Il Castello estense
Il complesso del Castello della Mesola venne edificato intorno al 1578, ultimi anni dello splendore della Casa d'Este, per volere di Alfonso II. La  "Delizia" nasce per accogliere la Corte Estense, che qui si trasferiva per dedicarsi agli svaghi e alle imponenti cacce e pesche organizzate nella foresta circostante e sul litorale. Agli equipaggi e al personale di Corte erano riservate le due ali aperte sulla corte di servizio a formare un ampio semiottagono di portici destinato ad accogliere il mercato, come avviene a tutt'oggi nella giornata di sabato. Racchiusa dagli edifici porticati della corte si impone massiccio il Palazzo, segnato dalle quattro torri merlate. Il complesso architettonico del Castello di Mesola ( che comprendeva un perimetro di mura di oltre 9 miglia ) è ciò che resta dell'ambizioso progetto urbanistico di Alfonso II d'Este, che qui intendeva edificare quella che sarebbe risultata la più grande città del Rinascimento italiano. Oggi il Castello ospita il Centro  di Educazione Ambientale (C.E.A.).
Molta era la gente che partecipava alla vita religiosa, oltre alla SS.Messa, domenicalmente funzionava il catechismo frequentato da circa 80 ragazzi e ragazze.     Si arriva cosi alla meta’ del 1700, quando, esattamente nel 1758, Mesola, passo’ dalla proprieta’ Estense alla Casa d’Austria, grazie al matrimonio tra Beatrice d’Este e Ferdinando Carlo d’Austria.     Le condizioni sociali migliorarono ed a questi subentro’ un incremento demografico. La piccola cappella castellana risulto’  cosi insufficiente. Fu’ grazie all’imperatrice Maria Teresa d’Austria, donna pia ed attenta ai problemi politici dello Stato che si ebbero gli opportuni finanziamenti per la costruzione della Chiesa.  La prima pietra fu’ benedetta il 15 settembre 1783 dal Vescovo di Adria Arnaldo Speroni degli Alvarotti. Nell’occasione, un medaglione d’argento, dono dell’Imperatrice, venne posto sotto la porta maggiore. La Chiesa, venne progettata dall’architetto francese Joannon de Saint Laurent e ne porto’ a compimento la costruzione verso il 1785. La stessa, venne dedicata alla Nativita’ di Maria Santissima e, con chirografo del 3 marzo 1787, Papa Pio VI°, la eresse ufficialmente a Parrocchia. L’atto Pontificio, decreto’ anche l’ultimazione dei quattro altari laterali e della fonte battesimale. L’erezione della torre campanaria, situata sul lato ovest del Sacro edificio, viene fatta risalire al 1794. L’interno e’ costituito da un'unica navata con presbiterio e coro ampi. Le pareti ed i soffitti, non sono affrescati né dipinti. Ai lati vi sono un buon numero di pale d’altare ed alcune tele del 1700 di autori ignoti. Fra questi, un dipinto a tempera con Madonna, un dipinto ad olio con S.Pio V° ed una pala ad olio di scuola veneziana del 700 con il martirio di S.Eurosia. Infine una serie incompleta di 5 dipinti ad olio su tela con le teste degli apostoli e quella, pure incompleta, rappresentante la Crocefissione, l’Annunciazione, la Nativita’ e la Flagellazione. Tra le opere d’arte, vi è una terracotta a tutto tondo, raffigurante Gesu’ Nazzareno, del ferrarese Alfonso Lombardi (sec. XVI) ed un pregevole organo a canne posto sopra il coro, opera di Filippo Fedeli e figlio Francesco (Ferrara 1795). Lo strumento è in legno, a cassa unica con qualche ornato ad intaglio, cimasa a frontone curvo ed è alto circa 9 metri. Buona la dotazione dei registri, anche ad ancia, che rende particolarmente gradevole il suono.

   Attualmente, la Chiesa ha giurisdizione sul centro abitato di Mesola  con una popolazione di circa 2.000 persone ed il parroco è Don Luigi Corradin.  
This page created with Cool Page.  Click to get your own FREE copy of Cool Page!
 
Proloco di Mesola
Proloco di Mesola
 
INFO:
La Chiesa di Mesola
La Chiesa di Mesola
Il Castello estense
Gli abitanti delle località comprese tra  la località Belvedere, il  Canal Bianco, il Po di Ariano ed il mare, sino alla fine del 1500, non avevano alcun luogo di culto.   Il territorio, giurisdizionalmente, dipendeva dalla Parrocchia di Ariano Polesine, mentre, la parte a sud sino alla torre Abate  dalla parrocchia di Massenzatica.   Con l’erezione del Castello (1578-1583), si ricavo’ una cappella in una stanza al piano terra del Castello. La stessa, possedeva un solo altare con mensa lignea e pietra sacra, nonche’ due candelieri in legno dipinto e l’occorrente per la celebrazione della SS.Messa.All’esterno della cappella, nell’entrata del Castello, si trovava un confessionale.    Queste notizie storiche sono datate 1603 ed a quell’epoca era cappellano, il frate benedettino ferrarese Giovanni Battista de Galvanis. Nel 1674, un altro documento vescovile attesta che nella cappella vi era una tela con l’immagine della Madonna e quelle di San Nicola e di San Francesco di Paola, alcune tavolette dipinte, quattro candelieri in similoro, alcune lampade, un contraltare ed altre suppellettili.
INFO:
Per informazioni relative al castello ed al C.E.A. telefonare allo:
Per informazioni relative al castello ed al C.E.A. telefonare allo:
Tel: 0533-99
il salone d'ingresso del castello di Mesola