(isola di Leucade/LEFKATA- Grecia).

Isola molto bella e verde (a differenza di tante altre in Grecia) meglio per le barche che per il surf. Manca il meltemi, ma c'è molto vento termico, forte e stabile. I due spot attrezzati sono Agios (San) Joannis (a nord, vicino la capitale Lefkata) e Vassiliki, a sud, che è molto (ma molto) più attrezzato, con varie scuole, centri F2, Happy, e altri (grande concentrazione di principianti).

 Agios Joannis
Spot  molto ampio con vento onshore, c'è spazio anche per i kites, che si concentrano in una zona tutta per loro. Spiaggia non attrezzata, ghiaia, acqua mossa, chops. Vele tipiche: 5-6mq

Vassiliky
Il vento, è ottimale dalle 15 alle 21 (termico), vela tipica quella da 5mq, acqua liscia. Spiaggia di sassi (non ghiaia, ciottoli da torrente!)aspettando il vento in agosto 2002
Di norma il vento è side-shore da dritta.

GIANLUIGI:
1992-vento termico eccellente, mura a sinistra,acqua piatta, vela più usata, mq. 5,6 (peso mio Kg.74);
1996- vento termico eccezionale, mura a sinistra, acqua piatta, vela più usata, mq.5.0 e mq. 4.4;
1999- un disastro, poco vento ed uscite con la 6.5 ovvero raramente, 5.6.
Possibilità noleggio attrezzatura completa.
Possibilità rimessaggio tavole (1 tavola + i rigg, 80 DM per week)
Ciao a tutti. Gianluigi

ANNA:
2000: vento puntuale come un orologio alle 15 (dura fino a mezzanotte) tutti i giorni. Ho usato quasi sempre  la 4.7 che è troppo grande per me; ci vorrebbe più piccola!

JAN:
2001    Agosoto 15 giorni: 12 giorni con la 5mq
2002   Agosto 20 gg:  1 pomeriggio con la 4.7 , 1 giorno con la 5.3 per qualche ora. Altri giorni qualche botta a 30 nodi per pochi minuti e immensi intervalli di piatta  (il termico non si è stabilito a causa delle perturbazioni in tutta Europa; amici collegati in tempo reale riferivano che anche a Paros, Naxos e Mikons il meltemi era assente!)

Alessandro: Agosto 2004 
Sono appena tornato da Lefkada (isole ioniche). In particolare
ho trascorso 13 giorni (fine agosto-inizio settembre) a Vassiliky nella
parte sud dell'isola. La baia è molto bella e fornita di ben 3 centri windsurf.
Uno in particolare, il "Club Wass", gestito da inglesi, è molto ben strutturato
e fornito. Sembra anche un'ottima scuola anche per i livelli avanzati. Io
ho soggiornato all'hotel Portofico, hotel 3 stelle con piscina, rimessaggio
attrezzatura vicinissimo alla spiaggia, e spiaggia in erbetta adiacente
ad un centro windsurf tedesco che offre possibilità di rimessaggio e/o noleggio.
La mia è stata una sistemazione molto comoda.
Di italiani ce ne sono pochi in tutta l'isola.
Passiamo alle condizioni windsurf.
Al mattino, verso le 11 sale un vento leggero dal mare (direzione sud-nord)
ideale per i principianti; verso l'una c'è il cambio di vento. Verso le
due inizia già a soffiare il termico (da nord- est) che può durare fino
alle 20 e oltre. Le vele più usate sono le 5/5,5. Il vento ha una forza
maggiore vicino alla parte destra della baia forse dovuta alla presenza
della montagna.
In 13 giorni ci sono stati 2 giorni di piatta totale, 2 giorni di vento
molto forte (vele da 4/4,5) e 9 giorni di vento forte (vele 5,5/6).
L'acqua è piatta o con piccole ondine.
Una caratteristica dell'isola è che è molto ricca di vegetazione.
Per quanto riguarda la vita notturna, la sera si può cenare in uno dei tanti
ristoranti del porto o meglio ancora nell'entroterra e poi si può bere qualcosa
nei pochi pub che diventano molto affollati quando vengono scelti dalle
orde britanniche.
L'isola è adatta alle coppie e alle famiglie più che ai singles, comunque
se ci si va in compagnia ci si diverte lo stesso.
Ciao, Alessandro