Tenerezza Fattore

Formazione:

1979/1981- Accademia d'arte drammatica 'Pietro Sharoff'
1982 - Diploma Magistrale
Dal 1989 - Studi di canto (Judith Farris, New York; Edith Martelli, Milano; Joan Logue, Roma) Ad oggi, studia regolarmente con Adriana Giunta.
Dal 1976 - Cicli di studio di danza classica, tango argentino e tip-tap (I.A.L.S., Roma; "Steps", Broadway)
1981/83 danza contemporanea (metodo Grahm - scuola di Elsa Piperno)
1999 seminario teorico e pratico sul metodo Michael Checkov (prof. David Zinder, Studiobuhne, Koln Italienish- Deutsches Theater Festival, Colonia)
Dal 1987 partecipazione e studio nella psicoterapia junghiana e nella bioenergetica di A. Lowen individualmente ed in gruppo (supervisione della dott.ssa A. L. Zammataro per la conduzione ghestaltica dei gruppi)
1999 corso di clownerie con Alfredo Colombaioni.
2002 stage con Mamadou Dioume (scuola Peter Brook)

Interpretazioni:

1980 "Processo a Gesù", di D. Fabbri
La Compagnia di prosa de' Servi
Regia Franco Ambroglini - Teatro de' Servi di Roma1981 "La vendetta della Regina"
Compagnia La Zueca
Regia Attilio Duse1982/1986 "Da Eschilo a Majakovskij" A.A.V.V.
"Assassinio nella Cattedrale" di T. S. Eliot
"Uno spettacolo Majakovskij" da V. Majakovskij
"Scherzosamente Cecov" da A. Cecov
"Antigone" di J. Anouilh
"Cuore" di E. De Amicis
"Pinocchio" da C. Collodi
"Il giuoco delle parti" di L. Pirandello
"Minimo… l'infinito!" recital di canzoni e poesie
Compagnia Carro di Tespi - Regia Michele Francis1984/87 "L'anatra all'arancia" di Sauvaujon & Home
Regia Enzo De Castro
"Asinaria" di Plauto
Cooperativa La Plautina
Regia Sergio Ammirata - Anfiteatro della Quercia del Tasso, Roma1987/88 "Felicita Colombo" di G. Adami
con Antonella Steni e Riccardo Garrone
Compagnia I.T.A.
Regia Augusto Zucchi1987/90 "L'altalena" di Martoglio
Regia Gianni Scuto
"Non è vero… ma ci credo!" di P. De Filippo
"Il vendicatore" di Lanza
"Sua Eccellenza la disonestà" di M. Mollica
Compagnia Stabile di Prosa di Messina
Regia Massimo Mollica1988 "La buona amministrazione"
otto puntate di Valentino Valentino
Regia Ansano Giannarelli
RAI 1 DSE1989 Film "L'occhio"
Regia Steven Asenso Donkor
RAI 3Sottofinale di "Mezzanotte e dintorni"
RAI 1
"La duplice incostanza" di Marivaux
Compagnia Teatro Club, Catania
Regia Nando Greco"C'eravamo tanto amati" varietà
con Mario Scaletta
Compagnia Teatromagico
Regia Germano Basile
Teatro in Trastevere, Roma1990 Rassegna teatrale - brani da "Il berretto a sonagli" di Luigi Pirandello
Regia Massimo Mollica
Teatro Ghione, Roma1991 "La crisi del settimo anno" di G. Courteline
Cooperativa La Plautina - Regia Sergio Doria
Teatro Anfitrione, Roma"Molto rumore per nulla" di W. Shakespeare
con Ileana Ghione, Carlo Simoni e Mario Maranzana
Compagnia del Teatro Ghione - Regia Edmo Fenoglio
Teatro Ghione, Roma1991/93 Teatro-danza "Claustrum Beatitudinis" di A. Varani
Teatro Vascello, Roma
Festival di Castiglioncello
"Charlie danza Charlot"
Teatro dell'Orologio e a vari Festival Italiani ed Internazionali
Regia e coreografia Mario Piazza1993/94 "Teatro Excelsior" di Vincenzo Cerami
con Massimo Ranieri
Compagnia Italiana - Regia Maurizio Scaparro1996 Festival di Montalcino di danza contemporanea "L' attesa" coreografia di Michelle Ellis1996/97 "Teatro Excelsior"
Sacha Film Company
Regia televisiva Antonio Moretti
RAI 1
"L'uomo che inventò la televisione" di J. Fiastri ed E. Vaime
con Pippo Baudo, Lello Arena e Gigliola Cinquetti
coreografie Gino Landi
Regia Pietro Garinei
Teatro Sistina, Roma1998 "Porte chiuse" di J. P. Sartre
Regia Roberto Zorzut
Teatro Valle, Roma1999 "Dona Flor e i suoi due mariti" di J. Amado
Regia Claudia Frisone
Festival di cultura latino-americana "FIESTA"2001/02 "Poetas Incantadores" partitura drammaturgica di A. G. Sanna
Regia Antonio Gavino Sanna
Castel S. Angelo, Fontanonestate, Teatro dell'Orologio


Doppiaggio:

Dal 1993 lavora presso la Sefit CDC, CVD e Dea5 partecipando a numerosi films tra cui: "Il giurato", "Mission impossible", "Notting Hill", "Austin Powers", "Sesto senso", "American Beauty", "Il sesto giorno", "A.I. Intelligenza artificiale"; alle serie tv: "Friends", "Nacked truth", "Rude awakening", "Poltergeist", "Il giudice Amy", "All about us", "Providence" e ai cartoni: "Kangoo", "Mucca e pollo" e "Il mio amico Charlie"; in quest'ambito lavora anche come cantante per films musicali, cartoni e sigle televisive oltre che come dialoghista adattatrice.


Regia e drammaturgia:

1982 scrive e dirige la favola musicale "Storia di Blu" con cui partecipa alla "V giornata dell'animale fortunato"1982/87 per la Compagnia "Carro di Tespi" scrive e dirige le commedie musicali: "Arabella delle bambole", con 5 anni di repliche in Italia e all'estero, "Il compleanno dell'infanta" tratto dall'omonima favola di Oscar Wilde ed il varietà "Fantasia"1992 per la Compagnia "Teatro Magico" scrive e dirige "Due per voi… a radio dimensione x", rappresentato anche al Teatro Tor di Nona1994 assistente alla regia di Sergio Ammirata in "L'anatra all'arancia"1996 assistente alla regia di Renato Giordano nella commedia musicale "E chiamami Nanay" con Antonella Steni - Teatro Sistina, RomaDal 1993 per l'associazione culturale CASSIOPEA è regista dei seguenti spettacoli:

"Antigone" di J.Anouilh"L'ombra della notte" di cui ha curato l'adattamento e le liriche
Teatro Ghione - Premio Agi-scuola 1996"Euridice" di J.Anouilh
Teatro comunale Alba Radians, Albano -Vincitore dei premi Art Scuola Show per :miglior regia - miglior attore protagonista - miglior attore non protagonista - migliore attrice non protagonista"La visita della vecchia signora" di F.Dürrenmatt di cui ha curato l'adattamento e le liriche
Teatro Gerini, Roma"Campionato di calcio ovvero fare l'amore non è peccato" di A.Campanile
Teatro Gerini, Roma"Il violinista sul tetto" di J.Stein di cui ha curato arrangiamenti musicali e coreografie
Teatro Vascello, Roma"Ognuno la dice, nessuno la sa!" da R. Queneau"I Blues" di T.Williams"Asinaria" di Plauto - Comune di Albano Laziale
Villa Doria , estate 1998"Scrooge" da C.Dickens, riduzione teatrale Andrea Marchegiani"Nell'anima non ho un capello bianco" adattamento teatrale dalla poetica di V. Majakovskij - presentato:
- ai Fori Imperiali in collaborazione con Legambiente, aprile 1998
- a 'La festa' - riti e scene in movimento per i nuovi di Roma Tre,
dicembre 1998
- all'Italienisch - Deutsches Theater Festival organizzato da
Studiobühne a Colonia nel marzo 1999
- al Festival Unithea '99 organizzato dal TheaterBahnhof di
Frankfurt/Oder nel maggio 1999
- al 7º Jerusalem International Festival - Thespis 2000 a
Gerusalemme, nell'aprile 2000
- al Teatro dell'Orologio febbraio/marzo 2001
- alla rassegna Fontanonestate nell'ambito dell'estate romana 2001
- al Festival di Lione, agosto 2001
con il Patrocinio dell'Assessorato alle Politiche giovanili del Comune di Roma, dell'Assessorato alle Politiche giovanili della Provincia, dell'Assessorato alla Cultura, Sport e Turismo della Provincia, dell'Assessorato Politiche per la Promozione della Cultura della Regione Lazio"Cene d'autore" di Amado, Allende, Calvino, Marquez e Tabucchi- 6 spettacoli nell'ambito del Festival Internazionale di musica e cultura latino- americana "FIESTA" - estate 1999"In abisso" ispirato a "Eva contro Eva" di L. Mankiewicz di cui ha curato l'adattamento e le liriche
Teatro Petralata, Roma - Teatro Tino Buazzelli, Frascati"Assassinio nella Cattedrale" di T. S. Eliot, presentato:
nella Basilica Patriarcale di San Lorenzo Fuori le Mura e in alcune della maggiori Chiese dei Castelli Romani"The elephant man" da F. Treves e A. Montagu di cui ha curato l'adattamento e le liriche
Teatro Greco, Roma"Niente da dichiarare?" di Hennequin e Weber
Teatro Flaiano, Roma - Teatro Capocroce, Frascati"Accademici, 13 frammenti di prove d'autore"
Sala Teatro dell'Associazione, Albano Laziale"Tevye il lattivendolo", liberamente ispirato a "Il Violinista sul Tetto" di J.Stein
di cui ha curato l'adattamento e le liriche
Teatro Cinthyanum, Genzano di Roma


Produzione:

"Mi chiamo Giulia, per gli amici Giulietta" di Claudio Carafòli
liberamente ispirato alla tragedia "Romeo e Giulietta" di W.Shakespeare
Teatro Ugo Bazzi, Castel Gandolfo
Festival estivo di Tuscania


Direzione artistica e attività didattica:

1978/82 dirige un Laboratorio Teatrale per ragazzi presso la scuola G. Falletti di Barolo ottenendo riconoscimenti dal Comune di Roma, un premio per il testo della favola musicale "Storia di Blu" e partecipando, tra l'altro, alla rassegna "Riflettori sui giovani" al Teatro Olimpico1987/96 conduce il Laboratorio Teatrale presso il liceo classico U. Foscolo di Albano dove ottiene numerosi riconoscimenti tra cui i suddetti premi Agi-Scuola ed Art scuola Show1990 assume la direzione artistica del "Teatro del Prado" a Roma, dove organizza la rassegna di monologhi comici "Si fa per ridere"
1994/95 tiene corsi di recitazione presso la "Crazy Gang School" e la "Dante Alighieri"1995/97 conduce un Laboratorio Teatrale Integrato presso la Scuola Media "Antonio Gramsci" di Pavona

1997 fonda l'Associazione Culturale CASSIOPEA, la Compagnia e l'Accademia ad essa connesse.

 

Indietro