Le mie piante grasse

Lithops

Questo e' un genere di piante che amo molto: le "pietre viventi" come vengono definiti i lithops insieme ad altre piante simili come Fenestrarie Pleiospilos etc. Sono tutte piante della famiglia dei mesembriantemi, estremamente affasciantati per le loro dimensioni molto ridotte (pochi cm. appena) e per il loro aspetto che, fioritura a parte, li fa davvero somigliare a dei sassi.

Qui vedete il mio vasetto di lithops appunto fiorito a fine estate del 2000 e se fate attenzione noterete che anche dai gambi piu' piccoli (sul davanti) stavano spuntando i boccioli dei fiori: si, ho avuto la gioia quest'anno di vedere tutti! i gambi fiorire.

I lithops hanno necessita' di un lungo periodo di siccita', in inverno, che va rigorosamente rispettato, durante il quale c'e' un rinnovo dei gambi: avvizziscono e si seccano quelli vecchi e spuntano dal loro centro dei gambi nuovi.

Negli altri mesi annaffio generosamente nel sottovaso finche' la terra non e' ben impregnata d'acqua e poi lascio asciugare molto bene! prima di annaffiare di nuovo.

Io ho tenuto il vasetto che vedete al freddo e al gelo d'inverno (anche se riparato su un balcone perche' accidentalmente non venga bagnato dalla pioggia e dentro una scatola di polistirolo contro il freddo) per tutti gli anni da quando ce l'ho, circa dal 1986.

Autunno 2001

Questa e' la foto di gruppo della mia ancora minuscola collezione di mesembriantemaceae, che in primavera 2001 avevo rinvasato usando i vasettini quadrati dei vivai, primo perche' la collezione puo essere tenuta tutta vicina senza spreco di spazio, e piu' importante perche' i vasi sono profondi circa 10 cm. (cosa importantissima per i lithops e affini). Sulla superfice dei vasi ho steso un bel centimetro abbondante di graniglia di pozzolana setacciata "medio/piccola" in modo da non rischiare ristagni di acqua vicino al colletto delle piante con conseguente marciume. Le piante sono:
meta' dei lithops sopra pleiospilos nelii Seekoeigant(semi di Mesa nr.1830)
faucaria tubercolosa Normandale (semi di Mesa nr.1504.8) altra meta' dei lithops sopra
altro lithops faucaria (come sopra)
I nomi sono estremamente generici per le piante che ho comprato nei vivai [e' tanto se il cartellino dice *correttamente* lithops piuttosto che fenestraria, ma puo' anche capitare che i cartellini cadano e, che vuoi fare?, li rimettiamo su' un po' a naso ;-(] non sperate percio' di trovare scritta anche la varieta'.

Le piante di cui invece ho indicato con dovizia di particolari la varieta' mi sono state regalate da un amatore, che le ha seminate personalmente.... ecco spiegato l'arcano!!

(c) Copyleft Calaf 2000 -