Asociación Cultural Tahuantinsuyo
home page
Historia
Quienes Somos
turismo
Actividades
Cocina peruana
Contáctanos
Noticias
Archivo
2005
  • Jul-Agost
  • Oct-Nov
  • Dic
  • 2006
  • En-Feb
  • Noticias Del mes de Octubre 2005

    Las Comunidades peruanas en el mundo
    Rinden Homenaje al Señor de los Milagros

    El Señor de Los Milagros

    procesión en Nápoles

    procesión en Nápoles

    procesión en Roma

    El mes de Octubre comunmente llamado el mes Morado. El Perú y latinoamerica se pone de fiesta al recordar religiosamente al Cristo de Pachacamilla “ El Señor de Los Milagros” los fieles devotos del mundo Católico venera a su imágen sagrada de rincón a rincón en todo el Perú, las procesiones se visten de morado y esto refleja a todo el mundo donde las comunidades peruanas continuamos con la misma tradición.

    Nápoles


    La hermandad del Señor de los Milagros en Nápoles asi como los años anteriores ha elaborado un cronograma de actividades:
    - El 02 de Octubre se realizó la misa según el calendario anual y por Inicio del mes morado, los devotos paticiparon masivamente y luego de la misa degustaron los riquisimos platos tipicos del Perü.
    - El sabado 29 de Octubre se realizará la gran verbena en la Iglesia "Ai sette Dolori" a las 20.00 horas con motivo de la preparación para la procesión.
    - El Domingo 30 a las 17.00 horas se realizará la misa en la Iglesia "Ai sette Dolori" continuando luego con la procesión de “El Señor de Los Milagros” con el siguiente recorrido:
    salida de la Iglesia continuando por la Avenida Francesco Girardi hasta llegar a Avenida Roma y continuar con Direccion a la Plaza de la Caridad llegando a la Iglesia “ San Nicola a la Caritá” alli la imagen permanacerá hasta la primera semana de Noviembre.
    Después de la procesión la Hermandad del Señor de Los Milagros- Nápoles ofrecerá la recepción en los salones de la iglesia.
    Invitamos a todos los fieles Catolicos a participar y acompañar al Cristo morado.

    Roma


    ROMA - La comunità peruviana di Roma ha accompagnato questa domenica la prima processione del Cristo Moreno per la Città eterna, che si ripeterà alla fine del mese di ottobre. Come ogni anno, migliaia di credenti peruviani si sono dati appuntamento nella Basilica di Santa Maria degli Angeli. Un evento che ha riunito famiglie, amici, anziani e bambini. I più piccoli tra questi, nati in Italia, hanno conosciuto il Cristo Moreno per la prima volta. Spazio anche al folclore andino. Al suono delle note di "Condor Pasa", nel piazzale antistante la Basilica si è esibito il corpo di ballo "Sentimiento Latino", che ha rappresentato "La danza delle vergini del sole". Sono molti quelli che hanno approfittato del caldo sole di metà ottobre per unirsi con canti e preghiere al Cristo de Pachacamilla, compresi italiani e turisti, che incontravano l’immagine nel percorso verso il Vaticano. Le istituzioni romane hanno permesso l’evento facendo transitare la processione per alcune delle strade più famose di Roma, come via Nazionale, piazza Venezia ed infine il trafficato corso Vittorio Emanuele, ultima tappa del corteo religioso prima di arrivare nella Chiesa di San Giovanni dei Fiorentini, dove nel pomeriggio è stata celebrata la messa in castigliano. Circa un centinaio sono "los cargadores de anda" che, divisi in gruppi di 36 persone, si danno il cambio portando a spalla la struttura e si differenziano dagli altri fedeli per le tuniche di colore viola che indossano, che simboleggiano la sofferenza del Cristo sulla croce. Uno di loro, Barturen, è residente in Italia da tredici anni e racconta l’emozione di essere cargador: “Il Señor dei Miracoli per me è tutto, mi rinnova la fede, mi dà la forza necessaria per affrontare i nostri problemi di immigrati, gli chiedo di non far mancare il pane quotidiano alla mia famiglia”. Alicia è da due anni qui in Italia e lavora come domestica: “Mi aiuta a capire molto di più le persone, al Signore dei Miracoli chiedo che le persone abbiano più comprensione per noi immigrati”. Antonio è studente di Scienze Politiche, indirizzo Relazioni internazionali. Vive da dieci anni in Italia ed è anche lui un cargador: “Un cargador deve fare il suo lavoro con la massima umiltà, personalmente chiedo al Cristo Moreno di dare salute ai miei familiari, di risolvere i problemi a coloro che non hanno il permesso di soggiorno. Ho saputo che l’immagine è stata nominata dall’Hermandad di Lima "Santo di tutti gli immigrati peruviani". Per noi è un punto di riferimento, ma tutti ci auguriamo che le cose in Perù cambino, per tornare a vivere dove siamo nati”. Anche le autorità peruviane in Italia tengono molto a questa festa, vista come un’occasione per avvicinarsi ancora di più alla comunità: “Il Cristo Moreno non è soltanto per i peruviani”, dice l’Ambasciatore peruviano presso la Santa Sede, Pablo Moran. “Ai nostri migranti si uniscono anche i migranti degli altri paesi dell’America Latina. A questa celebrazione partecipano anche italiani e filippini che riconoscono nel Santo il simbolo dell’unione dei popoli”. E aggiunge: “È il simbolo della pace, un atto di fede. Vogliamo convivere in pace con il resto della comunità e soprattutto con la comunità italiana”. In processione ci sono molti bambini, alcuni piccolissimi, di appena tre mesi. Tra loro c’è Flavio, di un anno e mezzo, e la sua mamma, Agnese, italiana, sposata da dodici anni con un peruviano: “Non potevamo mancare a questo appuntamento. Mio figlio Flavio è nato in Italia, ma voglio che conosca anche le radici del papà. Attraverso mio marito ho vissuto la sua condizione di immigrato, ho sofferto e gioito con lui. Per me era una realtà sconosciuta. Ringrazio el Señor de los Milagros per avermi dato tanta ricchezza”. fuente Roberto Montoya ("www.ilpassaporto.it")



    La Comunidad peruana de Nápoles, representado por la Asociación Cultural "Tahuantinsuyo" Hizo su presentación de la pagina Web y recibe amplia Colaboración de Expreso latino para la difusion de las Noticias.

    La CPN Inicia la etapa más Importante de su historia al utilizar dos grandes medios de Comunicación para hacer conocer sus trabajos, proyectos y actividades a las comunidades peruanas del mundo entero y asi recibier opiniones, criticas, ideas; por el bien de nuestra Comunidad peruana por ende latinoamericana.



    Quieres ser uno de nuestros colaboradores contáctanos a:

    acultahuantinsuyo_na@hotmail.it



    homepage | Historia | Quienes Somos | turismo | Actividades | Cocina peruana | Contáctanos | news

    © 2005 - acultahuantinsuyo_na
    acultahuantinsuyo_na@hotmail.it