 |
 |
 |
Guida al riconoscimento di alberi e arbusti del Friuli-Venezia Giulia e dintorni
|
Impariamo ad identificare alberi e arbusti che crescono nei boschi
della nostra regione osservando le foglie, i rami, i fiori e i frutti,
in base al nome o ai luoghi in cui crescono.
|
Vai alle sezioni:
|
 |
 |
 |
Foglie
Chiave di determinazione in base alla morfologia delle foglie
|
Boschi
Fasce altitudinali e tipologie di boschi
|
Nomi
Ricerca per nome comune (italiano o friulano) o scientifico
|
 |

ipertesto su ambienti, lingue, storia,
arte, cultura e bioregioni
del Friuli e della Venezia Giulia
|
Progetto Dryades
Guide interattive all'identificazione di funghi, licheni,
alghe, muschi, epatiche e piante vascolari. Queste contengono
informazioni su ecologia, distribuzione e nomenclatura, iconografia e
carte di distribuzione.
|
Galleria Fotografica dei Fiori e delle Piante delle Regioni italiane
AMINT
Ricerca per nome volgare o latino, foto delle famiglie, generi e specie.
|
Catalogazione floristica per la didattica
sito didattico di catalogazione floristica della Sezione di Biologia
Vegetale del Dipartimento di Biologia ed Economia Agro-Industriale
(Università di Udine).
|
Fito-Info
Sistema informativo sloveno per la protezione della flora.
|
The AnArchive Project
The project An Archive for Botanical Data uses open-source software and
is designed for institutions and individuals (both professionals and
amateurs) to archive, retrieve and publish botanical data on the web or
on a local network. At this stage it is a collaborative project between
the herbaria of the Universities of Perugia, Camerino and Siena.
|
Erbario forestale
erbario digitale con immagini di exsiccata, ricerca per categorie
sistematiche.
|
Flora of Europe
fotoerbario sulle piante erbacee europee, elenco e ricerca per famiglia;
|
Gymnosperm Database
descrizione di tutte le specie di gimnosperme, ricerca per famiglia,
genere e specie.
|
Flora of Northern Ireland
flora dell'Irlanda del Nord, mappa della distribuzione geografica di
ciascuna specie.
|
Flore
descrizione e foto di specie erbacee e arboree della flora francese, a
cura del collège des Roches - Pont de Roide (Francia); ricerca
per nome comune (francese), nome scientifico e famiglia.
|
Tavole di botanica sistematica
descrizione e immagini di molte specie di piante, funghi, e
cianobatteri; ricerca per famiglia e specie (a cura del Dipartimento di
Botanica dell'Università degli Studi di Catania).
|
Realizziamo un erbario
come realizzare un erbario (non digitale), a cura di
Fun Science Gallery.
|
Erbario
ricette, proprietà medicinali e cosmetiche di molte piante,
purtroppo con poche fotografie e troppa pubblicità invadente.
|
Pubblicazioni del
MINISTERO DELL'AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO
in formato .pdf
|
|
 |
 |
Sistematica
Ricerca per categorie sistematiche (famiglia, genere, specie...)
|
Bibliografia
Libri e pubblicazioni varie per approfondire gli argomenti
|
|
Questa guida è stata realizzata con la collaborazione degli
studenti e degli insegnanti di alcune scuole
medie della provincia di Udine, con una finalità prevalentemente
didattica; è rivolta a chiunque voglia imparare ad identificare le specie di alberi e arbusti
spontanei dei nostri boschi e ad approfondire la propria
conoscenza.
Per ciascuna specie è stata realizzata una scheda descrittiva
con fotografie o scansioni di tutti i dettagli utili all'identificazione;
la scheda è presente anche in versione stampabile, in formato .pdf,
con foto ad alta risoluzione per un uso più agevole sul campo.
Si può consultare l'erbario cercando di identificare le
specie in base all'osservazione dei caratteri morfologici (chiave di
determinazione), in base al nome comune della pianta (in italiano o
friulano), al nome scientifico,
alle categorie sistematiche (divisione, classe, famiglia, genere, specie)
oppure in base alle collocazione nei boschi delle fasce altitudinali.
L'erbario digitale è un progetto realizzato da un semplice
appassionato; le descrizioni non sono da considerarsi di carattere
strettamente scientifico e, per quanto si cerchi di essere precisi,
ci possono essere alcuni errori. Tutti i contributi e le segnalazioni
sono sempre graditi.
|
|
Ultima modifica: 04/14/2014 16:04:50
|

|
|
|
|
|