N° CampoDescrizione Lunghezza
1 Cognome 3
2 Nome 3
3 Data di Nascita e Sesso 5
4 Luogo di Nascita 4
5 Carattere di Controllo 1
Totale 16 Caratteri
Creazione dei singoli Campi
COGNOME : 3 Caratteri
1ªC + 2ªC + 3ªC + 1ªV + 2ªV + 3ªV + "X" + "X" + "X"
(Considerare i primi 3 Caratteri)
Esempi:
Rossi = rss
Gori = gro
Al = lax
NOME: 3 Caratteri
Le consonanti sono maggiori di 3 ?
- Se SI : 1ªC + 3ªC + 4ªC
- Se NO : 1ªC + 2ªC + 3ªC + 1ªV + 2ªV + 3ªV + "X" + "X" + "X"
(Considerare i primi 3 Caratteri)
Esempi:
Roberto = rrt
Marco = mrc
Al = lax
DATA DI NASCITA E SESSO: 5 Caratteri
2 Caratteri per l' Anno: Ultime 2 Cifre dell' Anno di Nascita
1 Carattere per il Mese:
(01) Gennaio = A (07) Luglio = L
(02) Febbraio = B (08) Agosto = M
(03) Marzo = C (09) Settembre = P
(04) Aprile = D (10) Ottobre = R
(05) Maggio = E (11) Novembre = S
(06) Giugno = H (12) Dicembre = T
2 Caratteri per il Giorno e il Sesso:
Al Giorno di Nascita bisogna aggiungere 40 se il Sesso è Femminile
Esempi:
01/01/1905 Maschio = 05A01
25/12/1970 Maschio = 70T25
25/12/1970 Femmina = 70T65
LUOGO DI NASCITA: 4 Caratteri
Codice composto da: 1 Lettera + 3 Numeri
Tabella dei Comuni d'Italia e degli Stati Esteri (File di 489 Kb !!!)
Esempi:
Roma = H501
Milano = F205
Torino = L219
CARATTERE DI CONTROLLO: 1 Carattere
Per trovare il Carattere di Controllo :
1) Sommare i valori dei Caratteri
(Utilizzando le Tab. 1 e 2 alternativamente)
2) Dividere per 26 tale Somma e considerare il Resto della divisione
3) Vedere a quale Carattere corrisponde il Resto utilizzando la Tab. 2
PERSONE CON IDENTICO CODICE FISCALE
Se i primi 15 caratteri del codice fiscale risultano identici a 2 o più
persone si provvede a differenziare ciuscuna di esse successivamente alla
prima effettuando nell' ambito dei 7 numeri contenuti nel codice,
sistematiche sostituzioni di uno o più numeri a partire da quello
di destra, con le corrispondenti lettere secondo la Tab. 3
Tabelle
Car.
A
B
C
D
E
F
G
H
I
J
K
L
M
N
O
P
Q
R
S
T
U
V
W
X
Y
Z
Num.
0
1
2
3
4
5
6
7
8
9
Tab. 1
1
0
5
7
9
13
15
17
19
21
2
4
18
20
11
3
6
8
12
14
16
10
22
25
24
23
Tab. 2
0
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
Tab. 3
L
M
N
P
Q
R
S
T
U
V
Esempio
COGNOME : BIANCHI
NOME : FRANCESCA
SESSO : FEMMINILE
NATO/A IL : 24/12/1970
NATO/A A : ROMA (RM)
CODICE FISCALE : BNC FNC 70T64 H501 H
Campi : -1- -2- --3-- --4- 5
B N C F N C 7 0 T 6 4 H 5 0 1 H <--- Risultato
Tab. : 1 2 1 2 1 2 1 2 1 2 1 2 1 2 1
Valori : 0+13+ 5+ 5+20+ 2+17+ 0+14+ 6+ 9+ 7+13+ 0+ 0= 111 <--- Somma
Resto di (111/26) = 7 --------> H
Tab. 2
Calcolo del Codice Fiscale On-Line (File di 650 Kb !!!)
Creazione di Partite IVA
Di Trantor
N° CampoDescrizione Lunghezza
1 Matricola Provinciale 7
2 Provincia 3
5 Numero di Controllo 1
Totale 11 Numeri
Creazione dei singoli Campi
MATRICOLA PROVINCIALE: 7 Numeri
La Matricola Provinciale viene attribuita progressivamente al soggetto
precedente nell'ambito della Provincia
PROVINCIA: 3 Numeri
Da rilevare da apposita Tabella
NUMERO DI CONTROLLO: 1 Numero
Per trovare il Numero di Controllo :
1) Sommare i valori dei Numeri (Utilizzando le Tab. D e P alternativamente)
2) Sottrarre a 10 le unità della Somma
3) Considerare solo le unità della Sottrazione
Tabelle
Num.
0
1
2
3
4
5
6
7
8
9
Tab. D
0
1
2
3
4
5
6
7
8
9
Tab. P
0
2
4
6
8
1
3
5
7
9
Esempio
MATRICOLA PROVINCIALE : 1234567
PROVINCIA : 890
PARTITA IVA : 1234567 890 3
Campi : ---1--- -2- 3
1 2 3 4 5 6 7 8 9 0 3 <--- Risultato
Tabella : D P D P D P D P D P
Valori : 1+ 4+ 3+ 8+ 5+ 3+ 7+ 7+ 9+ 0= 47 <--- Somma
S1= Somma = 47
S2= Resto di (S1/10) = Resto di (47/10) = 7
S3= 10 - S2 = 10 - 7 = 3
S4= Resto di (S3/10) = Resto di ( 3/10) = 3
Carattere di controllo = S4 = 3
Calcolo della Partita IVA On-Line