Libero

 

LaTeX

LaTeX è un programma typesetter. Permette di scrivere testi ma non è un word processor.

Chi è abituato ad usare solamente programmi come Word deve rendersi conto di una cosa prima di avere la speranza di capire cosa sia LaTeX. Un qualunque testo è composto da 2 parti distinte: il contenuto e la forma. Il contenuto è facile da capire, è quel che scriviamo, le parole che formano i concetti e le idee che vogliamo esprimere. La forma invece è il modo in cui appare quel che scriviamo quali la grandezza del carattere, la posizione di un titolo, il font e tutti gli altri aspetti legati solamente all'estetica del documento. Un utente Word sceglie il carattere e la sua grandezza quando si appresta a scrivere, sceglie se centrare o meno un titolo, se deve apparire in grassetto o enfatizzato, sceglie persino la posizione delle figure, la loro numerazione e così via. Quindi un utente Word è abituato a trattare contemporaneamente sia con i contenuti che con la forma, tanto da confonderli spesso fra di loro facendone una cosa sola.

Credo sia capitato a tutti di trascorrere molto tempo nella scelta di un font rubando così tempo prezioso all'effettiva scrittura del testo. E credo anche che chiunque abbia cercato di usare Word, od un programma analogo, per scrivere un testo un po' più complesso di una lettera si sia imbattuto in numerose difficoltà: titoli di paragrafi che rimangono a fondo pagina, isolati dal resto del testo, figure che saltano alla pagina successiva lasciando per metà vuota la pagina corrente, dover riposizionare tutto ad ogni cambiamento del testo, rinumerare le figure o le tabelle quando se ne aggiunge o toglie qualcuna, riscrivere centinaia di volte l'indice ecc... Non nego che molti di questi ed altri problemi possano essere evitati facendo un uso corretto di Word, ossia definendo gli stili del documento, facendo attenzione a strutturarlo nel modo corretto, utilizzando gli strumenti di numerazione automatica per le didascalie, lasciando a Word il compito di creare il sommario ecc... Ma quante persone hanno mai usato anche solo gli stili? Io personalmente non ne conosco nessuna. Ed in ogni caso, anche usando Word da manuale, molti problemi restano semplicemente insoluti. In pratica non esiste un word processor visuale (WYSIWYG, ossia: quel che vedi è esattamente quello che verrà stampato) che non richieda un continuo intervento dell'utente per correggere l'apparenza delle pagine di testo, operazione che comporta spesso un grande spreco di tempo.

Mi sono dilungato così tanto per far riflettere l'utente di un word processor sui due concetti di forma e contenuto. Non sarebbe bello potersi dedicare solamente alla scrittura del testo e lasciare poi ad un nostro amico l'ingrato compito di mettere ordine nelle varie pagine, di posizionare le figure nel modo migliore, di scrivere l'indice e numerare i capitoli, compilare l'eventuale bibliografia, curare i riferimenti e scegliere il font e l'impaginazione migliori? Ebbene, quest'amico esiste, si chiama LaTeX e fa esattamente queste cose. Potersi dedicare ai soli contenuti permette di scrivere molto più velocemente e di mantenere alta la concentrazione a tutto vantaggio della qualità finale del proprio lavoro.

Con questo spero di aver spiegato cos'è LaTeX. Come utilizzarlo è comunque un altro paio di maniche. Non che sia difficile, però necessita di un minimo di studio. Di seguito vengono forniti due manuali che permettono di cominciare ad utilizzarlo quasi da subito.

Per installare LaTeX è necessario dapprima scaricare ed installare MiKTeX. In seguito è possibile scegliere un proprio editor o IDE con cui sviluppare i sorgenti in LaTeX. Benchè in linea di principio si possa usare anche il notepad di Windows, è estremamente consigliato procurarsi un editor avanzato. Io consiglio di cominciare con l'ottimo TeXnicCenter, un ambiente IDE molto simile al Microsoft Visual C++ 6.0, che peraltro è gratuito. E' possibile scaricare da questo sito anche il dizionario italiano per TeXnicCenter, da scompattare nella cartella "Language" di TeXnicCenter.

TeXnicCenter
 
BibEdit

 

In quanto a manuali e guide non credo che avrete problemi perchè su internet se ne trovano a centinaia. Per i più pigri fornisco qui alcuni file utili per iniziare. Il primo è un template (un documento LaTeX già impostato) per scrivere tesi in ingegneria. E' stato tratto dalla mia tesi ed include diversi esempi di utilizzo, anche di figure, che dovrebbero essere sufficienti nella maggioranza dei casi. Benchè il template riporti il logo dell'università La Sapienza, è facilmente personalizzabile e può essere velocemente adattato per altre università. Fornisco poi due guide che coprono tutte le conoscenze di base di LaTeX. In particolare la guida sull'uso delle immagini (Using Imported Graphics in LaTeX2e) è particolarmente curata e completa e risponde a tutte le domande che è possibile porsi in questo ambito. L'ultimo link rimanda al sito del Gruppo Utilizzatori Italiani di TeX dove è possibile trovare molte altre informazioni e manuali.