Casella di testo: Visualizza Altre Schede
 

 

 


PORRO
LE ORIGINI


Nonostante non si conosca con precisione il suo luogo di origine, in quanto non ne è mai stata individuata la forma selvatica, il porro (Allium porrum) sembra provenire dall'area celtica, dove era già conosciuto attorno al 3.000 avanti Cristo.
Notizie più precise testimoniano che 1.500-2.000 anni prima di Cristo, in Egitto, il porro era coltivato assieme ad aglio e cipolla: i geroglifici delle piramidi raccontano, infatti, che questo ortaggio era consumato dagli schiavi impegnati nella costruzione delle tombe dei Faraoni.
Dalla valle del Nilo la coltivazione del porro si diffuse ben presto nell'area greco-romana.



LA COLTIVAZIONE DEL PORRO


La produzione annua italiana di porri si attesta attorno alle 370.000 tonnellate. Le regioni più importanti per questa coltura sono: Abruzzo (dove si ottiene il 27% del raccolto nazionale), Marche (20%), Liguria (17%), Veneto (15%) e Puglia (10%).
Le varietà più diffuse sono Gigante d'inverno, Eskimo, Porro di Rouen, Porro di Liegi, Mostruoso di Carentan, Elefante e Porro d'Italia.



IL CALENDARIO DEL PORRO

 

 

GEN

FEB

MAR

APR

MAG

GIU

LUG

AGO

SET

OTT

NOV

DIC

Epoca di raccolta

 

 

 

 

 

Presenza sul mercato

 

 

 

 

 




LE CARATTERISTICHE DEL PORRO


Specie appartenente alla famiglia delle Liliacee, il porro possiede un ciclo di coltivazione biennale.
Di questa pianta si consuma il bulbo, formato dalla parte basale delle foglie.
Il fusto, che mantiene uno sviluppo ridotto nel primo anno, si allunga nel secondo e porta all'apice un'infiorescenza globosa ad ombrella, formata da numerosi piccoli fiori ermafroditi, bianchi o rosa. Il frutto è una capsula.
Il porro si moltiplica per seme e la semina si effettua generalmente in semenzaio. Il terreno di coltura deve essere sciolto, fresco e sufficientemente ricco di sostanza organica.
Nell'uso alimentare, si consumano le parti inferiori delle foglie, mentre il fusto, cotto, si presta molto bene alla preparazione di salse, sformati e zuppe.



CONSUMO E CONSERVAZIONE


Oltre a svolgere un'azione balsamica a livello dell'apparato respiratorio, il porro possiede anche proprietà diuretica, spasmolitica, carminativa (combatte l'accumulo di gas nell'intestino) ed antisettica a livello dell'apparato digerente; inoltre, è efficace contro l'ipertensione.
Oltre ad un buon contenuto di vitamine, il porro è anche ricco di minerali preziosi per l'organismo umano: ferro (indispensabile per la formazione dei globuli rossi), magnesio (importante per il sistema nervoso), zolfo (indicato per contrastare la fermentazione intestinale), sodio (combatte l'acidità) silicio (prezioso per il tessuto osseo ed epiteliale).
Per via esterna, applicato con un impacco, il porro è rubefacente e vescicatorio.
In cosmesi, sembra giovare contro la caduta dei capelli.
Infine una curiosità: qualcuno paragona gli effetti benefici della cura a base di porro con quelli delle cure termali.
In cucina, il porro può essere consumato in insalata oppure entrare nella preparazione di minestre, zuppe, frittate, puree, salse e sformati.
I porri vengono presentati in tavola in diverse appetitose maniere: lessati, stufati o cotti nel burro e poi ricoperti di panna o avvolti in una fetta di prosciutto.
In frigorifero, ad una temperatura di 0-1 °C ed un'umidità relativa 90-95%, il porro si può conservare anche per qualche mese.




COMPOSIZIONE E VALORE ENERGETICO DEL PORRO
(100 gr. di prodotto)

Parte edibile

77 %

Acqua

87.8 g

Proteine

2.1 g

Lipidi

0.1 g

Glucidi disponibili

5.2 g

Fibra alimentare

0 g

Energia

29 kcal

Sodio

0 mg

Potassio

0 mg

Ferro

0.8 mg

Calcio

54 mg

Fosforo

57 mg

Niacina

0.5 mg

Vitamina C

9 mg

 

 

 

Home