ICSMEM CANNOBIO E VALLE CANNOBINA
Il 15 aprile il sole sorgeva alle 6,40 ed è tramontato alle 20,11.
Eventi
Le classi miste di Gurro scrivono: "Ciao! Oggi è una giornata importante: dobbiamo fare il formaggio! Questa è la ricetta:
Ingredienti:
1 litro di latte fresco
2 gocce di caglio
sale
Cosa fare:
Porta la temperatura del latte a 32°
Aggiungere 2 gocce di caglio di formaggio
Aspettare per 3-4 ore
Rompere la cagliata con una frusta
Versare la mistura in piccoli cestini
Scolare il liquido e salare il formaggio.
Buon appetito! Un grande abbraccio da Elena, Silvia, Laura, Andrea, Davide, Deborah e dalla maestra Maura.
La 3B della scuola media scrive: "Durante i primi giorni del mese di Aprile siamo andati sul torrente Cannobino. Lì noi abbiamo svolto le analisi, chimiche, fisiche e biologiche delle sue acque. La buona qualità dell’acqua è dimostrata dalla bassa temperatura, dalla buona percentuale di ossigeno e dalla presenza di larve."
Le classi 2A, B e C della scuola media sono coinvolte in un progetto chiamato "Life Natura". Eliana della 2B dice: "Il 20 Aprile noi siamo andati al Parco Naturale "La Prateria" lungo le rive del Fiume Toce, vicino a Domodossola, a circa 45 Km da Cannobio. Quando noi siamo arrivati, la guida ci ha dato una scheda che dovevamo compilare lungo il percorso. La guida ci ha mostrato gli alberi del bosco e come riconoscerli. La guida ci ha anche parlato della composizione chimica del suolo e ci ha spiegato che alcuni alberi hanno fiori femminili e altri maschili. Dopo, siamo andati in un grande prato, dove la guida ci ha mostrato dei fiori; ci ha spiegato come riconoscere a quale famiglia botanica appartengono, così abbiamo potuto fare un gioco: dovevamo trovare gli stessi tipi di fiori da soli. Alla fine, abbiamo provato a misurare l’altezza di alcuni alberi usando differenti metodi. E’ stata un’esperienza molto interessante!
Luca della 4C della scuola elementare dice: "Il 22 Aprile è stata una giornata molto bella, perché siamo andati in Val d’Aosta, a visitare un castello e la città di Aosta. Il castello di Fenis è un grande edificio. Io sono stato molto felice.
Agli alunni della scuola elementare di Lunecco è piaciuta molto la lezione di scienze e raccontano la loro esperienza.
Jasmine: Abbiamo fatto degli esperimenti molto carini con l’insegnante Claudia.
Ambra: Attualmente noi stiamo studiando l’elettricità statica. Abbiamo sfregato con un panno di lana un palloncino che si è attaccato al muro.
Laura: Anche dei pezzetti di carta si sono attaccati al palloncino.
Davide: Inoltre abbiamo costruito un circuito elettrico e un interruttore.
La scatola delle gioie della 3C della scuola media
Sono molto contento perché la mia scuola ha vinto le gare provinciali di badminton e io ero nella squadra.
E’ stato molto interessante andare al fiume Cannobino per analizzare le sue acque.
Alcuni di noi e alcuni alunni della 3B stanno preparando il lavoro teatrale di fine anno "Peter Pan": siamo molto ansiosi, eccitati ed orgogliosi.