ICSMEM CANNOBIO E VALLE CANNOBINA

 

Il 15 il sole sorgeva alle 8,03 e tramontava alle 17,06.

 

 

Eventi

La 2° della scuola media parla del progetto di educazione ambientale a cui partecipano scuola materna, elementare e media. Noi delle seconde, tra novembre e dicembre abbiamo partecipato ad alcuni incontri con Elena, un’operatrice della cooperativa ValGrande per il progetto "Il monte" che ci terrà occupati per tre anni. Abbiamo svolto attività in gruppo, visto un filmato e ascoltato spiegazioni relative a quanto si faceva al monte molto tempo fa. Per noi questo progetto è importante per conoscere la popolazione, la fauna e la flora dei nostri monti. La prossima attività sarà fare pane e formaggio e vedere come si cucivano i pedù (tipi di scarpe).

Non vediamo l’ora di tornare al monte questa primavera, perché l’anno scorso è stato divertente.

Jalim, Alessandra, Valentina, Emanuele e Deborah della 2°C dicono:

A gennaio le seconde si sono riunite in sala mensa per partecipare alla preparazione del pane e del formaggio, come veniva fatto all’alpeggio, nel passato. È stato molto interessante, coinvolgente ed istruttivo. Mentre qualcuno di noi preparava, gli altri prendevano appunti.

Dopo sono arrivate delle signore vestite in costume di: Orasso, Socraggio e Falmenta. Ci hanno mostrato le particolarità di ogni costume e ci hanno spiegato come si fila la lana e come si lavora la canapa con cui erano cuciti i pedù, scarpe di lana che ogni donna sapeva fare. Solo il giorno dopo abbiamo potuto finalmente assaggiare il nostro pane e formaggio, erano veramente squisiti!!!

     

Come si fa il pane

Mischiare 1400 g di farina di segale e 600 g di frumento nell’impastatrice.

Aggiungere 2 cucchiai di sale, un po’ d’acqua e 75gr. di lievito di birra.

Aggiungere un cucchiaio e mezzo di malto diluito in acqua e il limone.

Impastare bene il tutto e lasciare lievitare l’impasto per un’ora e mezza vicino a una fonte di calore.

Una volta lievitato manipolare l’impasto al fine di rendere una pasta omogenea e dopo abbiamo fatto dei panini di uguale forma e volume al fine che cuociano con lo stesso tempo.

Mettere nel forno a 220° per 20 minuti e 180° per gli altri 20 minuti (forno umido).

Dopo 40 minuti il pane è cotto.

Come si fa il formaggio

Far cuocere 3litri di latte fino a 30°-32° e aggiungere 10 gocce di caglio e un pizzico di sale.

Lasciare riposare un’ora circa.

Fare cuocere il latte a 34° e aggiungere altro caglio.

Lasciare riposare di nuovo per 20 minuti.

Far colare il latte in un colino (filtrarlo) e riempire 3 formelle.

Capovolgere e mettere su un canovaccio, su di un asse di legno si salano.

Lasciare riposare al fresco per un giorno o più.

Sullo stesso progetto le classi 3A e 3B della scuola elementare scrivono: "Il 16 abbiamo partecipato al progetto "Il Monte". Abbiamo visto un video sulle piante, i fiori e gli animali che vivevano sui nostri alpeggi; abbiamo osservato gli oggetti usati allora dalla gente; abbiamo ascoltato una cassetta con i suoni del monte. E’ stata un’esperienza molto interessante!"

Il 22, 2A, 2B, 2C della scuola media sono andate a Milano per visitare il Castello Sforzesco e il museo della "Scienza e della Tecnica". Valentina racconta. "Siamo partiti alle 7.00 dal parcheggio della scuola. Come è volato il tempo durante il viaggio!!! Siamo arrivati a Milano dopo le 9.00, ma mi sembravano passati solo 5 minuti dalla partenza. Abbiamo visitato il Castello Sforzesco: è bellissimo, non ho mai visto un castello così grande; mentre la guida parlava prendevo appunti e pensavo a come doveva essere stato quel castello al tempo degli Sforza e come era la gente che ci viveva."

Jalim dice: "ho trovato molto interessante il museo della "Scienza e della Tecnica" che abbiamo visitato dopo. Mi ha incuriosito vedere come la ruota sia cambiata nel tempo soprattutto perché si è visto come da un pezzo di legno a forma rotonda si arrivi a veri e propri marchingegni per andare più veloce. Mi ha stupito Leonardo perché ha fatto delle scoperte che usiamo ancora oggi."

E Patrick dice: "la gita a Milano mi è piaciuta molto e anche se avevo già visto il Museo della Scienza e della Tecnologia, l’ho visitato di nuovo volentieri perché ci sono delle macchine molto interessanti. Il Castello Sforzesco non l’avevo mai visitato e l’ho trovato molto interessante, ma purtroppo faceva molto freddo. Mi è piaciuta la pizza dello Spizzico."

 

Pupazzo di neve

Le pluriclassi di Gurro scrivono. In un pomeriggio di scuola abbiamo approfittato della neve appena caduta e del bel sole, per fare un bellissimo pupazzo di neve, nel cortile della scuola, dove tutti potessero vederlo. Gli abbiamo messo due patate per gli occhi, una carota per il naso, una buccia di mandarino per la bocca, dei bottoni come chiusura del cappotto e una vecchia scopa sotto il braccio. Quando siamo rientrati eravamo tutti infreddoliti; ci siamo riscaldati bevendo un buon tè caldo.

 

Scatola delle gioie dalla 2B della scuola media

Mi piace molto il mio nuovo laboratorio: sport

Sono molto felice perché, dopo la qualificazione, parteciperò alle finali di badminton

E’ stata fantastica la visita a Milano

beur.jpg (1655 byte)