Le recensioni on line di Gabriella
 
Recensione precedente
Prossima recensione
 
 
     
    Giulio Salierno "Fuori margine" Edizione Einaudi
    Recensione di Gabriella Bona
     
      
    Il numero dei reati aumenta ogni anno. Violenza, omicidi, furti, rapine, truffe, la maggior parte dei quali è destinata a non avere un colpevole riconosciuto dalla legge. “La gente chiede, dunque, leggi e carceri più duri” e lo Stato risponde con un “profluvio contraddittorio di norme, regolamenti, leggine che, invece di ottenere l’effetto sperato, complicano e vessano stupidamente la vita”. Di tutti. “In realtà, tanta foga repressiva maschera la sostanziale ‘impotenza’ dell’assetto di potere di fronte all’aumento dei reati”. 
    Per far fronte ad una situazione realmente difficile è importante capire dove e come nasce il reato e chi lo compie. Due anni di lavoro, centinaia di interviste, hanno permesso a Giulio Salierno di scrivere “Fuori margine”, edito da Einaudi, un libro in cui sono contenute storie di “rapinatori, ladri, prostitute, camorristi, pornostar, spacciatori, assassini e trans, italiani e stranieri”. 
    Attraverso le voci dei protagonisti ascoltiamo storie di degrado, storie di borgate abbandonate: “tutti questi abitati sono caratterizzati da un altissimo tasso di disoccupazione, da un precoce abbandono della scuola dell’obbligo, da una diffusa illegalità in tutti i settori della comune vita di relazione”. Sono zone in cui la polizia ha paura a circolare e dove il carcere è vissuto in modo particolare dai giovani: “assaggiarlo, per loro, è come riportare una ferita in combattimento, una prova d’autore utile per la carriera”. Un carcere che “incattivisce, indurisce e alimenta odi interetnici” e che diventa scuola di crimine: “la prigione è incredibile. Un’istituzione pazzesca. Entri delinquentello di mezza tacca, ed esci criminale”, una prigione che è soltanto per qualcuno, perché “più sei povero, più sei ignorante, più sei meridionale e più è facile che finisci dentro”. 
    Diciassette storie, di donne e uomini, provenienti da paesi e situazioni diverse, alcuni che hanno conosciuto tribunali e carceri, altri che sono riusciti, per ora, a non finire nelle maglie della giustizia. Raccontano le loro storie con semplicità, raccontano i loro sogni, quelli che avevano e quelli che gli sono rimasti, i progetti per il futuro. 
    Il libro, scritto da una persona che, a diciotto anni è stata coinvolta in gravi episodi di violenza politica e comune e che ha conosciuto le carceri algerine, francesi e italiane, è un libro duro, che non concede nulla a quello che l’autore chiama “umanitarismo astratto, riformismo parolaio, massimalismo rivoluzionario, buonismo imbecille e occhiuta repressione”. 
    Un libro che colpisce e che aiuta a capire, che cerca di buttare un ponte tra i “buoni” e i “cattivi”, che cerca di frenare quell’allontanarsi continuo di una società “fortunata” da una società “sfortunata”, perché si arrivi ad un momento in cui tutti abbiano la possibilità di scegliere davvero come costruire la propria vita. 
       
    gabriella bona 

 
 
 
Recensione precedente
Prossima recensione