AAROI Sardegna

AIMOS

Insieme Contro il Dolore

 

Le newsletter sono strumenti di informazione e sono dedicate a iniziative di tutti coloro che desiderano far conoscere la propria opinione su numerose tematiche. Aservice dedica uno spazio d'informazione ai componenti delle Associazioni ad essa convenzionate e a tutti coloro che manifestano il proprio interesse. Per pubblicare la vostra newsletter è necessario scrivere a aservice.segreteria@virgilio.it

Aservice si riserva di pubblicare solo le informazioni ritenute rilevanti. Tutti gli articoli devo essere firmati.

Gli autori sono direttamente responsabili dei propri testi.  Se desideri ricevere le newsletter comunicaci la tua e-mail all'indirizzo aservice.segreteria@virgilio.it indicandoci il tuo NOME, COGNOME, E-MAIL

 

newsletters 2009     - 2008  - 2007 2006

 

Newsletter AAROI Sardegna  n° 01 del 03 Novembre 2006

RINGRAZIAMENTI DEL PRESIDENTE

 

Carissimi

non avendo potuto farlo singolarmente, sento la necessità di ringraziare quanti hanno aderito al 7° Congresso Regionale di Anestesia e Rianimazione, partecipando  come congressista,  relatore,  azienda farmaceutica o sanitaria, come rappresentante di associazione di categoria o espressione di ente locale o istituzionale, e quanti all’interno della nostra organizzazione hanno dedicato il proprio tempo e  la  propria professionalità alla riuscita dell’iniziativa e al raggiungimento degli obiettivi posti dal Direttivo Regionale.

 Questo incontro che ormai si ripete da sette anni e che ha girato per le Province della Sardegna, sta diventando un momento importante e atteso per la nostra Associazione. In esso si intreccia la necessità dell’aggiornamento e il confronto tra i vari gruppi che operano nella realtà regionale, si evidenzia l’identità della nostra categoria e si  valorizzano le realtà locali, si promuove  quanto il mercato offre per la nostra attività. Inoltre è l’occasione di incontro con le popolazioni in uno scambio fruttuoso di informazioni e di conoscenze.

 Questo anno hanno aderito al congresso circa 400 persone, rappresentanti di numerose istituzioni quali l’Assessorato alla Sanità della Regione Sardegna, la Provincia Ogliastra, il Comune di Tortolì, la ASL n. 4 di Lanusei, le Università di Cagliari e Sassari, alcune categorie di Sanitari come i medici di medicina generale, specialisti in medicina, chirurgia, ginecologia, fisiatria, infermieri professionali, fisioterapisti, assistenti sanitari, associazioni di disabili, numerose aziende che operano nel mondo sanitario e realtà imprenditoriali dell’Ogliastra.

 Certamente è importante evidenziare l’impegno dei vari Servizi di Anestesia che con la loro presenza e con la loro partecipazione, con relazioni e comunicazioni, hanno rappresentato la totalità del mondo anestesiologico sardo. Va ricordato e premiato il lavoro e la presenza di tutti gli specializzandi  che con i loro lavori hanno arricchito il momento culturale del congresso. 

Sono stati presenti anche alcuni amici e colleghi dell’AAROI  Piemonte, Liguria, Lazio, in rappresentanza dei rispettivi Direttivi Regionali che hanno contribuito alla migliore riuscita dell’evento .

 Credo che un particolare ringraziamento sia dovuto ai relatori che nonostante i disagi del viaggio e la vicinanza al SIAARTI   hanno partecipato con piacere permettendo un confronto ed un approfondimento proprio nella nostra isola.

 Mi pare opportuno infine richiamare il programma scientifico che è stato svolto in modo approfondito ed efficace. Ha seguito due percorsi uno strettamente scientifico e uno più politico-sindacale, su tematiche vicine al dibattito, in corso a livello regionale,  sul piano socio-sanitario e su alcuni piani aziendali. Abbiamo avuto così l’opportunità di condividere idee e proposte che l’Associazione sta elaborando sulle Cure Domiciliari, sulla Terapia del dolore e l’analgesia di parto, sulla rete dell’Emergenza, sulle Cure Palliative, sui contratti atipici e sulla contrattazione decentrata.

   L’iniziativa ha avuto una grande visibilità sui mass-media consentendo alla nostra Associazione di esprimere le proprie opinioni e di diffondere le proposte delle nostra categoria.

 Grazie al Vostro contributo economico, a quello delle Istituzioni, delle Aziende Farmaceutiche e Sanitarie,  attraverso una attenta gestione delle risorse, abbiamo ottenuto un equilibrio finanziario.

 Un particolare ringraziamento alla Direzione della ASL 4 di Lanusei che ha aderito all’iniziativa e l’ha promossa come occasione di aggiornamento per tutti i medici e i sanitari dell’Azienda, permettendo così un più ampio e fruttuoso dibattito interdisciplinare.

 Vorrei ricordare l’impegno e la professionalità raggiunta dai colleghi della Segreteria Scientifica , Organizzativa e Tecnica, che nonostante le difficoltà logistiche ed economiche hanno saputo comunque realizzare un grande progetto. Prezioso  è stato il lavoro della Dott.ssa Assunta Marongiu e del suo staff, del Dott. Giovanni M. Pisanu e della Dott.ssa Anna Pedemonte che hanno curato l’aspetto scientifico e gli atti, e dei promotori dei singoli corsi e di tutto lo staff Aservice sempre più attento e professionale.

 L’attività e la partecipazione di ogni componente del Direttivo Regionale e di tutti i quadri AAROI ha permesso un’ulteriore crescita e successo dell’iniziativa.    

 La nostra Associazione cresce ed opera nella misura in cui tutti si sentono partecipi e portano il proprio contributo.

 Cordiali saluti                                   Paolo Castaldi   Presidente AAROI Sardegna

 

 

Newsletter AAROI Sardegna  n° 02 del 21 Novembre 2006

RINGRAZIAMENTI DEL PRESIDENTE

 

Riparte l'Ecm Sei mesi di proroga per la fase sperimentale della formazione continua. Sei mesi di proroga per la fase sperimentale della formazione continua(Ecm) dei medici e di tutti gli altri operatori del Ssn, in scadenza il 31dicembre di quest'anno. Lo hanno deciso il ministro della Salute, Livia Turco, e gli assessori regionali alla Sanità, nel corso dell'incontro di ieri al ministero. Sarà istituito a breve un comitato paritetico Governo-Regioni con il compito verificare e mettere a punto le nuove modalità per l'Ecm, con la consultazione delle professioni interessate.
La proroga consentirà lo svolgimento dei corsi e degli eventi formativi già accreditati, in attesa che vengano scritte le nuove regole. La formazione continua obbligatoria, partita a gennaio 2002, "è un'opportunità -concordano ministro e Regioni - che va ancora messa a disposizione degli operatori sanitari". Il programma di formazione continua prevede l'obbligo, per gli operatori del Ssn, di conseguire un determinato numero di crediti nel corso dell'anno, che si ottengono partecipando a congressi, convegni e corsi accreditati Ecm. Fino a tutto il 2005 sono stati accreditati 218.933 eventi, a cui si aggiungono 66.537 progetti formativi aziendali. Sono stati coinvolti 84 provider e 69 nella formazione 'a distanza', che usa le nuove tecnologie.
Nel 2005 la classifica delle professioni che hanno fatto più formazione e aggiornamento,  vede in testa i medici (82.795), seguiti da infermieri (19.300), farmacisti (17.485), psicologi (10.785).  
Claudio Castaldi Referente Provider ecm

 

 

Newsletter AAROI Sardegna  n° 03 del 24 Novembre 2006

REGOLE FARMINDISTRIA

 

Farmindustria taglia solo l'ospitalità

La sponsorizzazione degli eventi formati può restare, ma a patto che riguardi soltanto

il costo delle attività didattiche: viaggi e pernottamenti sono esclusi

 

Le industrie farmaceutiche non sosterranno nessuna spesa diretta o indiretta, a partire dal primo gennaio 2007, per viaggi e ospitalità, in Italia e all'estero in occasione di convegni e congressi, convegni e corsi Ecm, anche di tipo regionale, e visite dei medici ai laboratori e ai centri di ricerca aziendali. Dunque niente biglietti aerei, coffe break, pranzi e cene che siano sostenute in qualsiasi forma dalle aziende, anche se incluse nella quota di iscrizione al convegno.
... In una circolare diffusa alle aziende, elaborata da Farmindustria con il supporto del comitato di controllo deontologico, si chiarisce che la "delibera si applica alle manifestazioni congressuali di tipo locale, regionale, nazionale e internazionale. Ed è applicabile anche alle iniziative congressuali in Italia e all'estero, che prevedano la partecipazione di medici italiani su invito diretto di case madri o affiliate di aziende che operano in Italia". Le aziende, però, possono comunque sostenere spese per: affitto sala; stampa di atti e programmi; logo badge, diapositive e cartellonistica; spazi espositivi; spese di segreteria; compenso relatori; quota stand; scheda tecnica in cartella; quota di iscrizione, a condizione ovviamente che tale quota non includa anche eventuali spese di viaggio ed ospitalità; iniziative di formazione continua a distanza che, in considerazione della loro natura, non prevedono alcuna spesa per viaggio ed ospitalità.
La Farmindustria avverte, però, che non potranno essere utilizzate per finanziare le spese 'vietate' eventuali elargizioni a favore di "Società scientifiche, Enti organizzatori o associazioni che si occupano dell'organizzazione di manifestazioni congressuali, Enti ospedalieri e universitari, pubblici e privati" . Le aziende associate, quindi, dovranno richiedere, da subito, ai destinatari delle somme elargite "una dichiarazione che il contributo non sarà impiegato per sostenere le spese di viaggio ed ospitalità degli operatori sanitari in occasione di manifestazioni congressuali". Lo stop alle spese è temporaneo ma non è consentita alcuna deroga rispetto alla data stabilita dalla circolare, il primo gennaio 2007 e "anche nel caso di impegni di spesa per viaggi ed ospitalità già assunti o sostenuti dalle aziende, che dovranno pertanto essere annullati".

 

 

Newsletter AAROI Sardegna  n° 04 del 24 Novembre 2006

REGOLE FARMINDISTRIA

 

Delibera della Giunta Farmindustria  in materia di convegni e congressi: chiarimenti applicativi

Al fine di dare corretta attuazione alla Delibera della Giunta Farmindustria del 25 ottobre scorso, riguardante la sospensione temporanea, a partire dal 1° gennaio 2007, del finanziamento, diretto o indiretto, delle spese di viaggio e di ospitalità...

Le domande di autorizzazione relative a convegni e congressi di cui all’art. 124 del Decreto

Legislativo 219/2006, che le aziende hanno inoltrato o inoltreranno ai competenti uffici dell’AIFA,

 per eventi che si svolgeranno a partire dal 1° gennaio 2007, non potranno prevedere alcun

impegno di spesa per viaggi ed ospitalità. Per spese di ospitalità si intendono spese alberghiere,

coffee break, pranzi e cene, che siano sostenute direttamente dalle aziende o indirettamente in

 quanto incluse, ad esempio, nella quota di iscrizione od utilizzate per coprire tali spese da soggetti

terzi. Per soggetti terzi devono intendersi, ad esempio, Società organizzatrici di convegni, Società

scientifiche, Istituzioni Regionali o Enti ospedalieri o universitari, pubblici e privati, nei cui

confronti l’azienda abbia effettuato un finanziamento.

Sono escluse dalla Delibera le spese relative a:  affitto sala; stampa atti e programmi; logo badge,

diapositive e cartellonistica; spazi espositivi; spese di segreteria; compenso relatori; quota stand;

scheda tecnica in cartella; quota di iscrizione; iniziative di formazione continua a distanza che,

in considerazione della loro natura, non prevedono alcuna spesa per viaggio ed ospitalità.

Le aziende associate, pertanto, dovranno richiedere, ai destinatari delle liberalità suddette, una

dichiarazione che il contributo non sarà impiegato per sostenere le spese di viaggio ed ospitalità

degli operatori sanitari in occasione di manifestazioni congressuali.

 

 

Newsletter AAROI Sardegna  n° 05 del 2o Dicembre 2006

REGOLE FARMINDISTRIA

 

Delibera Assobiomedica – Parere Antitrust facendo seguito alla nostra precedente comunicazione con la quale Vi informavamo della decisione assunta dalla nostra Associazione in merito alla sospensione della sponsorizzazione degli eventi scientifici e la partecipazione delle imprese associate agli stessi, Vi informiamo che a seguito del parere richiesto all'Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato, è ragionevole concludere che l'AGCM ha inteso formulare una valutazione di sostanziale legittimità in ordine alla temporanea sospensione delle attività di sponsorizzazione...

Confermiamo comunque la massima disponibilità di Assobiomedica al dialogo e confronto ... per valutare possibili iniziative da mettere in atto per valorizzare l'importanza di prestazioni sanitarie di qualità a tutela della salute del cittadino e della qualità dello stesso SSN.

 

 

 

EVENTI  in progress

    Archivio  EVENTI   

Archivio VIDEO