Esperimenti - Palle di muschio

Palla di muschio su pietra

La composizione che qui vi presento, non e' una idea mia. In fondo alla pagina trovate il link alla pagina del sito del NG It.Hobby.Giardinaggio che contiene le istruzioni su come produrre queste palle di muschio: la cosa e' venuta fuori in una discussione sul news group. Come potete vedere io ho fatto crescere (fin dall'inizio) la palla di muschio sopra ad una pietra, presa in un vivaio, di quelle che si usano per fare da decorazione nei giardini. Di solito sono molto grandi, ma in mezzo ne trovate sempre dei pezzi o di piccoline come questa, che vi vendono per poche centinaia di lire .... magari ve le regalano se aveve nel carrello gia' altra roba :-) La particolarita' di questa pietra era che aveva un lato abbastanza piatto e poi si rialzava, era a forma piu' o meno di "L", cosi' seguendo le istruzioni ho realizzato cio' che vedete.
Come terriccio dentro alla palla, ho usato per la maggior parte semplice terra da campo della pianura padana, in pratica argilla pura, compattissima e malsana per quansi tutte le piante, se non che trattiene molto l'umidita' e vedo che il muschio ci sguazza.
Mancherebbe ora, una piccola piantina da mettere sulla palla, ma non mi sono ancora decisa ..... vedro'.


La pagina dove trovate le istruzioni per realizzare la palla di muschio e': http://www.i-h-g.it/bonsai/piante_compagnia.htm

(c) Copyleft Calaf 2000 -