Sergio Sileri

Espresse nei suoi versi l'amaro disincanto del ligure verso la vita e una risentita concezione morale e religiosa. Nell'Italia del benessere, del tutto e subito, tra il '60 e l'80, tutto un mondo di valori scompariva, senza lasciare nulla che potesse sostituirlo, e la poesia di Sileri registra dolorosamente questo cambiamento, ponendosi interrogativi ancor oggi senza risposta. Pubblicò i seguenti libri di poesia: Porto de (1971), O zeugo sensa fin (1972), E speranse son onde (1976), Oua che l'ombra a chinn-a (1981). Morì nel 1983.
Ommo sapiente
Inte l'ægua ch'a franze
O ciù bello scherso
O zeugo sensa fin
Tempo d'andâ
O combo pavonetto
Dòppo a çenie


Ommo sapiente

Stupido e orbo,
co-a libertæ in scê lerfe pe roscetto
e scciavo do dinâ
a-a mòula d'òsso:
scciavo de tutto
fin'anco de ti stesso.
Ommo sapiente,
se no ti fesci cianze
mettendo à færo e feugo tutto o mondo,
à ammiâte bello nùo,
sensa livrea,
no restiæ ätro che scciuppâ da-o rïe.

T'ê solo pùa,
pöca grasciùa, de danno,
pe-a tæra che da sempre ti t'inganni.

A tò vitta a l'è scrïta con l'arfê
ne-o libbro ciù monòtono ch'existe.

Uomo sapiente Stupido e cieco / con la libertà sulle labbra come rossetto / e schiavo del denaro / a midolla d'osso: / schiavo di tutto, / perfino di te stesso. / Uomo sapiente, / se non facessi piangere / mettendo a ferro e fuoco tutto il mondo, / a guardarti completamente nudo, / senza livrea, / non resterebbe altro che scoppiare dal ridere. // Sei solo polvere, / poco concime, e danno / per la terra che inganni da sempre. // La tua vita è scritta con il fiele / nel libro più monotono che esista.

Profondo conoscitore della sua gente e del suo mare, Sileri ha lasciato
poesie che rivelano il suo attaccamento alla terra di Liguria.

Inte l'ægua ch'a franze
Affondo e mæ moæn drent'a-o mâ
fra i scheuggi de nòstre calanche
e pesco inte l'ægua ch'a franze
i seunni de tutti i pescoei,
i canti de tutti i mainæ,
l'amô pe-a mæ tæra savoïa.

Nell'acqua che frange Affondo le mie mani nel mare / fra gli scogli delle nostre baie / e pesco nell'acqua che frange / i sogni di tutti i pescatori, / i canti di tutti i marinai, / l'amore per la mia terra salata.

Una forte esigenza di onestà e chiarezza morale accosta Sileri agli altri scrittori in lingua ligure, ai Foglietta, ai Persoglio, ai Pedevilla,  se non addirittura a Lucheto.

O ciù bello scherso

O l'è o ciù bello scherso
quest'òmmo ch'o no veu sentîse bestia.
E o l'à parlòu co-i àngei
do Paradiso eterno
da gloria feua da tæra e da vergheugna
e o s'è ciammòu sapiente.

No gh'è serpente ciù de lê serpente,
farco ciù farco,
vorpe ciù vorpe,
calunniatô ciù fòrte.

Usurpatô de croxe anche da mòrto,
comme pe dî che, scì,
deve restâ o ricòrdo,
l'immàgine beata
da botte de veleno,
do càrego de poïa,
de l'òmmo giusto e santo
veneratô de Chi o l'à misso in croxe.

Il più bello scherzo È il più bello scherzo / quest'uomo che non vuol sentirsi bestia. / E ha parlato con gli angeli / del Paradiso eterno / della gloria oltre la terra e la vergogna / e si chiamò sapiente . // Non c'è serpente più di lui serpente / falco più falco / volpe più volpe / calunniatore più forte. // Usurpatore di croci anche da morto, / come per dire che, sì, / deve restare il ricordo, / l'immagine beata / della botte di veleno, / del carico di paura, / dell'uomo giusto e santo / veneratore di Colui che mise in croce.

Sileri raggiunse spesso una convincente misura lirica. La Bambina di O zeugo sensa fin è un po' una Maitinna moderna.

O zeugo sensa fin

Figgeua che ti fàbbrichi i castelli
in sce l'ænin spassòu da-o mâ ch'o franze,
un vento o te despëtena i cavelli
e o zeuga à scondillô co-i tò pensieri.

No ti sæ ancon che o zeugo sensa fin
o l'asmortià de longo e tò risate
desfando con doe gosse de salin
tutti i castelli d'ænn-a che t'æ fæto.

Il gioco senza fine Bambina che fabbrichi i castelli / sulla sabbia spazzata dal mare che frange / un vento ti scompiglia i capelli / e gioca a nascondino con i tuoi pensieri. // Non sai ancora che il gioco senza fine / spegnerà per sempre le tue risate / disfacendo con due gocce di salino / tutti i castelli di sabbia che hai fatto.

Tempo d'andâ

Quande e càmoe rosìggian o fasciamme
a-o sciabordâ monòtono de onde
e o vento o limma zà o teito d'abbæn
portàndose con lê nuvie de pùa

veu dî

che tutte e öe arrigoelæ in scê òsse
an dæto fondo a-e ùrtime speranse.
E coæ s'ascóndan inte 'n mâ de çenie
e o dô o screuve, infin, o sò silensio.

Tempo de paxe vëa.
Tempo d'andâ.

Tempo d'andare Quando i tarli rosicchiano il fasciame / allo sciabordare monotono delle onde / e il vento lima già il tetto d'ardesia / portando con sè nubi di polvere / / vuol dire // che tutte le ore rotolate sulle ossa / diedero fondo alle ultime speranze. / Le voglie si nascondono in un mare di cenere / e il dolore scopre, infine, il suo silenzio. // Tempo di pace vera. / Tempo d'andare.

O combo pavonetto

Ti ô veddi?
Òua o bordezza.
Se a comba gianca a l'é in sciô barconetto,
o cabra, o se regïa,
o fa quattro virate sorvia a casa,
o tïa doî crïi
e o filla verso o sô.

Il colombo pavoncello. Lo vedi? / Ora bordeggia. / Se la colomba bianca sta sul balconcino, / lui cabra, si volta, / fa quattro virate sulla casa, / lancia due gridi / e fila verso il sole.

Dòppo a çenie

L'an avvistæ a-o largo
pröe in scê Zena
e ciusme di corsæ
co-a mortecicca gianca.

Campann-e no se sente
in sciâ çittæ addormïa:
solo o rosäio de galëe in desarmo
e o späximo do mâ
ch'o se lamenta.

No scöre sangue
e a gexa a l'é deserta:
un pò de poïa, un lesto contrattâ
e i òmmi accapponæ
cóntan palanche.

Piggia a chitära,
stronelladô da gïo,
affonda o cheu
e canta che in çittæ
gh'é ödô de muffa,
che solo dòppo a çenie gh'é respïo.
 

Dopo la cenere. Le hanno avvistate al largo, / prue su Genova, / le ciurme dei corsari / col teschio bianco. // Non si odono campane / sulla città addormentata: / solo il rosario delle galee in disarmo / e lo spasimo del mare / che si lamenta. // Non scorre sangue / e la chiesa è deserta: / un po' di paura, un lesto contrattare / e gli uomini capponati / contano soldi. // Prendi la chitarra, / stornellatore da giro, / affonda il cuore / e canta che in città / c'è odore di muffa, / che solo dopo la cenere c'è respiro.
 
 

Elenco degli scrittori
Home page