http://digilander.libero.it/antoniomontanari/lui/garuffi.1015.html

il Rimino - Riministoria

Documenti su Giuseppe Antonio Barbari
e la Nuova Scienza in Emilia-Romagna

5. Garuffi, un prete astrologo

Nella pagina su Giovan Francesco Bonomi (n. 3 di questa serie di Documenti), abbiamo ricordato che a Giuseppe Malatesta Garuffi è attribuibile un breve testo ms. intitolato De modo figurarum astrologicarum describendi (Sc-Ms.462, cc. 99-110, Biblioteca Gambalunghiana di Rimini).
Si tratta di istruzioni tecniche su come compilare un oroscopo. Tra gli autori citati c’è Regiomontano, ovvero Iohannes Müller, il principale astronomo del Quattrocento, le cui Tabulae directionum (Firenze 1524) Garuffi utilizzò (con rinvii ‘anonimi’ nel proprio testo), usando l’esemplare tuttora conservato in Gambalunghiana (segn. BP. 664). Regiomontano è detto Monteregio sia nel volume del 1524 sia nel ms. di Garuffi.
Garuffi poi cita Tolomeo ed il calendario gregoriano per correggere le tavole di Regiomontano.
Sempre in Gambalunghiana si conservano altri mss. di Garuffi che però non sono opera sua, bensì copie di testi del gesuita Egidio Francesco De Gottignies di Bruxelles il quale fu suo maestro a Roma nel Collegio Romano.
Si tratta di Matematica Experimenta (Sc-MS. 470), Tractatus de sphera armillari (Sc-MS. 471), Philosofia astronomica (Sc-MS. 472), Cosmographia (Sc-MS. 473).
Nel manoscritto 473 a c. 5v. troviamo una descrizione dei nove corpi dell’Universo: Terra, Luna, Mercurio, Venere, Sole, Marte, Giove, Saturno, Stelle fisse.
Gli sviluppi successivi della Scienza hanno dimostrato che quei corpi erano soltanto otto, eliminando le Stelle fisse che fisse non erano troppo…
A fianco dell’elenco dei nove corpi c’è un foglietto inserito fra le cc., con tre disegni relativi al sistema tolemaico, tyconico e copernicano sul tipo della celebre tavola di Athanasius Kircher (Iter extaticum, 1671) che però contiene sei sistemi (tolemaico, platonico, egiziaco, tyconico, semi-tyconico, copernicano, vedi immagine qui sotto).


Kircher, i sei sistemi planetari

Torniamo al ms. di Garuffi De modo figurarum etc. In esso troviamo elencati otto «segni»: i sette pianeti di cui egli parla in sèguito alla c. 6r. § XV. Septem Planetarum vires, più il «Nodo Lunare Nord», come mi spiega cortesemente un'esperta, G. F., interpretando il simbolo riprodotto qui sotto.
Le elencazioni degli otto «segni» procede in questo ordine: Sole, Luna, Saturno, Mercurio, Giove, Marte, Venere, Nodo Lunare Nord.
Ecco la spiegazione che dell'ottavo «segno» grafico di Garuffi, G. F. mi ha inviato:
«I Nodi Lunari corrispondono al punto di intersezione delle orbite Terra/Luna nel loro percorso attorno al Sole, oppure più semplicemente corrispondono ai punti di allineamento Sole/Terra/Luna come si verifica nelle eclissi.
La Luna rappresenta tutto il nostro passato inteso come stato evolutivo raggiunto, il Sole rappresenta la meta a cui la nostra anima anela e la Terra la scuola da frequentare obbligatoriamente per acquisire i meriti necessari per salire al Sole. Sole e Luna sono sempre espressione rispettivamente dello Spirito e dell'Anima.
I simboli che identificano i due Nodi (Nord e Sud, esattamente opposti uno all'altro) sono, assieme agli altri, il linguaggio che l'astrologia usa per tramandare la sua conoscenza, e la chiave per meglio interpretare questi simboli è l'analogia.
Il logo del Nodo Sud lo possiamo assimilare ad un contenitore, mentre al suo opposto il logo del Nodo Nord ci fa pensare ad un contenitore rovesciato.
L'asse dei due nodi viene comunemente definito come canale energetico che interviene affinché le necessità evolutive della ridiscesa su questa terra vengano compiute. Ecco che il simbolo del contenitore rappresenta il nostro bagaglio di conoscenze e capacità di cui veniamo dotati per compiere questo percorso. Sarà il nostro libero arbitrio (ammesso che esista e siamo in grado di esercitarlo) che opererà la scelta di utilizzare il contenitore, sprecarlo o sacrificarlo per poter acquisire nuove conoscenze.
In un Tema Natale (aspetto planetario al momento della nascita della persona) ci sono dodici case astrologiche che rappresentano dodici settori della vita (lavoro, amici, famiglia, ecc..) e le due case interessate dai Nodi ci potranno aiutare per meglio comprendere il nostro percorso evolutivo, oltre naturalmente al segno zodiacale in cui sono domiciliati.»


Immagini tratte dai ms. di Garuffi



Indice della sezione su G. A. Barbari
Indice dei documenti su G. A. Barbari

Antonio Montanari


All'home page de il Rimino
All'indice de il Rimino
All'indice di Riministoria
Al sito http://digilander.libero.it/antoniomontanari
Al sito http://www.webalice.it/antoniomontanari1
Al sito http://home.tele2.it/antoniomontanari
Per informazioni scrivere a monari@libero.it


1015/Riministoria-il Rimino/Date created: 22.12.2004
Last Update: 22.12.2004/10.01.2005
http://digilander.libero.it/antoniomontanari/lui/garuffi.1015.html