Maternitaà interrotta 02










Mano di sciamano 03







Email:

Web: Http://web.tiscali.it/artenego

Delfo Tinnirello vive a Lentini (SR), dov'è nato nel 1956. Attualmente è
docente di pitture presso l'Accademia di Belle Arti di Reggio C.
Ab. Via de Geronimo, 9 - 96016, Lentini (SR) 095 945586 - 340 48 91326.
La sua ricerca artistica è stata caratterizzata fin dall'inizio da un rispetto sacrale dell'immagine, mirata alla scoperta di se stessi nel fare artistico. La pittura come mezzo di conoscenza per dare significati alla vita. Le opere sono composte da frammenti, i frammenti aiutano a ricordare, a ritornare al cuore delle cose e
ripulire antri della psiche che andranno ad essere occupati da nuovi contenuti.

Alcune mostre:
1985 Desideretut, Palazzo della Ragione, Bergamo, a cura di A.B. Oliva.

1986 Sole Nero, Galleria Antra, Milano, Personale. Mare Nostrum, Castello Aragonese, Taranto.

1988 Colere, Centro Voltaire, Catania, personale.

1989 Parusia, Galleria Pagano, Bagheria (PA), personale.

1990 XI Biennale del disegno, Torre Pellice (TO), 1° premio ex aequo.

1991 II Biennale d'Arte Sacra, Siracusa, a cura di E. Crispolti.

1994 Tannan Art Festival '94, Take fu, Giappone. Un'idea dell'arte in Sicilia, Palermo, a cura della Fiumara d'Arte.

1995 Respirare, nella polvere, Spazio Arte, Catania, personale.

1996 From Sicily, Blufi (PA), a cura di Francesco Gallo. Caleidoscopio Sicilia, Università di sidney, Australia.

1997 Terra celeste, Di Stefano Arte, Enna, personale. Riparte Internatiol Art Fair, Roma. Cooking Art, Galerie des Antiquaires, Nizza a cura del Museo Teo.

1998 La Sicila è un arcipelago, Acquario Romano (ROMA); Citizens Columbus (New York).

1999 Anomalie, Museo Nazionale d'Arte di Costanza, Romania.

2000 I Art Forum Internatiol, Cripta dek Collegio, Siracusa 2001 Die finsternis in
der helligkeit, R. Wissmann & Von Rosenstiehl, Mannheim - Francoforte, Germania.

2002 Svelamento, Archivio Storico Comunale, Lentini (SR), testo di G. Frazzetto, personale.2003 Segni di Stelle, Castelmola, (ME), a cura dell'Accademia di Belle Arti di Catania.