Le mie piante grasse

Faucaria

Queste piantine sono alla loro prima fioritura in assoluto: mi furono regalate a primavera del 2001, da un appassionato [che le aveva seminate personalmente], che me le spedi' quando erano ancora mooolto piccine, circa 1 cm. o poco piu'. Durante l'estate sono cresciute moltissimo, e hanno messo anche i primi "dentini" che all'inizio non avevano. Poi a fine settembre 2001 si sono notati i boccioli dei fiori, che come potete osservare sopra, mentre sono chiusi hanno un evidente colore arancio/rosso.

A fiore aperto pero', non rimane traccia del colore rossastro del bocciolo e si vede un giallo uniforme. In questa seconda foto si vede che oltre ai quattro fiori sbocciati ci sono parecchi altri boccioli ancora completamente chiusi.



A fine fioritura, quasi fine ottobre 2001 i petali dei fiori sono cosi' sviluppati e aperti, da coprire completamente tutta la pianta sottostante. I Fiori si aprivano tutti i giorni nel tardo pomeriggio per chiudersi al tramonto, e ogni fiore si apriva e si chiudeva moltissime volte prima di sfiorire, non le ho contate ma ogni fiore e' durato circa una 15ina di giorni.

Per la coltivazione di queste piante mi regolo come per i Lithops, e l'inverno lo faccio trascorrere al gelo (anche se, tenerli in un luogo dove non geli ma sempre con tantissima luce, sarebbe piu' sicuro). Io li faccio svernare riparati su un davanzale, soprattutto perche' i vasi non vengano accidentalmente bagnati dalla pioggia. E' difatti imperativo rispettare il periodo di "secca" invernale di cui hanno necessita' queste piante: non fatevi cogliere da falsa pieta' a dar loro un goccietto di acqua, non fareste loro un favore, anzi sarebbe quasi condannarli a morte!!! soprattutto se sono esposti alle gelate.

Di contro, credo (non ho mai provato) che neppure tenere in casa queste piante sia molto meno a rischio di morte per loro, e se per caso sopravvivono ad un inverno in casa, sicuramente l'autunno successivo NON faranno i fiori.

(c) Copyleft Calaf 2000 -