
OCEANOGRAFIA CHIMICA
(Prof. Mauro Iuliano)
Composizione chimica dell’oceano.
 |
Origine dell’oceano e sua composizione chimica.
|
 |
Elementi maggiori ed elementi minori.
|
 |
Proprietà chimiche e fisiche dell’acqua.
|
 |
Salinità e clorinità.
|
 |
Tempi di residenza.
|
 |
Riserve geochimiche.
|
 |
Gas disciolti.
|
 |
Sedimenti marini e loro classificazione.
|
 |
Principali costituenti dei fondali marini.
|
Equilibrio chimico: definizioni e leggi.
 |
Richiami di termodinamica chimica.
|
 |
Sistemi chiusi ed aperti.
|
 |
Energia libera di Gibbs.
|
 |
Potenziale chimico ed attività.
|
 |
Stati standard e coefficienti di attività.
|
 |
Soluzioni di elettroliti.
|
 |
Condizione di equilibrio e legge di azione di massa.
|
 |
Equilibri omogenei ed eterogenei.
|
 |
Regola delle fasi.
|
 |
Calcolo delle concentrazioni in sistemi chimici.
|
Equilibri chimici nell’acqua di mare.
 |
Equilibri omogenei ed eterogenei.
|
 |
Rappresentazione grafica degli equilibri in soluzione.
|
 |
Equilibri acido-base.
|
 |
Distribuzione dei protoliti nell’oceano.
|
 |
Equilibri di complessazione: distribuzione dei metalli pesanti nell’oceano.
|
 |
Equilibri redox nell’oceano.
|
 |
Definizione di pE.
|
 |
Calcolo del pE dell’oceano.
|
Equilibri eterogenei nell’acqua di mare: studio dei fondali marini.
 |
Distribuzione tra due fasi.
|
 |
Solubilità e prodotto di solubilità.
|
 |
Equilibri eterogenei accoppiati con altri equilibri.
|
 |
Equilibri eterogenei nell’oceano.
|
 |
Presenza di composti chimici nei fondali marini (carbonati, solfati,
fosfati, silicati, ossidi, ecc.).
|
 |
Equilibri tra silicati: calcolo del pH medio dell’oceano.
|
Modelli di oceano all’equilibrio.
 |
Bilanci geochimici. Modelli dell’oceano.
|
 |
Come l’oceano ha ottenuto la composizione attuale.
|
Cicli geochimici.
 |
Ciclo dell’acqua.
|
 |
Ciclo del carbonio e dell’ossigeno.
|
 |
Ciclo del fosforo e dell’azoto.
|
Analisi chimica dell’acqua di mare.
 |
Determinazione della salinità e della clorinità.
|
 |
Analisi dell’ossigeno disciolto.
|
 |
Determinazione di pH, alcalinità e carbonati totali.
|
 |
Determinazione degli elementi nutritivi (carbonio, fosforo, azoto,
zolfo), analisi del silicio e dei metalli pesanti.
|
Argomenti di oceanografia chimica.
 |
La misura dell’età dei fondali marini.
|
 |
Coralli e scogliere coralline.
|
 |
Il mar Morto.
|
 |
Sorgenti calde sul fondo dell’oceano.
|
 |
Origine dei depositi metalliferi nella litosfera oceanica.
|
Testi consigliati
 |
CIAVATTA L.: "Lezioni di Oceanografia Chimica"
(dispense del corso).
|
Per ulteriori approfondimenti:
 |
G.OTTONELLO: "Principi di geochimica" - Zanichelli, Bologna.
|
 |
J.P.RILEY and R.CHESTER: "Introduction to Marine Chemistry" -
Academic Press, London 1971.
|

|