India del Sud prima dell'ottavo secolo. Una volta avevano templi dedicati esclusivamente a loro, ma dal nono secolo in poi, sono state abbassate a status di "divinità dell'entourage" di Shiva. Le loro immagini spostate dal sanctus agli angoli di templi complessi, ora sono divinità custodi di piccoli santuari nei villaggi. Sono adorate come Saptakanyaka (ninfe celesti), nella maggior parte dei templi di Shiva nel sud indiano. Ma il tempio Selliyamman ad Alambakkam nel distretto Tiruchirapalli (Nel 1909 chiamato distretto Trichonopoly) è importante per il culto delle Matrika. Qui una volta sorgeva un tempio dedicato alle Saptamatrika, che è stato sostituito da quello attuale.
In India, i santuari delle Sapta Matrika si trovano " nel selvatico", di solito vicino a laghi o fiumi, e sono costituiti da sette pietre spalmate di vermiglio. Si ritiene che le Matrika possano uccidere feti e neonati se non sono pacificate con nozze fastose e preghiere delle donne. Devdutt Pattanaik dice: "Il culto dei Sette Madri si trova tutta l'India. ... É il culto delle donne incinte e delle madri allattano. Quando queste dee sono arrabbiate, rendono le donne sterili e uccidono i neonati con febbri mortali. Quando sono placate, garantiscono la salute e la felicità dei bambini. "

Immagini delle Saptamatrika sono adorate dalle donne al Pithori - giorno della luna nuova, con le 64 Yogini rappresentate con immagini di farina di riso o noci supari. Alle dee, adorate con un cerimoniale, sono fatte offerte di frutta e fiori e mantra.

Ciò che mi preme qui evidenziare è la corrispondenza delle sette (Sapta) vergini madri (matrika) con le figure femminili in origine colorate di bianco e rosso su un bassorilievo scolpito su una sporgenza  rocciosa alla base di uno strapiombo  alto oltre 50 metri in  una zona poco elevata delle “Montagne Celesti” –  e abbiamo detto che sono chiamate Saptakanyaka, ninfe celesti –   nel deserto del Taklamakan (il luogo più centrale dell’Asia) nello Xinjiang (Cina). Le figure femminili hanno tutte   vitini di vespa e la maggior parte di esse porta una sorta di copricapo ornato da due penne orientate verso l’alto. Tengono le braccia tese all’infuori in orizzontale in linea con le spalle, e uno degli avambracci con la relativa mano è diretto verso l’alto, mentre l’altro punta in basso, quasi certamente in  atteggiamento di danza… I volti delle figure… Sono di forma ovale con lunghi nasi dritti, occhi a mandorla e arcate sopraccigliari molto evidenti… disegnati  ispirandosi a modelli di stirpe caucasica, non mongolide. Perciò questi antichi nomadi di circa 1000 anni prima di Cristo erano anch’essi probabilmente di razza indoaria come i loro vicini nelle oasi a bassa quota. Rielaborato da Howard Reid, Il mistero delle mummie, Newton Compton Editori, 2006, p. 31.

 

Sigillo vallindo con scena di “taurocatapsia”. Si ripete stancamente che si tratti proprio di taurocatapsia anche a proposito delle analoghe raffigurazioni cretesi. Ma c’è chi pensa, a ragione, a rappresentazioni di carattere religioso, mistiche. Da nessuna parte avvennero mai queste evoluzioni su tori, basta vedere quanto avviene fra i mandriani americani che al massimo possono tenersi agganciati per qualche tempo alla cavezza di un toro per poi essere regolarmente scaraventati per terra. Potrei pensare all’immagine dell’uomo effimera parvenza che ruota (nella sua dimensione del divenire) intorno ad una “materna” e giocosa divinità (immanente ed eterna) rappresentata in genere dal toro o dal bufalo.

  

 

Toro in adorazione davanti all’altare delle doppie corna, sigillo vallindo.

 

Altro sigillo vallindo con bufalo in adorazione davanti all’altare.

 

Si noti il terzo segno da destra, l’uomo con l’arco, corrispondente al segno sulla destra in basso del disco di Vladikavkaz, indizio che conferma la derivazione di questa scrittura dalla vallinda.

 

L’unico animale che non compare (che io sappia) in scene di adorazione davanti all’altare è l’unicorno. Credevo come altri che si trattasse di un uro o bos primigenius visto di profilo. Ora sostengo si tratti dell’immagine più alta e simbolica di Shiva, ideato ispirandosi al rinoceronte indiano (il corno richiama a mio avviso il lingam di Shiva così come il calderone del Soma con cui è solitamente raffigurato). Si noti l’ultimo pittogramma a forma di “pagoda”, simile all’analogo pittogramma del sillabario di Phaistos, WOikos.  Abbiamo il numero 12 (12° mese?) seguito da Shiwo o qualcosa del genere. Potrebbe essere un genitivo, dativo? I segni della scrittura vallinda secondo me sono l’archetipo da cui deriva il sanscrito. I numerosi segni del sanscrito contengono molte legature per indicare varianti dalle sillabe base, con aggiunta di consonanti e vocali, per cui dobbiamo tenere conto di queste variabili se vogliamo decifrare questa scrittura.

 

Il rinoceronte sostituisce l’unicorno nelle scene di adorazione all’altare delle doppie corna.  Quando gli antichi parlano di unicorno indiano si riferiscono evidentemente al rinoceronte indiano. Io credo invece che l’unicorno vero e proprio non sia mai stato un animale reale, bensì immaginario come pura e semplice rappresentazione del dio sommo dei vallindi, Shiva.

 

La storiografia ebraica dell’Antico Testamento è disarmante per la  puerilità e confusione con cui maneggia anche documenti storicamente validi. Si direbbe (e confermo l’opinione che mi sono fatto in anni ed anni di studi) che la storia degli Ebrei non sia il retaggio di tradizioni orali conservate tribù per tribù, famiglia per famiglia, poi messe per scritto, bensì  il frutto di una ricerca documentale a posteriori guidata dalla casta sacerdotale per dare comunque una storia artificiale ad un popolo artificiale (artificiale in quanto nato per volontà di Ciro II che favorì il “rientro” dei jahveisti a Gerusalemme).  

Lo storico ebraico osserva  il dato di fatto che arabi, ebrei e edomiti sono monoteisti (i primi venerano verisimilmente un dio El – Muhammad col suo Allah ancora non è nato –, i secondi Jahvè) e ne deduce che debbano avere un antenato comune (Abramo), semitico, perché semiti sono arabi, ebrei e edomiti. Niente di più contrario alla logica, perché la religione non si propaga come il DNA. Arabi, ebrei e edomiti sono semiti e dunque avranno pure un antenato semitico, mentre come monoteisti non hanno alcun antenato, bensì qualcuno (Abramo) che li ha indottrinati, e che infatti non era  di razza semitica, bensì  indoaria, come indoaria è l’origine di Jahvè (Jahweh/Yahweh, Giove e Zeus hanno la stessa matrice indoaria). Abramo l’ariano fu dunque il capostipite dei monoteisti e non dei semiti arabi, ebrei e idumei.

Da molteplici indizi, che lo storico ebreo non  è capace di valutare, si evince che Abramo è un marya, un signore della guerra indoario, originario della Valle dell’Indo. Abramo era indoario e si supponeva  provenire da Ur, non perché appartenesse alla civiltà sumerica, ma perché aveva seguito un percorso costiero da Melukkha/Valle dell’Indo fino a Ur, sul mare, sul Golfo Persico, dunque sull’Oceano Indiano.   

La deviazione dal suo corso originario e l’inaridimento del Sarasvati (diventato l’attuale Indo) portò alla fine della civiltà vallinda (Melukkha) intorno al 1900 a. C. Ur era un centro commerciale in cui lavoravano artigiani e mercanti vallindi e dove risiedevano stabilmente anche degli interpreti. Proprio la datazione incrociata fra sigilli vallindi scoperti a Ur e manufatti mesopotamici porta a datare la civiltà vallinda fra 2600 e 1900 a. C. Come ho già scritto, una via che mi sembra importante da seguire per giungere alla decifrazione della scrittura vallinda è quella degli scambi commerciali incrociati. Supponendo che il sigillo fosse apposto sull’argilla che chiudeva l’imboccatura di una giara o di una cesta di vimini e simili, sul sigillo stesso e dunque sulla cretula superstite doveva in qualche modo emergere il prodotto,  la sua  qualità, quantità e provenienza, il produttore e importatore, ecc.  Oppure quanto meno il nome del custode  che soprintendeva al prelevamento di determinate quantità periodiche del contenuto. I testi mesopotamici fanno riferimento alla corniola di Melukkha, che si estraeva e riceveva una prima lavorazione nel Gujarat meridionale, nei pressi del fiume  Narbada e dei siti di Rangpur, Lothal e Navatoli. Ancora si importava da Melukkha stagno oro argento e rame (Dizionari  delle Civiltà, Enrico Ascalone, Mesopotamia, Electa, 2005, p. 248).

 

Poiché gli Ebrei emergono (V secolo a. C., età di Pericle) in un contesto semitico, quello della Palestina, i sacerdoti si illudono o vogliono far credere che gli Ebrei siano semiti (11, 10-26). Certo ormai si sono semitizzati, ma non erano semiti in origine, o meglio, non erano semitiche la loro cultura e religione,  cultura e religione dell’élite indoaria, che identifica  gli Ebrei come tali.  Gli indoari veneratori di Jahvè si stanziarono in Palestina e si mescolarono coi Cananei preesistenti, questi sì, semiti (contrariamente a quanto afferma la Bibbia, che ne fa dei figli di Cam, dunque camiti, dunque egiziani). La giustificazione della “conquista”  (altro falso storico) della Palestina da parte di Giosuè,  è fondata sulla presunta  colpa di Canaan figlio di Cam, cioè dell’Egitto. Canaan sara’ dunque schiavo di semiti ed indeuropei (Japhet), quegli indeuropei (élite dei Khurriti, Hyksos e Mitanni) che dimoreranno nelle terre di Sem (Genesi 9, 26-27).

 

I vallindi conoscevano sicuramente il carro e allevavano il cavallo, forse già dal 2000 a. C. Via Oceano Indiano e filtrando dalla bassa Mesopotania (Ur, la città di origine di Tera, Abramo e Sara, era sul Golfo Persico), risalendo l’Eufrate, il gruppo di esuli indoari rappresentati da Tera Abramo e Sara si stanzia dapprima a Kharran in territorio Khurrita (Genesi 11,31), in alta Mesopotamia. In realtà possiamo immaginare che questi indoari si siano spinti ancora più a nord-ovest, in Anatolia, in quanto “Nomi personali indoeuropei sono stati scoperti a Kültepe (Karum Kanesh) in documenti che risalgono al XX secolo a. C., e testimonianze di età posteriore hanno consentito di individuare centri di potere ittiti di quell’epoca in due città, Nesha (Kanesh?) e Kushshar, sull’altopiano centrale.” (Enciclopedie Cambridge, Archeologia, vol. 1, Laterza, 1981, p. 129).

 

Abramo, signore della guerra, marya indio (Genesi 14, 14ss), potrebbe essere vissuto  fra 1800 e 1750 a. C. In Genesi 14, 1ss, si parla “di una spedizione in comune, capeggiata dagli Elamiti, i quali ebbero appunto l’egemonia della Mesopotamia dalla caduta di Ur (1960 a. C.), fino alla conquista dell’impero da parte di Hammurabi (1698 a. C.).  L’itinerario attraverso la grande via della Transgiordania, nella direzione del golfo di Akaba, mostra che lo scopo della spedizione era di assicurarsi il vassallaggio della zona per aver via libera negli itinerari a scopo commerciale. Di tale tipo erano spesso le conquiste decantate negli antichi annali.” (Antico Testamento, vol. 1, a cura di Enrico Galbiati, UTET, 1973, nota p. 25)

Per quanto in questo passo biblico, tratto da una cronaca esterna, non se ne faccia menzione, Abramo deve aver fatto uso di un’arma rivoluzionaria come il carro da guerra per sopraffare la spedizione capeggiata dagli Elamiti contro i cinque re della valle del Giordano, in cui viene coinvolto suo nipote Lot di Sodoma  (Genesi 14,1-17). Il veloce carro da guerra compare intorno al 1800 (Grande Atlante di Archeologia, Times-Mondadori, 1990, p. 142). Inoltre la distruzione di Sodoma col fuoco fu dovuta evidentemente ad un’arma altrettanto rivoluzionaria, come proiettili di zolfo e pece incendiati e catapultati oltre le mura difensive, il che presuppone l’arrivo di una popolazione indoaria dotata di tecnologie superiori.  

 

Scrive Subhash Kak  (Akhenaten, Surya, and the Rgveda, July 17, 2003, p. 8; reperibile su internet) che il fatto che i nomi mitannici suggeriscono un dialetto Medio Indio supporta la tesi che l’emigrazione dei vari gruppi dall’India ebbe luogo dopo che il primo periodo vedico avesse fine. E’ evidente dunque che le iscrizioni vallinde trascrivono  un dialetto vedico, indiano assai prossimo al sanscrito. A partire dal 1600 ca, oltre Mari, lungo l’alto corso dell’Eufrate, nasce ad Occidente, nel Paese Superiore, il regno di Mitanni con Sutarna I e raggiunge il massimo sviluppo verso il 1500 col re Saukshatra, contemporaneo di Tuthmosis III.

Secondo Subash Kak (op. cit., p. 13), Yahvah è un epiteto vedico associato con movimento, attività, cielo e terra;   significa il sacrificatore e Agni, il dio del fuoco, ed è dunque verisimilmente  associato al movimento, tipico delle forze carriste, l’arma della guerra lampo, nonché dell’artiglieria pesante che distrugge  le città catapultandovi materie incendiarie. Jahweh sarà infatti il dio della guerra, della morte e della pestilenza. Quanto alla divinita’ vedica che si accosta maggiormente a Aton si tratta di Surya, il Sole, che veniva rappresentato in forma di disco dorato (pp. 21 e 25). L’influenza della religione mitannica si estese fino ad Ugarit (pp. 4 e 16, 17).

 

 

Manetone e il Canone di Torino danno una lista di 6 re per la XV dinastia hyksos e la fanno durare poco più di un secolo. In cima alla lista dobbiamo mettere Sheshi (1670-1650), che regnò su Hebron, fondata, secondo Numeri 13,22, sette anni prima di Zoan/Tanis (identificata male, ma identificata, dagli antichi con Avaris). Dopo Sheshi  troviamo un Yaqub-har attestato come sovrano hyksos intorno al 1650, ed è obbligatorio  riconoscere in lui  Giacobbe/Israele, cioè il capostipite  degli Ebrei secondo gli stessi Ebrei.  Ya- equivale a Ya/Jahweh e dunque in Giacobbe abbiamo la  prima attestazione epigrafica del jahveismo.  E’ evidente che Giuseppe, visir del Faraone, cioè  di Yaqob (che regnava indisturbato ad Awaris e non doveva chiedere il permesso a nessuno), dovrebbe essere arrivato in Egitto prima o insieme a  suo padre Giacobbe/Yaqob e alle sue dodici tribù di “Ebrei” (meglio, Proto-ebrei),  cioè prima o intorno al  1650 a. C. ca. Dunque Giacobbe non può corrispondere a Yuya, come ritenuto da Ahmed Osman, anche perché gli Ebrei dell’Esodo si sarebbero portati dietro le “ossa” di Giuseppe (Esodo 13, 19), mentre la “mummia” di Yuya è restata in Egitto.  Quando in Genesi leggiamo “ E il Faraone disse a Giuseppe: “Guarda, io ti stabilisco sopra tutto il paese d’Egitto”. E il Faraone si tolse di mano il proprio anello e lo pose sulla mano di Giuseppe “ (Genesi 41,41-42), è evidente che  il faraone è Giacobbe stesso, perché gli hyksos dominavano sulla regione e non  dovevano certo chiedere il permesso ad un faraone chicchessia. Giuseppe dunque ebbe il potere di firmare in nome di suo padre il re o faraone  hyksos Yaqob.

 

Sopra riporto immagini di sigillo di Yahqob di diversa provenienza e  di presunta diversa datazione.   Io ritengo che tutti appartengano a Giacobbe. Il primo è quello di più chiara lettura e serve a leggere meglio gli altri.

 

In precedenti lavori sono giunto ad identificare Labano, padre di Lia e Rachele, mogli di Giacobbe, con il re ittito Labarna,  vissuto intorno al 1650, nonno o zio di Hattusili I, rifondatore di Hattusa. Labarna o Tabarna divenne sinonimo di re analogamente al titolo di Cesare e Augusto. Allo stato attuale delle mie ricerche confermo questa  identificazione. Tawananna è femminile di Tabarna e significa regina. Hattusili I era figlio del fratello della tawananna, il che presuppone il matriarcato come nell’élite indeuropea dei patriarchi. Anche l’élite indeuropea degli Hyksos (su una base khurrita e semita) dimostra l’intelligenza superiore sia per l’uso di  armi rivoluzionarie sia   per un particolare interesse per la scienza (papiro matematico Rhind).

Lo storico ebreo di Genesi fa un corto circuito e sembra non solo ignorare la cacciata (1533-1528 a. C.) degli Hyksos da parte di Ahmose (ciò che si potrebbe intendere come Esodo degli Hyksos; e in qualche modo un esodo degli Hyksos avvenne), ma ci trasforma gli Hyksos da dominatori arroganti (secondo gli Egizi) in schiavi. Giuseppe Flavio, sedicente sacerdote di scarsissima cultura,  sbaglia grossolanamente a identificare l’Esodo di Mosè con la cacciata degli Hyksos, perché cade vittima del corto circuito dello storico ebreo. Per la verità lo storico ebreo spara un sacco di possibili date per l’Esodo specie quella basata sul calcolo dalla fondazione del presunto tempio di Salomone, che è la più sballata. Dobbiamo dunque ricostruire la storia volutamente taciuta o data per nota ed eccessivamente riassunta dallo storico ebreo. Gli Hyksos furono sconfitti da Ahmose e cacciati, o meglio estromessi dal potere, è vero, ma  in gran parte furono fatti prigionieri e destinati a lavorare come schiavi nei latifondi dei grandi generali e ufficiali vincitori, ma anche negli stabilimenti pubblici sotto controllo del faraone, per secoli, schiavi figli di schiavi, fino a che gli ultimi lavorarono sotto Ramses II a Pi-Ramses e Pi-Atum. Così, secondo il dettato biblico, gli Ebrei/Hyksos “dimoreranno come forestieri in una terra non loro; li faranno schiavi  e li opprimeranno (il tutto, cioè periodo indipendente come sovrani Hyksos e di schiavitù ebrea) durante quattrocento anni” (Genesi 15,13), dal 1650 ca. di Yaqob al 1250 ca. dell’Esodo. C’è un documento egizio, la Stele dell’anno 400, rinvenuta da A. Mariette a Tanis/Zoan, che commemora la fondazione del tempio di Seth ad Avaris, fondazione che sarebbe avvenuta verso il 1720 a. C. E’ di tutta evidenza che gli Ebrei avendo questa stele sotto gli occhi e conoscendo la lingua e scrittura egizia alla perfezione essendo vissuti in Egitto da padroni e  da schiavi per 400 anni (fatto che contribuisce a  spiegare la mia impressione che i fondatori di Gerusalemme jahveista nel V secolo a. C. hanno ascendenze egizie più che babilonesi), potevano parlare di esodo intorno al 1250 a. C. e cioè 400 anni dopo il regno di Yaqob, 1650 ca., che era entrato in Egitto coi suoi figli antenati delle 12 tribù israelite. Così potevano anche sostenere che Hebron era stata fondata 7 anni prima di Tanis/Zoan (da essi ritenuta Avaris). E’ finalmente chiaro come andarono le cose? Ci ho messo un po’ a capirlo, ma meglio tardi che mai. Comunque l’ho capito da solo e prima degli altri. Inutile dire che nessun documento egizio parla dell’esodo degli ebrei di Mosè e tantomeno della sconfitta dell’esercito del faraone e della morte per annegamento del faraone stesso.

Ritengo che in occasione dell’invasione dei popoli del mare il 5 anno di regno (parete del tempio di Karnak e Stele usurpata ad Amenophis III e fatta erigere nel proprio tempio funerario a occidente di Tebe) di Merenptah (il quale secondo alcuni sarebbe morto all’inseguimento degli Ebrei: Bucaille 1987, 147-151) gli Ebrei che lavoravano nei campi di lavoro di Pi-Atum e Pi-Ramses possono aver approfittato di una situazione di debolezza dell’Egitto per fuggire verso la libertà. Però è evidente che non si trattò di grandi numeri come esagerati dal racconto biblico. Qui si può trattare di un episodio magari ritenuto importante dai fondatori dell’ebraismo nel V secolo a. C. ed eccessivamente ingigantito,  analogo al caso dei fratelli pellegrini sbarcati dal Myflower,  che ha finito col simboleggiare la nascita degli Stati Uniti d’America. E’ curioso che appena riusciti a fuggire gli Israeliti sarebbero stati eliminati da Merenptah, perché nella Stele “di Israele” (ritrovata a Tanis) usurpata ad Amenophis III e fatta erigere nel proprio tempio funerario a occidente di Tebe  Merenptah non solo celebra la vittoria sui popoli del mare ma anche contro i popoli ribelli del Levante e in particolare Israele: “Israele è desolata e non c’è più il suo seme.” Dunque si può essere trattato di catastrofe reale subita dagli Ebrei da essi trasformata propagandisticamente in fuga vittoriosa. Merenptah rimane a mio avviso il faraone dell’esodo.  Ma io credo molto poco all’importanza dell’Esodo dei discendenti degli Hyksos nella formazione dell’ethnos ebraico (che è fondato sulla religione e il culto di Jahvè). Ritengo che i popoli del mare venuti dal Mar Nero (che si chiamava nel medioevo Mar Rosso; i codici biblici sono medievali e c’è stato tutto il tempo di trasformare il  mare di giunchi in Mar Rosso chiamando Mar Nero quello che prima era il Mar Rosso) costituiscano una seconda ondata (oltre quella Hyksos) e assai più decisiva di jahveismo a prescindere dai fuggiaschi di Mosè. Specie gli Shardana hanno troppi elementi in comune col futuro jahveismo per non attirare l’attenzione.  Genesi 15, 18-20 fornisce anche l’estensione del territorio dominato dagli Hyksos: “Alla tua discendenza io do questo paese dal Torrente d’Egitto fino al fiume grande, il fiume Eufrate, il paese dove abitano i Keniti, i Kenizziti, i Kadmoniti, gli Hittiti, i Perizziti, i Refaiti, gli Amorrei, i Cananei, i Ghirgashiti, gli Hivviti e i Gebusei.”  

 

Omero parla degli Achei come di uno dei cinque popoli di Creta. Ma chi erano gli Achei? Ne La chiave di Hiram, di Knight e Lomas, questi autori, i cui lavori sono non soltanto intriganti, ma anche contengono spesso osservazioni geniali,   forniscono la lettura, ricostruita da un determinato egittologo o egittologa, del nome  Hyksos (tramandatoci dalle fonti di Manetone che traducono il nome come “re-pastori” il che collima nella sostanza col fatto che sono tribù di nomadi con il bestiame  al seguito) o  hik-khase  (come lo trascrive il Gardiner  che traduce “capotribù di un paese collinare straniero”),  e questa lettura, che non potrei riprodurre a memoria perché complicatissima, ma che ricordo bene nella sua essenza, mi colpì per essere così straordinariamente vicina a quella degli Achaiwoi/Achei nelle iscrizioni egizie tarde dove sono noti come  Aqaiwasha.  Probabilmente i capi nomadi noti generalmente come Asiatici o Hyksos provenienti dagli altipiani indo-iranici  nel Secondo Periodo Intermedio erano chiamati qualcosa come Aqew(“capitribù”)-eshw (“dei paesi montani stranieri”) dagli egizi. Abramo e Giacobbe, capi indoari  sedentarizzatisi ad Avaris con Giacobbe/Yaqob intorno al 1650 a. C. erano dunque verisimilmente  Achew (da cui Achaiwoi), Achaioi, Achei. Achei non è semplicemente la traduzione di Hyksos. Si riferisce ad un popolo ben preciso al contrario dell’artificiale Hyksos, ed è preferibile impiegarlo  tutte le volte che si voglia mettere in risalto l’elemento indoario a capo degli Hyksos, non solo, ma anche dei Khurriti,  dei Mitanni, degli “Ebrei” o Proto-Ebrei. Tutte le volte che abbiamo a che fare con l’elemento indoario dobbiamo utilizzare il termine Achei.

 

 

Gli Hyksos/Achei cacciati dal delta e da Sharuhen  entro l’anno 16 del regno di Ahmose (1528 a. C. ca.). Ahmose iniziò la cacciata degli Hyksos con l’assedio ad Avaris nel 1533 ca. e terminò  nel 1528 con la presa di Sharuhen.

Un Archeologo con la A maiuscola (come chi scrive) non ha bisogno  del C14. Ritengo che questo metodo di datazione altamente impreciso, possa andar bene solo per la preistoria. Quanto all’eruzione del Thera ritengo che ci sia  la sostanziale coincidenza  fra la datazione archeologica di Sp. Marinatos (1530-25 a. C.) e quella  epigrafica (sul verso del papiro Rhind,  che è datato all’anno 11 di Ahmose,  1533 a. C.).  Le date sono col tempo destinate a precisarsi meglio  e finiranno col coincidere esattamente, com’è ovvio. E’ l’anno in cui Ahmose inizia la sua campagna contro  gli Hyksos (conclusasi con  la presa di Sharuhen entro l’anno 16): 

(8) Gli dèi trasformarono il cielo in una Tempesta, che sprofondò nel buio l’Occidente. Il cielo era (9)  scatenato, più <rimbombante> di una folla oceanica. <La pioggia> sulle montagne era più torenziale della (10) cataratta di Elefantina. <Venti fortissimi> spazzarono via ogni riparo che incontrarono davanti a sé. (11) I relitti galleggiavano sul Nilo come le barche di giunchi della residenza reale. Per giorni (12) regnarono fitte tenebre.” (Stele della Tempesta, anno 11 di Ahmose I) Ho tradotto cercando di dare un senso continuo ad un testo pieno di lacune.

Le dieci piaghe d’Egitto sono state invocate come descrizione dello stesso fenomeno visto dalla parte degli Ebrei in Egitto. Come ho precisato, l’Esodo è indubitabilmente da collocare intorno al 1250, durante il regno di Merenptah, e non nel 1533, 11 anno di regno di Ahmose e dintorni.

Agli Egizi l’eruzione del Thera arriva  come un rabbuiarsi dell’Occidente e una serie di boati fragorosi, ma  soprattutto come uno Tsunami (possiamo immaginare il vento da esplosione nucleare) che spazza tutto e abbatte ogni cosa che si trova sulla sua onda d’urto, e poi una ricaduta di acqua dal cielo, con ripercussioni gravi anche  sulla valle del Nilo che subisce distruzioni e allagamento (Stele della Tempesta e verso del papiro Rhind, entrambi da Tebe). Il papiro Rhind era in copia a Tebe per il faraone Apopis I ma dobbiamo immaginare una tipica lentezza burocratica mediorientale, per cui ancora al tempo di Ahmose non era stato consegnato. Lo scriba tebano si chiama Ahmes.  Il papiro è rimasto a Tebe perché non c’era più un destinatario cui inviarlo. Così, nello  spazio vuoto dopo il problema n° 84, con una mano diversa, con una scrittura più spessa, dall’alto in basso, un altro scriba, sempre tebano, scrisse degli appunti dell’ultima ora sulla fulminea avanzata di Ahmose e sull’eruzione (ruggito di Seth nel giorno del  suo compleanno) e ricaduta di pioggia da Tsunami (pioggia nel giorno del compleanno di Iside) che confermano il quadro fornito dalla Stele della Tempesta. Se gli dèi si adirarono con qualcuno si adirarono con gli Hyksos, che furono cacciati dall’Egitto. No, non furono semplicemente cacciati. Furono ridotti in schiavitù.

 

Platone volle teorizzare cosa sarebbe avvenuto se due grandi potenze una democratica e l’altra socialista fossero venute a conflitto e scommise che quella socialista avrebbe comunque vinto, se non altro aiutata  dagli dèi che avrebbero annientato la potenza democratica. Platone, che conosceva l’esistenza delle Americhe, volle certamente collocare Atlantide proprio là, sicuro che la sua previsione, del tutto teorica (e che riguardava solo la preferenza del socialismo sulla democrazia, non quella dell’Europa sugli USA), non avrebbe mai e poi mai potuto fare danno alcuno. Comunque gli Americani sono avvertiti da una delle grandi menti dell’antichità. Non attacchino mai l’Europa se non vogliono fare la fine della vera Atlantide di Platone.   Sottolineando che l’Atlantide platonica ha  un significato politico, la vittoria di uno stato  socialista su uno  democratico anche se è più ricco e potente, perché un fattore imponderabile (nella specie di carattere naturale) interverrà a dare la vittoria allo stato socialista, è evidente che come richiamo culturale Platone ha in mente la fine del mondo degli Hyksos/Achei (c’è un passo, dell’Iliade se non ricordo male – detesto andare a ricercarlo – in cui Odisseo riflette sul destino amaro degli Achei destinati a combattere fino alla loro estinzione, e questo credo rifletta la consapevolezza dell’identità razziale con gli Hyksos/Ebrei e anche l’appartenenza all’età degli eroi), la tracotante stirpe dei giganti che Jahvè (Jahvè voleva dunque estinguere gli Ebrei stessi!) aveva voluto estinguere col Diluvio di Noè (dunque lo Tsunami provocato dall’eruzione del Thera; lo so che i conti non tornano, ma lo storico ebreo si sente più un poeta libero di inventare rendendo conto solo a dio, che uno storico che deve rendere conto alla ragione, e proietta in un lontanissimo passato l’eruzione del 1533 a. C. ca. e il conseguente maremoto e allagamento) ma, non essendoci riuscito (perché Jahvè non differisce dagli dèi del Vicino Oriente, mortali e tutto fuorché onnipotenti), ancora al tempo di David un Golia filisteo di Gat terrorizzava con i suoi tre metri d’altezza  il popolo “prediletto”. In realtà giganti era solo un termine per indicare le classi alte (re, sacerdoti e guerrieri) in tutto l’ambito vicino orientale. Anche Achille è un gigante, anche di statura. Sono giganti gli eroi figli degli dèi (Elohim sono gli dèi; dunque non c’entrano niente gli angeli figli di dio in contrapposizione ai mortali) e degli umani, come Achille, figlio di Teti e Peleo, o Enea, figlio di Afrodite e Anchise.   Costoro da morti erano divinizzati e le loro ombre si aggiravano sul territorio proteggendo i vivi e terrorizzando i  nemici. “Vi erano i giganti sulla terra a quei tempi – ed anche dopo –, quando i figli degli dèi (Elohim) si univano alle figlie degli uomini e queste partorivano loro dei figli: sono questi gli eroi dell’antichità, uomini famosi.” (Genesi, 6, 4) Gli omerici Feaci incontrati da Odisseo  sulle coste laziali intorno al santuario di Ino Leucothea a Pyrgi, venivano da Iperèa (6,4ss), in Siria (“Ivi vissero i giganti, gli esseri antichi famosi, di alta statura ed esperti nella guerra… Essi perirono… a causa della loro insipienza”, Baruch, 3,26ss), erano gli Hyksos, ma anche i Keftju. Il grande Eurimedonte regnava sui Giganti superbi, ma il pazzo suo popolo egli distrusse, e lui stesso perì (6,58ss). Dunque la catastofe del Thera e le sue conseguenze nel Goshen sono viste come punizione divina contro i tracotanti Hyksos/Keftju. Questo giudizio provenendo anche da parte ebraica deve avere un peso e un giorno si scopriranno sicuramente delle prove (ma già si stanno scoprendo ad Awaris) che attestino oltre la cultura degli Hyksos anche la loro ferocia (che scatenò la reazione egizia).

 

Mi chiedo se non sia possibile che alcuni Achei fuoriusciti da Avaris e da Sharuhen (dunque gli “Ebrei” “fuggono” proprio dalla parte dei Filistei, lungo la costa siro-palestinese, contrariamente a quanto sostiene Esodo) abbiano puntato minacciosamente non solo sulla Palestina (Gerusalemme, che era già cosa loro) e la  Grecia (Danao fratello cacciato da Egitto è la tradizione legata al Circolo funerario A di Micene; è palese che i tesori scoperti da Schliemann sono di gente che ha vissuto in Egitto in un’area come Tell ed-Dab’a con caratteri anche “minoici”, ed è tanto geniale da meritare di avere successo la tesi di Jacobovici  in Esodo Decodificato, secondo cui  la stele 2 di arenaria dalla tomba a pozzo V del Circolo funerario A, raffigurerebbe il faraone sul carro che insegue Mosè con la sua bacchetta magica, mentre le acque del Mar Rosso si aprono (Ma si ricordi  che c’era stato un allagamento dell’Egitto come conseguenza della Tempesta, e dunque la cacciata degli Hyksos avviene in concomitanza con questo allagamento. Niente separazione delle acque del mare di Giunchi o mar Rosso che sia, ma solo fuga da un Egitto allagato),

 

 

in quanto la stele deve datare verso la fine del XVI secolo), ma anche sull’area Egeo-Anatolica, distruggendo un insediamento della città più celebre al mondo. E dopo essermelo chiesto  trovo immediatamente risultati sconcertanti. Troia V, di breve durata come Troia III e IV, viene sostituita a partire dal 1500,  da Troia VI, il periodo di massimo splendore della città di Troia. Questo secondo i dati risultanti dagli scavi del Dörpfeld, successo a Schliemann negli scavi di Troia. Dunque, facciamo l’ipotesi che gli Achei cacciati da Avaris e Sharuhen (dunque sulla via costiera dove erano i Filistei, fino a Gerusalemme) abbiano preso Troia V ed edificato la maestosa e vera Troia, Troia VI. Cosa ci avrebbero messo sulla rocca, se non un’agalma della dea guerriera a cavallo Anath? (Anath/Athena era divinità degli Hyksos/Achei; leggo da I Miti Egizi di Boris de Rachewiltz che ebbe culto alla frontiera e in suo onore era celebrata una festa di Anath di Gaza, p. 26) Cioè la dea Atena protettrice della città?  E così abbiamo anche il Cavallo pronto ad entrare in scena come tributo alla dea Anath e inganno per i Troiani. E’ ovvio che la storia del Cavallo di Troia è un’invenzione poetica. Poiché un’agalma della dea guerriera a cavallo già esisteva sull’acropoli, e verisimilmente in pietra, non aveva senso sostituirla con un cavallo di legno. Né è serio pensare che per far entrare il cavallo di legno nella città i Troiani abbiano buttato giù un tratto della cinta muraria, ciclopica, per non dire che sarebbe stato arduo far passare il cavallo stesso nel dedalo di vie della città in forte pendio fino alla rocca. Non possiamo accettare la versione poetica nemmeno per quanto riguarda l’inganno, sotto qualsiasi forma, in quanto Troia V non mostra segni di incendio e dunque di presa con la forza. Gli Achei presero una città in declino con estrema facilità. Nell’Iliade, tenendo conto del parallelo biblico, abbiamo  Ebrei/Achei contro Filistei/Troiani. Dunque gli Achei assalirono una Troia pelasgica, dunque analogamente indoaria. Questo spiega perché qualcuno ha notato una sostanziale affinità fra Achei e Troiani. Nella piana della Troade troviamo attestati gli Ahhijawa già dal XV secolo. Proprio perché essi erano padroni della zona dal 1500 ca.,  quando iniziarono a costruire le poderose mura di Troia VI. Dunque, se un assalto acheo a Troia avvenne, questo fu  a Troia V, dopo di che la città fu ricostruita più bella e più grande di prima e rimase in mano degli Achei, stanziati su tutta la pianura della Troade. Dopo di che l’epopea della caduta di Troia V pelasgica sarebbe stata celebrata e ampliata nell’ambito curtense acheo di Troia VI (ma da aedi filisteo-pelasgi), esaltando la fine della  città più ricca e potente del mondo, costruita da Dagan/Poseidone. Per ora sono solo pensieri in libertà. Una guerra di Troia ingantita ma che ha le sue fondamenta intorno al 1500 a. C.  Però, riflettendoci, un Esodo che cade nel momento della fine del mondo antico, quando si perde anche la conoscenza della scrittura, non mi pare abbia molte possibilità di sopravvivenza. Lo stesso dicasi per la guerra di Troia collocata al tempo del movimento dei popoli del mare, quando ormai non conta più nulla. Se poemi epici circolarono sull’esodo e sulla guerra di Troia (comunque ingigantiti nel tempo) essi datarono alla XVIII dinastia. Dunque il corto circuito è voluto dallo storico ebreo per far passare per neohyksos  l’esodo di tutt’altra origine degli Shardana dal Mar Nero/Rosso verso la Palestina. Se ciò è vero la tradizione dell’Esodo ebraica risale alla Stele della Tempesta. Dunque avremmo un  Esodo Hyksos/Acheo intorno al 1528 e poi un Esodo dal Mar Nero nel XIII secolo di Shardana responsabili secondo me in prima persona della nascita del vero giudaismo. Il vero Esodo ebraico sarebbe dunque quello degli Shardana dal Mar Nero (con le loro barchette di Noè, l’arca puzzolente, gli oracoli all’ombra delle querce, la furia devastatrice dell’olocausto), ma si sarebbe travestito con tutti gli elementi iconografici del precedente,  anche il Mosé e il passaggio del Mare di Giunchi, travestimento talmente perfetto da ingannare tutti.

 

Yuya è certamente il primo protoebreo (Acheo, biondo, di razza caucasica) di cui abbiamo testimonianza concreta, e lo riconosciamo  attraverso il  nome teoforico (Ya-) e la composizione insolita della sua mummia, con le mani unite a toccare il mento.

La mia decifrazione del Disco di Phaistos/Apoteosi di Radamanto prova che Minosse, Ehud-min/Ehudu-ya, ca. 1400, comandante mitannico dei carristi maryannu e visir dei faraoni Tuthmosis IV  e Amenophis III era  con essi imparentato  (vedi anche N. Grimal, op. cit., p. 281) attraverso  Mutemuya (la greca Europa, figlia   di Artadama I/Agenore o Fenice; la mia è un’ipotesi abbastanza isolata perché trovo normalmente negato che Mutemuya sia figlia di Artadama; certo io non dispongo delle  immense biblioteche degli accademici e solo con grande fatica poco a poco riesco a procurarmi il materiale su cui farmi un’idea personale) e  sua figlia Tiye, grande sposa reale di Amenophis III.

Nel quadro della stretta alleanza  fra Mitanni ed Egitto è probabilissimo che Mutemuya (o chi per lei) fosse figlia di Artadama I e della sua sposa principale. In questo stesso quadro il grande potere  di Yuya, che riesce a dare sua figlia Tiye come grande sposa reale ad Amenophis III, si spiegherebbe bene col fatto che era  non solo figlio   di Artadama, ma addirittura   fratello, dalla stessa madre, di Mutemuya (come Cadmo rispetto ad Europa). Yuya corrisponde, come ho dimostrato sulla base della decifrazione del Disco di Phaistos, a Minosse, che i Greci consideravano fratello di Radamanto, e che invece va identificato come il visir di Radamanto, nome grecizzato di Nebmaetra Amenhotep III.

 

 

Ho provato  a contattare Damien Mackey che sul suo sito (per il resto discutibilissimo perché sulla scia dei Velikovsky e dei Rohl  sostiene una conologia che elimina dal conto il medioevo greco e tutto ciò di contemporaneo al medioevo greco che c’è  nella storia del Vicino Oriente e dunque abbassa enormemente la data delle cronologie e moltiplica anche le identità dei vari personaggi storici)   pubblica i disegni e il testo che io ho rielaborato. Volevo avere delle delucidazioni sull’articolo e possibilmente l’invio dello stesso scannerizzato. Comunque sono riuscito a farmene un’idea migliore che in passato. Dunque, in una iscrizione in geroglifici egizi non priva di anomalie su un manufatto che non a caso io reputo mitannico (un piatto di ceramica di quasi 8 cm. di diametro con il sole mitannico a sedici raggi triangolari)  H.R. Hall  legge “La moglie del re, Tuyu, il principe del re, Yuia, principe di Zahi” (H.R. Hall, `Yuia, the Syrian' su PSBA, Jan/Dec 1913, p. 63-65).

L’iscrizione è prima di tutto da ritenere autentica, concordo con Damien Mackey. E’ stata riportata    in modo assai scarso, in particolare il terzultimo segno –  in modo lineare  (dallo stesso Hall?). Mantengo l’iscrizione in resa continuata per comodità. Il lettore può verificare i segni sul piatto e rendersi conto della loro esatta identità.

 

 

Ad una prima lettura l’iscrizione dice: La moglie del re, Tuja; il principe del re (del faraone), Yuya, principe (o re) di Zahi. Innanzi tutto non c’è dubbio  che Tuya è moglie di Yuya e che Yuya è un capo al servizio del faraone e contemporaneamente esercita una supremazia su Zahi. Dopo quanto dirò circa la ricerca da me fatta su internet si possono aprire due scenari, quello di 1) Yuya come capo acheo carrista (o al comando di cavalieri montati a cavallo) indipendente (dunque sovrano sul suo territorio, re; come i Germani che entravano con le loro tribù entro i confini dell’Impero e dietro pagamento si assumevano la difesa di un tratto di confine; dunque Tuya moglie del re Yuya) al comando della guarnigione militare dello stato cuscinetto (dunque di frontiera) di  Zahi, e in questo caso si potrebbe parlare di Yuya siriano solo  in senso molto  generico, dunque meglio evitarlo; oppure quello di 2)  Yuya capo acheo carrista (o al comando di cavalieri montati a cavallo) irreggimentato nell’esercito egizio come generale al comando della guarnigione militare di frontiera di Zalw o Zarw (Tanis, Djan, Zoan, capitale del XIV nomo del Basso Egitto). In  questa veste è plausibile definirlo signore di Zahi solo nel senso che il comando sulla fortezza di Zalw o Zarw gli dava la signoria su Zahi, ma sempre in nome e per conto del faraone.

Però il titolo di Tuya potrebbe essere la forma abbreviata di:      Madre Reale della moglie (Tiye) del re (Amenophis). Dunque avremmo: (Madre Reale della) moglie del re, Tuya; il principe del re, Yuya, principe di Zahi. Dunque sempre Yuya appare come re/principe di Zahi e vassallo/principe del faraone. Non cambia l’interpretazione generale. Questa iscrizione potrebbe datare ai primi tempi di Yuya, quando ancora non era visir. Minosse, il capo indipendente delle truppe achee carriste di Zahi al servizio del faraone (come i Germani al tempo dell’impero romano) o il governatore della fortezza di Zarw, nel Goshen, a guardia del territorio cuscinetto di confine di Zahi, si segnalò per le sue capacità militari (oltre che per la sua parentela con le donne di potere achee-mitanniche) divenendo visir prima sotto Tuthmosis IV poi sotto Amenophis III. Yuya conferma la discesa di Khurriti e Mitanni verso sud.  Yuya/Minosse fu un ariano acheo in origine abbastanza indipendente, assorbito dai faraoni nella struttura miliare egizia (al seguito anche delle achee grandi spose reali con cui era imparentato) fino a ricoprire la carica di visir.

 

Ecco in breve i risultati della mia ricerca. Gli Egizi chiamarono in origine  Zahi la parte di deserto e della costiera marittima a nord-est dell’Egitto. Questa regione era stata devastata da Ahmose nel raid su Sharuen l’anno successivo alla caduta di Avaris. La denominazione Zahi fu in seguito estesa fino a comprendere la regione costiera più a nord fino alla foce del Nahr el-Kebir e il Libano tra Mediterraneo e medio corso dell’Oronte. Questa seconda e più ampia denominazione di Zahi si incentrava soprattutto su Arwad e il suo entroterra. Ne parlo in seguito. La via più diretta per l’Asia passava per la fortezza di Zalû o  Zarû (situata nel Goshen), che si trovava fra Egitto e Zahi. Questa fortezza era presidiata da truppe egizie di guardia alla frontiera, per cui nessuno poteva passarvi attraverso senza fornire le proprie generalità, il motivo per cui entrava in Egitto o usciva in Siria (o anche in Zahi, come si poteva dire per sinonimo considerando la Siria costiera), e le sue credenziali.

Amenophis III costruì per Tiye un palazzo a Tebe e una seconda residenza nella fortezza di Zarw e pare che Amenophis IV sia nato qui e qui abbia passato la fanciullezza come un Caligola ante litteram (forse è per questo che poi odiò la vita militare e le guerre), al riparo dai nemici mortali della famiglia reale, ovvero il clero tebano. Tutto ciò serve a collegare meglio Tiye e la sua famiglia d’origine (suo padre Yuya/Minosse il  generale acheo carrista) col Goshen e dunque con gli Hyksos/Achei e Mitanni/Achei (l’élite indoaria, cioè achea di Hyksos e Mitanni). Siamo con Zarw all’estremità meridionale della Filistea, non lontano da Gaza, ed una città dell’entroterra costiero si chiama Arad che richiama Arwad al nord (Arwad era resa anche con Arad). Dunque anche qui era venerato Dagon. Comunque, estendendosi nel tempo l’applicazione di questo nome, Zahi era anche il nome della popolazione e del territorio  dominato da Arwad (subito Birch e Hincks videro nel nome riferimento ai popoli dell’Ararat), che si trova grosso modo sul parallelo di Cipro. Poiché Arwad era situata su un’isola di meno di mille metri di circonferenza le case raggiungevano l’altezza di 5 piani. L’intera isola era circondata da una muraglia di pietre, a file irregolari accostate fra loro senza cemento o malta, che la difendeva sia dai flutti del Mediterraneo che dagli attacchi di flotte ostili. Le divinità erano un Baal marino mezzo uomo mezzo pesce simile al Dagan di Ascalona e una Astarte identificata dagli Egizi con Bastet. Gli Zahi erano un popolo di navigatori e ricchi agricoltori amanti della loro indipendenza. Di fronte ad Arward,  su una linea continua di costa di circa sedici-diciannove chilometri, città e villaggi si incontravano a breve intervallo come Marath, Antarados, Enhydra e Karnê.  Non lontano da Qadesh passava la grande via militare e attraverso questo passo  l’influenza di Arwad penetrò nella valle dell’Oronte fino ad Hamath. Dunque Zahi si estendeva da Arwad ad Hamath all’interno, e sulla costa fra Gabala e il Nahr el-Kebîr. Simira a sud di Arward fu prima soggetta poi indipendente. Prima dei Fenici questo territorio di Zahi, da sud a nord, fu popolato dai Cretesi, cioè dai Siro-pelasgi o Siro-filistei adoratori di Dagan.

 
Grazie al disco di Vladikavkaz ritrovato in Ossezia del Nord nel Caucaso e alla tradizione greca nonché alla conoscenza della civiltà slava erede della civiltà di questa regione, possiamo ricostruire il tragitto di un  ramo o del ramo principale di questi indoari vallindi attraverso il Caucaso nella loro marcia verso Occidente. E’ qui  che comincia a formarsi quella che poi sarà la scrittura del Disco di Phaistos. E’ qui che compare il Grifone, rappresentazione del Sole, custode dell’albero della vita nel paradiso della Colchide e in genere nell’Armenia. La tradizione greca non ci parla forse di Pasiphae figlia del Sole della Colchide e moglie di Minosse? Come al solito le tradizioni così lontane non sono precise. La moglie di Ehudu-Ya/Minosse era Tuya/Pasiphae e la sua mummia, che possediamo come possediamo quella di Minosse, è tipicamente egizia. Però Ehudu-Ya era un signore della guerra acheo-mitannico dai tratti tipicamente caucasici e i Mitanni veneravano il Sole alato che avrà potuto avere come epiteto Jahveh, come abbiamo già detto. Da qui, nella confusione dei secoli bui, il travisamento della realtà che però  coglie comunque in qualche modo una verità. Il Disco di Vladikavkaz può essere più o meno coevo del Disco di Phaistos e trascrive comunque verisimilmente una lingua indoaria. Forse è preferibile intenderlo come indipendente dal Disco e dalla scrittura di Phaistos, una tappa caucasica prima che questa scrittura e lingua si attestasse sulla costa siriana prima e a Creta poi, ma non è nemmeno da escludere che fra Caucaso e Creta permanessero rapporti tali da far parlare di una comunità scrittoria e linguistica seppure differenziata nel tempo a causa del grande spazio intercorrente fra le due e dal differente contesto di substrato linguistico. Poi questa scrittura,  sotto la guida dell’élite indoaria (gli Achei) degli Hyksos (è improprio parlare di Hyksos solo dal 1730 a. C.; in ogni caso sono Asiatici guidati da un’élite indoaria rappresentata perfettamente dai patriarchi “ebrei”) Khurriti e Mitanni viene importata in Zahi/Siria  (questo lo deduco dal fatto che apparentemente alcuni segni del sillabario di Phaistos si leggono acrofonicamente con nomi semitici; evidentemente questa scrittura poco prima di essere importata a Phaistos era  usata per rivolgersi all’elemento semitico degli Hyksos), dapprima l’Alta Siria (dove abbiamo il culto di Dagan Signore dell’Occidente fin dal III millennio a. C. venerato in seguito dai Pelasgi/Pelishtim; e  il mitannico Artatama I/Agenore o Fenice, padre di Mutemuya/Europa, moglie di Tuthmosis IV/Zeus e madre di Amenophis III/Radamanto, nonché parente del mitannico Ehudu-Ya/Minosse visir dei faraoni summenzionati)  e poi la Palestina/Filistea fino al Delta orientale. Gli Hyksos intorno al 1800 fondano un palazzo a Tell ed-Dab’a/Avaris. Da un’area costiera siriana da Arwad a Gaza, o dalla stessa Avaris, la scrittura viene importata a Phaistos fin dal 1800 ca. A quest’epoca non dobbiamo pensare già ad un sillabario completo, anche perché sarebbe una concezione troppo matura e rivoluzionaria per i tempi. (Eppure la cosa potrebbe essere anche possibile come semplificazione della scrittura vallinda, che è coeva all’egizia e all’accadica eppure già altamente semplificata) Possiamo pensare a singoli segni utilizzati come sigilli per rappresentare ad esempio l’amministrazione del palazzo o i vari tipi di oggetti e alimenti conservati nei pithoi e nei magazzini.

 

 

Cretula dal palazzo di Phaistos, 1800 a. C. ca., con impresso il segno del palazzo, LARissa, egizio serekh.

La forma esteriore di questo segno essendo fortemente ispirata al serekh  egizio mi porta a supporre che l’influenza finale sulla scrittura di Phaistos fu esercitata dagli Achei di Avaris. Ma se poi devo discutere sul confronto fra Pittografica di Phaistos e Lineare B, allora mi pare logico attribuire la prima ad una prima ondata di indoari, i Filistei/Pelasgi, che infatti si trovano in Palestina prima dell’arrivo di Abramo l’Acheo, e la seconda appunto ad una seconda ondata di indoari, agli Achei. Ma sempre furono gli Achei i registi della scrittura di Phaistos.

 

Ma chi sono i Pelasgi e da dove vengono?

Verso il 1800 Abraham incontra in territorio filisteo (siamo vicino a Gaza; non lontana da Sharuen e da Arad) Abimelek, re cananeo di Gerar (Genesi, 20), e Pikol (nome indoario) suo generale (Genesi, 21,22).  Il filisteo è Pikol o Ficol. Dunque i Filistei erano già stabiliti in Siria-palestina prima dell’arrivo degli “Ebrei”/Achei cioè dell’élite  indoaria cui appartenevano i patriarchi, che nel 1800 ca. si stabiliscono ad Avaris cioè nel Goshen. Non a caso la testina piumata di “Filisteo” del Disco rappresenta un SYRios, un Sirio. Se i Filistei  dell’età del ferro parlano ancora una forma di indoeuropeo e sono discendenti dei Pelasgi/Pelishtim, anche i Pelasgi/Pelishtim parlavano una forma di indoario. Gli Ateniesi si consideravano autoctoni Pelasgi (Erodoto, Tucidide) e poiché  non subirono invasioni se ne deduce che i Pelasgi dovevano parlare indoeuropeo. Così a Creta, abitata dagli indigeni Cretesi (Eteocretesi), arrivano prima i Filistei o Pelasgi, poi gli Achei.   Secondo Diodoro i Pelasgi nel corso delle loro spedizioni ed emigrazioni sbarcarono a Creta e ne occuparono una parte (Biblioteca storica IV, 60,2; V,78,2; V,80,2). E’ evidente che la conservazione del carattere indeuropeo dei Filistei poteva essere garantita da Creta fino al crollo della civiltà palatina nel corso del XIV secolo.  Dopodiché, interrotti i legami fra  Creta e la Siria-palestina, i Filistei alla lunga non poterono mantenere la loro lingua indoaria e si semitizzarono.

 

A Tell ed-Dab’a sotto la direzione di Manfred Bietak fin dal 1966 la missione austriaca ha riportato alla luce un insediamento di Asiatici risalente alla metà della XII dinastia (1900 a. C. ca.). All’epoca l’insediamento era noto come Rowaty (la porta delle due vie). In particolare  è stato portato alla luce un antico palazzo hyksos della XIII dinastia e un cimitero con una tomba monumentale al cui interno sono stati trovati frammenti di una statua colossale di Asiatico con un bastone da lancio sulla spalla destra (il geroglifico per straniero). Sono stati trovati complessi cemeteriali con attestazioni di guerrieri hyksos sepolti con la loro panoplia i loro cavalli e anche accompagnati nella morte da esseri umani sacrificati.

La tredicesima dinastia va dal 1783 al 1640 ca. Molti dei primi re hanno nomi asiatici, come Ameni, Aamu e Khendjer. Venuti dal Levante fin dal Medio Regno occuparono il Delta nord-orientale. Tell ed-Dab’a divenne la loro capitale. Svilupparono alleanze e contatti di lungo raggio dal Sudan/Kush al nord e nordest, Creta, Cipro, Anatolia fino ad oriente, Levante e Mesopotamia. Artisti provenienti da Creta realizzarono affreschi con i salti acrobatici sul toro e paesaggi egizi.

La principale dinastia Hyksos fu la quindicesima parzialmente coeva con la XIII XVII e inizi XVIII dinastia. La XIV dinastia costituì Avaris come capitale. La XVI dominò a Sharuen, nella parte sud di Israele, e dunque dovette essere anch’essa imparentata con gli Hyksos, tanto che Sharuen fu l’ultima roccaforte hyksos ad opporre resistenza. La XVII dinastia tebana cacciò con gli ultimi faraoni e poi con Ahmosis fondatore della XVIII dinastia, gli Hyksos di Khamudy dall’Egitto (1528 ca.).

 

A Tell ed Dab’a/Avaris sono stati riportati alla luce due grandi templi asiatici straordinariamente simili ad altri trovati a Megiddo e ad Hazor in Palestina.

 

 

http://www.bibleorigins.net/WebsiteAuthorBackground.html

 

Oggi Dab’a e Qantir sono nel Distretto di Faqus, sette chilometri a sud di Tell ed Dab’a.  La regione di Goshen era chiamata dai Greci “nomo arabico” e aveva come capitale Phakusa, egizio Pa-qas (Brugsch, Geog., I, 289), nome di città col determinativo “versare”. Phakusa secondo Tolomeo era la capitale del 20 nomo del Basso Egitto. Cosa si può dedurre da tutto ciò? Primo che i patriarchi “ebrei” erano Hyksos, in quanto non ci si può stanziare a Goshen/Phakusa senza invadere lo spazio di potere di Avaris.  Nemmeno si può pensare che i patriarchi appartenessero ad un ramo secondario degli Hyksos, dato che Giacobbe/Yahqob è attestato come sovrano hyksos della dinastia principale intorno al 1650 a. C. Terzo, gli Hyksos non dovevano chiedere il permesso a nessuno (nemmeno al Faraone, che poteva essere solo quello di Tebe) dato che erano padroni incontrastati del Delta.

 

Gli Hyksos/Achei intrattennero buone relazioni con tutti gli stati anche di regioni distanti e compreso l’Egitto, checché se ne dica,  nonostante alla fine avvenne il conflitto con la XVII dinastia tebana,  e trovarono un habitat particolarmente favorevole nella Creta degli Eteocretesi e dei Pelasgi, che probabilmente  costruirono i primi elementi dei palazzi poi riuniti insieme organicamente  dagli Hyksos/Achei intorno al 1800. I Pelasgi  avevano  introdotto a Creta il culto  del Dagan/Poseidone  siro-palestinese. Nell’arco di 400 anni, dal 1800 circa, intorno al 1400, già era nato il greco (che conserva anche in qualche sillaba traccia dell’origine indoaria) del Disco di Phaistos.

 

Dapprima in qualche modo (al tempo di Abramo e Isacco) devono scendere a patti con un sovrano del Delta orientale, ma poco a poco prendono il sopravvento e con Giacobbe/Yaqob (1650 ca.) portano la corona di sovrano hyksos. I Cretesi di età palatina sono semplicemente, prima di tutto, dei Pelasgi/Pelishtim e Achei. Il Disco di Phaistos è un prodotto di base pelasgico-filistea ma sotto impulso hyksos-acheo. Dal 1800 epoca della costruzione dei primi palazzi cretesi al 1400 la lingua pelasgica si evolve diventando il greco dell’Apoteosi di Radamanto. Omero in Odissea XIX, 175ss nomina gli Eteocretesi (e Cìdoni) come evidente popolazione autoctona di Creta, cui seguono i gloriosi Pelasgi (cui l’antichità ha sempre attribuito le costruzioni ciclopiche, e tali sono i palazzi cretesi), e infine Achei e Dori. Gli antichi non ebbero le idee chiare sui Pelasgi, ma ad esempio è chiaro che gli Ateniesi, che si ritenevano autoctoni Pelasgi, e non toccati dalla conquista dorica, potevano parlar greco proprio in quanto Pelasgi.     

 

L’arte dei Pelasgi/Filistei deve essere stata elaborata prima di tutto su influenza siriana ed egizia su regia degli Achei/Hyksos.

 

Negli anni 1990 la missione austriaca ha concentrato l’interesse su un’area occidentale del sito nota come Ezbet Helmi dove fu riportato alla luce un palazzo del periodo hyksos con frammenti di affresco dello stile di Cnosso. Altrove leggo che sarebbero addirittura due i palazzi decorati in stile “minoico”, taurocatapsia, labirinto, fregio a semirosette, grifone. Secondo Manfred Bietak, che originariamente riteneva di datarli  all’età hyksos finale,   i frammenti di affresco sono sovrapposti da un insediamento del tempo del tardo regno di Tuthmosis III e Amenophis II datato da cocci e scarabei. Secondo me tutto ciò non implica che gli affreschi in questione    appartengano all’età di Tuthmosis III, circa 1450 a. C., cosa comunque ragguardevole in quanto resterrebbero comunque i più antichi finora noti. Come avrebbe potuto tollerare questo faraone nazionalista e imperialista  in casa propria dei palazzi in stile “minoico” magari abitati anche da intrusi stranieri? Semmai la cosa sarebbe plausibile al tempo della regina Hatshepsut. E’ più verisimile che essi appartengano all’età Hyksos, magari anche alla fine di questa, quando Avaris fu presa e saccheggiata da Ahmose, nel 1533 ca. Nel caso che Avaris sia stata colonizzata da Egei e Asiatici (guidati da un’élite indoaria interessata più ai commerci, e dunque liberale e cosmopolita, che alle  questioni politiche e di potere territoriale) è più facile che ciò sia avvenuto a partire dal corso della XII-XIII dinastia, quando il potere reale si indebolì e gli Asiatici cominciarono ad infiltrarsi nel delta orientale. Traccia di un poco noto faraone della XIII dinastia, Harnejheriotef Hetepibra “figlio dell’Asiatico”   è stata trovata tanto a Ebla che qui. Avaris divenne un importante centro commerciale. E’ stato osservato, con un certo acume (a prescindere dalla ipotesi peregrina degli affreschi  dipinti da artisti cretesi rimasti disoccupati), dalla professoressa Maria Shaw, dell’Università di Toronto, che i motivi della “taurocatapsia” (nota a Creta solo dal palazzo di Cnosso; il che secondo me non significa che non potesse essere presente anche a Phaistos, Mallia ecc.) e del fregio a semi-rosette  erano esclusiva  della regalità  “minoica” e strettamente sotto controllo da parte di questa, che non avrebbe mai permesso a stranieri di appropriarsene. A queste affermazioni si potrebbe obiettare ipotizzando che nei due palazzi “minoici” di Tell ed-Dab’a risiedessero dei diplomatici “minoici” fra l’altro sovrintendenti le relazioni commerciali del loro stato con quello egizio. Ma poiché a mio avviso i due palazzi non possono essere datati com’è ora all’età di Thutmosis III, bensì alla fine dell’età Hyksos, ne discende che non tanto di colonia commerciale straniera si tratta, quanto di espressione culturale propria degli Hyksos introduttori a Creta di tutti questi temi, anche del Grifone, che è l’emblema più significativo. Secondo me i due palazzi con affreschi “minoici” erano occupati da dirigenti hyksos e non da Creta furono importati i motivi a Tell ed-Dab’a, ma da Tell ed-Dab’a a Creta, anche se per avventura siano stati artisti “minoici” (filisteo-pelasgi) a realizzarli manualmente. Non c’è dubbio, prima di qualsiasi considerazione, che questi affreschi “minoici” sono i più antichi del genere in assoluto.

   

 Immagini elaborate al computer dalla missione  austriaca

 

A sinistra frammento di grifone da tell ed-Dab’a; a destra grifone da Thera prima dell’eruzione. Datano verisimilmente entrambi al 1570 a. C. ca. Anche se per la prima volta il grifone compare nell’Egeo e a Tell ed-Dab’a, questo animale fantastico appartiene al Caucaso (ma anche all’Elam, alla Persia e perché no, alla valle dell’Indo o alla regione Himalayana; si pensi all’uccello Garuda, cavalcatura di Vishnu) ed è stato portato con sé dagli Hyksos/Achei ma anche dai Filistei/Pelasgi. Il vallindo Abramo lo portò con sé fino ad Harran in Alta Siria, e poi fino a Gaza.

 

Avaris sotto gli Hyksos divenne un importante centro commerciale. Ad Avaris l’arte siro-palestinese si incontrò con quella egea e dall’iniziativa dell’élite indoaria si diffuse la civiltà pelasgica ovvero “minoica”. Io voglio chiamarla civiltà Filistea. Definisco filistea la civilta più antica (primi palazzi dal 2000 a. C.), cui appartiene il Disco di Phaistos e di costumi tra l’egeo e il siro-palestinese o cananeo (la più rude civiltà achea produce la Lineare B prettamente dedicata al commercio).  Abramo 1800-1700 ca. l’indoario  incontrò i Filistei in Palestina. I Filistei arrivarono nel delta prima di  Abramo ma sempre al seguito di una prima ondata di indoari. Essi erano i Peleset/Pelasgi/Pelishtim. Non era prudente per i sacerdoti ebrei mostrare che le origini di questi erano affini a quelle dei loro peggiori nemici dell’età del ferro. In realtà gli Ebrei/Achei erano indoari poi semitizzatisi (ma anche altri popoli contribuirono a formare l’ethnos ebraico, specie gli Shardana – anatolici! –  al tempo del movimento dei popoli del mare). Da semiti essi si identificano con gli indigeni e trattano da nemici gli invasori (fra cui i Filistei che però sono stanziati fra Egitto e Siria dagli inizi del II millennio a. C.) cui i loro antenati appartenevano.

 

Dunque possiamo chiamare filistea (meglio che pelasgica, termine che in un qualche modo, sia pure erroneamente, suggerisce un substrato linguistico anindeuropeo) questa civiltà egeo-palestinese di II millennio e dunque dell’età del Bronzo, se la smettiamo di pensare ai Filistei (certamente indoari o indeuropei in origine) solo come popolo dell’età del ferro successivo al movimento dei popoli del mare, e addirittura (ciò che è falso) venuto dall’Illiria.   

 

Un orecchino d’oro scoperto dalla missione austriaca a Tell ed-Daba (Avaris) mostra due cani affrontati.

Viene datato al 1780-1740 a. C. E’ identificato come “minoico” partendo dal presupposto che provenga da Creta. Non ho mai preso la vanga in mano e non ho toccato con mano nessun tipo di reperto, ma  avendo esaminato tanti  oggetti d’arte in fotografia, e di tante civiltà, il mio occhio mi dice  che questo oggetto con Creta non ha nulla, ma proprio nulla a che spartire. Semmai ha qualche blando richiamo egizio, ma proviene ideologicamente dal Caucaso, dunque è stato realizzato da artisti asiatici (anche siriani che potrebbero essere  di Alalakh, Ugarit, Arwad) su commissione degli Achei di Avaris. Anche questo oggetto comunque alla fine può rientrare in uno stile filisteo. Alla stessa origine “minoica” viene ricondotto l’orecchino (foto sotto, francamente poco leggibile) in argento acquistato in Egitto da Flinders Petrie.  Raffigura due grifoni alati (la cui origine deve essere quanto meno caucasica, richiamando, come l’orecchino precedente, un’arte che potrebbe essere Khurrita, Mitannica, Elamica, e via dicendo) con la testa di falco e copricapo a c arricciato, su barche di papiro stilizzate, e viene datato al 1800-1700 a. C.  Dunque anche questo è opera di artisti asiatici su commissione dei re Hyksos.

 

 

Di datazione  analoga sono gli orecchini in oro con la raffigurazione del Signore degli Animali dal Tesoro di Egina, vicino Atene, e di due api affrontate con fiore dal cimitero di Chrysolakkos (Mallia). La manifattura di questi non è certo cretese bensì attribuibile ad artigiani filistei che lavorano più liberamente per committenti hyksos non  più legati alle loro origini caucasiche e perfettamente ambientati in area egeo-siriana.

 

In questo gioiello in oro da Tell ed-Dab’a riconosco un capolavoro dell’arte filistea matura, nel quale appunto si raggiunge l’armonica fusione degli elementi cananei con quelli cretesi, le rosette.

INDEX