CANONICO NELSON SELLA - maestro di vita

 

(Riflessioni del Prof. Don Attilio Basla)

Don Nelson Sella nasce nel 1895 a Dambury ( Stati Uniti ) da genitori biellesi. Nel 1906 /07 frequenta il primo anno del corso di ginnasio nel seminario di Biella. durante la prima guerra mondiale 15-18 , per l'assenza degli insegnati, obbligati a prestare il servizio militare, il chierico Nelson Sella è invitato ad insegnare materie letterarie al ginnasio.

Nel 1917, alla morte dell'organista Gurgo, il chierico sella inizia anche il servizio di organista della cattedrale di Biella, durato per 40 anni.

Nel giugno del 1919, nella chiesa di San Filippo in biella, viene ordinato sacerdote dal Vescovo Mons. Garigliano.

Inizia un lungo periodo in cui lo troviamo immerso negli studi: si diploma al conservatorio di Torino e si laurea in Teologia e poi Filosofia discutendo la tesi:" Estetica musicale in San Tommaso D'Aquino", opera stampata nel '30 e che troviamo nella edizioni de " L'Erma" dell'Istituto superiore del Magistero del Piemonte.

Insegna materie letterarie all'istituto " Bona " di Biella e dopo il 1933 gli viene affidato in Seminario l'insegnamento della Storia e poi Patristica nel corso Teologico e della filosofia nel Liceo.

Nel 1947 è nominato "Canonico della Cattedrale di Biella " e , nel settembre del 1983 muore in Seminario . Viene sepolto nel cimitero di Oropa ( Biella), accanto ai suoi cari, ai piedi di quella madonna che segnò il suo animo di compositore: " O cara Vergine prendi il mio cor...".

Don Nelson Sella è sempre stato legato alla Corale Aurora Montis per la quale ha scritto la bellissima lode " Madonna dolce, ave". Ricordiamo un avvenimento storico della Corale : il 23 novembre 1975 c'è stato nel Santuario di Oropa un avvenimento altamente artistico: il complesso corale di Pratrivero , guidato dal parroco Don Marchi (solisti Bianca Biasetti e Alfonso Loro Milan), ha dato un concerto in onore del Can. Nelson Sella, in occosione del suo ottantesimo compleanno, basato esclusivamente sulle sue musiche. Ricordo che il mastro Sella, in prima fila, aveva gli occhi lucidi per la commozione; al rinfresco poi ci ha salutati tutti ed ancora abbiamo cantato per lui con Don Marchi che, per gli attacchi, gli chiedeva:" Maestro..mi dia un LA !".

Ricordiamo alcune sue composizioni care ai biellesi, in particolari i primi tre sono mottetti armonizzati appositamente per la corale Aurora Montis

Madonna dolce ave - 4 v. d. - mottetto in cui noi biellesi, possiamo riconoscere i momenti vissuti davanti alla madonna nera.

Dio tu sei il mio Dio - 4 v d: preghiera contemplativa, in cui ardore e sofferenza mistica si placano in una flebile invocazione che già anticipa cieli nuovi.

"Ave Maria (che dalla nicchia d'oro..)" - 4 v. d.- composta lode ricca di phatos e sentimento dove dolci melodie si sovrappongono ad in invocazioni quasi disperate dei fedeli che portano davanti alla nicchia d'oro le loro sofferenze.ricca di elemnti cromatici che si rifanno ad un gusto meno classico. Composta nel 1973 e dedicata al direttore Don Fernando Marchi.

O Doctor Optime - motetto per soprano ,coro e organo.

Celebrate il signore perché è buono - 4 v. d. e organo

Ave Maria - 3 v. d.

O stella mattutina - 4 v. d.

Mater amoris 1949 - 4 v. d. - composta quando anora erano vive le lacerazioni della II guerra mondiale.

A Gesù bambino nella culla - 4 v. d. e organo

Ave verum - 3-4 v.d. e organo

Requiem aeternam - 4 v. d. e organo

Qui ad justiniam - 4 v. d.

Acclamationes - 4 v. d. e organo